Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
All content for Pepite di Scienza is the property of Simone Baroni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!
Spengono un gene difettoso senza modificare il DNA
Pepite di Scienza
9 minutes
1 year ago
Spengono un gene difettoso senza modificare il DNA
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio" https://amzn.to/2UYMToT
Il mio libro "A cavallo di un protone" https://amzn.to/2LIkz5x
Il mio libro "La fusione nucleare: Mito o Realtà?" https://amzn.to/3Nx7LMl
Segui Pepite anche su YouTube: https://www.youtube.com/@Pepitediscienza
In questo episodio parliamo di un grande passo avanti nella ricerca contro le malattie genetiche. Al San Raffaele di Milano sono infatti riusciti a sopprimere un gene difettoso senza modificare il DNA, grazie a una tecnica detta epigenetica. Un grande passo avanti nella medicina e che in futuro permetterà probabilmente di curare malattie genetiche anche per gli esseri umani.
Per approfondire:
Nature 2024
Cappelluti et al., “Durable and efficient gene silencing in vivo by hit-and-run epigenome editing”, Nature (28 febbraio 2024)
https://www.nature.com/articles/s41586-024-07087-8
Francesca Cerati, “Colesterolo alto, spegnere il gene difettoso senza modificare il Dna”, Il Sole 24 Ore (28 febbraio 2024)
https://www.ilsole24ore.com/art/colesterolo-alto-spegnere-gene-difettoso-senza-modificare-dna-AFJNjysC?refresh_ce=1
Manuel Ansede, “Una nueva estrategia para curar enfermedades en un día y para siempre: el silenciamiento epigenético”, El País 29 febbraio 2024
https://elpais.com/salud-y-bienestar/2024-02-28/una-nueva-estrategia-para-curar-enfermedades-en-un-dia-y-para-siempre-el-silenciamiento-epigenetico.html
Elizabeth Pennisi, “DNA Study Forces Rethink of What It Means to Be a Gene”, Science Vol 316, Issue 5831 (2007)
https://www.science.org/doi/10.1126/science.316.5831.1556
Jonathan Henninger, “THE 99 PERCENT… OF THE HUMAN GENOME”, Harvard University Blog (2012)
https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2012/issue127a/
Human Genome Project
www.genome.gov
#dna #fisica #genetica
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pepite di Scienza
Pepite di Scienza è un podcast in cui esplorare i concetti affascinanti che reggono l'universo, con un linguaggio semplice e al tempo stesso rigoroso. Un podcast a cura di Simone Baroni, fisico, divulgatore scientifico e professore di fisica all'Universitat Autònoma de Barcelona, in Spagna.
Pepite di Scienza è anche un canale YouTube: https://www.youtube.com/@PepitediScienza
Ci trovi anche su Instagram: https://www.instagram.com/pepitediscienza
Buon ascolto!