Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/2e/ad/9e/2ead9eee-3569-d055-6a02-c4fe97d6753a/mza_12433918947317193365.jpg/600x600bb.jpg
Ma Che Brutto Vizio
Comunitá CRFC
23 episodes
3 months ago
“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
RSS
All content for Ma Che Brutto Vizio is the property of Comunitá CRFC and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness
Episodes (20/23)
Ma Che Brutto Vizio
Ho Scoperto Questa Parola, "Dermatillomania" | con Francesca Berti
In questo episodio di "Ma che brutto vizio", Francesca Berti condivide il suo intenso e ispiratore viaggio con la dermatillomania. Dal suo inizio turbolento, causato da un grave caso di acne e una diagnosi di intolleranza alimentare, fino alla scoperta e alla gestione del disturbo, Francesca ci offre una visione profonda delle sue lotte e trionfi. Unisciti a noi mentre esploriamo non solo le sfide, ma anche le strategie efficaci che Francesca ha utilizzato per superare questo disturbo e riconquistare il controllo della sua vita.  Punti Discussi: 1. Introduzione di Francesca Berti: La sua esperienza iniziale con la dermatillomania, innescata da problemi dermatologici e intolleranze alimentari. 2. Sviluppo del Disturbo: Come l'ossessione per schiacciarsi i brufoli si è trasformata rapidamente in un disturbo comportamentale che occupava molto del suo tempo quotidiano. 3. Conseguenze Emotive: I pensieri negativi e le emozioni negative associati al disturbo, e come questi possono trascinare in uno stato di sconforto e tristezza. 4. Riconoscimento e Accettazione: Il processo di comprensione e accettazione del disturbo dopo aver scoperto il termine "dermatillomania". 5. Strategie di Gestione: Dalle pratiche quotidiane come modificare l'illuminazione domestica a strategie mentali, inclusi mantra e riflessioni sulle conseguenze del comportamento. 6. Supporto da Camilla: L'importanza del supporto comunitario e personale nel viaggio di guarigione di Francesca. 7. Discussione sull'identità e il disturbo: L'importanza di non identificarsi completamente con il disturbo, ma di vederlo come una parte gestibile della propria vita. ------------------------------------------------------------------------  La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri.  Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.  Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza.  Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.  Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza.   E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.   Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜   Swirl & Francesca
Show more...
1 year ago
36 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Dermaself: Un Nuovo Orizzonte per Chi Ha l'Acne e la Dermatillomania | con Elena e Adele
In questo episodio speciale, incontriamo Elena e Adele, le menti innovative dietro Dermaself, una startup che rivoluziona il trattamento dell'acne e supporta chi soffre di dermatillomania in Italia. Scopriremo come la loro esperienza personale e professionale si sia trasformata in una missione per aiutare gli altri a curare non solo i sintomi fisici ma anche le implicazioni psicologiche di queste condizioni. Unisciti a noi mentre esploriamo il loro percorso unico, le sfide superate e la loro visione per il futuro del trattamento dermatologico. Argomenti Trattati e Domande: 1. Introduzione a Dermaself Potete raccontarci come è nata l'idea di Dermaself e qual è il vostro obiettivo principale? 2. Esperienze Personali e Professionali Elena, come ha influenzato la tua lotta personale con l'acne la nascita di Dermaself? Adele, in che modo la tua esperienza come dermatologa ha plasmato l'approccio di Dermaself al trattamento dell'acne e della dermatillomania? 3. Connessione tra Acne e Dermatillomania Qual è la correlazione tra acne e dermatillomania che avete osservato nei vostri pazienti? Come affronta Dermaself il trattamento integrato di queste due condizioni? 4. Innovazioni e Sfide Quali sono state le maggiori innovazioni che avete introdotto nel campo della dermatologia attraverso Dermaself? Quali sfide avete incontrato nel proporre un nuovo approccio al trattamento dell'acne e della dermatillomania? 5. Impatto e Testimonianze Potete condividere qualche testimonianza di successo o un caso particolarmente significativo? Qual è stato l'impatto di Dermaself sulla vita delle persone che soffrono di acne e dermatillomania? 6. Visione Futura e Consigli Quali sviluppi futuri prevedete per Dermaself? Che consigli avreste per chi sta lottando con acne e dermatillomania e cerca aiuto? 7. Conclusione e ContattiDove possono trovarvi i nostri ascoltatori che desiderano saperne di più o hanno bisogno di supporto? ------------------------------------------------------------------------ La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC. Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva. Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.  Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca
Show more...
1 year ago
53 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Ecco Come Sono Guarita dalla Dermatillomania | con Mariacristina Sassi
In questo episodio di "Ma che brutto vizio", Maria Cristina Sassi, una psicologa che si è specializzata in disturbi da comportamento ripetitivo focalizzato sul corpo dopo aver affrontato personalmente la dermatillomania, condivide il suo percorso di guarigione.  Discutiamo delle sfide e delle rivelazioni lungo il suo cammino, offrendo spunti preziosi su come gestire e superare questi disturbi. Un dialogo illuminante che offre speranza e comprensione profonda, sostenendo chi è nel percorso di recupero e chi cerca di comprendere meglio questi comportamenti complessi.   Domande e temi trattati:   1. Presentazione personale e professionale: Maria Cristina introduce la sua formazione e specializzazione in psicologia, con un focus sui disturbi da comportamento ripetitivo focalizzato sul corpo.   2. Esperienza personale con la dermatillomania: Come e quando ha scoperto di avere questo disturbo e il suo impatto sulla decisione di studiare psicologia.   3. Processo di guarigione: Dettagli su come Maria Cristina ha affrontato e superato la dermatillomania, includendo tecniche specifiche come la desensibilizzazione sistematica.   4. Guarire vs. gestire: Discussione sulla differenza tra guarire completamente da un disturbo e imparare a gestirlo efficacemente nel lungo termine. 5. Implicazioni della guarigione: Cosa significa "guarire" da un disturbo come la dermatillomania per Maria Cristina e come questa percezione può variare tra gli individui. 6. Consigli per chi affronta disturbi simili: Suggerimenti pratici basati sull'esperienza personale e professionale di Maria Cristina per chi sta cercando di superare o gestire comportamenti simili. 7. Ricerca e formazione in Italia sui disturbi comportamentali: Breve panoramica sulla situazione attuale della ricerca e della formazione specialistica in Italia relativa ai disturbi comportamentali focalizzati sul corpo.   8. Messaggio finale per gli ascoltatori: Incoraggiamento e parole di speranza per chi è nel percorso di recupero. ------------------------------------------------------------------------   La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri.   Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.  Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.  Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza.  E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.  Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.   Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca
Show more...
1 year ago
48 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Frammenti di Pelle: Un Viaggio di Consapevolezza e Gestione della Dermatillomania | con Elisa e Mr D
Nel quarto episodio di "Ma che brutto vizio", Elisa condivide dettagli profondi del suo percorso con la dermatillomania. Espone le origini del suo comportamento, l'influenza della genetica, e l'importanza della comprensione e del supporto nel trattamento di questo disturbo. Rivela come strategie personali e il supporto di animali domestici abbiano contribuito alla sua gestione della condizione. Punti trattati nell'episodio: 1. Introduzione e accoglienza: Presentazione di Elisa e del tema dell'episodio. 2. Origini del Comportamento: Elisa esplora le possibili origini della sua dermatillomania, traumi infantili e fattori genetici. 3. L'Impatto Quotidiano: Discussione sull'impatto quotidiano della dermatillomania nella vita di Elisa, inclusi il senso di isolamento e la lotta contro la stigmatizzazione. 4. Gestione e Strategie: Condivisione delle strategie personali di Elisa per la gestione della dermatillomania, inclusi i trucchi per ridurre il danno e mantenere la condizione sotto controllo. 5. Supporto e Comprensione: L'importanza del supporto empatico da parte di familiari e amici e il ruolo cruciale della comprensione nel percorso di gestione del disturbo. 6. Il Ruolo degli Animali: Elisa discute come la sua coniglietta abbia giocato un ruolo terapeutico nella sua vita, aiutandola a gestire meglio la sua condizione. 7. Esperienze e Trattamenti Medici: Esposizione delle sue esperienze con i trattamenti medici, sottolineando l'importanza di un approccio informato e sensibile da parte dei professionisti della salute. 8. Messaggi Finali e Riflessioni: Riflessioni finali su come una maggiore consapevolezza e comprensione possano cambiare la percezione della dermatillomania e migliorare la vita di chi ne soffre. ------------------------------------------------------------------------- La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri.   Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC. Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva. Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti. Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare. Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca
Show more...
1 year ago
42 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Stigma: Autismo, Neurodiversitá e CRFC | con Giorgia Favia
Nel terzo episodio di "Ma che brutto vizio", la serie di podcast focalizzata sui comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo, Giorgia condivide la sua esperienza di vita con l'autismo e la dermatillomania. Discute l'evoluzione dei suoi comportamenti, l'impatto di questi sulla sua vita quotidiana, le strategie di gestione, e l'importanza dell'empatia nel suo processo di guarigione. Punti trattati nell'episodio: 1. Autismo e Dermatillomania 2. Evoluzione dei Comportamenti 3. Impatto Quotidiano 4. Strategie di Gestione 5. L'Importanza dell'Empatia 6. Esperienze di Cura Medica 7. Conclusioni e Messaggi Finali -------------------------------------------------------------------------   La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.   Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza.   Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.   Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare. Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca
Show more...
1 year ago
38 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Pori, Punti Neri e Miti: Insegnamenti da una Cosmetologa | con Dalia Filippi
Nell'episodio del podcast con Dalia, le tematiche trattate includono una vasta gamma di argomenti relativi alla cura e alla scienza della pelle, nonché alcuni aspetti specifici dei disturbi dermatologici. Ecco le principali tematiche discusse: 1. Sfatare i miti comuni sulla cura della pelle 2. Il ruolo dei cosmetologi e la differenza tra cosmetologi e dermatologi 3. Gestione e trattamento della dermatillomania 4. Consigli pratici per la cura quotidiana della pelle 5. Importanza della protezione solare 6. Trattamento post-episodi di dermatillomania 7. Il valore dell'educazione e dell'empatia nella cura della pelle 8. Uso responsabile e informato dei prodotti per la cura della pelle 9. Impatto psicologico dei problemi di pelle e come affrontarlo 10. Promozione di una visione realistica e sana della bellezza ------------------------------------------------------------------------- La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC. Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza. Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva. Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti. Sul sito, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca
Show more...
1 year ago
48 minutes

Ma Che Brutto Vizio
La Forza della Comunità nel Viaggio dei CRFC | con Camilla
Nel primo episodio della nuova stagione di "Ma che brutto vizio," esploriamo l'impatto trasformativo della comunità e del supporto reciproco nella gestione dei comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo (CRFC), in particolare sulla dermatillomania. Camilla condivide il suo percorso personale, illuminando come l'empatia, l'educazione e l'autoaccettazione siano strumenti chiave nella lotta contro la stigmatizzazione e nel raggiungimento di una convivenza pacifica con il disturbo. * Il ruolo dei social media nella diffusione della consapevolezza sui BFRB * La personalizzazione del percorso di recupero * L'importanza del supporto comunitario * Il potere dell'educazione e dell'autocoscienza * Il concetto di "convivenza pacifica" con il disturbo * L'impatto dei disturbi sulla vita quotidiana e sociale * Il ruolo degli insegnanti e educatori nella sensibilizzazione e nel supporto * Empatia e auto-accettazione come strumenti di guarigione * La lotta contro la stigmatizzazione e la vergogna * La trasformazione personale attraverso l'attivismo -------------------------------------------------------------------------   La Comunità CRFC è uno spazio di supporto per tutte le persone che convivono con i Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), come la tricotillomania, la dermatillomania, l'onicofagia e altri. Attraverso le nostre attività, ci impegniamo a offrire risorse utili e un ambiente accogliente per chi cerca comprensione e strumenti pratici per gestire i propri CRFC.   Ogni mese organizziamo un gruppo di supporto online per condividere esperienze e offrire sostegno reciproco. Inoltre, proponiamo sessioni di mindfulness mirate ad aiutare a gestire lo stress e a sviluppare la consapevolezza.   Sul nostro blog, troverai articoli informativi, consigli pratici e risorse aggiornate sui CRFC, mentre nel nostro gruppo privato di Facebook offriamo uno spazio sicuro dove puoi discutere liberamente, confrontarti e sentirti parte di una comunità attiva.   Seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli quotidiani e ispirazioni per affrontare i CRFC con positività e consapevolezza. E non dimenticare di ascoltare il nostro podcast annuale, "Ma che brutto vizio", dove approfondiamo temi legati ai CRFC, con storie personali e interviste a esperti.   Sul sito https://www.comunitacrfc.com/, puoi inoltre trovare la nostra lista di professionisti specializzati in CRFC da contattare.Siamo qui per ricordarti che non sei solo, e insieme possiamo affrontare ogni sfida. 💜 Swirl & Francesca
Show more...
1 year ago
48 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Decifrare i disturbi d'ansia ed abbattere lo stigma | con Giuseppe Iannone
Dr. Giuseppe Iannone, psicologo, Psicoterapeuta specializzato nella cura dei disturbi d'ansia. Ha conseguito la laurea in Neuroscienze Cognitive e Cliniche presso l'università di Maastricht e la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia.    Tematiche: CRFC, Tricotillomania, Dermatillomania, Consapevolezza sulla Salute Mentale in Italia, Stigmatizzazione, Ruolo di Psicologi e Terapeuti, Salute Mentale, Stigma, Storie Personali, Italia, Psicologi, Terapeuti, Sensibilizzazione Media, Autoriflessione, Servizio alla Comunità, Risorse Digitali, Disturbi Comportamentali, Prospettive Internazionali    Nell'episodio del podcast "ma che brutto vizio", Swirl e Francesca intraprendono una conversazione approfondita con l'esperto di salute mentale, Giuseppe Iannone, sull'importanza della comprensione e del riconoscimento dei comportamenti problematici e dei disturbi mentali. Swirl condivide la propria esperienza personale e l'importanza di affrontare problemi come la tricotillomania. L'approccio è profondamente personale, cercando di capire l'origine e le cause di tali comportamenti. Si tocca anche l'importanza della sensibilizzazione in questo ambito. Giuseppe fornisce approfondimenti clinici e professionali, evidenziando come certi comportamenti possano essere legati a sensazioni di vuoto o noia e come questi spesso nascondano problemi più profondi. Viene data particolare enfasi sulla differenza tra la manifestazione esterna di questi comportamenti e la lotta interna che la persona sta attraversando. Francesca, si concentra sull'importanza della comunicazione e del dialogo aperto. Sottolinea come, nonostante l'Italia abbia una ricca cultura, ci sia una mancanza di consapevolezza e di risorse di qualità quando si tratta di salute mentale. Lei ed Giuseppe concordano sull'importanza di abbattere lo stigma associato ai disturbi mentali, utilizzando piattaforme come il podcast per sensibilizzare e educare. Francesca parla della sua trasformazione personale, passando da una fase di egoismo e preoccupazione per la propria immagine a un desiderio di servire la comunità e aiutare gli altri. Questo cambiamento nella prospettiva personale è presentato come una potente testimonianza della capacità di crescita e cambiamento.
Show more...
2 years ago
39 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Un Viaggio tra Autostima, Terapia e Supporto Comunitario | con Erika Cristiano
"Quando è che veramente capisci qual è il lavoro giusto per te? Quando non lo consideri un lavoro, ma una passione." Dottoressa Erika Cristiano, Laurea Magistrale in Psicologia Clinica all'Università "Luigi Vanvitelli" di Caserta. Attualmente Psicoterapeuta in Formazione presso la Scuola di Psicoterapia "ISPPREF"di Napoli.   Tematiche: CRFC, Tricotillomania, Autostima, Psicologia, Terapia, Autismo, Scuola, Comunità, Gruppi di supporto, Comunicazione, Percezione del corpo, Salute mentale, Conversazioni sensibili, Circondarsi di persone, Complimenti, Percezione del corpo e autostima, CRFC (Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo), Conversazioni sensibili e approcci di comunicazione. In questa puntata, Swirl, Francesca ed Erika affrontano il delicato argomento dei Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC). La conversazione si sviluppa intorno alla tricotillomania e alle emozioni che essa suscita, mettendo in luce la sfida di vivere con queste condizioni. Viene fatto un interessante parallelo tra i CRFC e le stereotipie tipiche dell'autismo, mostrando quanto siano profondamente radicate queste azioni nel comportamento umano. Erika, in qualità di psicologa, sottolinea l'importanza della terapia familiare, illustrando come un approccio collettivo possa beneficiare non solo l'individuo affetto da CRFC, ma anche coloro che lo circondano. Francesca, attraverso le sue personali esperienze di perdita e ricrescita delle ciglia, solleva domande fondamentali sulle percezioni di bellezza e sull'identità. Swirl, dal canto suo, esprime il desiderio di essere riconosciuta al di là della sua condizione, sottolineando come certe reazioni esterne possano risultare dolorose. L'episodio si conclude sottolineando l'importanza delle comunità di supporto e l'essenzialità dell'informazione. Una profonda riflessione sulle sfide, le esperienze e le soluzioni legate ai CRFC.
Show more...
2 years ago
45 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Navigare l'intimitá con i CRFC | con Paolo Antonelli
Dott. Paolo Antonelli - Psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, sessuologo clinico Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte Firenze e Milano, Ph.D., professore a contratto Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze.   Tematiche: amore, compassione, validazione, rispetto, autonomia del corpo, terapeuta, giudizi, critiche, autostima, supporto sociale, vergogna, senso di colpa, accettazione, disabilità, intimità, rapporti intimi, sessuologo, comportamenti CRFC   Nell'episodio, Francesca e Swirl ospitano Paolo Antonelli, un esperto sessuologo. La discussione ruota attorno all'importanza dell'amore, della compassione, della validazione e del rispetto per sé stessi. Si parla dell'importanza di avere un supporto, sia da professionisti come terapeuti, sia da persone care, per superare giudizi e critiche che spesso ci imponiamo o che percepiamo dalla società. L'argomento della vergogna e del senso di colpa, in particolare in contesti culturali come quello italiano, è stato analizzato in profondità. Paolo ha enfatizzato l'importanza dell'accettazione di sé e ha discusso di come le barriere sociali influenzino la nostra percezione di noi stessi, piuttosto che le nostre "disabilità" o differenze. Infine, il tema dell'intimità e dei rapporti intimi è stato esplorato, mettendo in luce come il benessere personale sia strettamente connesso con la salute dei rapporti intimi. Il messaggio chiave dell'episodio è l'empowerment e l'importanza di trovare una comunità di supporto, di confrontarsi e di aiutarsi a vicenda.
Show more...
2 years ago
46 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Oltre la dermatillomania: una conversazione sul benessere olistico | con Roberta Florio
Roberta Florio lavora nel mondo del Benessere olistico da più di 20 anni.  Aiuta le persone a riconnettersi con le proprie emozioni attraverso il Suono e gli Oli essenziali e con consulenze personalizzate Skincare. Nell'episodio odierno del podcast, Francesca e Swirl hanno avuto l'onore di intervistare Roberta Florio, un'esperta nel campo del benessere con specializzazioni come estetista, sound healer, consulente olistica e aromaterapista. Questo background unico ha fornito a Roberta una comprensione profonda e olistica dei disturbi come la dermatillomania, un problema comportamentale che colpisce sia a livello emotivo che fisico. Roberta ha sottolineato l'importanza di creare una "squadra" di professionisti - dal psicologo all'estetista, dal dermatologo al parrucchiere - per affrontare e superare questo disturbo. La conversazione ha toccato temi come il rischio di isolamento e l'importanza del confronto e del conforto, sia per chi soffre di dermatillomania sia per i loro cari. Roberta ha condiviso preziosi consigli su come affrontare e superare il problema, sottolineando l'importanza del rispetto dei propri tempi e ritmi, l'importanza della positività e della proattività nel cambiamento. Ha anche condiviso la sua personale esperienza di trasformazione e crescita. Verso la fine, Roberta ha invitato gli ascoltatori a seguirla sia offline, in Abruzzo, sia online, mentre Francesca e Swirl hanno ringraziato Roberta per il suo prezioso contributo e hanno invitato tutti a supportare e condividere il podcast.
Show more...
2 years ago
57 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Da nemico ad alleato: i CRFC | con Giulia Cavallini
Giulia Cavallini è psicoterapeuta online e in presenza, si occupa di intersezionalità con il podcast "Solo se ti rende felice"  ed empowerment femminile attraverso cerchi di donne a Firenze, dove vive. Da sempre appassionata al Teatro è Regista e formatrice teatrale.   Tematiche: Terapia e Guarigione, Sintomo, Accettazione, Validazione e Auto-invalidazione, Emozioni, Genitori, Gestalt, Dolore, Psicoanalisi Lacaniana, Simbolismo, Comportamento autolesionista, Intersezione, Comunità LGBTQIA+ ,Teatro terapeutico e Drammaterapia, CRFC  In questo episodio del podcast, Francesca, Swirl e la nostra ospite, Giulia Cavallini, si immergono in una conversazione ricca e approfondita su tematiche tanto profonde quanto rilevanti. La discussione si snoda attraverso i sentieri della terapia e della guarigione, mettendo in luce la natura dei sintomi e l'essenziale ruolo dell'accettazione. Viene messo sotto i riflettori il processo di auto-invalidazione, riflettendo su come spesso tendiamo a sminuire le nostre emozioni e esperienze.  In modo particolare, esploriamo il ruolo cruciale dei genitori e ci addentriamo nell'approccio unico della terapia Gestalt ai sintomi. Il dialogo si approfondisce ulteriormente, esaminando l'importanza del dolore come messaggero e come approcci differenti, come la psicoanalisi Lacaniana, possono svelare il simbolismo celato dietro comportamenti, prendendo ad esempio quelli autolesionisti.  Giulia, con la sua passione ed esperienza, condivide il suo lavoro e la sua presenza online, focalizzandosi su tematiche di intersezione e sulla comunità LGBTQIA+. Discutiamo anche di iniziative innovative come il teatro terapeutico e la drammaterapia, con un occhio di riguardo alla situazione a Firenze. Giulia sottolinea l'importanza di drammatizzare la propria vita e riflette su come questo approccio sia ancora in fase embrionale in Italia, al contrario di altri Paesi.  Per concludere, Francesca e Swirl esprimono un caloroso ringraziamento a Giulia e incoraggiano voi ascoltatori a condividere il podcast e a seguire la loro comunità online, contribuendo così a normalizzare i CRFC. Questo episodio è un balsamo di amore e validazione, e speriamo porti riflessione e comprensione nelle vostre vite.
Show more...
2 years ago
47 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Sentirsi il pesce fuor d'acqua fa perdere la speranza: non siamo soli | con Irene Vanelli
Irene Vanelli è medico psichiatra e psicoterapeuta a formazione cognitivo relazionale sistemico. Si è specializzata con tesi sul Disturbo ossessivo compulsivo, conseguendo piena votazione con lode. Dal 2015 lavoro presso l'ospedale San Raffaele Ville turro, con expertise in Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati e disturbi di ansia. Svolge inoltre attività di libera professione dal 2015 a Milano presso il suo studio privato in Corso Venezia 36 e la Casa di Cura La Madonnina  e in studio privato a Borgomanero (NO) Tematiche: 1. CRFC (Comportamenti Ripetitivi Focalizzati): Comportamenti ossessivi, ripetitivi, dannosi per la persona. 2. Skin picking & Tricotillomania: Disturbi correlati al CRFC, estirpazione dei propri capelli, pellucchiatura della pelle. 3. Consapevolezza negli adulti: Riconoscimento, normalizzazione, reazione, supporto. 4. Salute Mentale in Italia: Accesso alle cure, specializzazione, formazione, consapevolezza culturale. 5. Terapie e Trattamenti: Terapia cognitivo-comportamentale, farmacoterapia, terapie associate, approccio Gold Standard, Food and Drug Association. 6. Consigli: Supporto, non arrendersi, ascolto, non giudicare. 7. Rete di Professionisti: Collaborazione, sensibilizzazione, informazione. 8. Intervista con Dott Ssa Irene Lucia Vanelli: Esperienza, ospedale San Raffaele, clinica Madonnina, contatti. Nell'episodio, si tratta del tema dei CRFC, o Comportamenti Ripetitivi Focalizzati, una serie di comportamenti ossessivi che possono manifestarsi in diverse forme, come il Skin picking e la Tricotillomania. Si discute dell'importanza della consapevolezza, in particolare negli adulti, e della necessità di normalizzare tali comportamenti per evitare stigmatizzazione. Viene evidenziata la situazione della salute mentale in Italia, sottolineando la mancanza di strutture specializzate e la necessità di una maggiore formazione e consapevolezza. Vengono presentate varie terapie e trattamenti, con un particolare focus sulla terapia cognitivo-comportamentale. La Dottoressa Irene Lucia Vanelli, esperta nel campo, offre la sua prospettiva, condividendo la sua esperienza professionale e fornendo consigli utili sia per chi soffre di CRFC che per le persone care. L'episodio si conclude con l'importanza di creare una rete di professionisti specializzati e sensibili ai CRFC, invitando gli ascoltatori a condividere il podcast e a sensibilizzare il pubblico su questi importanti argomenti.
Show more...
2 years ago
45 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Il meccanismo di dipendenza che si crea con i CRFC | con Carlotta Impieri
Carlotta Impieri è psicologa specializzata in psicoterapia cognitivo-costruttivista. Svolge privatamente attività di psicoterapia individuale, per l'adulto e per l'età evolutiva.  Socia della Società di psicoterapia cognitiva e comportamentale (SITCC).   Tematiche: Bambini, adozione, DOC , non riuscire a gestire emozioni forti o incomprensibili, proteggere il proprio sintomo, la rabbia se si viene interrotti durante il CRFC in azione, arrivo alla gratificazione, le regole dei DOC, la terapia cognitivo-costruttivista, quanto dura la terapia, lenti del giudizio e le lenti dell'accettazione.  Unisciti a Francesca, Swirl e alla psicologa esperta Carlotta Impieri in questo episodio illuminante di "Ma che brutto vizio", dove il dialogo si arricchisce esplorando una varietà di tematiche che spaziano dai Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo (CRFC), al Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), passando per la terapia cognitivo-costruttivista, le sfide dell'adozione e la crescita dei bambini.   Carlotta porta la sua profonda esperienza clinica nella discussione dei CRFC, toccando l'importanza di comprendere e gestire emozioni forti o incomprensibili, e cosa significa proteggere il proprio sintomo. Il dialogo si approfondisce quando si esplora la rabbia che può sorgere quando si viene interrotti durante il CRFC in azione, e il processo che porta alla gratificazione.   Francesca, Swirl e Carlotta affrontano anche il mondo dei DOC, esaminando le regole che caratterizzano questo disturbo e discutendo approcci terapeutici, come la terapia cognitivo-costruttivista. Vengono esplorate le domande su quanto dura la terapia e quali sono i passaggi chiave verso la guarigione e l'accettazione.  Il podcast si tuffa nel delicato tema dell'adozione e dei bambini, riflettendo su come questi argomenti intersecano con la psicologia e la terapia. Le partecipanti condividono riflessioni ed esperienze che illuminano il percorso di crescita e le sfide che bambini e genitori possono incontrare.  Un tema ricorrente dell'episodio è il contrasto tra le "lenti del giudizio" e le "lenti dell'accettazione". Le partecipanti riflettono su come il cambio di prospettiva possa aprire nuove strade verso la comprensione, la validazione e, in ultima analisi, l'amore per sé stessi e per gli altri.  Questo episodio di "Ma che brutto vizio" è una ricca risorsa di spunti di riflessione, consigli pratici e discussioni profonde, ideale per chiunque sia interessato a esplorare le complesse intersezioni della mente umana, della terapia e delle relazioni. Seguite Carlotta su Instagram @carlottaimpieripsicologa e il podcast su Instagram, Spotify, YouTube e TikTok a @comunita_crfc per ulteriori contenuti e approfondimenti.
Show more...
2 years ago
51 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Chiudere gli occhi ed ascoltare col cuore: i CRFC con Dana Vanni
Dana Vanni nutrendosi, fin dalla nascita, di sogni, biscotti e storie, non poteva far altro che diventare una analista. Lavora nel mio studio abruzzese e online, e si dedico a terapie individuali, di coppia e familiari. Tra una seduta e l'altra fa coccole ai suoi animaletti, prepara tisane e legge molti libri.   Tematiche: Psicanalisi, avere autonomia sul proprio corpo, il sintomo come un coinquilino, il sintomo é autocalmante, il ritmo col quale cresciamo e che ricerchiamo poi tutta la vita, il sintomo per concretizzare qualcosa di inconsistente dentro di noi, ASMR e CRFC, cosa vuol dire guarigione quando si parla di CRFC.   Nel podcast "Ma che brutto vizio", Francesca e Swirl dialogano con Dana Vanni, esperta in salute mentale, affrontando un'ampia gamma di tematiche. La discussione si focalizza sulla stigmatizzazione dei disturbi mentali e sull'importanza dell'autonomia sul proprio corpo. Vengono approfonditi concetti quali il sintomo come "coinquilino" e come mezzo autocalmante, esplorando il modo in cui le persone cercano di concretizzare aspetti inconsistenti del proprio io attraverso sintomi manifesti.  Un altro tema centrale è il ritmo con cui cresciamo e che influenzia le nostre scelte e comportamenti per tutta la vita. Dana, con la sua profonda conoscenza della psicanalisi, guida gli ascoltatori attraverso questi complessi argomenti, fornendo spunti di riflessione e consigli pratici. Viene anche discusso il ruolo dell'ASMR e del CRFC nella guarigione e nella gestione dei sintomi, esplorando diverse interpretazioni di cosa significhi "guarire" quando si parla di CRFC.  Dana condivide le sue esperienze e sottolinea l'importanza di comprendere e validare le esperienze di chi soffre, consigliando di cercare aiuto e supporto quando necessario. Il ruolo dei social media nella divulgazione e nella consapevolezza della salute mentale è anche un punto focale della conversazione, e Dana invita gli ascoltatori a seguirla su Instagram per ulteriori informazioni e approfondimenti.  Francesca e Swirl chiudono il podcast esprimendo apprezzamento per la compassione e la profondità con cui Dana ha trattato ogni argomento, e incoraggiano gli ascoltatori a rimanere sintonizzati per futuri episodi e a seguire il podcast su diverse piattaforme e sui social media.
Show more...
2 years ago
48 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Perché focalizzarsi sulla propria immagine è una follia: con Roberto Pozzetti
Roberto Pozzetti è membro della Scuola Lacaniana e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi, professore a contratto di psicologia nella Scuola di Medicina dell'Università dell'Insubria, professore a contratto nel corso di laurea in psicologia della LUDeS Campus Lugano, presidente dell'Associazione InOut che si occupa principalmente di adolescenti e giovani.  Tematiche affrontate: Jacques Lacan vs Freud, disturbi alimentari, angoscia vs ansia, autoerotismo, binge eating vs CRFC, mangiarsi gli scarti dei CRFC, fare zoom in e focalizzarsi sui difetti, ricerca della simmetria e di perfezionismo.  In questo interessante episodio del podcast "Ma che brutto vizio", condotto da Francesca e Swirl, l'ospite Roberto, esperto di psicologia, approfondisce una varietà di temi legati ai comportamenti ripetitivi e ai rituali. La discussione esamina le teorie di Jacques Lacan e Sigmund Freud, mettendo in luce diverse prospettive sull'inconscio e sui meccanismi di difesa. Roberto esplora il legame tra disturbi alimentari, angoscia, ansia, e autoerotismo, analizzando come queste condizioni influenzino il benessere mentale.  Vengono poi affrontate le problematiche specifiche come il binge eating e i CRFC (Comportamenti Ripetitivi Focalizzati sul Corpo), e Roberto illustra l'importanza di distinguere tra le due condizioni. Inoltre, viene discusso l'impulso di alcuni individui a mangiare gli scarti dei CRFC, una pratica che può essere sintomo di problematiche più profonde.  Roberto enfatizza il ruolo dell'auto-esame e della focalizzazione sui propri difetti, illustrando come la ricerca della simmetria e del perfezionismo possano essere sia sintomatiche che generatrici di stress. Consiglia di esplorare altri interessi e di cercare il supporto di uno psicanalista per comprendere meglio i significati nascosti dietro questi comportamenti e per sviluppare strategie di coping efficaci.  La conversazione sottolinea l'importanza dell'ascolto attivo e non giudicante, soprattutto da parte delle persone care, al fine di supportare chi sta affrontando tali sfide. Roberto condivide infine le sue informazioni di contatto e i dettagli del suo background accademico e professionale, invitando gli ascoltatori a raggiungerlo per ulteriori consigli e chiarimenti.  Francesca e Swirl ringraziano Roberto per la sua preziosa condivisione di conoscenze e invitano il pubblico a seguire, condividere e supportare il podcast, contribuendo così a normalizzare e approfondire la comprensione di queste importanti tematiche.
Show more...
2 years ago
41 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Vulnerabilitá. Terapia. Amore per se stessi. | Introduzione alla S02 di "Ma che brutto vizio".
Benvenuti alla seconda stagione di "Ma che brutto vizio", il podcast che si addentra nei meandri della salute mentale, esplorando storie, sfide e trionfi nel campo dei CRFC. Nel primo episodio, siamo entusiasti di presentarvi due donne eccezionali: Francesca Zoia e Swirl, co-fondatrici di Comunità CRFC e figure chiave nella comunità italiana della salute mentale.  Francesca Zoia, originaria di New York ma cresciuta tra le strade di Milano, risiede attualmente a Toronto, in Canada. Specializzata con un Master in Mental Health Counseling e Behavioral Medicine dalla Boston University, Francesca ha affrontato personalmente la tricotillomania, la dermatillomania e l'onicofagia. Attraverso anni di autodescoperimento, lacrime, terapie, e l'inaspettato dono dell'amicizia, Francesca ha imparato ad accettare e convivere con i suoi CRFC. Volontaria impegnata, opera come Support Group Leader per la fondazione TLC per CRFC, con l'obiettivo di portare amore e supporto alla sua patria, l'Italia.  Dall'altra parte, abbiamo Swirl, modella fiorentina che ha fatto di Londra la sua casa. Swirl si dedica a mostrare al mondo che la calvizie e l'assenza di peli sono sinonimo di bellezza, collaborando con brand internazionali per ampliare i canoni estetici nelle pubblicità. Costantemente in movimento, Swirl lavora per normalizzare sia il suo aspetto che il comportamento ripetitivo-ossessivo-compulsivo, portando la ricerca internazionale nel campo dei CRFC e del benessere mentale agli italiani di tutte le età. Seguitela sui social, la trovate come @miss_swirl su Instagram e TikTok.  Unitevi a noi in questo viaggio di scoperta, mentre Francesca e Swirl condividono le loro esperienze, conoscenze e la loro missione di supportare e illuminare la comunità italiana sulla salute mentale e i CRFC. Non perdetevelo!
Show more...
2 years ago
38 minutes

Ma Che Brutto Vizio
FAQ dei genitori sui BFRB
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Franci e Swirl rispondono alle domande frequentemente fatte da genitori che hanno figli con BFRB. Sono qui per rassicurarti che non è colpa tua, ci sono strategie che puoi usare per aiutare tuo/a figlio/a, e che la cosa più importante è reagire con calma, tranquillità, accettazione e amore incondizionato per tuo/a figlio/a! Per far parte della comunità di BFRB Italia: * https://bit.ly/instagrambfrbitalia * https://bit.ly/facebookbfrbitalia * https://bit.ly/youtubebfrbitalia Per approfondire o aiutarci a sensibilizzare i BFRB: * Visita a nostra pagina web: https://bfrbitalia.wixsite.com/bfrbitalia * Mandarci una mail: bfrbitalia@gmail.com
Show more...
3 years ago
25 minutes

Ma Che Brutto Vizio
La Tricofagia
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Franci e Swirl ci spiegano cosa è la Tricofagia, e quali sono le conseguenze mediche di questo comportamento specifico. Swirl condivide la propria esperienza con la Tricofagia, la vergogna e sensi di colpa che ha sentito avendo questo disturbo, e la procedura medica che le hanno fatto recentemente. Per far parte della comunità di BFRB Italia: * https://bit.ly/instagrambfrbitalia * https://bit.ly/facebookbfrbitalia * https://bit.ly/youtubebfrbitalia Per approfondire o aiutarci a sensibilizzare i BFRB: * Visita a nostra pagina web: https://bfrbitalia.wixsite.com/bfrbitalia * Mandarci una mail: bfrbitalia@gmail.com
Show more...
3 years ago
28 minutes

Ma Che Brutto Vizio
Storie di vita con un BFRB
In questo episodio di Ma Che Brutto Vizio, Franci e Swirl svelano l'origine del titolo del podcast. Condividono le loro storie di vita con i BFRB, includendo racconti delle reazioni dei loro genitori, delle visite con i professionisti, e in generale di come la cultura in cui sono cresciute le ha influenzate. Ascolterai come ognuna di loro ha avuto delle esperienze molto diverse ma reazioni emozionali simili, come sensi di colpa e vergogna che le hanno portate a nascondere i loro BFRB. Alla fine, ci descrivono varie situazioni per aiutarti a capire come parlare con una persona che ha un BFRB. Per far parte della comunità di BFRB Italia: * https://bit.ly/instagrambfrbitalia * https://bit.ly/facebookbfrbitalia * https://bit.ly/youtubebfrbitalia Per approfondire o aiutarci a sensibilizzare i BFRB: * Visita a nostra pagina web: https://bfrbitalia.wixsite.com/bfrbitalia * Mandarci una mail: bfrbitalia@gmail.com
Show more...
3 years ago
43 minutes

Ma Che Brutto Vizio
“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.