“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.
All content for Ma Che Brutto Vizio is the property of Comunitá CRFC and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.
Decifrare i disturbi d'ansia ed abbattere lo stigma | con Giuseppe Iannone
Ma Che Brutto Vizio
39 minutes
2 years ago
Decifrare i disturbi d'ansia ed abbattere lo stigma | con Giuseppe Iannone
Dr. Giuseppe Iannone, psicologo, Psicoterapeuta specializzato nella cura dei disturbi d'ansia. Ha conseguito la laurea in Neuroscienze Cognitive e Cliniche presso l'università di Maastricht e la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia.
Tematiche: CRFC, Tricotillomania, Dermatillomania, Consapevolezza sulla Salute Mentale in Italia, Stigmatizzazione, Ruolo di Psicologi e Terapeuti, Salute Mentale, Stigma, Storie Personali, Italia, Psicologi, Terapeuti, Sensibilizzazione Media, Autoriflessione, Servizio alla Comunità, Risorse Digitali, Disturbi Comportamentali, Prospettive Internazionali
Nell'episodio del podcast "ma che brutto vizio", Swirl e Francesca intraprendono una conversazione approfondita con l'esperto di salute mentale, Giuseppe Iannone, sull'importanza della comprensione e del riconoscimento dei comportamenti problematici e dei disturbi mentali. Swirl condivide la propria esperienza personale e l'importanza di affrontare problemi come la tricotillomania. L'approccio è profondamente personale, cercando di capire l'origine e le cause di tali comportamenti. Si tocca anche l'importanza della sensibilizzazione in questo ambito. Giuseppe fornisce approfondimenti clinici e professionali, evidenziando come certi comportamenti possano essere legati a sensazioni di vuoto o noia e come questi spesso nascondano problemi più profondi. Viene data particolare enfasi sulla differenza tra la manifestazione esterna di questi comportamenti e la lotta interna che la persona sta attraversando. Francesca, si concentra sull'importanza della comunicazione e del dialogo aperto. Sottolinea come, nonostante l'Italia abbia una ricca cultura, ci sia una mancanza di consapevolezza e di risorse di qualità quando si tratta di salute mentale. Lei ed Giuseppe concordano sull'importanza di abbattere lo stigma associato ai disturbi mentali, utilizzando piattaforme come il podcast per sensibilizzare e educare. Francesca parla della sua trasformazione personale, passando da una fase di egoismo e preoccupazione per la propria immagine a un desiderio di servire la comunità e aiutare gli altri. Questo cambiamento nella prospettiva personale è presentato come una potente testimonianza della capacità di crescita e cambiamento.
Ma Che Brutto Vizio
“Ma che brutto vizio” é un podcast dedicato a chi convive con un comportamento ossessivo compulsivo focalizzato sul corpo, come mangiarsi le unghie, strapparsi i peli del corpo, stuzzicarsi imperfezioni della pelle, mordersi le guance, ecc. Questi NON sono solo un brutto vizio, sono un Body Focused Repetitive Behavior. Siamo Francesca e Swirl, entrambe abbiamo dei BFRB con cui conviviamo, e noi siamo qui per raccontarti in dettaglio tutto quel che c'è da sapere a riguardo.