Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/16/6a/a5/166aa575-f520-13a0-7b82-986b3d501f50/mza_9879849646642413210.jpg/600x600bb.jpg
L'altra voce
Barbara Mugnai
36 episodes
1 week ago
L’altra voce è quella che non ascoltiamo mai, quella degli ultimi, quella di chi spesso, erroneamente, viene definito “senza voce”, ma che una voce ce l’ha, invece, e grida, si ribella, lotta contro il sistema che lo rende vittima. L’altra voce è un viaggio tra libri che trattano di animali umani e non umani, del rapporto che ci lega e della lotta per cambiare un sistema del dominio che discrimina in base a specie, sesso, presunta razza, orientamento sessuale, religione. Libri interi o brevi estratti, racconti e pensieri che sono l’altra voce e che speriamo siano altrettante “pillole rosse".
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for L'altra voce is the property of Barbara Mugnai and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’altra voce è quella che non ascoltiamo mai, quella degli ultimi, quella di chi spesso, erroneamente, viene definito “senza voce”, ma che una voce ce l’ha, invece, e grida, si ribella, lotta contro il sistema che lo rende vittima. L’altra voce è un viaggio tra libri che trattano di animali umani e non umani, del rapporto che ci lega e della lotta per cambiare un sistema del dominio che discrimina in base a specie, sesso, presunta razza, orientamento sessuale, religione. Libri interi o brevi estratti, racconti e pensieri che sono l’altra voce e che speriamo siano altrettante “pillole rosse".
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/36)
L'altra voce
36 Macello

Sciopero
non si macella
non si scuoia
non si squarta
non si raccoglie merda
non si annusa il gas della morte
sciopero
contro Augusto Pinochet
il macellaio.
Macello - Ivano Ferrari

Show more...
3 years ago
34 minutes 35 seconds

L'altra voce
Tra cuccioli ci si intende

"Se per antispecismo si intende la convinzione che l'appartenenza alla specie umana non autorizza a considerare inferiori le altre specie e ad abusarne, atteggiamento connotato anzi come «errore morale», i bambini possono a buon diritto essere considerati naturalmente antispecisti, perché per loro è normale non ipotizzare barriere tra gli esseri umani e gli altri animali, tanto meno credere che le altre specie siano meno importanti della nostra.

[...] Perché mai non mangiare nello stesso piatto con il proprio cane, non dormire nello stesso letto, non leccare lo stesso gelato? Se il piacere è di entrambi e la gioia condivisa, se ci si capisce così bene guardandosi negli occhi e parlandosi con un linguaggio in cui alle parole corrispondono gesti e comportamenti in sintonia, non saranno certo preoccupazioni igieniche, del tutto sconosciute, o considerazioni filosofico-esistenziali su chi sono gli uomini e chi sono gli animali, rimandate se mai ad altra epoca, a frapporsi allo stabilirsi di una relazione paritaria e gratificante."

Tra cuccioli ci si intende - Annamaria Manzoni

Show more...
3 years ago
47 minutes 10 seconds

L'altra voce
34 Con la puzza sotto al naso.

"Se i macelli avessero le pareti di vetro, saremmo tutte vegetariane": siamo davvero sicure?
Il mattatoio per maiali Danish Crown, in Danimarca, uno dei più grandi al mondo con la capacità massima di "processare" -massacrare- 100.000 maiali alla settimana, è dotato di una galleria di visita di vetro da cui è possibile osservare tutta l'area di produzione e tutte le operazioni che vi si svolgono. Nonostante i turni di visita dal lunedì al venerdì, la lista di attesa «è di circa quattro mesi per i turni di giorno e di circa sei mesi per i turni serali». La promessa di trasparenza al 100% è però mantenuta anche per le persone impazienti mediante la possibilità di un tour virtuale guidato. https://www.danishcrown.com/en-gb/contact/visit-danish-crown/

Perchè, allora,  i mattatoi sono diventati sempre più invisibili? Forse dovremmo annusare il motivo...

Con la puzza sotto al naso - Chiara Stefanoni


Show more...
3 years ago
41 minutes 45 seconds

L'altra voce
33 Salvati con nome.

"Ripercorrendo a ritroso il tragitto che ha condotto molti umani in carcere, troviamo radici che si innestano nel grande albero delle relazioni di potere tra umani e (altri) animali. Tutto è collegato e Gorgona ci offre alcune inedite chiavi di lettura. Sentiamo la responsabilità di non ignorarle, di ascoltare le voci, le sensazioni e gli insegnamenti semplici e profondi che quest'isola ci svela. Questa è la sua profezia che nel tempo si mostra sempre più evidente e coerente. Il nascosto sta emergendo e i profeti, pur parlando linguaggi diversi, pur non appartenendo sempre alla nostra specie, stanno interrogando in modo pacifico le nostre coscienze sopite. Rimaniamo, quindi, vigili, liberiamo la nostra capacità di accoglienza e di ascolto affinché, quando un giorno irromperanno, non ci troveranno impreparati."

Salvati con nome - Carcere e rieducazione non violenta: il modello dell'isola di Gorgona - Silvia Buzzelli e Marco Verdone

Ph. Rachele Zecchini

Show more...
3 years ago
56 minutes 6 seconds

L'altra voce
32 Inky

“Strisciando strisciando ho raggiunto il mare
e questa è la storia di come sono riuscito a scappare
usando tutte le mie abilità
perché l’unica cosa che conta è la LIBERTA!”

Inky - Stefania Valenti

Show more...
3 years ago
29 minutes 29 seconds

L'altra voce
31 Resistenza animale.

"Secondo la ricostruzione, il polpo, nel cuore della notte, avrebbe sollevato il coperchio della sua vasca rimasto socchiuso e, raggiunto il pavimento, si sarebbe infilato in un tubo di scarico largo pochi centimetri. Dopo averlo percorso per tutti i suoi 50 metri di lunghezza, Inky sarebbe arrivato in mare, nelle acque della Hawke’s Bay, costa est dell’Isola del Nord."

Show more...
3 years ago
45 minutes 40 seconds

L'altra voce
30 Il sogno di Matilde.

" Immagina se ogni giorno della tua vita ti costringessero a vivere confinata in un posto che assomiglia a casa tua, ma che in realtà non lo è. Immagina se tu non potessi andare oltre quei limiti, se non potessi esplorare altrove e non potessi realizzare il tuo sogno di vedere il mondo..."
Il sogno di Matilde - Animali in libertà - Alessandra Catalioti.

Show more...
3 years ago
21 minutes

L'altra voce
We fly, we crawl, we swim.

"Se nemmeno il tuo corpo è di tua proprietà, come può esserci giustizia?"
Intervista di Zane Mc Neill a Just Wondering sul loro cortometraggio "We fly, we crawl, we swim" - tratta dal n°46 della rivista Liberazioni.

Show more...
3 years ago
50 minutes 32 seconds

L'altra voce
28 Pietro il Rosso

"No, non volevo la libertà. Soltanto una via d'uscita: a destra, a sinistra, purché fosse; non avevo altre esigenze; anche se la via d'uscita fosse risultata un'illusione; l'esigenza era così modesta, che l'illusione non poteva esser molto grande. Andar avanti! Andar avanti! Ma non star fermo con le braccia levate, stretto alla parete di una cassa."

Una relazione per un'Accademia -Franz Kafka

Show more...
4 years ago
35 minutes 38 seconds

L'altra voce
27 Media e potere

"In nome del progresso e della scienza, i peggiori attentati alle libertà individuali, alla dignità della persona, all'integrità della natura, alla bellezza ed alla felicità di vivere, si effettuano lentamente ed inesorabilmente, con la complicità costante delle vittime, ignoranti o sprovvedute."

Media e potere - Noam Chomsky

Show more...
4 years ago
50 minutes 47 seconds

L'altra voce
26 Pensiero strategico.

"Sia in Inghilterra che negli Stati Uniti molte delle prime antivivisezioniste e vegetariane erano suffragette. Se guardiamo alla storia dell'allevamento e della domesticazione animale, gli uomini erano padroni delle donne, dei bambini, delle bambine e degli animali. Non c'è da stupirsi che molte femministe lesbiche siano vegane o vegetariane e che esista una simpatia profonda tra donne e animali."
Animali come fonti di pensiero strategico - Intervista di Giorgio Losi a Pattrice Jones - Da Liberazioni n° 43

Show more...
4 years ago
52 minutes 9 seconds

L'altra voce
25 Arte?

Non si può che provare sbigottimento e incredulità davanti alla riduzione a problema individuale di quella che è una vera e propria tragedia planetaria, da parte di un media tanto potente: e ci si chiede se sia più intollerabile che tale tragedia sia sfruttata ad uso e consumo del narcisistico piacere di un’esposizione “artistica” (il virgolettato è d’obbligo) o per l’ennesima minimizzazione a cui sottoporre il coinvolgimento nella questione animale: problema di sensibilità individuale.
Annamaria Manzoni (https://headtopics.com/it/la-grande-porchetta-il-caffe-di-massimo-gramellini-20664069)


Show more...
4 years ago
25 minutes 33 seconds

L'altra voce
24 La giungla.

"E' molto scarso il conto in cui si tengono le teste rotte, nel quartiere dei macelli: gente che per tutto il giorno fracassa teste d'animali, ci fa l'abitudine e poi finisce  per esercitarsi con gli amici e di tanto in tanto anche con la famiglia."

La giungla - Upton Sinclair

Show more...
4 years ago
46 minutes 40 seconds

L'altra voce
23 Questione di specie.

Il lutto è sempre un atto politico.

Il lutto è una pratica che si oppone al disconoscimento.

Solo cessando di disconoscere, potremo iniziare a dar vita a una comunità che si faccia carico della nostra precarietà condivisa; solo compiangendo potremo cominciare a far fronte a una perdita e a una devastazione così grandi. Solo iniziando ad ammettere la realtà di ciò che vediamo e udiamo, potremo portare parte delle nostre vite fuori dal cono d'ombra in cui si trovano e cominciare a batterci per quelli che compiangiamo.

Questione di specie - James Stanescu

Show more...
4 years ago
59 minutes 32 seconds

L'altra voce
22 La vita degli animali - Seconda parte

" La questione che solleva è interessante. Non hanno una coscienza che riconosceremmo come tale. Non hanno la consapevolezza, per quanto ci è dato intendere, di un io con una storia. Quel che mi interessa è ciò che viene dopo. Non hanno una coscienza e DUNQUE. Dunque cosa? Dunque siamo liberi di usarli per i nostri fini? Dunque siamo liberi di ucciderli? Perché? Che c'è di tanto speciale nella forma di coscienza che noi riconosciamo, perché uccidere chi la possiede sia un crimine, mentre uccidere un animale non lo è?
[...]Per non parlare dei neonati! I neonati non hanno coscienza di sé, eppure riteniamo che uccidere un neonato sia un delitto più atroce che uccidere un adulto.
[...]Dunque tutta questa discussione sulla coscienza e il nostro interrogarci se gli animali ce l'abbiano o meno è solo una cortina di fumo."
La vita degli animali - J. M. Coetzee

Show more...
4 years ago
45 minutes 22 seconds

L'altra voce
21 La vita degli animali

"Ed è proprio questo il mio dilemma oggi pomeriggio. La ragione e sette decenni di vita mi dicono che la ragione non è nè l'essenza dell'universo nè l'essenza di Dio. Al contrario, mi pare che la ragione assomigli in modo sospetto all'essenza del pensiero umano; peggio ancora, all'essenza di una tendenza del pensiero umano. La ragione è l'essenza di un campo solamente del pensiero umano. E se è così, se questo è ciò che credo, perché mai dovrei inchinarmi alla ragione, oggi pomeriggio, e accontentarmi di ricamare sul pensiero dei grandi filosofi del passato?

[...] Non sarà che il fenomeno che stiamo esaminando, anziché lo sbocciare di una facoltà che permette di accedere ai segreti dell'universo, sia il campo di specializzazione di una tradizione intellettuale, autorigenerante e assai limitata, il cui punto forte è dato dal ragionamento allo stesso modo in cui il punto forte di un giocatore di scacchi è giocare a scacchi, un'attività che egli cerca, per i suoi motivi, di collocare al centro dell'universo?"

La vita degli animali - J. M. Coetzee

Show more...
4 years ago
50 minutes 39 seconds

L'altra voce
20 Dalla parte delle bambine.

"Se ogni figlio fosse visto come un individuo unico, provvisto di potenzialità proprie e al quale offrire il massimo per aiutarlo a svilupparsi nella sua direzione, la questione del sesso perderebbe automaticamente importanza.
[...] In una cultura patriarcale, che pone come valori essenziali da una parte la supremazia dell'individuo di sesso maschile e dall'altra l'inferiorità dell'individuo di sesso femminile, è comprensibile che sia rigorosamente vietato mettere in discussione il prestigio dell'uomo perché ciò porterebbe fatalmente allo sgretolamento del suo potere.
[...] In un essere che è stato programmato per essere dominato, l'intelligenza è una qualità così scomoda che si fa tutto il possibile per scoraggiarla sul nascere, per non darle modo di prendere coscienza di sé.
[...] Quando ci si sente il "secondo sesso" ci vuole molta forza e sicurezza di sé per sostenere la critica di tutti, e allora ci si adegua alle aspettative altrui: si fa, si dice, ci si comporta come gli altri vogliono.
[...] Lo sviluppo femminile può essere definito una frustrazione permanente."
Dalla parte delle bambine - Elena Gianini Belotti










Show more...
4 years ago
40 minutes 47 seconds

L'altra voce
19 Il contagio della violenza-Seconda parte

"Se anche è vero che il male nelle sue infinite forme sembra sempre vincente, a disposizione dei singoli, dei gruppi, delle comunità deve esserci la consapevolezza della possibilità di andare in direzione contraria, non sottovalutando le impensabili valenze insite nel ruolo del dissidente, ruolo che ognuno di noi può coprire. L'opzione di non accodarsi, ma di opporsi e disobbedire ci appartiene visceralmente: è un passaggio obbligato della crescita, quando, nel secondo anno di vita dire NO ha significato per ognuno di noi sperimentare la possibilità di distinguersi, di affermare la capacità di essere altro da ciò che gli altri volevano che fossimo."

Il contagio della violenza-Annamaria Manzoni

Qui un'intervista dell'associazione Parte in Causa - Associazione Radicale Antispecista all'autrice Annamaria Manzoni: https://www.radioradicale.it/scheda/637453/intervista-ad-annamaria-manzoni-sul-suo-libro-il-contagio-della-violenza-ed-magi?fbclid=IwAR1mqaIP_zIKW72vt1BnvT3WI9jouOMtLKhydi8-ah0EOBIw-6xyuvXRbNU

Show more...
4 years ago
42 minutes 16 seconds

L'altra voce
18 Il contagio della violenza-Prima parte

"Quindi violenza legalizzata su uomini e violenza legalizzata sugli altri animali vengono sottoposte a un processo di nascondimento, di rimozione e di negazione: quello che non vediamo non ci disturba, come ben sa anche la saggezza popolare.
In sintesi andiamo costruendo un'abitudine mentale rispettosa, non violenta: l'opposizione alla guerra si espande, ma le guerre vengono ancora combattute, manipolate nei loro significati e trasformate in guerre di difesa, per la sicurezza, preventive, umanitarie; le condanne a morte sono occultate. Analogamente i macelli sono chiusi alla vista, è vietato entrare, filmare, registrare: le tecniche di asservimento degli animali detenuti nei circhi o dei cavalli da domare sono visibili solo nei siti delle associazioni animaliste, mentre sui social possono addirittura essere oscurate in quanto spettacolo disdicevole (sic!)."
Il contagio della violenza - Annamaria Manzoni

Show more...
4 years ago
39 minutes 43 seconds

L'altra voce
17 Ogni mattina a Jenin

"La nostra rabbia è un furore che gli occidentali non possono capire. La nostra tristezza fa piangere le pietre."
Ogni mattina a Jenin - Susan Abulhawa

Show more...
4 years ago
41 minutes 18 seconds

L'altra voce
L’altra voce è quella che non ascoltiamo mai, quella degli ultimi, quella di chi spesso, erroneamente, viene definito “senza voce”, ma che una voce ce l’ha, invece, e grida, si ribella, lotta contro il sistema che lo rende vittima. L’altra voce è un viaggio tra libri che trattano di animali umani e non umani, del rapporto che ci lega e della lotta per cambiare un sistema del dominio che discrimina in base a specie, sesso, presunta razza, orientamento sessuale, religione. Libri interi o brevi estratti, racconti e pensieri che sono l’altra voce e che speriamo siano altrettante “pillole rosse".