Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8b/c2/77/8bc27785-2c86-2e1d-0383-514ab0a1c6a2/mza_5983145658011759597.jpg/600x600bb.jpg
FAN • Figlie di un'archeologia narrata
Stefania Berutti e Giovina Caldarola
11 episodes
4 days ago
FAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose. FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata, sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere. FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale. FAN è un podcast da ascoltare e commentare. FAN è un modo per parlare, riflettere e…riderci su!
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for FAN • Figlie di un'archeologia narrata is the property of Stefania Berutti e Giovina Caldarola and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
FAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose. FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata, sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere. FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale. FAN è un podcast da ascoltare e commentare. FAN è un modo per parlare, riflettere e…riderci su!
Show more...
Society & Culture
Episodes (11/11)
FAN • Figlie di un'archeologia narrata
10 | I MILLE BOLLI BLU

Questa decima puntata registrata in piena stagione estiva, abbiamo scelto di dedicarla ad un argomento marittimo e dunque fresco, invitando come ospite l'archeologo subacqueo Michele Stefanile, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro intitolato "Terre ardenti e sommerse. Bradisismo flegreo e archeologia subacquea", edito da Intra Moenia.


Il volume tratta nel particolare delle attività sismiche nella zona dei Campi Flegrei e delle conseguenze per il patrimonio archeologico subacqueo. Michele ha voluto, con questo libro, cercare anche di fare ordine nelle millemila notizie di fantarcheologia, che proliferano laddove possono fare più effetto, con un corollario finale su come comportarsi in caso di ritrovamenti archeologici casuali.

Attraverso la capacità narrativa e la sua competenza, Michele Stefanile ci guiderà tra i fondali alti e bassi delle nostre coste, dove il patrimonio sommerso è spesso più eloquente di molti parchi archeologici emersi.

----------

Grazie a tutte e tutti per averci seguito in queste prime dieci puntate.

Abbiamo fatto tanta strada insieme, sospinte anche dal premio vinto un anno fa. Ma le idee sono tante e quindi, dopo una breve pausa, torneremo sempre più FAN!

-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠

-----------------

Sound Effect by freesound_community from Pixabay. Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0) - https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US - Sound Effect by vynadot from Pixabay - Music by zec53 from Pixabay - “Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0) orangefreesounds.com


Show more...
4 months ago
51 minutes 21 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
09 | GIUBILANTI. Visitare Roma nel 2025

Roma è da sempre un paradiso per ogni professionista di storia, archeologia, di arte o chiunque sia appassionato dalla città eterna, ma per il visitatore occasionale – soprattutto in un anno speciale come il 2025 – può rivelarsi un labirinto di chiese, musei, siti archeologici e monumenti spesso presi d’assalto.

Con l’arrivo del Giubileo, la città si prepara ad accogliere milioni di pellegrini da tutto il mondo, intensificando un flusso turistico già sostenuto ancor di più dopo la dipartita di Papa Francesco*.

In questo contesto così particolare e sulla scia di alcune puntate dedicate alla fruizione dei Beni Culturali italiani, abbiamo deciso di offrire un vero e proprio servizio pubblico: abbiamo invitato quattro guide turistiche romane – esperte, appassionate e profondamente legate alla città – a suggerire percorsi alternativi rispetto agli itinerari più classici e affollati.

Loro sono Agnes Crawford, Alfredo Chiari, Paola Pagano e Valentina Nera che ringraziamo infinitamente.

L’obiettivo è proporre un modo diverso di vivere Roma, più intimo, sostenibile e sorprendente, alla portata di famiglie, curiosi e viaggiatori di ogni età.

Il risultato è una narrazione corale, fatta di esperienze personali, conoscenza del territorio e amore per la città. Le voci delle nostre guide tracciano itinerari originali, fuori dai radar del turismo di massa, ma ricchi di storia, arte e bellezza. Un invito ad ascoltare, a rallentare, a guardare Roma con occhi nuovi.

*Abbiamo registrato la puntata venerdì santo 18 aprile 2025, prima dell’evento luttuoso che ha colpito la comunità cattolica, per questo non troverete cenno alle celebrazioni del funerale di Papa Francesco o a eventuali chiusure improvvise di siti e chiese.

Appuntatevi i magnifici luoghi che ci suggeriscono oppure, ancor meglio, contattate le nostre guide per un'esperienza unica e senza sorprese! Tutti i riferimenti ai contenuti citati nella puntata e i contatti dei nostri speaker sono sul blog ⁠⁠⁠⁠www.fanilpodcast.wordpress.com⁠⁠⁠⁠

-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠

-----------------

Sound Effect by freesound_community from Pixabay. Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0) - https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US - Sound Effect by vynadot from Pixabay - Music by zec53 from Pixabay

Show more...
6 months ago
1 hour 7 minutes 55 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
08 | SENTI CHI PARLA - Il Colosseo al tempo dei social

Con questa puntata inauguriamo una rubrica dedicata alla comunicazione culturale sui social media. Idealmente cominciata con la chiacchierata con Nicolette Mandarano (puntata 06), SENTI CHI PARLA darà la parola a monumenti, siti e musei che ci parlano grazie al lavoro infaticabile di preziosi professionisti della comunicazione.

La nostra prima interlocutrice è Astrid D'Eredità, funzionaria archeologa del Ministero della Cultura e responsabile della comunicazione digitale del Parco Archeologico del Colosseo.

Nell’episodio abbiamo esplorato insieme il dietro le quinte dell’infaticabile lavoro della gestione di una community online, tra divulgazione storica e moderazione della moltitudine di richieste di un pubblico mondiale, passando dalle conversioni (non quelle religiose) e concludendo con il dovuto e necessario omaggio finale ai veri leader del mondo social 🐱.

p.s. per questioni tecniche la puntata diventa anche esempio emblematico delle registrazioni home made: un cagnone abbaiante esterno è diventato parte inscindibile della traccia audio e ci accompagna per buona parte dell’episodio.

Tutti i riferimenti ai contenuti citati nella puntata sono sul blog ⁠⁠⁠www.fanilpodcast.wordpress.com⁠⁠⁠

-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠

-----------------

Sound Effect by freesound_community from Pixabay.

Christmas Is Coming by MaxKoMusic | https://maxkomusic.com/

Music promoted by https://www.free-stock-music.com

Creative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US

Show more...
7 months ago
1 hour 5 minutes 38 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
07 | Mi gioco la storia

In occasione della seconda edizione del C.A.S.T. Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo, abbiamo invitato Andrea Bellotti, archeologo, co-ideatore della manifestazione e co-fondatore di Let's Dig Again, a raccontarci gioie e dolori dell'organizzazione ma soprattutto gioie e ancora gioie di un evento che, già alla seconda edizione, ha triplicato il numero di proposte, interventi e tavoli da gioco. L'appuntamento è per il 7, 8 e 9 marzo al Murate Idea Park, Piazza Madonna della Neve, Firenze. E per chi non potrà partecipare di persona può seguire l'evento attraverso il LIVE STREAMING sul canale Youtube di Let's Dig Again.

[L’illustrazione della card è tratta dalla grafica ufficiale del convegno a cura di Chiara Raimondi]Tutti i riferimenti ai contenuti citati nella puntata sono sul blog ⁠⁠www.fanilpodcast.wordpress.com⁠⁠

-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠

-----------------

Sound Effect by freesound_community from Pixabay.

Christmas Is Coming by MaxKoMusic | https://maxkomusic.com/

Music promoted by https://www.free-stock-music.com

Creative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US


Show more...
8 months ago
31 minutes 32 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
06 | Tik Tok! Chi è? Il digitale per i musei

Engagement, Sentiment, Gamification… non si tratta del lessico vezzoso da "milanese imbruttito", ma di termini tecnici che chi si occupa di comunicazione conosce bene.

Grazie a Nicolette Mandarano e al suo libro “Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione”, edito da Carocci, da oggi anche voi potete entrare nel mondo complesso e affascinante della comunicazione dei Beni Culturali.

Questa puntata è molto ricca di spunti per riflettere o per curiosare tra i siti web e i canali social di alcuni tra i musei più importanti a livello internazionale.

Scoprirete i segreti di un’ottima interazione tra istituzione culturale e pubblico e anche quali musei sono in cima alla classifica di Tik Tok per visualizzazioni.

Tutti i riferimenti ai contenuti citati nella puntata sono sul blog ⁠www.fanilpodcast.wordpress.com⁠

-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠

-----------------

Sound Effect by freesound_community from Pixabay.

Christmas Is Coming by MaxKoMusic | https://maxkomusic.com/

Music promoted by https://www.free-stock-music.com

Creative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US



Show more...
9 months ago
51 minutes 57 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
05 | Strenna

Per lo “speciale di Natale” di FAN abbiamo pensato ad una puntata diversa dalle altre. La nostra Strenna consiste in una breve lista di libri da leggere, mostre da visitare, personaggi da seguire e soprattutto… matte risate!

Giovina e Stefania, seguendo l’esempio di altre grandi coppie comiche da Ale e Franz a Lemmon e Matthau, vi accompagnano in questi ultimi giorni di acquisti natalizi, sperando di darvi lo spunto che ancora state cercando.

Tutti i riferimenti ai contenuti citati nella puntata sono sul blog www.fanilpodcast.wordpress.com

-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠

-----------------

Sound Effect by freesound_community from Pixabay.

Christmas Is Coming by MaxKoMusic | https://maxkomusic.com/

Music promoted by https://www.free-stock-music.com

Creative Commons / Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en_US


Show more...
10 months ago
50 minutes 15 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
04 | Abracadabra

Pensi che le bambole vodoo siano state ideate dalle tribù africane? E che Topolino Apprendista Stregone sia una favola moderna? E che i filtri d’amore siano nati in tempi recenti?

In questa puntata scoprirai invece come tali elementi affondano le radici in tempi ben più remoti di quelli che pensi.

In occasione della festività caratterizzata da atmosfera brumosa che gli anglosassoni chiamano Halloween, abbiamo deciso di trasformare la quarta puntata di FAN in una formula magica! Nostra ospite è Flaminia Beneventano della Corte, autrice di un libro di magia antica. 

Nel volumetto della collana “I Greci, i Romani e…” edito da Carocci infatti, Flaminia ci introduce al mondo dei “magi” in Grecia e a Roma e ci guida alla lettura di testi letterari e di documenti, di episodi curiosi e istruzioni per l’uso, di papiri e di lapidi. Alla scoperta del fantastico mondo del sovrannaturale, ma anche di una magia quotidiana, che oggi come allora ci aiuta a orientarci nel nostro cammino.

Flaminia Beneventano della Corte è dottore di ricerca in Antropologia del mondo antico all’Università di Siena e insegna al Lorenzo de’ Medici International Institute di Firenze, nei dipartimenti di Ancient e Religious Studies di CAMNES (Centre for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies). I suoi interessi di ricerca si concentrano sul tema dell’oratoria nel mondo greco e sul sovrannaturale nell’antichità, argomenti ai quali ha dedicato curatele e diversi contributi scientifici.

-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠

Credit music: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/lulu-swing License code: SNZFGLKRZWN1M6W8

Show more...
1 year ago
38 minutes 12 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
03 | Un biglietto per Ostia

Il 10 luglio 2024, nel Parco archeologico di Ostia antica, ha riaperto il Museo Ostiense a seguito di interventi di restauro del Casone del Sale, l'edificio delXVI secolo che storicamente ospita la collezione e che oggi beneficia di una struttura più solida oltre che di un nuovo allestimento, grazie anche alle opere restaurate ed inserite nel percorso espositivo.

Articolato in 12 sale, il racconto museale si articola in 7 grandi macrotemi: le origini e l’età repubblicana, il potere imperiale, gli spazi civici, la gente, le religioni e i culti, le necropoli del territorio, le forme dell’abitare.

Nella nostra puntata andremo alla scoperta di tutte le novità del nuovo allestimento grazie alla guida di Marina Lo Blundo, archeologa e funzionaria del parco che ci accompagnerà in un racconto attraverso le sale del nuovo museo.


Il racconto di Marina Lo Blundo ci apre inoltre un quesito: meglio visitare prima il sito archeologico o il museo?

Tu cosa preferisci? ? O cosa pensi sia meglio?

Partecipa al sondaggio!


Tutte le informazioni sugli orari e sulle modalità di visita sono disponibili sul sito web del Parco archeologico di Ostia antica e sui canali social Facebook, Instagram, X e LinkedIn.


-----------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠


Credit music: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/lulu-swing License code: SNZFGLKRZWN1M6W8

Show more...
1 year ago
36 minutes 29 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
02 | Rock and wall
Valeria di Cola riflette sulla funzione sociale dell’archeologia oggi e presenta il suo progetto “Muri per tutti”: una comunità di appassionati e di specialisti, che dialogano e si incontrano su diversi canali social e per le strade di Roma e di Ostia antica. In una intervista piena di passione rock e di entusiasmo, impariamo ad amare i muri antichi: da Sherlock Holmes a Mortimer Wheeler, dai Fori Imperiali alla metropolitana di Londra, dai marmi di Ostia alle Res Gestae di Augusto. Valeria di Cola ci accompagna a scoprire il fascino dei muri antichi e ci insegna a leggerne le tante storie. Per la nostra ospite la parola chiave è “emozione”.  Per seguire Muri per tutti ed entrare in contatto con Valeria Di Cola scopri il progetto su Instagram e su altre piattaforme raccolte a questo link. ------------------------- Titoli consigliati da Valeria, con un suo commento: Sir Arthur Conan Doyle, “Uno studio in rosso”, prima edizione in inglese 1887, oggi sono disponibili numerose, diverse edizioni in traduzione (per il paradigma indiziario). Freeman Tilden, “Interpreting our Heritage”, 1957. In italiano è “Interpretare il nostro patrimonio”, Libreria Geografica 2019 (per imparare a raccontare e a trasmettere il nostro patrimonio storico e ambientale). Colin Renfrew e Paul Bahn, “Archeologia. Teorie, metodi e pratica”, edizione italiana Zanichelli 2006 (perché offre un quadro pazzesco sull’archeologia mondiale). Sir Mortimer Wheeler, “Archaeology from the Earth”, 1954 (un libro negletto ma potentissimo e fondamentale per l’archeologia moderna). J.P. Adam, “L’arte di costruire presso i Romani”, 1988 (per un viaggio fra i muri del mondo romano). ----------------- FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠ Credit music: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/lulu-swing License code: SNZFGLKRZWN1M6W8
Show more...
1 year ago
36 minutes 58 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
01 | Atene sotto/sopra
Una prima puntata tutta greca, anzi ateniese, che prende avvio dalla 14esima edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea in Sicilia. Protagonista è il libro scritto da Giorgio Ieranò dal titolo “Atene: il racconto di una città” (Maverick - Einaudi) e dialoghiamo con l’autore. "Un libro per chi vuole andare oltre la Grecia da cartolina: un arabesco di narrazioni storiche e mitologiche che delinea il ritratto di una città impareggiabile". Ma parliamo anche di Google Maps e di qualcuna che ad Atene non c’è mai stata! ----------------- Risorse e approfondimenti: G. Ieranò, Atene, il racconto di una città, Piccola Biblioteca Einaudi, 2022 Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea (CT) Dario e Lia del Corno, Nella terra del mito, Mondadori 2001 (prima edizione) Giovanni Marginesu, Il costo del Partenone, Salerno editore 2020 con recensione a cura di Stefania Berutti. ----------------- FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale curato da ⁠⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠Giovina Caldarola.⁠⁠ Credit music: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/lulu-swing License code: SNZFGLKRZWN1M6W8
Show more...
1 year ago
30 minutes 34 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
00 | INTRO FAN • Figlie di un'archeologia narrata

FAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose.

FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere.

FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale.

FAN è un podcast da ascoltare e commentare. 

FAN è un modo per parlare, riflettere e… riderci su!


-------------------

FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto editoriale curato da ⁠⁠Stefania Berutti⁠⁠ e ⁠⁠Giovina Caldarola.⁠

Show more...
1 year ago
2 minutes 31 seconds

FAN • Figlie di un'archeologia narrata
FAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose. FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata, sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere. FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale. FAN è un podcast da ascoltare e commentare. FAN è un modo per parlare, riflettere e…riderci su!