FAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose. FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata, sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere.
FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale.
FAN è un podcast da ascoltare e commentare.
FAN è un modo per parlare, riflettere e…riderci su!
All content for FAN • Figlie di un'archeologia narrata is the property of Stefania Berutti e Giovina Caldarola and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
FAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose. FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata, sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere.
FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale.
FAN è un podcast da ascoltare e commentare.
FAN è un modo per parlare, riflettere e…riderci su!
Una prima puntata tutta greca, anzi ateniese, che prende avvio dalla 14esima edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea in Sicilia.
Protagonista è il libro scritto da Giorgio Ieranò dal titolo “Atene: il racconto di una città” (Maverick - Einaudi) e dialoghiamo con l’autore.
"Un libro per chi vuole andare oltre la Grecia da cartolina: un arabesco di narrazioni storiche e mitologiche che delinea il ritratto di una città impareggiabile".
Ma parliamo anche di Google Maps e di qualcuna che ad Atene non c’è mai stata!
-----------------
Risorse e approfondimenti:
G. Ieranò, Atene, il racconto di una città, Piccola Biblioteca Einaudi, 2022
Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea (CT)
Dario e Lia del Corno, Nella terra del mito, Mondadori 2001 (prima edizione)
Giovanni Marginesu, Il costo del Partenone, Salerno editore 2020 con recensione a cura di Stefania Berutti.
-----------------
FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale curato da Stefania Berutti e Giovina Caldarola.
Credit music:
Music from #Uppbeat (free for Creators!):
https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/lulu-swing
License code: SNZFGLKRZWN1M6W8
FAN • Figlie di un'archeologia narrata
FAN è un progetto di Stefania Berutti e Giovina Caldarola. FAN è un dialogo tra due amiche, archeologhe, appassionate e curiose. FAN è un acronimo: Figlie di un’Archeologia Narrata, sul piacere di divulgare argomenti storici, archeologici e culturali in genere.
FAN è un modo per discutere di libri, eventi, mostre e ciò che ci rende fan della comunicazione archeologica. In ogni puntata affronteremo un tema chiacchierando tra di noi e con i protagonisti e le protagoniste della scena culturale.
FAN è un podcast da ascoltare e commentare.
FAN è un modo per parlare, riflettere e…riderci su!