
Pensi che le bambole vodoo siano state ideate dalle tribù africane? E che Topolino Apprendista Stregone sia una favola moderna? E che i filtri d’amore siano nati in tempi recenti?
In questa puntata scoprirai invece come tali elementi affondano le radici in tempi ben più remoti di quelli che pensi.
In occasione della festività caratterizzata da atmosfera brumosa che gli anglosassoni chiamano Halloween, abbiamo deciso di trasformare la quarta puntata di FAN in una formula magica! Nostra ospite è Flaminia Beneventano della Corte, autrice di un libro di magia antica.
Nel volumetto della collana “I Greci, i Romani e…” edito da Carocci infatti, Flaminia ci introduce al mondo dei “magi” in Grecia e a Roma e ci guida alla lettura di testi letterari e di documenti, di episodi curiosi e istruzioni per l’uso, di papiri e di lapidi. Alla scoperta del fantastico mondo del sovrannaturale, ma anche di una magia quotidiana, che oggi come allora ci aiuta a orientarci nel nostro cammino.
Flaminia Beneventano della Corte è dottore di ricerca in Antropologia del mondo antico all’Università di Siena e insegna al Lorenzo de’ Medici International Institute di Firenze, nei dipartimenti di Ancient e Religious Studies di CAMNES (Centre for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies). I suoi interessi di ricerca si concentrano sul tema dell’oratoria nel mondo greco e sul sovrannaturale nell’antichità, argomenti ai quali ha dedicato curatele e diversi contributi scientifici.
-----------------
FAN • Figlie di un'archeologia narrata è un prodotto culturale ideato e curato da Stefania Berutti e Giovina Caldarola.
Credit music: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/lulu-swing License code: SNZFGLKRZWN1M6W8