In questo episodio Nico e Luca dibattono sulla metodologia di allenamento di alcuni nuotatori di endurance con chilometraggi folli. Abbiamo poi una discussione su come applicare al nuoto le conoscenze degli altri sport.
In questo episodio discutiamo della Sprint Revolution pubblicizzata da Brett Hawke e da The Swim Suit Guy, che hanno delle linee guida innovative per i velocisti puri.
Scrivici su instagram o nel box domande qui sotto se hai altre curiosità!
In questo episodio parliamo dei costumi da gara con Francesca Sesti del negozio Olimpique di Treviglio (uno degli store di nuoto più conosciuti nel nord Italia). Spieghiamo insieme tutti gli aspetti principali di un costume da gara: benefici, taglie, evoluzione dei materiali, e differenze tra sprint e fondo. Facciamo poi una parentesi sui costumi Mizuno.
In questo brevissimo episodio raccontiamo di come Nico è riuscito a farsi bannare (speriamo temporaneamente) dalla sua piscina in Olanda. Diamo poi un paio di consigli su come comportarsi per quando ci si allena nel nuoto libero.
In questo episodio facciamo un focus sugli effetti della temperatura per la performance nel nuoto e in altri sport. Discutiamo anche del heat training (allenamenti al caldo) e delle sue applicazione per la piscina.
References: Périard, J. D., Racinais, S., & Sawka, M. N. (2015). Adaptations and mechanisms of human heat acclimation: applications for competitive athletes and sports. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 25, 20-38. Hue, O., Antoine-Jonville, S., & Sara, F. (2007). The effect of 8 days of training in tropical environment on performance in neutral climate in swimmers. International journal of sports medicine, 28(01), 48-52. Bradford, C. D., Lucas, S. J. E., Gerrard, D. F., & Cotter, J. D. (2015). Swimming in warm water is ineffective in heat acclimation and is non‐ergogenic for swimmers. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 25, 277-286. Chalmers, S., Shaw, G., Mujika, I., & Jay, O. (2021). Thermal Strain During Open-Water Swimming Competition in Warm Water Environments. Frontiers in Physiology, 12, 785399. Wilkins, E. L., & Havenith, G. (2017). External heating garments used post-warm-up improve upper body power and elite sprint swimming performance. Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part P: Journal of Sports Engineering and Technology, 231(2), 91-101.
In questo episodio parliamo del tentativo di trasformazione di Nico Saba in finto velocista per la Coppa Brema 2023. Discutiamo insieme a Luca di allenamenti, lavori, volumi, palestra, e altre tecniche importanti per le gare veloci (50 e 100).
Paper elastici: Girold, S., Maurin, D., Dugue, B., Chatard, J. C., & Millet, G. (2007). Effects of dry-land vs. resisted-and assisted-sprint exercises on swimming sprint performances. The Journal of Strength & Conditioning Research, 21(2), 599-605. Link.
In questo episodio parliamo della tecnica. Discutiamo i pro e i contro, come allenarla, errori comuni, e perché pensiamo che sia utile farla (sensatamente) a tutti i livelli.
In questo episodio ripercorriamo il nostro percorso di nuoto agonistico dal 2005 ad oggi. Parliamo nel dettaglio di ogni stagione, specialmente di come ci allenavamo e di quanto abbiamo migliorato.
Lasciateci domande nel box qui sotto (solo su Spotify)!
In questo episodio commentiamo una review sulla block periodization (o programmazione a blocchi in italiano). Dopo aver esposto i benefici rispetto a una programmazione tradizionale, discutiamo del perché siamo scettici sulla sua applicazione nel nuoto.
References: K. S. Mølmen, S. J. Øfsteng & B. R. Rønnestad (2019), Block periodization of endurance training – a systematic review and meta-analysis. Open Access Journal of Sports Medicine, , 145-160. DOI: 10.2147/OAJSM.S180408 B. R. Rønnestad, S. Ellefsen, H. Nygaard, E. E. Zacharoff, O. Vikmoen, J. Hansen, J. Hallén (2014), Effects of 12 weeks of block periodization on performance and performance indices in well-trained cyclists. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 24(2), 327-335.
In questo episodio annunciamo la nostra partecipazione all'Italian Open Water Tour di Peschiera del Garda 2023! Discutiamo quindi con Thomas Previtali (argento italiano junior nel triathlon sprint e vincitore di IOWT Maccagno 2023) di tutte le tecniche innovative della preparazione per una gara di nuoto in acque libere. Parliamo di aspetto mentale, temperatura, cooling, tecnica di nuotata, e preparazione del percorso.
Questo episodio è un deep dive sulla nutrizione sportiva. Dopo aver introdotto il metabolismo, andiamo ad analizzare tutti gli argomenti come calorie, carboidrati, zuccheri, proteine, grassi, antiossidanti, vitamine, e minerali. Tocchiamo poi pro e contro dei vari integratori (caffeina, beta-alanina, bicarbonato di sodio, amminoacidi, e creatina).
Scriveteci nel box qui sotto su Spotify domande e dubbi!
References:
ISSN exercise & sports nutrition review update: research & recommendations (2018). https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1186/s12970-018-0242-y Asker E. Jeukendrup, Carbohydrate Intake During Exercise and Performance (2004). https://www.researchgate.net/profile/Asker-Jeukendrup/publication/276271508_Jeukendrup
In questo episodio tocchiamo le basi della programmazione di una stagione di nuoto. Dopo aver introdotto tutte le fasi della stagione, ci concentriamo su come prepararsi bene all'inizio degli allenamenti. Parliamo poi di tecnica, gambe, palestra, e altro.
References:
Konstantaki and Winter, The Effectiveness of a Leg-Kicking Training Program on Performance and Physiological Measures of Competitive Swimmers (2007). https://doi.org/10.1260/174795407780367140
Benvenuti al nostro podcast! In questo primo episodio ci presentiamo, parliamo di alcune nostre esperienze con il nuoto e all'università, e vi raccontiamo in breve il perché abbiamo deciso di creare questo podcast.