Nell’episodio di oggi voglio raccontarti due storie di ambientazione molto diversa. Una racconta dei rischi che si corrono sulle montagne giapponesi in pieno inverno… e, no, non sto parlando di valanghe e slavine, naturalmente. L’altra invece di quanto possa essere difficile comportarsi nel modo giusto quando si ha a che fare col mondo degli spiriti.
Questo podcast si chiama Notturno Giapponese perché pur avendo una passione per le storie provenienti da tutto il mondo, qui si è deciso di focalizzarsi sul Giappone. Quindi, sì, raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimo-dameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero ovunque.
Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende solo dalla trascrizione e li scrivo tutti per l’algoritmo, ovviamente), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, che sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
A volte l’apparenza inganna. Cosa faresti se, ogni notte, sentissi i passi di un bambino correre nel buio… risate soffocate, pianti lontani… Magari ti alzi per controllare, ma… non vedi nessuno. E se ti rendessi conto che, oltre ai passi del bambino, c’è dell’altro? Qualcosa di molto più complesso e incomprensibile, del fantasma di un bimbo? In questo episodio esploriamo due storie estratte direttamente dal cuore dell’orrore giapponese (chiedo venia per queste definizioni ma devo farlo per l’algoritmo). Storie uscite da un luogo misterioso in cui innocenza e terrore si confondono fino a sfociare nell’incubo. Tra leggende, folklore e presenze che imitano ciò che amiamo di più, scopriremo quanto possa essere pericoloso rispondere a un pianto nella notte. Specie se a piangere è il konakijiji.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimo-dameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero dietro l'angolo, qualsiasi angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende solo dalla trascrizione e li scrivo tutti per l’algoritmo, ovviamente), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, che sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji https://www.youtube.com/@incompetech_kmac https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK https://www.youtube.com/@Myuu https://www.youtube.com/@thrll https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Oggi parliamo di akiya: case vuote, abbandonate, e vendute a prezzi accessibili, sempre che si sia disposti a investire tempo e denaro per ristrutturarle. Ma siamo sicuri che quelle case siano davvero completamente vuote? Prima di tutto, però, faremo la conoscenza di Yamanoke, ヤマノケ, lo yokai della montagna: una leggenda urbana, ex creepypasta, famosissima. Niente spoiler in descrizione, ma qualche approfondimento per chi ama i dettagli… alcuni appassionati propongono di scrivere il nome di questo youkai non tanto con il solito katakana del post originale, ma con due kanji山 e 化. I caratteri del nome, che per esteso sarebbe 山の化, risulterebbero più affini al senso di ‘spirito della montagna che si trasforma”. Secondo alcune teorie il misterioso incantesimo, le parole ossessive e apparentemente prive di senso che Yamanoke ripete e fa ripetere alle sue vittime, avrebbero una spiegazione: la mostruosa litania, se trascritta in kanji e letta con lettura on’yomi, si comporrebbe del carattere “ten” 転 che corrisponde a cambiare, a trasformarsi, associato al carattere “sou” 操 che indica la manipolazione, il controllo, e infine al carattere “metsu” 滅, che starebbe per “distruggere” oppure anche “annientare”. Se le cose stessero così, Yamanoke ripetendo 転操滅 suonerebbe ancora più terrificante. C’è chi solleva perplessità sulle sue origini giapponesi e chi invece non ha dubbi, perché in fin dei conti quando dice “haireta”, sta parlando giapponese. Potrebbe però averlo imparato, secondo i malfidati detrattori. Sempre a favore dell’idea che l’entità sia squisitamente giapponese c’è però la questione dei 49 giorni: nella storia si dice che si può tentare di salvare la vittima di possessione solo entro i 49 giorni, 四十九日, successivi alla possessione. Ecco, 49 è un numero molto preciso, per la religione buddista: è il tempo che intercorre tra la morte e la reincarnazione, la ricollocazione dell’anima. Ogni sette giorni il defunto è sottoposto a un giudizio, e solo al quarantanovesimo giorno l’anima saprà quale sia il suo destino. Dunque perché proprio 49 giorni, per salvare le vittime possedute da Yamanoke? C’è qualche nesso? Non si sa. Quel che è certo è che alcuni hanno trovato già negli studi di Yanagita Kunio, il famoso folclorista, riferimenti a una creatura non identica ma certo associabile a Yamanoke. Allora, è la stessa? Non c’entra nulla? Non sappiamo neppure questo. Altra certezza la troviamo grazie a un duo, il gruppo Creepy Nuts: nella loro sigla dell’anime tratto dal manga Dandadan, si fa esplicito riferimento al nostro yokai odierno: Otonoke, il titolo della canzone, sarebbe infatti la fusione del termine oto, 音, suono, con il nome della creatura… Yamanoke ヤマノケ. E otonoke starebbe così a indicare “misteriosa creatura del suono”, comunque sia, è uno youkai di montagna. Quali montagne? Se proprio vuoi provare a cercarlo, qui si parla della regione del Tohoku…
Ma, come sentirai nella storia, prima di accedere al famigerato passo in cui pare si aggiri Yamanoke, potresti trovare un misterioso e inquietante cartello che t’invita a un momento di riflessione: ne vale la pena?
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji https://www.youtube.com/@incompetech_kmac https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK https://www.youtube.com/@Myuu https://www.youtube.com/@thrll https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Chi sono Okiku, Oiwa e Otsuyu? Sono i tre fantasmi femminili più famosi e celebrati del Giappone. Oggi, conosceremo Otsuyu, ma accennerò anche agli altri due. E ti racconterò perché dovresti guardarti dallo spettro che sa togliere le protezioni, gli ofuda, esponendoti a… beh, a qualsiasi cosa vogliano farti gli spiriti, o i demoni, o gli yōkai.
Notturno Giapponese è il podcast del mistero, della magia, ma anche dell’oscurità. E della curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se ti affascinano le storie sui fantasmi giapponesi, yurei o meglio yourei, se ti piace visitare le case infestate e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane che dir si voglia, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre e per l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali... talvolta strani ibridi... talvolta del tutto umani e, in quei casi, si parla purtroppo di true crime.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji https://www.youtube.com/@incompetech_kmac https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK https://www.youtube.com/@Myuu https://www.youtube.com/@thrll https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Oggi si torna alla programmazione regolare di Notturno Giapponese accompagnati da una delle leggende urbane, o leggende metropolitane che dir si voglia, più amate dai giapponesi, quantomeno tra coloro che si appassionano all’horror in tutte le varie declinazioni che lo caratterizzano… incontreremo infatti Hikikosan (in una delle sue mille incarnazioni). E scopriremo cosa c’è, o cosa potrebbe celarsi, dietro la nascita di uno youkai moderno così diffuso, diventato addirittura un’icona su cui si sono fatti film e manga. E poi parleremo di vecchi mangianastri, musicassette registrate dalla radio, e di ciò che poteva rimanervi impresso a nostra insaputa. Si tratta di EVP, Electronic Voice Phenomena, il famoso fenomeno delle voci
elettroniche, oppure c’è una spiegazione diversa? Per molti anni gli appassionati hanno cercato una risposta alle domande poste dall’utente che nel 2003 racconta questa storia online, ma nessuno ha mai fornito prove certe… né in un senso, né nell’altro.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O… a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero dietro l'angolo, qualsiasi angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende dalla trascrizione, le scrivo tutte per essere rintracciabile a prescindere), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, che sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Hai fatto il pieno? Hai sintetizzato tutta la vitamina D che ti servirà durante il lungo lugubre, raccapricciante, delizioso inverno? Siamo arrivati al quarto e ultimo Blue Haiku, nato per punteggiare la pausa estiva di Notturno Giapponese, e potresti trovarlo un po’ diverso dal solito. Intanto concentriamo sul raggiungimento di un sobrio e consono pallore adatto ai temi e alla stagione. Questo è un episodio leggero, tranquillo, con ottimi consigli per niente fraudolenti su come ottenere una chioma meravigliosa. Sì lo so che questo è un podcast che si presume racconti storie horror, o quantomeno inquietanti, misteri irrisolti, cronaca nera, luoghi infestati, mostruosità assortite. Manca poco, torneremo con una serie di novità sfavillanti, ovviamente. Ma, prima del rientro... perché non prendersi un momento per pensare alla chioma che durante l’estate ha subito, probabilmente, le angherie del nostro prezioso astro, il sole, e anche quelle della nostra preziosa fonte di vita, il mare? E, a prescindere, perché non dovremmo essere consapevoli dell’esistenza di questa mostruosa entità, capace di annidarsi nei capelli e renderli, oggettivamente, spettacolari (oltre che malvagi, s’intende)? Sì parliamo di demoni, di un demone, nello specifico. Sia chiaro, è una creatura con cui non vogliamo avere a che fare. No no. D’altro canto, informarsi è sempre altamente consigliato. Parliamo del Kihatsu. E di come evitarlo.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie legate al Giappone, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, e altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo... qualsiasi, angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende dalla trascrizione), se t’inquietano i fantasmi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano i matsuri tradizionali giapponesi, il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani, se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone. Tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani senza scrupoli, che talvolta sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Questo terzo breve episodio estivo ha ancora una volta lo scopo di portare qualche brivido in attesa del rientro del podcast Notturno Giapponese, previsto per settembre. La scelta è caduta su una storia d’amore. Lei bellissima, lui un soggetto discutibile, ma non metto bocca sulle loro dinamiche di coppia. Anche perché spesso le cose non sono esattamente quelle che sembrano e anche dietro un grande amore, può nascondersi qualcosa di inquietante, distorto… sbagliato.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso hanno modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero dietro l'angolo, qualsiasi angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende solo dalla trascrizione), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, che talvolta sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Takeshi da piccolo, durante i giorni di Obon, ha visto qualcosa. Sono trascorsi 30 anni, ma non è mai riuscitoa spiegarsi davvero cosa sia accaduto. Non è sicuro che sua madre gli abbia detto tutta la verità, e sebbenesia animato dalla voglia di scappare, si ritrova ancora lì, nello stesso villaggio in cui tutto è iniziato… E,ormai, non ha più dubbi: anche gli abitanti gli nascondono qualcosa. Non può fidarsi di nessuno.
L’orrore, i racconti di paura, non sono solo un passatempo moderno, in realtà si può risalire indietro nei secoli e scoprire quanto la tradizione dei cosiddetti “cento racconti spaventosi” sia radicata nel tessuto sociale giapponese. Takeshi dice che tutto ciò è accaduto davvero, e che ancora lo tormenta. Lasciamo l’incredulità e accettiamo una buona storia misteriosa raccontata dal narratore giapponese di oggi.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso hanno modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero annidato ovunque. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende solo dalla trascrizione), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa,
Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, specie quando si sfocia nel true crime. Laddove le persone sembrano incrociate con demoni raccapriccianti, ma, in realtà, sono del tutto umane.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
L’estate giapponese è sicuramente la stagione in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottiglia. Capisco che ascoltando questo podcast, il confine tra questi due regni appaia sempre piuttosto sfumato, in effetti, ma l’estate è indubbiamente il momento in cui per tradizione, per consuetudine, per divertimento, ci si raccontano storie inquietanti, misteriose, spaventose. È durante l’estate che in occasione dell’Obon gli spiriti tornano brevemente nel mondo dei vivi, ed è per questo che spesso la concentrazione di eventi inspiegabili, a detta dei testimoni, si ha proprio durante luglio e agosto. Sebbene sia una festività importante, profonda e sentitissima, rimane comunque anche un’occasione in cui ci si potrebbe ritrovare a fare esperienze struggenti, spaventose o anche solo inspiegabili ma, proprio per questo, disturbanti.
L’orrore, i racconti di paura, non solo un passatempo moderno, in realtà si può risalire indietro nei secoli e scoprire quanto la tradizione dei cosiddetti “cento racconti spaventosi” sia radicata nel tessuto sociale giapponese. In questo breve blu Haiku estivo, ho deciso di raccontarti la storia di quattro amici che proprio in estate e forse con un po’ di leggerezza, decidono di sottoporsi a una kimodameshi. Una prova di coraggio. Il narratore, Hiroshi, vive nel terrore, da allora.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso hanno modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo, anche in un karaoke che pensi di poter frequentare senza correre rischi. O a casa tua. Il paranormale in queste storie è davvero dietro l'angolo, qualsiasi angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende solo dalla trascrizione), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani a volte tremendi, senza scrupoli, che talvolta sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Il video dell’opera d’arte.
https://www.youtube.com/watch?v=XoneeiJeVkA
Il video postato su Twitter (ma ascolta la storia prima di guardarlo)
https://x.com/whip_bouya/status/1030108727850950657
Foto che non posso anticiparti se no è spoiler (ma ascolta la storia prima di guardarla)
https://teller.jp/se/sesnvr3qh073v-8472002375
Il pachinko di Sadako (video breve)
https://www.youtube.com/shorts/0LKSQvpyJ0g
Il pachinko di Sadako (video lungo)
https://www.youtube.com/watch?v=Upcp0C-IWqM
Incredibile, siamo arrivati a fine stagione! Notturno Giapponese va in pausa, a caccia di fantasmi, fino a settembre, non posso dire ancora la data perché non sono sicurissima di mantenere le uscite domenicali, ho tanti cambiamenti in mente, progetti, esperimenti… e utilizzerò questa pausa per consultarmi con le mie schiere di demoni, fantasmi e youkai, in modo da tornare organizzata e con parecchie novità. Intanto ti dico che per questo episodio ho sperimentato un’altra formula, ti racconto di uno strano occhio comparso misteriosamente e poi sparito nel quartiere di Shinjuku (non andare a guardare video e immagini prima di avere ascoltato la storia!), poi ti parlo di una storia che però non ho raccolto personalmente, è stata raccontata da un bravissimo narratore professionista giapponese, e infine passo a un caso (a dire il vero ne cito due) di cronaca, vero e proprio true crime… Si tratta del cosiddetto Twitter killer, Takahiro Shiraishi, che su Twitter aveva diversi account con diversi nomi e grazie ai quali attirava le vittime. Accenneremo anche al caso dell’omicidio del parco Inokashira, Mitaka, Tokyo. l’intento dell’ultima storia è quello di ragionare sulla rilevanza che un thread in un famoso forum giapponese potrebbe avere avuto sul modus operandi dell’assassino.
I demoni e i fantasmi fanno cose da demoni e fantasmi. Ci sta. Ma quando ad agire sono gli esseri umani, e scelgono di fare del male, con modalità spesso terribili, si cade in tutto un altro genere di oscurità. Notturno Giapponese è un podcast in cui vogliamo raccontare e ascoltare storie inquietanti. Anche quando rimangono sospese, senza una soluzione certa, senza una spiegazione, come spesso avviene con le storie che sentiamo raccontare dalle persone che incrociamo. Le leggende urbane, il contesto socioculturale che spesso le ha fatte nascere, le storie che vengono dal passato, le testimonianze che alcuni sono raccontano affermando che siano sperienze realmente vissute, è semplicemente bello ascoltare un buona storia, e per il resto, si può sempre fare affidamento sul fatto di poter all’occorrenza improvvisarsi cintura nera di sospensione dell’incredulità! Solo così è divertente, no?
Notturno Giapponese è il podcast del mistero, della magia, ma anche dell’oscurità. E della curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se ti affascinano le storie sui fantasmi giapponesi, yurei o meglio yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane che dir si voglia, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre e per l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali... talvolta strani ibridi...
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Quando il sole scompare sotto la linea dell’orizzonte, e cala l’oscurità, il Giappone se possibile diventa ancora più magico. E più pericoloso, s’intende… In questo episodio di Notturno Giapponese affrontiamo una leggenda metropolitana risalente gli anni ’90, e ascoltiamo due storie raccontate da persone che hanno vissuto, durante l’infanzia, esperienze spaventose avvenute nell’Ora del gallo. Citeremo l’anime di Mikoto Shinkai, Your name, o Kimi no na wa, in relazione al tema di fondo di questa settimana: il tramonto... il crepuscolo… quell’arco di tempo in cui la luce si dissolve, inghiottita dall’oscurità. L’ Ōmagatoki… Ma vedremo anche cosa avviene quando si smantella un cimitero, cosa va fatto e cosa andrebbe evitato, per non far arrabbiare gli spiriti: cos’è un muenbotoke, perché è necessario l’heigen kuyō, scritto anche heigen kuyou, a cosa serve l’otakiage? Cosa occorre fare per non suscitare la rabbia o il rancore o anche solo la tristezza degli spiriti?
Notturno Giapponese è mistero, magia, ma anche molta, moltissima oscurità. E curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei o meglio yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror e ti ritieni un funambolo, una funambola, della sospensione dell’incredulità, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri… e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, talvolta potenziali incroci tra umani e demoni. E, talvolta, umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Come noterai ascoltando l’episodio, stavolta ti fornisco diversilink, per le ragioni che scoprirai, e che naturalmente non tianticipo… Eccoli qui, in ordine di comparsa:
Le scuse di Minami Minegishi:https://www.youtube.com/watch?v=sUNGEuNGHRY
Una danza wotagei dei GinyuforcE:https://www.youtube.com/watch?v=uZ7vYa54Ke4
La misteriosa messa in onda del 17giugno: https://x.com/kowa_maji222/status/1786367654649106663/
Qui si sente Akina Nakamori:https://x.com/kowa_maji222/status/1786367654649106663/
Qual è la cosiddetta profeziadell’idol che per molti anni è sembrata solo una leggenda urbana,e in che modo s’intreccia con uno dei fatti di cronaca piùagghiaccianti mai accaduti in Giappone, sfiorando il true crime piùnero e disturbante? E cosa accade nella vita delle giovanissime idol,quando un fan pericoloso vive nell’ossessione e confonde le propriefantasie con la realtà? Chi sono queste entità chiamate idol, comeè nato questo fenomeno e, soprattutto, cosa rischiano, nella vitaprivata?
Un episodio completamente diverso,giusto per festeggiare il numero cinquanta! Solo per questa voltausciremo dall’horror e dal mistero, per entrare nell’orrore enella cronaca. In questo episodio ci sono storie in bilico traesperienze realmente vissute e leggenda urbana, qualche accenno allacronaca nera e di sicuro fin troppi stalker e pericolosi assassini opotenziali killer.
Ma già dal prossimo episodio, sitornerà nel consueto territorio di Notturno Giapponese.
E Notturno Giapponese rimane ilpodcast del mistero, della magia, ma anche dell’oscurità. E dellacuriosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, set’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei o meglio yourei, se tipiace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai unapassione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane,per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le modernetestimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, sebrami racconti di vita realmente vissuta riportate dai direttiinteressati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti eper l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbepiacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante delGiappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, daimostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer,maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, e potenziali incrocitra umani e demoni.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Questa volta tra i ciliegi del Paese del Sol Levante, troveremo uno youkai terrificante, il Suiko, ma scopriremo anche il modo per sconfiggerlo… sempre che ne valga la pena. Troveremo anche una bambola in stile occidentale e poi racconteremo di una scuola, un collegio femminile, infestato da un’entità di cui sarebbe meglio non fidarsi.
Notturno Giapponese è mistero, magia, ma anche molta, moltissima oscurità. E curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei o meglio yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, e potenziali incroci tra umani e demoni.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Il link al video a cui faccio riferimento è https://vm.tiktok.com/ZGe1Tkkyc/
Due storie horror più uno strano fenomeno che potrebbe essere solo il solito gioco da social… Oppure no. Naturalmente. Ti ho dato il link, se proprio vuoi andare ad affacciarti, a dare un’occhiata, e a verificare se succede qualcosa nella tua, di dimensione onirica, dopo averlo visto. Le due storie sono testimonianze di eventi che raccontano di come il male e la crudeltà, a volte, possano prendere forme piuttosto violente. Notturno Giapponese è mistero, magia, ma anche molta, moltissima oscurità. E curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei o meglio yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror.
Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, e potenziali incroci tra umani e demoni.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Intanto premetto che non sono in forma, sono convalescente da un’influenza fastidiosa, perciò chiedo venia se la voce dovesse risultare un po’ inscatolata, speravo davvero di stare meglio prima di registrare, ma l’alternativa sarebbe stata saltare quest’uscita, e giammai! L’episodio di oggi prevede una breve intro in cui si parla della valle del perturbante, con le sue discese ardite, come da titolo, e le risalite, se si è molto molto fortunati. Ma a noi piace così, è una passione come un’altra, quella per le storie misteriose, inquietanti e disturbanti, quando non addirittura horror… Perché negarlo? E d’altro canto come può uno scoglio arginare il mare? Poi le storie vere e proprie: la prima è un racconto classico, rimaneggiato in vari testi, ma al quale dobbiamo alcune delle leggende urbane moderne più disturbanti e in un certo senso rivelatrici della cultura giapponese, purtroppo. La seconda, è la testimonianza, risalente ormai a qualche anno fa, di una persona che ha vissuto un’esperienza inquietante dopo essersi trasferito in una casetta accanto alla ferrovia. La terza è la storia di un fungaiolo che si ritrova a vivere il più assurdo degli incubi all’interno di una spaventosa foresta.
Notturno Giapponese è mistero, magia, ma anche molta, moltissima oscurità. E curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei o meglio yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, e potenziali incroci tra umani e demoni.
Tu bussi prima di entrare in una stanza? Ti annunci, almeno? Sì intendo in casa tua, entri come se niente fosse? Male, molto male… E dimmi, dimmi… cosa fai quando la corrente salta? Non scenderai mica a vedere cosa sia successo all’impianto elettrico, mi auguro. E infine, hai mai preso un autobus notturno? E se sì, hai dormito tranquillamente senza far caso alla strada che stavi percorrendo? In questo episodio di Notturno Giapponese, troverai tanti motivi per cambiare le tue abitudini.
Notturno Giapponese è mistero, magia, ma anche molta, moltissima oscurità. E curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se t’inquietano i fantasmi giapponesi, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, e potenziali incroci tra umani e demoni.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Il mamushi-zake è un tipo di shōchū (dunque, nonostante il nome, non è un vero e proprio sake), infuso con il serpente velenoso giapponese mamushi. Esiste anche l’habushu, noto anche come habu-sake, è un infuso alcolico tradizionale di Okinawa, ottenuto con il serpente velenoso habu nell’awamori, un distillato tipico dell’isola. Insomma si chiamano sake ma non sono sake, sebbene con il carattere di sake in Giappone si possa anche intendere genericamente il concetto di alcolico... Perché parlo di serpenti? Perché siamo entrati a pieno titolo nell’Anno del Serpente di Legno, che domande! E, a proposito di questi “sake”... ci sono leggende urbane e notizie di cronaca piuttosto interessanti, per un podcast che si sostanzia di storie inquietanti. Poi, nelle storie vere e proprie che inizieranno dopo l’intro, dopo l’urlo Kabuki, faremo la conoscenza di un bambino in macchina con i suoi genitori costretto a fronteggiare una situazione spaventosa, e infine proveremo a capire cosa abbia condotto alla morte un bracconiere dedito alla pesca di frodo.
Notturno Giapponese è mistero, magia, ma anche molta, moltissima oscurità. E curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se t’inquietano i fantasmi giapponesi, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer, maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, e potenziali incroci tra umani e demoni.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Tre storie incentrate sul concetto di coppia, da intendersi in senso molto lato. Sono state scelte solo perché è appena trascorso San Valentino, non è un episodio tematico... ma in fondo a noi interessano solo i mostri e i fantasmi, no? Parliamo di ryokan, di love hotel e di appartamenti infestati. L’orrore prende tante forme, mai rilassarsi.
Cos’è Notturno Giapponese? È mistero, magia, ma anche molta, moltissima oscurità. E curiosità. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai, se t’inquietano i fantasmi giapponesi, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, dai mostri, e da esseri umani terrificanti: assassini, killer che uccidono utilizzando rituali e maledizioni, stalker, talvolta soprannaturali, e potenziali incroci tra umani e demoni.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Sanremo è Sanremo. E Notturno Giapponese è Notturno Giapponese… Chi si sarebbe mai aspettato un cross over con il festival della canzone italiana, Sanremo 2025? E invece eccoci qui con un episodio speciale, estemporaneo, davvero non previsto. Parliamo di canzoni? No. Parliamo di come Antonella Clerici ha indossato il kimono durante l’intervista rilasciata al Tg1 insieme a Carlo Conti e Gerry Scotti.
Cosa si potrà mai sbagliare nell’indossare un abito, e quanto mai potrà essere grave?
Prima ascolta la storia che sto per raccontarti, poi fammi sapere cosa ne pensi. Il kimono è un abito tradizionale la cui vestizione è altamente codificata; puoi prescindere da questa codificazione e fare come ti pare? Beh… puoi farlo… a tuo rischio e pericolo.
Con il podcast Notturno Giapponese, si cerca la paura… ma non solo, a volte bastano un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena, un mistero irrisolto. L’importante è che ci si senta avvolti da una sensazione di disagio, sconcerto o confusione. Ci piace quando i piani del reale si mescolano con quelli del paranormale. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, o kimo dameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso hanno modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai (dipende solo dalla trascrizione), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei o yourei se preferisci, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne demone, mostri... e da killer, assassini, stalker che si rivolgono alle forze del soprannaturale pur di tormentare le proprie vittime. Esseri umani tremendi, senza scrupoli, che talvolta sembrano incrociati con demoni raccapriccianti, ma sono umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@Kraosando
www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0
Rifiutarsi di prendere parte al mamemaki il giorno di Setsubun è una buona idea? E recarsi in un luogo infestato, un ponte, per verificare quanto ci sia di vero in una delle tante leggende che aleggiano in quelle zone, potrà mai rivelarsi una trovata brillante? Ma c’è anche chi si trova a dover fronteggiare qualcosa di spaventoso semplicemente andando a lavorare… Non si può mai sapere da dove sbucherà fuori il prossimo demone, la prossima entità, il prossimo fantasma. Il Giappone è la terra dei maestri del terrore, tra ciliegi e tazze di matcha, si annida sempre qualche presenza inquietante. Mai rilassarsi.
Con questo episodio si torna davvero alla consueta lunghezza del podcast, con i consueti amici mostri, fantasmi, le consuete leggende urbane, o metropolitane, e tutte quelle storie storie che ci consegna il passato. Ci sarà un nuovo episodio una domenica sì e una no. Avremo tante nuove possessioni, tanti yōkai, e tanti luoghi infestati, oltre a famosi e meno famosi creepypasta e testimonianze di persone che si sono ritrovate a vivere esperienze inspiegabili. Nonché terrificanti.
Con il podcast Notturno Giapponese, si cerca la paura… ma non solo, a volte bastano un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena, un mistero irrisolto. L’importante è che ci si senta avvolti da una sensazione di disagio, sconcerto o confusione. Ci piace quando i piani del reale si mescolano con quelli del paranormale. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, o kimo dameshi, in quel di Tokyo o nei posti più isolati, ma che comunque hanno spesso hanno modo di pentirsene, così come ascolterai altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo. Se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, o youkai (dipende solo dalla trascrizione), se t’inquietano i fantasmi giapponesi, yurei o yourei se preferisci, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o leggende metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, o per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano e affascinano i matsuri, i festival tradizionali giapponesi, e il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani (o viceversa!), se brami racconti di vita realmente vissuta riportate dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone, tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune magiche, tanuki, donne demone, mostri... e da killer, assassini, stalker che si rivolgono alle forze del soprannaturale pur di tormentare le proprie vittime. Esseri umani tremendi, senza scrupoli, che talvolta sembrano incrociati con demoni raccapriccianti, ma sono umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic https://www.youtube.com/@Myuu https://www.youtube.com/@thrll https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0