
Hai fatto il pieno? Hai sintetizzato tutta la vitamina D che ti servirà durante il lungo lugubre, raccapricciante, delizioso inverno? Siamo arrivati al quarto e ultimo Blue Haiku, nato per punteggiare la pausa estiva di Notturno Giapponese, e potresti trovarlo un po’ diverso dal solito. Intanto concentriamo sul raggiungimento di un sobrio e consono pallore adatto ai temi e alla stagione. Questo è un episodio leggero, tranquillo, con ottimi consigli per niente fraudolenti su come ottenere una chioma meravigliosa. Sì lo so che questo è un podcast che si presume racconti storie horror, o quantomeno inquietanti, misteri irrisolti, cronaca nera, luoghi infestati, mostruosità assortite. Manca poco, torneremo con una serie di novità sfavillanti, ovviamente. Ma, prima del rientro... perché non prendersi un momento per pensare alla chioma che durante l’estate ha subito, probabilmente, le angherie del nostro prezioso astro, il sole, e anche quelle della nostra preziosa fonte di vita, il mare? E, a prescindere, perché non dovremmo essere consapevoli dell’esistenza di questa mostruosa entità, capace di annidarsi nei capelli e renderli, oggettivamente, spettacolari (oltre che malvagi, s’intende)? Sì parliamo di demoni, di un demone, nello specifico. Sia chiaro, è una creatura con cui non vogliamo avere a che fare. No no. D’altro canto, informarsi è sempre altamente consigliato. Parliamo del Kihatsu. E di come evitarlo.
Perché questo podcast si chiama Notturno Giapponese? Perché raccontiamo storie legate al Giappone, ma lo facciamo di notte, possibilmente con la luce spenta. Storie piene di mistero, magia, a volte un po’ di humor nero, ma anche molta, moltissima oscurità. Cerchiamo la paura, ma non solo, va bene anche un pochino di inquietudine, una spennellata di freddo lungo la schiena. Ascolterai storie di persone che si sottopongono a prove di coraggio, le kimodameshi, e altre storie di persone che davvero non si può dire se la siano cercata, invece. Nessun luogo è sicuro, l’infestazione è dietro l’angolo... qualsiasi, angolo. Insomma, se ami il Giappone, con tutti i suoi yokai, anzi, meglio yōkai o youkai (dipende dalla trascrizione), se t’inquietano i fantasmi, yurei, anzi meglio yūrei o yourei, se ti piace visitare le case infestate, e i luoghi maledetti, se hai una passione per creepypasta e leggende urbane, o metropolitane, per le dicerie che si mantengono vive nei secoli, per le moderne testimonianze raccontate da chi vive esperienze soprannaturali, se t’intrigano i matsuri tradizionali giapponesi, il folclore, se sai chi siano i kami giapponesi, e ti piacerebbe ascoltare di quando intervengono nel mondo degli umani, se brami racconti di vita realmente vissuta riportati dai diretti interessati, ma anche il folklore antico, se per te la notte è fatta per le ombre inquietanti e per l’horror, se acquisteresti subito una bambola maledetta o una scatola antica misteriosa, Notturno Giapponese è un podcast che potrebbe piacerti. Ogni episodio esplora il lato più inquietante del Giappone. Tutte le storie sono accomunate dal soprannaturale, da kitsune, tanuki, donne e uomini demone, mostri... e da killer, assassini, stalker… Esseri umani senza scrupoli, che talvolta sebbene sembrino incrociati con demoni raccapriccianti, sono in realtà del tutto umani.
Crediti musiche:
https://www.youtube.com/@Kraosando
https://www.youtube.com/@japanesemusicmoji
https://www.youtube.com/@incompetech_kmac
https://www.youtube.com/@DarrenCurtisMusic
https://www.youtube.com/@VIVEKABHISHEK
https://www.youtube.com/@Myuu
https://www.youtube.com/@thrll
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0