Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/99/43/3a/99433a98-22f2-b1c0-8f20-195b8ded558c/mza_14851833901928985835.jpg/600x600bb.jpg
Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Eugenio Vicari - Consulente finanziario dal 1989
54 episodes
1 day ago
Letture utili per scelte finanziarie più consapevoli che aiutano a correggere gli errori più comuni tra i risparmiatori e gli investitori.Ma anche tanto altro.
Vi leggerò alcune pagine importanti tratte dai libri dei migliori professori di finanza comportamentale.

Daniel Kahneman
Prof. Legrenzi
Prof. Enrico Maria Cervellati
Prof . Richard H. Thaler
Nassim Taleb
Trovi anche le mie Newsletter e altri contenuti.
#metticitulatesta

https://www.linkedin.com/in/eugeniovicaricf/
@EVicariConsulenteFinanziario

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.
Show more...
Investing
Business
RSS
All content for Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria. is the property of Eugenio Vicari - Consulente finanziario dal 1989 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Letture utili per scelte finanziarie più consapevoli che aiutano a correggere gli errori più comuni tra i risparmiatori e gli investitori.Ma anche tanto altro.
Vi leggerò alcune pagine importanti tratte dai libri dei migliori professori di finanza comportamentale.

Daniel Kahneman
Prof. Legrenzi
Prof. Enrico Maria Cervellati
Prof . Richard H. Thaler
Nassim Taleb
Trovi anche le mie Newsletter e altri contenuti.
#metticitulatesta

https://www.linkedin.com/in/eugeniovicaricf/
@EVicariConsulenteFinanziario

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.
Show more...
Investing
Business
Episodes (20/54)
Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Ep. 54 - Famiglia, futuro e silenzi. L' eredità più preziosa è il dialogo.

L'argomento di oggi, "Famiglia, Futuro e Silenzi: L’eredità più preziosa è il Dialogo", enfatizza l'importanza cruciale della comunicazione aperta all'interno delle famiglie riguardo al trasferimento patrimoniale tra generazioni. L'autore sostiene che il passaggio di ricchezze, sebbene rappresenti una sfida significativa, sia anche un'opportunità che richiede una pianificazione tempestiva per garantire che l'eredità non diventi fonte di conflitto. Il punto centrale del saggio è che il silenzio su questi temi è il vero pericolo, poiché genera incomprensioni e liti future, trasformando la ricchezza in un peso. Si suggerisce che il dialogo non debba limitarsi alla spartizione dei beni, ma includere la trasmissione di valori e visioni. Infine, si evidenzia che il supporto di un consulente finanziario e patrimoniale neutrale può facilitare queste conversazioni delicate, proteggendo non solo i beni, ma soprattutto l'armonia familiare.













Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 day ago
13 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Ep. 53 - MEGLIO ACCETTARE UNA PERDITA TEMPORANEA O UNA PERDITA DEFINITIVA?
Il podcast di oggi, solleva la questione se sia meglio accettare una perdita temporanea dovuta all'investimento o una perdita definitiva causata dall'inflazione sui capitali mantenuti fermi in conto corrente. L'autore osserva che la liquidità totale sui conti correnti italiani è molto elevata e sostiene che l'inflazione agisce come un "killer silenzioso," erodendo in modo invisibile il potere d'acquisto nel tempo, a differenza delle oscillazioni di mercato che sono più visibili e psicologicamente dolorose. Utilizzando l'esempio dell'indice MSCI World dal 2000 al 2024, il testo mostra che, nonostante le crisi, l'azionario ha generato valore a lungo termine, mentre i contanti hanno perso circa il 40% del loro valore reale. L'articolo sottolinea l'importanza di considerare la tolleranza al rischio individuale e suggerisce che, dopo aver costituito un fondo di emergenza, il resto del capitale dovrebbe essere investito in modo oculato per contrastare il costo della "protezione" dalla volatilità, ovvero l'inflazione. Infine, l'autore propone diverse domande per stimolare la consapevolezza finanziaria e definisce il ruolo del consulente come guida per superare le paure legate alle scelte finanziarie.














Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
4 days ago
17 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
EP. 52 - Non far perdere a tuo figlio la risorsa più importante: il tempo!

Visita il mio sito.

Il podcast esamina l'importanza di avviare precocemente la previdenza complementare per i bambini, considerandolo l'utilizzo più efficace della loro risorsa più preziosa: il tempo. L'autore, un consulente finanziario, sottolinea che iniziare un fondo pensione fin dalla nascita o dall'adolescenza, come incentivato dalla Regione Trentino-Alto Adige, permette di massimizzare i benefici derivanti dalla tassazione agevolata, che può scendere fino al 9 per cento dopo 15 anni di iscrizione. Inoltre, viene evidenziato il potere dell'interesse composto, che moltiplica i piccoli versamenti iniziali nel lungo periodo, trasformando i risparmi. L'articolo non si limita ai vantaggi economici, ma descrive l'apertura di un fondo pensione come un fondamentale atto educativo, che insegna ai giovani responsabilità finanziaria e lungimiranza, in contrasto con forme di risparmio considerate inefficaci come i libretti postali.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 week ago
15 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
EP. 51 - La rivoluzione finanziaria in famiglia. Quando i figli spingono i genitori.

ll podcast affronta l'inversione dei ruoli nella consulenza finanziaria italiana, dove i figli più giovani stanno diventando il motore per l'alfabetizzazione e l'azione finanziaria dei loro genitori. Questa dinamica è supportata da studi come il VI Rapporto Assogestioni-Censis, che mostra come la maggior parte dei giovani italiani metta da parte denaro per diverse finalità, spingendo gli adulti ad aggiornarsi. Di conseguenza, i consulenti finanziari notano un cambiamento nel loro ruolo, dovendo ora facilitare un dialogo intergenerazionale per assicurare la continuità del rapporto cliente-consulente, spesso fino alla terza generazione. Il fenomeno evidenzia una crescita costante della cultura finanziaria tra gli studenti, trasformando la gestione del risparmio familiare. L'articolo conclude sottolineando che il futuro della professione risiede nella capacità di costruire relazioni familiari complete e fidate.













Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
3 weeks ago
12 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
EP. 50 - Drawdown e tempo di recupero. Il lato scomodo degli investimenti.

Il testo, una ricerca di Eugenio Vicari Consulente Finanziario, si concentra sull'importanza di considerare il drawdown massimo e il tempo di recovery nell'analisi degli investimenti, indicatori spesso omessi nella documentazione standard. Il drawdown massimo rappresenta la perdita percentuale più alta subita da un investitore che fosse entrato nel momento peggiore e avesse mantenuto la posizione fino al successivo minimo. Viene fornito un esempio pratico, analizzando un investimento azionario nel mercato USA dal 2007, per illustrare come un drawdown di oltre il 50% abbia richiesto un underwater period totale (periodo di perdita sommato al tempo di recupero) di quasi quattro anni e mezzo per ritornare ai valori iniziali. Il documento conclude suggerendo strategie, come il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) e un'adeguata asset allocation con ribilanciamenti periodici, per limitare l'entità delle perdite massime, sottolineando anche l'importanza dell'approccio psicologico e della consapevolezza dei propri limiti di rischio.













Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
17 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
EP. 49 - Previdenza: "Un affare di famiglia multigenerazionale". Come affrontarlo in famiglia.


Questo podcast affronta i concetti chiave esposti nell'articolo "Previdenza: Un Affare di Famiglia Multigenerazionale" di Eugenio Vicari. L'analisi dimostra come la pianificazione previdenziale non sia una questione individuale da affrontare in età matura, ma un "affare di famiglia" che coinvolge tutte le generazioni. A causa del declino demografico che minaccia la sostenibilità del sistema pensionistico pubblico italiano (INPS), la previdenza complementare diventa un pilastro essenziale per garantire la stabilità economica futura. L'articolo identifica le barriere psicologiche e informative che impediscono il dialogo familiare su questi temi — come la percezione di complessità e il disagio emotivo — e propone strategie di comunicazione concrete e differenziate per ogni fascia d'età, dai bambini agli anziani. La tesi centrale è che promuovere una cultura della responsabilità finanziaria e della pianificazione condivisa all'interno del nucleo familiare costituisce l'investimento più importante per la serenità presente e futura di tutti i suoi membri.



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
19 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
EP. 48 - Extra deducibilità fondi pensione. Il Jolly fiscale per i giovani
In questo episodio fornisco una panoramica completa sulla deducibilità fiscale dei contributi versati ai fondi pensione in Italia, evidenziando come questa agevolazione riduca l'imponibile IRPEF.

L'articolo da me scritto  specifica che il limite di deducibilità annuale è fissato a 5.164,57 euro e si applica a diverse tipologie di versamenti, inclusi quelli del lavoratore, del datore di lavoro e quelli volontari. La sezione principale si concentra sull'extra deducibilità, un beneficio cruciale destinato ai lavoratori di prima occupazione entrati nel mercato dopo il 1° gennaio 2007.

Questo meccanismo permette ai giovani lavoratori di accumulare un plafond aggiuntivo recuperando il beneficio fiscale non utilizzato nei primi cinque anni di carriera, consentendo di dedurre fino a 2.582,29 euro in più all'anno per i venti anni successivi, aumentando così la flessibilità e l'ottimizzazione fiscale a lungo termine.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
21 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
EP.47- Psicologia e Tecnica: La gestione del denaro.

ll testo, tratto da "Psicologia e Tecnica: La Gestione del Denaro," sostiene che la gestione finanziaria di successo è primariamente una sfida comportamentale, stimata essere l'80% psicologia e solo il 20% tecnica. L'autore, Eugenio Vicari, spiega che le decisioni finanziarie sono spesso guidate da emozioni irrazionali come la paura, l'ansia e i pregiudizi, che portano gli investitori autodiretti a commettere errori costosi. Di conseguenza, il ruolo del consulente finanziario moderno si è evoluto da semplice tecnico di mercato a "coach comportamentale", la cui funzione è aiutare i clienti a mantenere la disciplina e la prospettiva a lungo termine. Il testo cita ricerche di Vanguard che quantificano il valore aggiunto del behavioral coaching, dimostrando come la serenità, la riduzione dello stress finanziario e il recupero di tempo libero siano benefici intangibili cruciali di una partnership consulenziale. In sintesi, il valore di un consulente risiede nell'offrire stabilità emotiva e razionalità, portando al benessere del cliente oltre che all'ottimizzazione del portafoglio.



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
22 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 46 - Le abitudini peggiori che ci fanno perdere denaro. Analisi critica.
L'articolo, scritto dal consulente finanziario Eugenio Vicari, identifica cinque abitudini finanziarie negative che costano soldi alle persone ogni giorno, spesso senza che se ne accorgano. L'autore sostiene che il peggior "investimento" non è uno strumento finanziario sbagliato, ma piuttosto i comportamenti tossici che erodono il benessere economico nel tempo. Tra queste abitudini dannose, Vicari evidenzia il lasciare conti correnti inattivi dove l'inflazione riduce il potere d'acquisto e l'acquisto di auto di lusso a debito per una mera questione di apparenza. Vengono inoltre criticati gli abbonamenti inutili e gli acquisti dettati da impulsi emotivi come forme di auto-sabotaggio. Infine, il testo mette in guardia contro il gioco d'azzardo e l'affidarsi a pratiche illusorie, definendoli una "tassa sulla speranza" che sfrutta la fragilità economica e psicologica.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
23 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 45- FTSE MIB e BTP. L' illusione del trionfo contro 124 anni di mercato. Analisi critica.
Le fonti esaminano i periodi più lunghi di rendimenti reali negativi per le attività finanziarie, in particolare concentrandosi sul caso italiano. Il primo documento presenta grafici a barre che confrontano i massimi anni di rendimenti reali negativi per le azioni (Equities) e le obbligazioni (Bonds) in diversi paesi tra il 1900 e il 2023. Il secondo testo, un articolo di opinione, critica l'entusiasmo per il recente successo del mercato azionario italiano, sostenendo che l'azionario italiano ha sperimentato ben 73 anni senza crescita reale. Inoltre, l'autore evidenzia che l'investimento in obbligazioni governative italiane (Btp) ha avuto una performance ancora peggiore, con 124 anni di rendimenti reali negativi a causa dell'inflazione, definendo tale investimento un "porto sicuro" solo per chi vuole impoverirsi. Entrambe le fonti sottolineano la vulnerabilità degli investimenti italiani rispetto all'inflazione su lunghi orizzonti temporali.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
16 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 44 - Investire con consapevolezza. Non con l'istinto collettivo.
Dalla Newsletter di Eugenio Vicari Consulente finanziario e patrimoniale. 
Una delle cose più difficili per l’accumulo della ricchezza sia l’essere coerenti con se stessi ed evitare di seguire la massa. Sul mercato, la folla è quella che arriva tardi e viene massacrata. Se un affare compare sulle prime pagine dei giornali, è già tardi per attivarsi. Cercare quindi affari nuovi. Guarda i surfisti.. Per i surfisti, c’è sempre un’altra onda in arrivo. Di solito, chi va incontro all’onda in ritardo, ne viene travolto. Gli investitori intelligenti non pressano il mercato. Se perdono un’ondata, aspettano la successiva e si preparano ad accoglierla. Per molti investitori ciò è difficile perché comprare titoli sconosciuti li spaventa. Gli investitori timidi sono come pecore che seguono il gregge. Oppure si fanno guidare dall’avidità quando i più saggi si sono già accaparrati i profitti e hanno cambiato aria. Chi è saggio compra investimenti quando lo fanno in pochi. Sa di realizzare profitti quando acquista, non quando vende. È paziente, aspetta. Non pretende di fissare il tempo al mercato; come i surfisti, si prepara per la prossima onda. 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
14 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 43 - Il Tempo negli Investimenti. Alleato o nemico.
Il concetto di tempo è l'unica risorsa non rigenerabile e di valore inestimabile. Un passaggio citato da una poesia di A. D. McCain riassume efficacemente questo punto: "Il tempo è gratis ma è senza prezzo. Non puoi possederlo ma puoi usarlo, non puoi conservarlo ma puoi spenderlo, e una volta che lo hai perso non lo puoi più avere indietro." Questa riflessione serve da base per comprendere l'importanza di come lo si utilizza............... Mi trovi su: https://eugeniovicari.consulentefinecobank.com/

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
18 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 42 - Labubu e i Magnifici 7. La psicologia della FOMO finanziaria.

LABUBU, I MAGNIFICI 7 e l’effetto FOMO Articolo di Eugenio Vicari Consulente finanziario e patrimoniale.   Labubu nasce come personaggio in una serie di libri illustrati chiamata "The Monsters", ispirata al folklore nordico e creata da Kasing Lung nel 2015. Il personaggio, con orecchie da coniglio, denti aguzzi e occhi grandi, fu inizialmente lanciato come pupazzo da How2Work, ma divenne celebre solo dal 2019 in poi, quando Pop Mart ne iniziò la distribuzione tramite i celebri "blind box", rendendolo un'icona tra i collezionisti internazionali. Labubu non è solo un oggetto di moda o collezione, ma viene considerato anche un simbolo della creatività cinese e una nuova frontiera commerciale nel mondo della pop-culture globale, particolarmente apprezzato per il suo stile “anti-perfezionista” e la combinazione tra design artistico e narrazione visiva. Labubu come speculazione e status symbol
  • Lunghe code notturne, fenomeni di accaparramento e aste record (fino a 170.000 dollari), richiamano dinamiche speculative di mercato, in cui l’accesso “anticipato” o la fortuna di trovare un pezzo raro può garantire performance sorprendenti, proprio come nel trading di titoli growth o lotti NFT.
  • l valore percepito viene gonfiato non tanto dall’utilità dell’oggetto, ma dal suo potenziale di “status”, dall’esclusività e dalla voglia di sentirsi parte di una ristretta élite: è lo stesso principio che muove i rally di titoli virali o le bolle speculative, innescate da un bisogno sociale più che razionale.
L’innesto del bias FOMO Come sui mercati, l’attesa o la paura che altri ottengano qualcosa di unico genera ansia e comportamenti emotivi: si “compra sulla voce” (la nuova serie Labubu) e si teme di “restare indietro” se si aspetta troppo, mentre il valore cresce grazie all’hype, spesso a scapito di una valutazione oggettiva. Il comportamento di acquisto impulsivo, la condivisione sui social dei “colpi” e il reselling immediato enfatizzano il funzionamento stesso del bias FOMO — che nei mercati finanziari conduce spesso a bolle e volatilità fuori misura. Il FOMO che circonda Labubu (il timore di restare esclusi dal possesso o dall’acquisto di un pupazzetto raro, spingendo le persone verso code infinite e prezzi fuori scala) si specchia perfettamente in quello che, negli ultimi anni, guida le folle globali verso i “Magnifici 7” del Nasdaq: Apple, Microsoft, Amazon, Alphabet (Google), Meta, Nvidia e Tesla.  
  • Sia il collezionista di Labubu sia l’investitore sui Magnifici 7 sono mossi dall’ansia di “non perdere il trend” e di “entrare ora, prima che sia troppo tardi”: l’oggetto del desiderio diventa status symbol, che sia un toy raro o un’azione superstar.
  • Il mercato dei Labubu vede la scarsità pilotata e l’hype spingere all’acquisto compulsivo, proprio come l’hype sui titoli Nasdaq “imperdibili” alimenta rally repentini, spesso sganciati dalla razionalità dei fondamentali: se tutti lo vogliono, allora “devo” averlo anche io.
  • Entrambi i fenomeni sono amplificati dai social: Instagram e TikTok per Labubu, forum finanziari e Twitter per i Magnifici 7. In entrambi i casi, esibire il possesso (Labubu raro o portafoglio “Magnificent 7”) ha una valenza di appartenenza sociale ed esclusività.
  FOMO e Bolle: Psicologia identica
  • Innumerevoli investitori inseguono i Magnifici 7 non per una razionale previsione sui fondamentali, ma per paura di “restare indietro” rispetto alla performance dei migliori (come chi fa la fila per Labubu e teme di non trovarne più!).
  • La conseguenza sono prezzi gonfiati, volatilità eccessiva e – a volte – delusioni per chi arriva “troppo tardi” sia nel collezionismo che nei mercati.
Entrambi i mondi sono guidati dalla FOMO: quando la psicologia supera la logica, ogni trend si trasforma in una corsa collettiva in cui contano la scarsità, l’esclusività e il mito dell’“occasione unica” Investire...
Show more...
1 month ago
15 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 41 - L'inflazione è personale. La tua qual è?

Articolo / Newsletter di Eugenio Vicari Consulente finanziario e patrimoniale.

L’inflazione è personale. La tua. Qual è?
Quando si parla di inflazione, pensiamo subito a un numero uguale per tutti: 3%, 5%, 7%…
Ma la verità è che l’inflazione è diversa per ciascuno di noi.
È personale.

L’inflazione ufficiale
L’indice dei prezzi al consumo fotografa un “carrello medio” fatto di beni e servizi: alimentari, trasporti, abbigliamento, svago.
Un paniere che difficilmente rispecchia al 100% le tue spese reali.

La tua inflazione (con esempi concreti)

Pensa a queste situazioni:

Tecnologia: chi compra l’ultimo iPhone da 1.300 € ogni due anni vive un’inflazione diversa rispetto a chi usa uno smartphone da 300 € e lo cambia ogni 5 anni.

Trasporti: se ti muovi in auto tutti i giorni, l’aumento del carburante pesa molto di più rispetto a chi prende i mezzi pubblici.

Casa: chi vive in affitto è più esposto agli aumenti dei canoni rispetto a chi ha un mutuo a tasso fisso.

Famiglia: i genitori con figli piccoli sentono di più l’aumento dei costi di libri, attività extrascolastiche o abbonamenti digitali.

Stile di vita: chi ama viaggiare o cenare spesso fuori casa percepisce l’aumento dei prezzi in modo diverso da chi predilige attività più casalinghe.

In altre parole, la tua inflazione dipende dalle tue scelte di consumo e dal tuo stile di vita.

Come calcolare (almeno approssimativamente) la tua inflazione

Non esiste uno strumento perfetto, ma ci sono diverse soluzioni utili per farsi un’idea:

Foglio Excel o Google Sheets → personalizzabile, basta creare un mini “paniere” delle tue spese principali e monitorarne le variazioni.

App di budgeting internazionali:

YNAB (You Need A Budget) → molto completa, ottima per monitorare spese e variazioni.

Wallet (BudgetBakers) → collega i conti e genera report di spesa dettagliati.

Buddy → semplice e immediata.

App italiane:

Frolla → sviluppata in Italia, intuitiva e utile per chi vuole tracciare spese ed entrate.

Kakebo → ispirata al metodo giapponese per gestire il denaro in modo consapevole, disponibile sia in versione agenda cartacea che digitale.
Simulatori online → mostrano l’effetto dell’inflazione su un importo nel tempo (es. “quanto varranno 10.000€ tra 10 anni con inflazione al 5%”).

👉 Non serve la perfezione: basta iniziare a monitorare le proprie spese mese dopo mese. Solo così puoi capire se la tua inflazione reale è più alta o più bassa di quella ufficiale.

La conseguenza

Ecco perché non basta dire “l’inflazione è al 5%”: ciò che conta davvero è quanto incide sul tuo potere d’acquisto.
Ignorare la propria inflazione significa rischiare di:

sottovalutare l’erosione dei risparmi,

investire in modo poco coerente,

non proteggere i progetti futuri.

Chiusura

La prossima volta che sentirai parlare di inflazione, non fermarti al numero del telegiornale.
👉 Chiediti: Qual è la mia inflazione?

Perché una vera pianificazione finanziaria parte dai tuoi numeri, non da quelli medi.

Vieni a fare un checkup finanziario del tuo portafoglio per capire se è pronto a coprire il costo dell'inflazione









Discuss Inflazione personale.





Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti...
Show more...
1 month ago
12 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 40 - E se vivessimo veramente fino a 120 anni? La tua pianificazione patrimoniale è pronta?

Il punto di partenza è l'ipotesi che la scienza e la medicina possano presto consentire alle persone di vivere fino a 120 anni in buona salute. Sebbene questo possa sembrare fantascienza, il testo sottolinea che "il dato certo è che la speranza di vita cresce costantemente e, già oggi, milioni di persone vivono oltre i 90 anni." Questa prospettiva solleva una domanda cruciale: "il tuo patrimonio, il tuo capitale umano e la tua salute sono pronti a sostenerti per un orizzonte così lungo?"Vivere più a lungo è descritto come un "dono", ma introduce anche nuove sfide finanziarie, denominate "il nuovo rischio: la longevità". Queste sfide includono:
  • Più anni di spese quotidiane.
  • Maggiore esposizione all'inflazione.
  • Maggior probabilità di spese sanitarie importanti.
Il vero rischio, quindi, non è la longevità in sé, ma "vivere di più senza un piano."......

eugeniovicaricf



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
20 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 39 - Come affrontare il trasferimento della ricchezza e la pianificazione patrimoniale: considerazioni chiave.

Trasferire ricchezza tra generazioni non significa solo tramandare beni: significa garantire che la propria eredità venga gestita e preservata in un modo che rifletta i propri valori e le proprie intenzioni.
Anche se il processo può sembrare complesso, una preparazione attenta e un intervento tempestivo possono renderlo molto più agevole sia per te che per i tuoi cari.
Ecco alcune considerazioni chiave per aiutarti a pianificare efficacemente il trasferimento del patrimonio e la successione........

#metticitulatesta#noisiamoancp#eugeniovicaricf



Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
1 month ago
17 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 38 - ETF attivi: Rivoluzione o Evoluzione? Un'analisi critica.
Gli ETF attivi stanno rivoluzionando il panorama degli investimenti in Italia e in Europa, offrendo un'alternativa innovativa ai fondi tradizionali. A differenza degli ETF passivi che replicano indici, questi strumenti sono gestiti attivamente da esperti per superare il mercato di riferimento, pur mantenendo i vantaggi di trasparenza, costi contenuti e liquidità tipici degli ETF. Si evidenzia una crescita esponenziale nell'adozione da parte di risparmiatori e investitori istituzionali, attratti dalla flessibilità e dalla possibilità di ottenere performance superiori in un contesto di mercato sempre più complesso. Il loro sviluppo suggerisce che gli ETF attivi non saranno più una nicchia, ma una componente fondamentale dei portafogli, soppiantando potenzialmente i fondi comuni tradizionali grazie alla loro efficienza e al potenziale di gestione professionale.

FONTI: 1. https://www.justetf.com/it/academy/gli-etf-attivi-sono-in-aumento.html 2. https://www.focusrisparmio.com/news/etf-attivi-europa-crescita-janus-henderson 3. https://www.janushenderson.com/it-it/investor/article/active-etfs-in-europe-broadening-the-investor-toolkit-in-2025/

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
2 months ago
18 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 37 - "È sempre difficile parlare di futuro con le persone. Ma il futuro non è nient'altro che un passato che si ripete.
"È sempre difficile  parlare di futuro con le persone. Ma il futuro non è nient'altro che un passato che si ripete ogni presente."

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
2 months ago
14 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 36 - "Fuori dalla caverna: vedere oltre le ombre e le insidie della finanza."
Viviamo immersi in un mondo finanziario complesso, ricco di opportunità ma anche di rischi e distorsioni. Spesso, ciò che percepiamo della finanza non è la realtà autentica, ma soltanto la sua “ombra”: semplificazioni, narrazioni parziali, illusioni che possono condizionare le nostre scelte.
L'Allegoria della caverna di Platone applicata alla finanza è l'idea centrale di questa newsletter testo è l'applicazione metaforica dell'allegoria platonica della caverna al contesto finanziario. La frase chiave che incapsula questo concetto è: "Fuori dalla caverna: vedere oltre le ombre e le insidie della finanza." La sfida è uscire dalla caverna, proprio come ci insegna Platone. Guardare oltre le ombre significa acquisire consapevolezza, sviluppare un pensiero critico e imparare a distinguere ciò che è reale da ciò che è solo una proiezione...............!

👉 E tu, sei pronto a guardare oltre le ombre?




Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
2 months ago
17 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Episodio 35 - Debito USA: Cercasi acquirenti tramite le crypto. Il paradosso è servito.
Per collocare i propri titoli di Stato, la prima economia del mondo si affida oggi a un alleato imprevisto: le criptovalute. O meglio, le stablecoin, monete digitali ancorate al dollaro e garantite da riserve liquide. E quale asset più liquido, almeno sulla carta, dei TITOLI DI STATO americani?

Il meccanismo è semplice ma potente. Ogni volta che un investitore compra stablecoin, l’emittente incassa dollari che deve parcheggiare in strumenti sicuri.

Ma se l’idea è brillante, le ragioni che la rendono necessaria non lo sono affatto.......

Spesso quello che si vuole far passare per innovazione altro non è che una nuova maschera. Dietro la “finanza creativa” si celano spesso logiche difensive più che autentico progresso. In questo senso, il rischio è che investitori e cittadini "attratti" dall’innovazione non comprendano i reali rischi. La finanza creativa nasce quasi sempre da logiche difensive, e quando tocca il cuore del debito pubblico il rischio è che la narrazione di progresso nasconda fragilità crescenti.

È proprio qui che il ruolo dei consulenti diventa centrale: aiutare i risparmiatori a distinguere tra innovazione reale e artifici contabili, tra strumenti che generano valore e soluzioni che cercano solo di guadagnare tempo.

L’attrattiva della novità, soprattutto in un contesto digitale come quello delle stablecoin, può oscurare la percezione dei rischi reali.

La tutela del risparmio significa oggi anche smascherare queste “maschere”, spiegando che se persino i Treasury hanno bisogno di artifici per essere collocati, allora la sicurezza assoluta non esiste più.

Ed è proprio in questo vuoto che si misura la responsabilità della consulenza finanziaria.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.

"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"
Show more...
2 months ago
6 minutes

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Letture utili per scelte finanziarie più consapevoli che aiutano a correggere gli errori più comuni tra i risparmiatori e gli investitori.Ma anche tanto altro.
Vi leggerò alcune pagine importanti tratte dai libri dei migliori professori di finanza comportamentale.

Daniel Kahneman
Prof. Legrenzi
Prof. Enrico Maria Cervellati
Prof . Richard H. Thaler
Nassim Taleb
Trovi anche le mie Newsletter e altri contenuti.
#metticitulatesta

https://www.linkedin.com/in/eugeniovicaricf/
@EVicariConsulenteFinanziario

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.