Il podcast di oggi, solleva la questione se sia meglio accettare una perdita temporanea dovuta all'investimento o una perdita definitiva causata dall'inflazione sui capitali mantenuti fermi in conto corrente. L'autore osserva che la liquidità totale sui conti correnti italiani è molto elevata e sostiene che l'inflazione agisce come un "killer silenzioso," erodendo in modo invisibile il potere d'acquisto nel tempo, a differenza delle oscillazioni di mercato che sono più visibili e psicologicamente dolorose. Utilizzando l'esempio dell'indice MSCI World dal 2000 al 2024, il testo mostra che, nonostante le crisi, l'azionario ha generato valore a lungo termine, mentre i contanti hanno perso circa il 40% del loro valore reale. L'articolo sottolinea l'importanza di considerare la tolleranza al rischio individuale e suggerisce che, dopo aver costituito un fondo di emergenza, il resto del capitale dovrebbe essere investito in modo oculato per contrastare il costo della "protezione" dalla volatilità, ovvero l'inflazione. Infine, l'autore propone diverse domande per stimolare la consapevolezza finanziaria e definisce il ruolo del consulente come guida per superare le paure legate alle scelte finanziarie.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.
"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"