Il testo, una ricerca di Eugenio Vicari Consulente Finanziario, si concentra sull'importanza di considerare il drawdown massimo e il tempo di recovery nell'analisi degli investimenti, indicatori spesso omessi nella documentazione standard. Il drawdown massimo rappresenta la perdita percentuale più alta subita da un investitore che fosse entrato nel momento peggiore e avesse mantenuto la posizione fino al successivo minimo. Viene fornito un esempio pratico, analizzando un investimento azionario nel mercato USA dal 2007, per illustrare come un drawdown di oltre il 50% abbia richiesto un underwater period totale (periodo di perdita sommato al tempo di recupero) di quasi quattro anni e mezzo per ritornare ai valori iniziali. Il documento conclude suggerendo strategie, come il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) e un'adeguata asset allocation con ribilanciamenti periodici, per limitare l'entità delle perdite massime, sottolineando anche l'importanza dell'approccio psicologico e della consapevolezza dei propri limiti di rischio.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/letture-di-finanza-comportamentale-consapevolezza-finanziaria--4260712/support.
"Questo podcast è stato realizzato con passione per una finanza più consapevole. Iscriviti e condividi se ti è piaciuto!"