Offseason e Recovery Diet: Le Chiavi del Successo Atletico 🍽️
Stasera, durante la nostra LIVE con il Lead Coach Antonio, abbiamo esplorato due concetti cruciali per ogni atleta: l'offseason e la recovery diet.
L'offseason non è solo un periodo di pausa, ma una fase vitale nel ciclo di un atleta. È il momento perfetto per:
• Recuperare dalla fatica della stagione agonistica
• Gettare le fondamenta per la crescita futura
• Preparare il corpo e la mente per nuove sfide
La recovery diet, precedentemente nota come reverse diet, è la strategia nutrizionale ideale per questo periodo. Essa prevede:
1. Un graduale ritorno alle calorie di mantenimento dopo una fase di definizione
2. In alcuni casi, un leggero surplus calorico per potenziare le prestazioni in allenamento
Questa approccio permette al corpo di:
• Riequilibrare il metabolismo
• Massimizzare il recupero muscolare
• Ottimizzare i livelli ormonali
Ricorda: l'offseason non è un momento per lasciarsi andare, ma un'opportunità per costruire un atleta più forte, più resistente e più performante. La recovery diet è lo strumento che ti permette di farlo in modo intelligente e controllato.
Nella nostra emozionante LIVE con la dott.ssa Carlotta Tagliacarne, abbiamo esplorato il mondo della nutrizione per gli atleti. Abbiamo svelato i segreti del fabbisogno calorico e dei nutrienti essenziali per chi pratica sport, approfondendo il concetto di "nutrient timing".
Quanto e quando assumere carboidrati, grassi e proteine? Abbiamo analizzato le strategie nutrizionali per il pre-workout, l'intra-workout e il post-workout, scoprendo come ottimizzare l'alimentazione per massimizzare le prestazioni e il recupero.
Ma non è tutto uguale per tutti! Abbiamo esaminato come il fabbisogno nutrizionale varia in base al tipo di attività sportiva, all'intensità e alla durata dell'esercizio. Che tu sia un atleta di forza, un atleta di endurance o un crossfitter, abbiamo analizzato le tue esigenze specifiche sia durante l'offseason che in gara.
Vuoi saperne di più? Guarda il replay della nostra LIVE e scopri come alimentare il tuo successo sportivo! 🏆🥇
Perdere peso può essere una sfida ardua e frustrante, soprattutto quando sembra che tutti intorno a te stiano raggiungendo i loro obiettivi mentre tu rimani bloccato. Se ti trovi in questa situazione, non sei solo. Ci sono molte ragioni per cui potresti non perdere peso nonostante i tuoi sforzi. Ecco quattro motivi comuni che potrebbero spiegare perché non stai vedendo i risultati desiderati.
Il metabolismo gioca un ruolo cruciale nel determinare quanto velocemente bruci calorie. Alcune persone hanno un metabolismo naturalmente più lento, il che significa che bruciano calorie a un ritmo più lento rispetto ad altre. Questo può essere dovuto a fattori genetici, età, o anche a una storia di diete yo-yo che hanno rallentato il metabolismo nel tempo. Per migliorare il tuo metabolismo, considera l'idea di aumentare l'attività fisica, soprattutto l'allenamento con i pesi, che può aiutare a costruire massa muscolare e accelerare il metabolismo.
Anche se pensi di mangiare in modo sano, potresti fare scelte alimentari che sabotano i tuoi sforzi. Porzioni troppo grandi, spuntini frequenti e cibi ricchi di zuccheri nascosti possono aggiungere calorie extra alla tua dieta senza che tu te ne accorga. Inoltre, mangiare fuori spesso può portare a consumare più calorie di quanto faresti a casa. Tenere un diario alimentare può aiutarti a diventare più consapevole delle tue abitudini alimentari e a fare scelte più informate.
Lo stress e la mancanza di sonno possono avere un impatto significativo sul peso. Quando sei stressato, il tuo corpo produce cortisolo, un ormone che può aumentare l'appetito e portare all'accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. Inoltre, la mancanza di sonno può interferire con gli ormoni che regolano la fame, portandoti a mangiare di più e a fare scelte alimentari meno salutari. Cercare di ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione e assicurarti di dormire almeno 7-8 ore a notte può fare una grande differenza.
A volte, il problema non è che non stai perdendo peso, ma che ti aspetti di vedere risultati troppo rapidamente. La perdita di peso sostenibile è un processo lento e graduale. Se ti aspetti di perdere molti chili in poche settimane, potresti sentirti demotivato quando i risultati non arrivano così velocemente. È importante stabilire obiettivi realistici e concentrarsi sui progressi a lungo termine piuttosto che su risultati immediati. Ricorda che ogni corpo è diverso e che il tuo viaggio verso la perdita di peso è unico.
Nella recente Live di RunningMind con Marco e Alberto, abbiamo esplorato il mio viaggio evolutivo nel mondo della corsa, evidenziando la mia preparazione per i prossimi triathlon sprint e la sfida personale di completare una corsa di 5 km in meno di 20 minuti.
Durante la discussione, abbiamo affrontato e sfatato numerosi miti che circondano l'universo della corsa e dell'allenamento in palestra, interrogandoci sull'effettiva compatibilità dei due ambienti.
Abbiamo quindi abbattuto diversi miti legati alla corsa e alla palestra:
▶️ La corsa fa dimagrire?
▶️ La corsa fa perdere massa muscolare?
▶️ La corsa ti fa scoppiare le ginocchia?
▶️ La corsa fa ingrossare le gambe?
▶️ Come mai quando comincio a correre ho le gambe tutte gonfie e piene di ritenzione?
Grazie all'esperienza di Marco e Alberto, non solo come professionisti della corsa ma anche come esperti nel campo della riabilitazione e osteopatia, siamo riusciti a smentire questi luoghi comuni con una prospettiva riabilitativa, fornendo informazioni preziose e consigli utili per una pratica della corsa sicura e efficace.
Hyrox: L'Innovazione nell'Allenamento Ibrido
Hyrox è una competizione di fitness indoor che unisce:
Caratteristiche chiave di Hyrox:
CrossFit: Il Pioniere dell'Allenamento Ibrido
I CrossFit Games rappresentano l'apice di questa disciplina, che si basa su:
Punti salienti del CrossFit:
Confronto nell'Allenamento Ibrido
AspettoHyroxCrossFitStrutturaStandardizzataVariabileEnfasiResistenzaForza e abilitàAccessibilitàPiù accessibileRichiede più tecnicaAttrezzatureLimitate e specificheVarie e complesseCompetizioniFormat uniformeCrossFit Games variegati
Scegliere l'Allenamento Ibrido Ideale
La scelta tra Hyrox e CrossFit dipende da:
Entrambi offrono benefici unici nell'ambito dell'allenamento ibrido, permettendo di sviluppare resistenza, forza e abilità funzionali.
Unisciti a noi in questa sessione live con il dott. Andrea Collevecchio, dove discutiamo i danni metabolici causati dalle diete Yo-Yo. Queste diete, spesso promosse come “diete lampo” o “diete estreme”, sono particolarmente popolari durante la stagione estiva, quando molti cercano di raggiungere rapidamente i loro obiettivi di forma fisica.
In questa discussione, esploriamo come queste diete possono portare a effetti deleteri sul metabolismo. Ad esempio, una perdita di peso rapida può portare a una perdita di massa muscolare, che può avere effetti negativi sulla tua capacità di gestire i nutrienti e sulle tue prestazioni fisiche.
Il dott. Collevecchio ci guida attraverso il concetto di metabolismo, spiegando come il nostro corpo si adatta alle varie fasi di surplus e deficit calorico. Discutiamo anche di come il nostro corpo risponde a queste diete drastiche, e come può portare a una situazione in cui si ha meno muscolo e più grasso allo stesso peso di prima.
Questa sessione live è un tentativo di registrare nuovamente una discussione precedente che purtroppo non è stata salvata a causa di un bug. Speriamo che questa volta tutto vada a buon fine e che questa discussione possa essere utile a coloro che cercano di capire meglio le implicazioni delle diete Yo-Yo sul loro metabolismo.
Ricorda, la chiave è la consapevolezza e la gestione attenta della tua dieta e del tuo esercizio fisico. Non esiste una scorciatoia per una salute ottimale, quindi unisciti a noi mentre esploriamo questi importanti argomenti. Buon ascolto!
Ritorna l’appuntamento della Domenica su Ironmanager! Questa volta, abbiamo con noi Marco e Alberto di Running Mind, un progetto innovativo che unisce la corsa e la palestra. Questi esperti in riabilitazione, osteopatia, fisioterapia e corsa ci aiuteranno a sfatare alcuni miti legati al mondo della corsa e alla sua convivenza con gli sport di forza.Nel video di oggi, discutiamo dei miei nuovi obiettivi in vista della prossima stagione agonistica, in particolare nel Triathlon. Affrontiamo le sfide legate al mio peso e alla mia corporatura, che non sono tipiche di un atleta di endurance, e come Running Mind mi sta aiutando a prepararmi per le gare attraverso un piano di allenamento specifico.Marco e Alberto ci spiegano l’importanza dell’integrazione tra corsa e allenamento in palestra, e come l’allenamento con i pesi può essere fondamentale per prepararsi adeguatamente alla corsa. Discutiamo anche di come Running Mind assiste i suoi atleti nella preparazione di una corsa, che può variare dai primi 5 km a un ultramaratona, attraverso la prevenzione e l’allenamento in palestra.Infine, parliamo di come Running Mind sia riuscito a supportare i suoi clienti durante il lockdown, offrendo allenamenti e consulenze a distanza. Questo approccio ha permesso a molti di continuare a fare attività fisica, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia.Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento, mentre cerchiamo di fornire strumenti utili e informazioni preziose per affrontare questi importanti temi. Non perdere questa opportunità di apprendimento!Ricorda, il video è destinato a scopi informativi e non sostituisce un consiglio medico professionale. Se pensi di avere problemi legati all’esercizio fisico, ti consigliamo di consultare un professionista della salute.Per un nuovo stimolo ai tuoi allenamenti visita queste risorse: IronManager Academy Tutorial Esercizi: https://bit.ly/IronManagerAcademyEsercizi IronManager Academy Schede di Allenamento: https://bit.ly/IronManagerAcademySchede Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
Benvenuti al nostro appuntamento live della Domenica su Ironmanager! Questa settimana, abbiamo l’onore di avere come ospite speciale la dottoressa e psicoterapeuta Marcella Franco. Marcella collabora con noi da un po’ di tempo e presto avremo l’opportunità di tenere una lezione insieme in una scuola in provincia di Genova.Nel video di oggi, affrontiamo un argomento molto richiesto e di grande interesse: l’esercizio compulsivo, l’iperattività motoria e la vigoressia. Questi temi sono molto presenti nel mondo del fitness e possono avere un impatto significativo sulla salute e il benessere delle persone.Marcella ci guida attraverso la comprensione di questi concetti, spiegando come l’esercizio fisico, pur essendo benefico, può diventare eccessivo e compulsivo in certe situazioni. Discutiamo anche di come l’esercizio compulsivo sia spesso legato a disturbi del comportamento alimentare e di come possa essere usato come meccanismo di regolazione dell’umore.Inoltre, esploriamo come l’attenzione eccessiva alla forma fisica e al peso possa diventare un circolo vizioso che impedisce alle persone di uscire da determinati schemi comportamentali.Infine, discutiamo di come l’avvicinarsi dell’estate possa spingere alcune persone a cercare di “rimediare al tempo perso” aumentando eccessivamente l’esercizio fisico e limitando drasticamente l’apporto calorico, comportamenti che possono portare a problemi di salute, inclusi quelli a livello ormonale.Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e comprensione, mentre cerchiamo di fornire strumenti utili e informazioni preziose per affrontare questi importanti temi. Non perdere questa opportunità di apprendimento!"Ricorda, il video è destinato a scopi informativi e non sostituisce un consiglio medico professionale. Se pensi di avere problemi legati all’esercizio compulsivo, all’iperattività motoria o alla vigoressia, ti consigliamo di consultare un professionista della salute mentale. Per un nuovo stimolo ai tuoi allenamenti visita queste risorse: IronManager Academy Tutorial Esercizi: https://bit.ly/IronManagerAcademyEsercizi IronManager Academy Schede di Allenamento: https://bit.ly/IronManagerAcademySchede Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
Benvenuti in un altro episodio emozionante sul canale IronManager. In questa live, ci immergiamo nel mondo dell’allenamento al femminile con la nostra ospite speciale, la lead coach Sara. Discutiamo una serie di argomenti, dalle tecniche di allenamento alla nutrizione, rispondendo alle vostre domande inviate tramite le Stories. Sara condivide la sua preziosa prospettiva e consigli pratici su come integrare l’allenamento e la nutrizione per ottenere i migliori risultati. Non perdete questa discussione approfondita e illuminante sull’allenamento al femminile. Iscrivetevi e rimanete sintonizzati per più contenuti simili!Per un nuovo stimolo ai tuoi allenamenti visita queste risorse: IronManager Academy Tutorial Esercizi: https://bit.ly/IronManagerAcademyEsercizi IronManager Academy Schede di Allenamento: https://bit.ly/IronManagerAcademySchede Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
Benvenuti in un nuovo episodio live del canale Ironmanager. Oggi abbiamo un ospite molto speciale, Oliviero Alotto, un vero campione non solo di endurance, ma di ultra endurance.Oliviero è una persona straordinaria che ho avuto il piacere di conoscere durante un incontro a Ferrara qualche anno fa. Ricordo che abbiamo trascorso la giornata correndo per la città, spostandoci da una palestra alla pista d’atletica, un’esperienza intensa per me, ma per un atleta come Oliviero, abituato all’attività fisica di endurance, era come prendere il tram.In questa live, Oliviero ci parlerà delle sue gare, del chilometraggio che ha percorso e ci spiegherà cosa significa veramente l’ultra endurance. Ma non solo, parleremo anche di come l’allenamento di endurance e l’allenamento di forza non si escludono a vicenda, ma possono beneficiare l’uno dall’altro.Oliviero è appena tornato da una pedalata e si unirà a noi a breve. Oltre alla corsa, si dedica anche al ciclismo, soprattutto nei giorni di riposo per far riposare le gambe. Ha partecipato a gare incredibili, vere prove di resistenza che mettono alla prova il corpo in condizioni atmosferiche estreme.Non vediamo l’ora di presentarvi Oliviero e di lasciarlo raccontare delle sue gare e della sua passione per l’ultra endurance. Non perdete questa live, sarà un’occasione unica per conoscere da vicino un vero campione e per scoprire come lo sport può renderci tutti un po’ migliori.Ricordatevi di iscrivervi al canale e di attivare la campanella per non perdere i prossimi video. Ci vediamo presto!
👉Allenamento plantare
👉Microbiota
👉Corsa e Bodybuilding
👉Gambe e Circolazione
👉Dieta vegetariana e gonfiore addominale
Unisciti a noi per un live unico nel suo genere sul canale Ironmanager. In questo episodio, ci immergiamo in una discussione approfondita con Sabrina Sbaccanti, una professionista del settore delle traduzioni, nonché cliente e collaboratrice di Ironmanager. Abbiamo lavorato insieme su vari progetti, tra cui l’app Ironmanager e il nuovo sito Ironmanager Academy.
Invece di concentrarci sui soliti argomenti tecnici come l’uso della creatina, oggi parliamo di ‘fitness verbale’ e di come il linguaggio del fitness sia cambiato nel tempo. Esploriamo come il linguaggio può a volte essere più un ostacolo che un beneficio nel mondo del fitness.
Sabrina non solo è una professionista esperta nel suo campo, ma ha anche una passione per la corsa e ha lavorato con Ironmanager per allenamenti a casa, corsa e nuoto. Dopo un infortunio alla caviglia, si sta dedicando al nuoto e alla riabilitazione per tornare a correre.
Ma Sabrina non lavora solo con Ironmanager. Ha lavorato per istituzioni internazionali di fama mondiale e porta con sé una ricchezza di esperienze e conoscenze. In questo live, condividerà alcune delle sue esperienze lavorative e discuteremo di come il linguaggio del fitness sia cambiato nel tempo.
Questo live è molto più di una semplice discussione sul fitness. È un’opportunità per esplorare come il linguaggio influisce sulla nostra percezione del fitness e su come possiamo utilizzare il linguaggio in modo più efficace per promuovere un approccio sano e positivo al fitness. Non perdere questa opportunità di apprendere da due esperti del settore. Unisciti a noi per questo live interessante e informativo!
Per un nuovo stimolo ai tuoi allenamenti visita queste risorse: IronManager Academy Tutorial Esercizi: https://bit.ly/IronManagerAcademyEsercizi IronManager Academy Schede di Allenamento: https://bit.ly/IronManagerAcademySchede Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
Ciao Fran, tu sei stato il primo in assoluto! Cosa ne pensi del Natural Bodybuilding in Italia oggi?
Allenamento ad alta/ moderata intensità + regime di deficit diminuisce difese immunitarie?
Cosa si intende per infiammazione parlando di rapporto omega 3/6
Possono esserci periodi di stallo del peso? Pur seguendo una dieta con uno due sgarri (pizza)?
Avere giorni di recupero 1/2 nella settima è fondamentale a livello sia fisico che mentale?
Sono un atleta di endurance, quali integratori mi consigli?
Durante una dieta ipocalorica perché mi capita di diventare più nervosa e anche più depressa? Dopo le mie gravidanze trovo difficile fare una dieta ipocalorica e mantenerla.
Ora che arriva la bella stagione, come inserire 1-2 sedute di corsa mentre vado in palestra 3 volte a settimana?
Ho bisogno di dimagrire in fretta, mi consigli la dieta chetogenica?
I mass gainers sono davvero sopravvalutati?
Benvenuti al nostro ultimo episodio live su Ironmanager! Oggi, ci immergiamo nel mondo dell’Off Season, la stagione non agonistica per gli atleti. Questo periodo, noto anche come periodo di massa o di costruzione muscolare nel bodybuilding, rappresenta l’essenza del bodybuilding: la costruzione del muscolo.
Nel nostro episodio di oggi, abbiamo il piacere di avere con noi il lead coach Antonio. Discuteremo i vantaggi dell’Off Season per un atleta e forniremo indicazioni su come sfruttare al meglio questo periodo.
Questo episodio è dedicato non solo ai bodybuilder interessati all’ipertrofia, ma anche agli atleti di altre discipline che, fuori dalla stagione delle gare, sono interessati a fare muscolazione o ad aumentare la massa muscolare per migliorare le prestazioni in gara.
L’Off Season è un argomento vasto e super interessante. Ogni fase dell’allenamento, ogni fase della programmazione annuale ha la sua importanza e merita attenzione. L’Off Season, in particolare, è fondamentale per tutti gli sport che richiedono una classe di peso o in cui il peso corporeo è uno dei fattori importanti per la performance.
In questo episodio, cercheremo di dare una descrizione dell’Off Season, discuteremo i suoi vantaggi e molto altro ancora. Unisciti a noi in questa avventura di mezz’ora nel mondo dell’Off Season. Non vediamo l’ora di condividere con voi le nostre conoscenze e esperienze!
Benvenuti nel canale Ironmanager! Nel video di oggi, esploreremo un approccio di allenamento rivoluzionario: l’allenamento solo nel weekend, o come ci piace chiamarlo, ‘Weekend Warriors’. Questo video è perfetto per chi ha una settimana impegnativa e può dedicare tempo all’allenamento solo durante il weekend. Scopriremo come massimizzare i tuoi allenamenti e come mantenere la forma durante la settimana. Non dimenticare di iscriverti e di cliccare sulla campanella per non perdere i nostri prossimi video. Sei pronto a diventare un ‘Weekend Warrior’? Allora, cominciamo!
Benvenuti sul canale IronManager! Nel video di oggi, discuteremo ‘L’importanza delle abitudini alimentari - Consigli Pratici’. Esploreremo come le abitudini alimentari possono influenzare la nostra salute e il nostro benessere generale. Forniremo consigli pratici su come migliorare le tue abitudini alimentari per una vita più sana e attiva. Non dimenticare di iscriverti al nostro canale per non perdere i nostri futuri video sulla salute e il fitness. Grazie per la visione!
Benvenuti su Ironmanager! Nel video di oggi, ci immergiamo nel mondo della psicologia con la nostra ospite speciale, la psicologa Marcella Franco. Esploreremo un argomento affascinante e profondamente rilevante: Il Complesso di Adone. Questo complesso, spesso associato all’ossessione per la bellezza fisica e la giovinezza, può avere un impatto significativo sulla nostra autostima e sulle nostre relazioni. Marcella ci guiderà attraverso le sfaccettature di questo complesso, offrendoci una comprensione più profonda e suggerimenti su come gestirlo. Non perdete questa opportunità di approfondire la vostra consapevolezza di voi stessi e di coloro che vi circondano. Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri futuri video!
Per un nuovo stimolo ai tuoi allenamenti visita queste risorse: IronManager Academy Tutorial Esercizi: https://bit.ly/IronManagerAcademyEsercizi IronManager Academy Schede di Allenamento: https://bit.ly/IronManagerAcademySchede Benvenuti nel canale di Ironmanager! Nel video di oggi, esploreremo ‘5 motivi per fare squat senza scarpe’. Scoprirete perché molti esperti di fitness raccomandano di fare squat a piedi nudi e come può migliorare la vostra forma, la stabilità e la forza. Questo video è pieno di consigli pratici e dimostrazioni per aiutarvi a ottenere il massimo dai vostri squat. Non dimenticate di iscrivervi per più contenuti sulla salute e il fitness! Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
Link al gruppo WhatsApp per il lancio di IronManager.academy : https://chat.whatsapp.com/FJv7hmDjZgj37MKN3XL4T1Link alla metanalisi di cui parlo nel video: https://www.thelancet.com/journals/lanpub/article/PIIS2468-2667(18)30135-X/fulltextTesto originale delle conclusioni che ho tradotto nella penultima clip, prima dei saluti:Both high and low percentages of carbohydrate diets were associated with increased mortality, with minimal risk observed at 50–55% carbohydrate intake. Low carbohydrate dietary patterns favouring animal-derived protein and fat sources, from sources such as lamb, beef, pork, and chicken, were associated with higher mortality, whereas those that favoured plant-derived protein and fat intake, from sources such as vegetables, nuts, peanut butter, and whole-grain breads, were associated with lower mortality, suggesting that the source of food notably modifies the association between carbohydrate intake and mortality. Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
Ciao ragazzi e bentornati sul canale di IronManager! Oggi voglio darvi un aggiornamento sui miei allenamenti qui a Rethimno, Creta, dove mi trovo da circa un mese.
Quando sono arrivato qui, il problema principale era il mio recente intervento di trapianto dei capelli in Belgio da parte del dottor Feriduni, del quale ho parlato in un video precedente. Dopo l'intervento, c'è una prassi da seguire, e le prime due settimane erano dedicate a evitare attività fisica intensa, soprattutto sollevamento pesi. Ho iniziato con macchine isotoniche e gradualmente ho ripreso l'allenamento classico.
Per quanto riguarda la corsa, l'ho ripresa quasi simultaneamente all'allenamento in palestra. La piscina l'ho reintegrata più recentemente, seguendo le indicazioni del dottore. Sto muovendomi principalmente a piedi, approfittando di camminate di 30 minuti per raggiungere la piscina nel centro nautico di Rethimno, vicino a una fortezza veneziana.
Le facilities qui sono ottime, e mi sono adattato facilmente. Ho scelto una palestra chiamata Oempc, che include anche una piscina, anche se più lontana. La palestra Olympic la frequento ogni giorno per sfruttare l'abbonamento mensile.
Mentre ho ripreso l'allenamento, ho cercato di rispettare le indicazioni del dottore, limitando l'intensità soprattutto in palestra. Mi sto concentrando sulle macchine isotoniche e su esercizi che coinvolgono meno le articolazioni.
Per quanto riguarda il nuoto, sto sfruttando al massimo la piscina del centro nautico. La corsa la mantengo, cercando di non fare l'errore dell'anno scorso quando l'ho interrotta durante i viaggi in Thailandia e Malesia.
Il bodybuilding rimane una costante nella mia vita, e mi sto concentrando su un allenamento più intenso in palestra. Dopo una buona progressione di peso inversa, mi sento ancora abbastanza qualitativo nonostante l'off-season.
Il nuoto è diventato una disciplina che mi entusiasma particolarmente, e sto pianificando gare sia di nuoto in acque libere che di triathlon nel prossimo anno. Sto considerando l'acquisto di una nuova bici e rulli per migliorare la frazione di ciclismo.
Il mio stile di vita è diventato orientato verso queste nuove sfide, e mi sto divertendo molto. La combinazione di discipline diverse mi sta dando soddisfazioni, mantenendo al contempo la mia passione per il bodybuilding.
Il prossimo anno si prospetta ricco di gare di triathlon e nuoto, e chissà, potrei anche inserire un'altra gara di bodybuilding alla fine dell'anno. Continuate a seguirmi per gli aggiornamenti e grazie per il vostro sostegno!