Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/51/6f/96/516f969b-3fd2-c953-e706-3f0a3e3a08a3/mza_17261868101550474358.jpg/600x600bb.jpg
Il TiraLinee
Daniele Borghi
133 episodes
1 day ago
Il TiraLinee è un podcast, dove scopriremo le nuove tendenze e gli sviluppi nel campo del C.A.D, dalle nuove tecnologie di modellazione alle applicazioni in settori come l’industria automobilistica, aerospaziale e delle costruzioni. Inoltre, esploreremo le sfide che i progettisti meccanici devono affrontare nella creazione di modelli che siano facilmente modificabili e mantenibili, senza compromettere la loro funzionalità.

Se sei un appassionato di C.A.D, o se stai semplicemente cercando di espandere la tua conoscenza in questo campo in continua evoluzione, questo podcast è fatto per te. Resta sintonizzato per scoprire le ultime novità e le migliori pratiche nel mondo del C.A.D.

In ogni episodio, cercherò di rispondere a domande che spesso i disegnatori si pongono, come: quale software scegliere per disegnare, o come digitalizzare un disegno fatto a mano? Ma non solo, perché oltre alle basi tecniche, l’obiettivo è anche quello di parlare di come il disegno e la tecnologia possono interagire con l’arte e la creatività.

Tutto con un linguaggio accessibile e senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: fare del “buon disegno”, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia.

Insomma, Il TiraLinee sarà un podcast utile sia per chi è alle prime armi con il CAD, sia per chi vuole approfondire le proprie conoscenze. E chissà, magari potrà anche essere una fonte di ispirazione per tanti disegnatori appassionati! Io sono Daniele Borghi, disegnatore C.A.D e podcaster. Benvenuti!
Show more...
Technology
News,
Tech News
RSS
All content for Il TiraLinee is the property of Daniele Borghi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il TiraLinee è un podcast, dove scopriremo le nuove tendenze e gli sviluppi nel campo del C.A.D, dalle nuove tecnologie di modellazione alle applicazioni in settori come l’industria automobilistica, aerospaziale e delle costruzioni. Inoltre, esploreremo le sfide che i progettisti meccanici devono affrontare nella creazione di modelli che siano facilmente modificabili e mantenibili, senza compromettere la loro funzionalità.

Se sei un appassionato di C.A.D, o se stai semplicemente cercando di espandere la tua conoscenza in questo campo in continua evoluzione, questo podcast è fatto per te. Resta sintonizzato per scoprire le ultime novità e le migliori pratiche nel mondo del C.A.D.

In ogni episodio, cercherò di rispondere a domande che spesso i disegnatori si pongono, come: quale software scegliere per disegnare, o come digitalizzare un disegno fatto a mano? Ma non solo, perché oltre alle basi tecniche, l’obiettivo è anche quello di parlare di come il disegno e la tecnologia possono interagire con l’arte e la creatività.

Tutto con un linguaggio accessibile e senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: fare del “buon disegno”, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia.

Insomma, Il TiraLinee sarà un podcast utile sia per chi è alle prime armi con il CAD, sia per chi vuole approfondire le proprie conoscenze. E chissà, magari potrà anche essere una fonte di ispirazione per tanti disegnatori appassionati! Io sono Daniele Borghi, disegnatore C.A.D e podcaster. Benvenuti!
Show more...
Technology
News,
Tech News
Episodes (20/133)
Il TiraLinee
Workstation moderne e strumenti CAD: Efficienza digit@le | #133
🎧 Il TiraLinee #133 - AutoCAD vs AutoCAD LT, personalizzazione di DraftSight e la potenza delle workstation Lenovo ThinkPad P16 Gen. 3

In questo episodio di “Il TiraLinee”, Daniele Borghi ci guida in un approfondimento completo sul confronto tra AutoCAD e AutoCAD LT, mettendo in luce le differenze sostanziali tra le due versioni, con particolare attenzione all’introduzione del supporto per AutoLISP anche in AutoCAD LT, una funzionalità che sta cambiando le carte in tavola per molti professionisti CAD.

Si passa poi a discutere della personalizzazione dell’interfaccia di DraftSight, concorrente diretto di AutoCAD, con suggerimenti pratici su come ottimizzare workspace, comandi personalizzati, routine Lisp e scorciatoie da tastiera per aumentare la produttività.

Infine, l’episodio esamina in dettaglio la nuova generazione di workstation mobili Lenovo ThinkPad P16 Gen 3. Daniele condivide la sua esperienza diretta e le informazioni tecniche più aggiornate su questi potenti laptop, evidenziando la combinazione tra prestazioni da desktop e portabilità, con processori Intel Core Ultra di ultima generazione e GPU NVIDIA RTX PRO 5000 Blackwell che promettono di rivoluzionare il lavoro dei professionisti CAD, BIM e AEC.

💡 Punti chiave dell’episodio:
  • AutoCAD vs AutoCAD LT: funzionalità 2D, 3D, toolset verticali e automazione con AutoLISP
  • DraftSight 2025: personalizzazione dell’interfaccia, gestione avanzata delle tabelle, supporto a routine Lisp e importazione STEP 3D
  • Lenovo ThinkPad P16 Gen 3: caratteristiche tecniche, performance CPU/GPU, efficienza energetica e confronto con concorrenti come Dell e HP
  • L’intelligenza artificiale nel CAD: Markup Assist, Smart Blocks Replacement e la rivoluzione nei workflow di progettazione
  • Consigli per scegliere la workstation e il software CAD più adatto alle proprie esigenze professionali
Brand, nomi, servizi e link menzionati:
  • AutoCAD e AutoCAD LT (Autodesk) – software CAD professionali con supporto per AutoLISP e toolset specialistici.
  • AutoLISP – linguaggio di programmazione CAD per personalizzazioni e automazioni.
  • DraftSight (Dassault Systèmes) – software CAD concorrente di AutoCAD, con personalizzazione avanzata e supporto Lisp.
  • Lenovo ThinkPad P16 Gen 3 – workstation mobile potentissima per professionisti CAD, dotata di processori Intel Core Ultra 200HX e GPU NVIDIA RTX PRO 5000 Blackwell.
  • NVIDIA RTX PRO 5000 Blackwell – GPU top di gamma per workstation mobili, con 24 GB di memoria GDDR7.
  • Intel Core Ultra 9 285HX – processore di ultima generazione per workstation mobili, con 24 core.
  • NeuralCAD – progetto/tema citato in relazione all’integrazione di AI nel CAD.
  • AEC Magazine – fonte di recensione e analisi tecnica.
  • Autodesk Docs – piattaforma cloud per la gestione documentale integrata con AutoCAD.
  • PayPal e Satispay – servizi per donazioni e supporto al podcast.
Ospiti o interviste:Non è presente un’intervista o un ospite esterno. Tuttavia, c’è una menzione della collaborazione con Roberto Marin, con cui Daniele ha realizzato un episodio del podcast “Linee Imperfette”, disponibile anche in formato video su YouTube.🔗 Link utili citati:
  • Episodio “Linee Imperfette” con Roberto Marin
  • PayPal per donazioni: https://paypal.me/fokewulf?locale.x=it_IT
Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi...
Show more...
1 day ago
42 minutes

Il TiraLinee
Precisione e Performance: Il CAD che Evolve | #132
Precisione e performance nel mondo CAD: strumenti, tecniche e soluzioni

🚀In questo episodio, Daniele Borghi ci accompagna in un viaggio attraverso i pilastri della progettazione CAD, con un focus speciale su come aumentare la produttività e garantire una precisione impeccabile nei lavori tecnici. Dalla storia e funzionalità degli Object Snap alle best practice del CAD 2D, dalle potenzialità delle Sketch Picture per il reverse engineering in SOLIDWORKS fino alle strategie avanzate per la semplificazione dei grandi assiemi, ogni argomento è pieno di spunti pratici e consigli utili per disegnatori e progettisti di ogni livello.

🌟 Punti chiave trattati:
  • Come gli Object Snap rivoluzionano la precisione dei disegni CAD
  • Perché il CAD 2D rimane ancora oggi fondamentale, tra velocità, accuratezza e collaborazione
  • Il potere delle Sketch Picture in SOLIDWORKS per portare rapidamente idee e oggetti dal reale al digitale
  • Strategie e strumenti per ottimizzare le prestazioni degli assiemi complessi, tra configurazioni semplificate, Speedpack, funzioni di semplificazione e utility specifiche
Il tutto condito da:
  • Consigli pragmatici, aneddoti dal vissuto professionale di Daniele, e una panoramica sulle evoluzioni future tra intelligenza artificiale e CAD
  • Un ringraziamento speciale a Michele Bondanelli (Puntini Imperfetti – Snap Architettura Imperfetta) per lo spunto iniziale sull’argomento Object Snap
Brand, nomi, servizi e link citati:
  • SOLIDWORKS – Uno dei più noti software di progettazione CAD 3D e protagonista di molte tecniche illustrante in puntata: solidworks.com
  • AutoCAD – Lo storico software CAD 2D e 3D di Autodesk, menzionato per le funzioni di snap e precisione: autodesk.it
  • Runtime Radio – Il network di podcast indipendenti che ospita Il TiraLinee: runtimeradio.it
  • Puntini Imperfetti / Snap Architettura Imperfetta – Community e podcast citati come ispirazione per la puntata
Viene citato e ringraziato Michele Bondanelli (di Snap Architettura Imperfetta) come ispirazione per la tematica del primo argomento.

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie...
Show more...
1 week ago
38 minutes

Il TiraLinee
Il CAD del Futuro: AI, Automazione e Interfacce Intelligenti | #131
🎧 Il TiraLinee | Episodio #131 - Innovazioni nel CAD, Lavorazione CNC e Trasformazione Digitale

In questo episodio super ricco, Daniele Borghi ci guida in un viaggio affascinante attraverso le ultime innovazioni nel mondo del CAD e della progettazione tecnica. Si parte dal disegno generativo automatizzato in SolidWorks, che rivoluziona la creazione dei disegni tecnici grazie all’intelligenza artificiale, fino alla spiegazione dettagliata della lavorazione CNC, il ponte fondamentale tra progettazione digitale e produzione fisica.

Si parla di come le macchine CNC (Computer Numerical Control) hanno evoluto la produzione, dalla loro nascita fino alle moderne macchine a 5 assi. Inoltre, viene affrontato il tema della trasformazione digitale nell’ingegneria moderna, con particolare attenzione a piattaforme integrate come Autodesk Fusion che uniscono progettazione, ingegneria e produzione nel cloud, facilitando la collaborazione tra team e l’efficienza dei processi.

Un occhio di riguardo viene dedicato anche all’ottimizzazione dell’interfaccia utente di SolidWorks per migliorare la produttività, con consigli pratici sull’uso delle toolbar, personalizzazione colori, viste multiple e gestione dello scaling su monitor ad alta risoluzione. 

📌 Argomenti principali trattati:
  • Disegno generativo automatizzato in SolidWorks — AI che automatizza le fasi di creazione dei disegni tecnici, riducendo i tempi di setup e migliorando precisione e organizzazione.
  • Lavorazione CNC (Computer Numerical Control) — Storia, funzionamento, tipologie di macchine (torni, fresatrici, trapani), utensili e precisione millimetrica.
  • Trasformazione digitale nei processi di ingegneria e produzione — Come piattaforme basate sul cloud come Autodesk Fusion aiutano a superare resistenze, migliorare la collaborazione e integrare CAD, CAM e PLM.
  • Ottimizzazione dell’interfaccia utente di SolidWorks — Consigli pratici per una UI più efficiente e personalizzata, gestione dello scaling e uso di colori e più viewport.
🎙️ Ospiti e interviste: In questo episodio non è presente un’intervista o un ospite esterno; tutto il racconto e l’analisi sono condotti da Daniele Borghi in veste di podcaster e disegnatore tecnico CAD 3D.
 
🛠️ Brand, servizi e link menzionati:
  • SolidWorks: Software CAD 3D professionale usato per progettazione e disegno tecnico, protagonista nella discussione sul disegno generativo automatizzato e interfaccia utente.
  • Autodesk Fusion (Fusion 360): Piattaforma integrata CAD-CAM basata su cloud, che consente di unire progettazione, ingegneria e produzione, migliorando collaborazione e gestione dati.
  • PayPal e Satispay: Indicati come metodi per supportare il podcast con donazioni (link in descrizione).
  • Windows 8.1 e 10: Sistemi operativi menzionati nel contesto della gestione dello scaling delle interfacce grafiche.
Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio 🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzaturaShow more...
2 weeks ago
30 minutes

Il TiraLinee
Zoom 1:1 - Disegnare su Mac: tra 2D, 3D e nuove intelligenze – con Roberto Marin | #130
🎧 Il TiraLinee #130 – Il CAD e l’Architettura tra Tradizione, Innovazione e AI con Roberto Marin 🏗️💻

In questo episodio speciale del podcast Il TiraLinee, Daniele Borghi ospita Roberto Marin, architetto freelance torinese e appassionato di tecnologia e Mac OS. Con Roberto si esplora insieme il lungo percorso dalla scuola di geometri, passando per la facoltà di architettura negli anni ’90, fino ad arrivare all’attuale scenario professionale con CAD 2D, BIM, intelligenza artificiale e software innovativi.

💬 Cosa ascolterai:
  • Il primo approccio di Roberto al CAD e al disegno tecnico tradizionale.
  • La transizione dal disegno manuale al CAD e tutte le difficoltà e le rivoluzioni tecnologiche vissute.
  • Il ruolo chiave di Apple Silicon e del Mac nella progettazione architettonica.
  • Perché il CAD 2D è ancora così radicato negli studi, nonostante l’avvento del BIM e la spinta verso il 3D integrato.
  • I vantaggi e le criticità del BIM, specialmente per il restauro e gli edifici storici.
  • L’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro architettonici e di progettazione.
  • Consigli pratici su setup hardware e software per lavorare al meglio con CAD e BIM su Mac.
  • Riflessioni sul futuro della progettazione digitale e sulla necessità di innovare la formazione degli architetti.

👤 Intervista a: Roberto Marin – architetto freelance torinese, esperto di CAD 2D/3D, BIM, appassionato di tecnologia Mac e podcaster.

🛠️ Brand, software e servizi menzionati:
  • AutoCAD (Autodesk) – Il software CAD di riferimento per il disegno tecnico, usato sia in ambito meccanico che architettonico.
  • Bootcamp – Strumento Apple per installare Windows su Mac, fondamentale per usare AutoCAD su Mac.
  • Archicad – Software BIM authoring utilizzato da Roberto, apprezzato per la sua interfaccia “architettonica” e intuitiva.
  • Revit – Software BIM di Autodesk, definito complicato da many architetti alle prime armi.
  • DraftSight – Software CAD gratuito usato in passato, giudicato meno stabile rispetto ad AutoCAD.
  • Blender & Sketchers – Software open source di modellazione 3D, con plugin CAD, adatto anche per la stampa 3D.
  • Sharp 3D & Onshape – Software CAD 3D avanzati, funzionanti anche su iPad e web-based, che rappresentano una nuova frontiera per il CAD multipiattaforma.
  • Nano Banana – Tool di rendering con AI integrata per architettura e paesaggistica.
  • D5 Render – Software di rendering real-time con integrazione AI.
  • PayPal & Satispay – Sistemi di donazione a supporto del podcast.

🌐 Link utili:
  • Il podcast di Roberto: Snap - Architettura Imperfetta
  • Il canale Youtube di Roberto: Architetto Digitale
  • Qui trovate tutte le altre coordinate https://msha.ke/architecday/

Un episodio intenso e appassionato che unisce il racconto personale di un architetto con spunti di riflessione sull’evoluzione digitale del disegno tecnico e della progettazione, con uno sguardo al futuro dominato da AI e BIM 2.0. 🎨🤖

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi...
Show more...
3 weeks ago
1 hour 33 minutes

Il TiraLinee
Collaborare, Modificare, Gestire: Nuove Frontiere del CAD e della Produzione Digitale
🎧In questo episodio di Il Tiralinee, Daniele Borghi ci guida in un viaggio completo e approfondito nel mondo dell’innovazione CAD e della gestione dati in ambito manifatturiero e progettazione digitale.
🚀 Partendo da AutoCAD 2026.1, viene illustrata la rivoluzione nella collaborazione tecnica grazie a strumenti come la Multi User Markup, Layer Trace e l’integrazione desktop-web che trasformano il disegno da file statici a una vera conversazione in tempo reale.
🛠️ Si passa poi a SolidWorks e alla sua tecnologia di Direct Editing che trasforma i file importati in modelli parametrico-diretti manipolabili come argilla digitale, con strumenti dedicati che semplificano la modifica di geometrie complesse e permettono una convivenza armoniosa tra editing diretto e feature parametriche.
 📊 L’attenzione si sposta infine su Autodesk Fusion 360 e la sua distinta base (Bill of Materials - BOM) integrata, un sistema che automatizza e sincronizza in tempo reale la gestione dei componenti di progetto, eliminando errori e migliorando il flusso produttivo. Viene messo in rilievo anche il confronto tra Cloud PDM e On-Premise PDM, evidenziando vantaggi, svantaggi e casi reali di aziende che hanno adottato le soluzioni cloud per accelerare i cicli produttivi mantenendo sicurezza e controllo.
💡 Una riflessione finale invita a guardare al futuro della progettazione, con la convergenza tra intelligenza artificiale e cloud, e a condividere le proprie sfide nella gestione dati.

Brand, servizi e riferimenti menzionati
  • AutoCAD 2026.1 (Autodesk)Nuova versione del software CAD con funzioni avanzate di collaborazione multiutente e integrazione desktop-cloud.
  • SolidWorks (Dassault Systèmes)Software di modellazione 3D che, grazie al Direct Editing e 3D Interconnect, rende i file importati modificabili mantenendo associatività e feature parametriche.
  • Autodesk Fusion 360 (Autodesk)Piattaforma CAD e PLM che integra una distinta base (BOM) dinamica e un Cloud PDM per la gestione integrata dei dati di produzione.
  • Cloud PDM e On-Premise PDMDue filosofie di gestione dati, rispettivamente in cloud e in ambiente locale, con vantaggi e differenze di sicurezza e scalabilità.
  • OpenBOMAdd-in per Fusion che estende le capacità della distinta base automatizzata e la gestione fornitori.
  • BoomerAdd-in (col nome simpaticamente commentato dall’autore) che potenzia il PLM leggero integrato in Fusion.
  • ERP (Enterprise Resource Planning) e MES (Manufacturing Execution System)Sistemi aziendali integrati che comunicano con Fusion per ottimizzare il processo produttivo.

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Show more...
4 weeks ago
36 minutes

Il TiraLinee
Rivoluzione Digitale: Dal Spatial Computing alle Workstation AI nel Mondo CAD
In questo episodio ricchissimo, Daniele Borghi ci guida attraverso le ultime innovazioni che stanno rivoluzionando il mondo dell’ingegneria e del disegno tecnico:
  • Spatial computing: una panoramica su questa tecnologia emergente che fonde realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale e computer vision per trasformare la visualizzazione e l’interazione con modelli 3D. Dai campus industriali di Siemens, fino a casi d’uso nel settore aerospaziale, sanitario, edilizio e della formazione aziendale, lo spatial compuntig ridefinisce il modo di progettare, ispezionare e collaborare da remoto.
  • Conversione da 2D a 3D con Autodesk Inventor: come valorizzare decenni di disegni tecnici AutoCAD importandoli in modelli tridimensionali parametrici moderni, mantenendo l’associatività e migliorando i flussi di lavoro di progettazione meccanica ed elettromeccanica.
  • Fusion 360 e la stampa 3D: approfondimento sulla gestione dell’esportazione per la stampa 3D, con controllo avanzato delle mesh, integrazione diretta con software di slicing come Bambu Studio e Preform, e il Manufacturing Workspace per generare file G-code professionali. Daniele racconta anche la sua esperienza diretta con la stampante 3D BambuLab A1.
  • GPU NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell: presentazione della nuova generazione di GPU workstation di NVIDIA, che con architettura Blackwell porta un enorme salto in avanti nelle prestazioni AI e grafica, in form factor ultra-compatti e a basso consumo. Focus sui benefici per simulazioni ingegneristiche complesse, design urbano con applicazioni Urban GPT, e applicazioni concrete in diversi settori, dalla protezione dal rischio alluvioni fino allo sviluppo di prodotti high-tech alimentati da AI.
Questo episodio non presenta interviste o ospiti esterni: Daniele Borghi conduce la puntata offrendo insight, esperienza personale e approfondimenti sulle tecnologie più all’avanguardia in ambito CAD, modellazione 3D, produzione additiva e hardware professionale.Brand, nomi, servizi e link citati:
  • Autodesk Inventor: software CAD parametrici per la modellazione 3D meccanica e la gestione di progetti ingegneristici complessi.
  • AutoCAD: storica piattaforma di disegno tecnico 2D usata per generare i disegni da importare in Inventor.
  • Fusion 360: software integrato di modellazione 3D, simulazione e produzione additiva con tool di esportazione avanzati e Manufacturing Workspace.
  • Bambu Studio e Preform: software di slicing utilizzati per preparare i file per la stampa 3D.
  • NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell: nuova linea di GPU workstation di NVIDIA, con potenziamenti notevoli per AI, ray tracing, e prestazioni grafiche.
  • Siemens: azienda che ha investito in campus dedicati al metaverso industriale, segnalata come esempio di utilizzo dello spatial computing su larga scala.
  • Mile High Flood District (Denver): ente che utilizza simulazioni 3D avanzate nel contesto della gestione dei rischi alluvionali.
  • Studio Tim Fu (Londra): utilizza la RTX PRO 4000 per applicazioni di design urbano basate su AI (Urban GPT).
  • Tom Masetti: ingegnere coinvolto nella sperimentazione di GPU NVIDIA nei solvers per analisi a elementi finiti.
  • Gluxind: azienda tecnologica tedesca che sviluppa passeggini intelligenti AI-powered supportati da RTX PRO 4000.
Link utili citati (descrizione breve):
  • Apple Podcast e Spotify – piattaforme dove ascoltare e lasciare recensioni al podcast.
  • PayPal e Satispay – metodi per supportare il podcast tramite donazioni.
✨ Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi...
Show more...
1 month ago
37 minutes

Il TiraLinee
Innovazioni CAD e Simulazione: Dal Multi-Cavità ai Formati di Scambio
🎧 In questo episodio Daniele Borghi ci guida nell’affascinante mondo del disegno tecnico e delle tecnologie CAD con un focus su quattro temi fondamentali:
  1.  Simmetria nella simulazione dello stampaggio a iniezione multicavità: scopri come SOLIDWORKS PLASTIC sfrutta la simmetria geometrica per accelerare i calcoli e prevedere difetti, riducendo drasticamente i tempi di simulazione con risultati precisi.
  2. DraftSight e i visualizzatori DWG: l’importanza di accedere facilmente ai disegni tecnici senza software CAD costosi, grazie a DraftSight, un viewer DWG compatibile, versatile e multipiattaforma (Windows e Mac OS), che semplifica il lavoro collaborativo e la consultazione anche da tablet.
  3. Gestione dei riferimenti CAD interrotti (XREF): le difficoltà e le strategie per risolvere il problema dei riferimenti esterni mancanti o danneggiati, che possono causare pesanti perdite di tempo e costi nei team di progettazione, con consigli utili su diagnosi, prevenzione e strumenti avanzati. 
  4. Scelta fra formati STEP AP203 e AP214: una guida chiara sulle differenze tecniche e pratiche dei due formati più usati per lo scambio dati CAD, con un accenno al più recente AP242. Quando usare un formato rispetto all’altro? Quali implicazioni ha sulla qualità e completezza delle informazioni trasferite?
Brand, nomi, servizi e link citati:
  • SOLIDWORKS PLASTIC: software di simulazione dello stampaggio plastico integrato in SOLIDWORKS, che consente di simulare flusso del materiale, difetti e ottimizzare il design tramite simulazione.
  • DraftSight: visualizzatore DWG che permette di aprire, misurare, analizzare e condividere file DWG senza bisogno di un CAD completo. Disponibile per Windows e Mac OS, con versione gratuita di prova per 30 giorni.
  • AutoCAD e Autodesk Vault: software CAD e sistema PDM di riferimento nel settore, citati nel contesto della gestione riferimenti esterni e collaborazione.
  • SOLIDWORKS PDM Professional: sistema di gestione dati integrato per SOLIDWORKS, utile nel controllo di versioni e riferimenti.

🌟 Se sei appassionato di disegno tecnico, tecnologia CAD e vuoi migliorare i tuoi flussi di lavoro, questo episodio offre spunti tecnici e riflessioni strategiche fondamentali, accompagnati da esempi concreti e consigli pratici.

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software: – Reaper – Ulti.Media Converter 2 – Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie...
Show more...
1 month ago
41 minutes

Il TiraLinee
Il Cloud Incontra il CAD: Innovazioni e Trucchi per Progettisti Moderni
In questo episodio Daniele Borghi ci accompagna in un viaggio attraverso alcune tra le più interessanti evoluzioni nel mondo del disegno tecnico e del CAD. Si parte dalla rivoluzione del cloud con xDriveSite, un CAD 2D completamente funzionante via browser sviluppato da Dassault Systèmes all’interno della piattaforma 3DEXPERIENCE, che promette di liberare i progettisti dai limiti hardware tradizionali, permettendo collaborazione in tempo reale, gestione avanzata dei dati e compatibilità totale con i file .dwg.
 
Si approfondisce poi il tema spesso sottovalutato ma fondamentale della tipografia nei disegni CAD, con un focus sui font più adatti (Arial, Simplex, ISO-CPE-URL) e le loro implicazioni pratiche per evitare errori costosi in fase produttiva. Vengono passate in rassegna anche le differenze tra font storici come SHX e i moderni TrueType, e le buone pratiche per la standardizzazione dei template di testo.
 
Infine, Daniele illustra l’ottimizzazione della navigazione 3D in Fusion 360, il suo software preferito, descrivendo i vari preset di controllo, le differenze tra orbit constrained e free orbit, l’uso avanzato della Camera PV, delle Named Views e altre funzionalità poco sfruttate ma molto potenti per migliorare produttività ed ergonomia.

L’ultimo approfondimento riguarda una tecnica intelligente e poco conosciuta per il dimensionamento corretto di linee angolate senza uso di linee di costruzione inutili, applicabile in diversi contesti da carpenteria a progettazioni meccaniche complesse, utile a mantenere i disegni chiari e professionali.


Brand, nomi e servizi citati nell’episodio:
  • xDriveSite: CAD 2D web-based sviluppato da Dassault Systèmes come parte della piattaforma 3DEXPERIENCE. Offre accesso da qualsiasi dispositivo con browser, collaborazione in tempo reale, gestione avanzata dati e compatibilità .dwg. In fase di diffusione come soluzione rivoluzionaria per la progettazione assistita da cloud.
  • Dassault Systèmes: Azienda francese sviluppatrice di software CAD, tra cui solidworks e la piattaforma 3DEXPERIENCE che include xDriveSite.
  • 3DEXPERIENCE: Piattaforma completa per gestione dati, collaborazione e progettazione cloud di Dassault Systèmes.
  • Autodesk Fusion 360: Software CAD 3D cloud-based preferito da Daniele Borghi, dotato di ampie possibilità di personalizzazione dei controlli di navigazione e workflow.
  • Font CAD citati:
    • SHX (Autodesk ShapeFonts) – Font storici CAD a linee geometriche essenziali.
    • Arial, Times New Roman, Tahoma – Font TrueType comunemente usati per miglior leggibilità e compatibilità PDF.
    • Simplex – Font iconico e minimalista nel mondo CAD.
    • ISO-CPE-URL – Font open source conforme allo standard ISO 3098B per lettering tecnico.
    • Century Gothic – Font con caratteri distintivi molto usato per ridurre ambiguità.

Ospiti/interviste:
  • Nell’episodio viene citato un precedente ospite, Domenico Yeva, esperto nel campo del CAD 2D, che ha partecipato in un episodio precedente della rubrica "Zoom 1 a 1".

Link e risorse menzionate: Nessun link diretto esterno ai software è fornito nell’episodio, ma è possibile approfondire i prodotti citati visitando i siti ufficiali di Dassault Systèmes, Autodesk Fusion 360 e della piattaforma 3DEXPERIENCE.

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni...
Show more...
1 month ago
40 minutes

Il TiraLinee
Zoom 1:1 : Il futuro del CAD tra 2D, 3D e intelligenza artificiale – con Domenico Ieva
🎧Il CAD 2D è ancora vivo? Parola a Domenico Ieva, esperto CAD Manager e sviluppatore software

In questo episodio speciale, Daniele Borghi ospita Domenico Ieva, veterano del CAD 2D e consulente per aziende e professionisti, per un’ampia chiacchierata su come il CAD 2D convive e si integra con il CAD 3D, l’impatto dell’intelligenza artificiale e le sfide reali di progettisti e tecnici nell’uso quotidiano dei software di disegno.

🛠️ Domenico racconta la sua esperienza e passione nata nei primi anni ’90, con una curiosità particolare per la programmazione in AutoCAD, diventando un “sarto del CAD” che sviluppa soluzioni su misura per clienti dalle esigenze diverse. L’ospite sottolinea l’importanza ancora attuale del CAD 2D in molteplici settori, come il mobile imbottito, la topografia, il taglio laser, la meccanica e l’edilizia, grazie a un mix di costi, abitudini consolidate e flussi di lavoro specifici.

🤖 La discussione si concentra poi sulle attuali applicazioni e limiti dell’intelligenza artificiale nel CAD, con un focus su AutoCAD, BricsCAD e Onshape, sottolineando come molte “soluzioni AI” siano ancora agli albori e, a volte, più marketing che reale innovazione tecnologica.

🔧 Infine, Domenico condivide i suoi tool preferiti per migliorare la produttività, utili anche per chi lavora ancora nel bidimensionale, e offre una visione interessante sul futuro del disegno tecnico, dove il disegnatore potrebbe evolversi da esecutore a supervisore grazie all’automatizzazione.

Brand, nomi, servizi e link menzionati nell’episodio:
  • Domenico Ieva
    Esperto CAD Manager, sviluppatore software e consulente per aziende, creatore del canale Telegram CAD semplice e gestore di un blog dedicato ai trucchi del CAD 2D.
  • AutoCAD (Autodesk)
    Software CAD molto diffuso, in cui Domenico ha sviluppato le sue prime passioni di programmazione; menzionato anche per le sue funzioni AI emergenti.
  • BricsCAD
    Software CAD alternativo noto per il tool Blockify che consente di riconoscere e convertire la geometria in blocchi senza AI.
  • Onshape (PTC)
    Piattaforma CAD completamente cloud con PDM integrato, citata nella discussione sul cloud e lo storage dei file.
  • Telegram - Canale “CAD semplice”
    Canale Telegram di Domenico Ieva dove vengono condivisi numerosi suggerimenti e tool utili per il CAD 2D.
  • Corso regionale di progettazione assistita da calcolatore
    Il corso che ha avviato Domenico nel mondo del CAD alla fine degli anni ’80.
Tool indispensabili:
  • Change Block Base Point: Questo programma consente all'utente di modificare la posizione del punto base del blocco per tutti i riferimenti di una definizione di blocco in un disegno.
  • TotalLength (misurazione lunghezza oggetti)
  • ctpCAD 1.3 (palette interattiva con icone personalizabili)


Intervista/Ospite:
  • Ospite: Domenico Ieva
    Veterano ed esperto CAD Manager, consulente e sviluppatore software specializzato in soluzioni CAD personalizzate e in particolare nel CAD 2D.
Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o...
Show more...
1 month ago
1 hour

Il TiraLinee
Innovazioni CAD e Intelligenza Artificiale: Il Futuro dell'Ingegneria Moderna
In questo episodio ricco e appassionante, Daniele Borghi ci guida nel cuore dell’ingegneria moderna, toccando temi caldi e strategici per chi lavora con il CAD 3D e nella produzione manifatturiera. 

Si parla prima di tutto di quando e perché decidere di passare a SOLIDWORKS, con un approfondimento sulle 5 motivazioni che rendono questo sistema CAD un investimento vincente per chi vuole incrementare produttività, qualità, collaborazione e innovazione. Daniele confronta anche SOLIDWORKS con Autodesk Inventor, condividendo opinioni personali e consigli utili.

Si affronta poi il tema della governance dell’intelligenza artificiale (IA): una guida essenziale sulle sfide normative, etiche e operative per le aziende che vogliono adottare l’IA responsabilmente. Grazie a dati e studi recenti (tra cui ChimData, McKinsey e Airbus), si esplorano i pilastri fondamentali per un controllo efficace dell’IA e si evidenzia l’importanza del “human in the loop”.

Segue un interessante approfondimento sulle alternative innovative al tradizionale stampaggio a iniezione, con focus su produzione a basso volume tramite tecnologie come stampa 3D, colata di uretano, lavorazione CNC e fabbricazione lamiera. Daniele spiega come queste opzioni possano democratizzare il mercato, aiutando soprattutto startup e piccole aziende.

Infine, un dettagliato e tecnico aggiornamento sulle novità di SOLIDWORKS R2025X FD03 e la piattaforma 3DEXPERIENCE: caricamento selettivo degli assiemi, task scheduling in cloud, miglioramenti nella gestione dei disegni e funzioni per una collaborazione più fluida e smart. 

Brand, nomi, servizi e link menzionati:
  • SOLIDWORKS: Software CAD 3D per progettazione meccanica. L’episodio analizza motivi per migrare, novità della versione R2025X FD03 e la piattaforma connessa 3DEXPERIENCE.
  • Inventor: Software CAD 3D Autodesk citato come confronto e alternativa a SOLIDWORKS.
  • 3D EXPERIENCE (Dassault Systèmes): Piattaforma cloud per collaborazione e gestione dati integrata con SOLIDWORKS.
  • Snap Architettura Imperfetta: Podcast ospitato da Roberto Marine, con cui Daniele Borghi ha collaborato in una puntata dedicata al workflow e a configurazioni hardware per il CAD.
  • Roberto Marin: Podcaster e padrone di casa di Snap Architettura Imperfetta.
  • Mariano Di Benedetto: Ospite di Snap Architettura Imperfetta, esperto di ARCVIZ (visualizzazione architettonica).
  • Michele Bondanelli: Ospite di Snap Architettura Imperfetta.
  • CIMData: Società di analisi citata per lo studio sulla governance dell’IA.
  • McKinsey: Studio The State of IA citato sull’adozione e governance IA.
  • Peter Bilello (CIMData): Esperto citato riguardo intelligenza aumentata e governance IA.
  • René Cabos (Hexagon Manufacturing Intelligence): Senior product manager IA, con focus sulla governance IA nella produzione.
  • Enric Weimer (Airbus): Esperto menzionato sulle sfide di compliance per l’IA nelle aziende.
  • James Markwalder (Prostep): Esperto che ha descritto lo sviluppo IA come “un treno in corsa” e l’importanza di governare l’uso dell’IA.
  • PayPal e Satispay: Servizi per donazioni a supporto del podcast.
Link menzionati (di supporto al podcast):
  • my social bio
  • PayPal
Il TiraLinee non include in questo episodio interviste formali o ospiti in puntata, ma cita contributi e testimonianze di vari professionisti ed esperti del settore durante il discorso.🚀 Non perdere:
  • Le 5 motivazioni strategiche per considerare la migrazione a SOLIDWORKS
  • Come governare in...
Show more...
2 months ago
51 minutes

Il TiraLinee
L’Ingegneria del Futuro: Tra AI, Potenza Mobile e Trasformazione Digitale
🎧 Episodio 123: Trasformazione Digitale e Innovazione nell’Ingegneria 🌍

In questo entusiasmante episodio di Il Tiralinee, Daniele Borghi ci conduce in un viaggio esplorativo attraverso le frontiere della tecnologia moderna, con un focus particolare sulla trasformazione digitale nelle aziende e sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel mondo del design e dell'ingegneria. Dalla metafora del conclave Vaticano all'innovazione di Colab Autoreview, scoprirai come le aziende stanno abbandonando i modelli tradizionali per adottare approcci più aperti e collaborativi.

 💡Cosa aspettarti in questo episodio:
  • Un'analisi della trasformazione digitale e dei problemi legati alle decisioni prese in stanze chiuse.
  • Un focus su Colab Autoreview, uno strumento di intelligenza artificiale che migliora il processo di revisione progettuale attraverso l'apprendimento dai fallimenti passati.
  • La partnership tra PTC e Nvidia Omniverse, che punta a rivoluzionare il design delle infrastrutture tramite simulazioni in tempo reale.
  • L'analisi dell'HP ZBook Fury G1i, una workstation mobile che combina prestazioni elevate con una filosofia di riparabilità accessibile.
Brand e Link:
  • Colab Autoreview: uno strumento innovativo per la revisione dei progetti nel design. Colab (inserire link se disponibile).
  • PTC: azienda leader nel software CAD e PLM. PTC
  • Nvidia Omniverse: piattaforma per la collaborazione in tempo reale per simulazioni immersive. Nvidia Omniverse
  • HP ZBook Fury G1i: workstation mobile potente e riparabile. HP ZBook Fury
Unisciti a Daniele per scoprire come la tecnologia stia diventando sempre più democratiche e accessibile nel panorama ingegneristico. Non perdere l’occasione di ascoltare le osservazioni e i consigli che cambieranno il tuo approccio al design e alla collaborazione! ✈️

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Show more...
2 months ago
28 minutes

Il TiraLinee
Innovazione e Tecnologia: Il Futuro della Produzione Italiana nell'Era Digitale
🎧 Bentornati su Il Tiralinee, il podcast che esplora il magico mondo della proiezione ortogonale, delle tolleranze e dei render 3D! In questo episodio numero 122, Daniele Borghi ci porta in un viaggio attraverso l'innovazione italiana, con un focus particolare sulla generazione Z e il fascino delle professioni tecniche.

🚀 Riassunto: Scopriremo come l'industria meccanica italiana stia mantenendo la leadership globale tramite qualità e innovazione, esploreremo le differenze tra product design e industrial design, e analizzeremo perché sempre più giovani stanno scegliendo carriere blue collar in un'era dominata dall'intelligenza artificiale. Infine, parleremo della decisione di Dell di abbandonare il marchio Precision in favore di una nuova identità, il Dell Pro Max.

🔬 Argomenti trattati:
  1. Eccellenza Meccanica Italiana: Come il settore meccanico italiano, con oltre 1,6 milioni di addetti, si distingue per la qualità.
  2. Product Design vs. Industrial Design: Approfondimento su come queste discipline si stiano evolvendo nell'era digitale.
  3. Generazione Z: Analisi del crescente interesse dei giovani verso le carriere tecniche e manuali.
  4. Rivoluzione Dell: La transizione dal marchio Precision a Dell Pro Max e le implicazioni per il futuro delle workstation.
Brand e Nomi Menzionati:
  • Dell: Azienda tecnologica nota per la produzione di computer e workstation. Recentemente ha cambiato il proprio branding abbandonando il marchio Precision.
  • Jeff Clark: Vicepresidente e COO di Dell, che spiega la strategia alla base della nuova branding.
Invito Finale: Se l’episodio ti è piaciuto, lasciaci una recensione a 5 stelle su Apple Podcast o Spotify. Ogni contributo conta e ci aiuta a migliorare!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft Designer
  • Ideogram
  • Show more...
2 months ago
25 minutes

Il TiraLinee
Potenza Tascabile: la Rivoluzione che Ridisegna Fabbriche e Workstation
Siamo entusiasti di presentarvi l'episodio numero 121 del podcast Il Tiralinee, dove Daniele Borghi ci guida attraverso una straordinaria esplorazione delle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il mondo del CAD e della progettazione. In questo episodio, scoprirete quattro ambiti chiave dell'innovazione:
  1. Intelligenza Artificiale nel Settore Manifatturiero: Scopriremo come l'IA sta rivoluzionando i processi produttivi, rendendoli più efficienti e meno soggetti a errori.
  2. Progettazione Parametrica con SOLIDWORKS: Un dibattito avvincente tra parametri e dimensioni intelligenti, con spunti pratici per migliorare la vostra flessibilità progettuale.
  3. GPU Integrate e Architettura AMD: Analisi della rivoluzione portata da AMD con l'introduzione del Ryzen AI Max Pro Strix Halo, che ridefinisce le prestazioni delle workstation.
  4. Recensione del Lenovo ThinkPad P14s Gen5 AMD: Un'analisi approfondita di questo dispositivo che sfida le convenzioni sulla portabilità e la potenza.
🎤 Brand e Strumenti Menzionati:
  • SOLIDWORKS: Software di progettazione parametrica utilizzato nel settore ingegneristico.
  • TeamViewer: Piattaforma di remote access e collaboration che fornisce rilevazioni ispiranti sull'adozione dell'IA nel manifatturiero.
  • AMD: Azienda innovatrice nel campo dei microprocessori e delle schede grafiche, che ha presentato il Ryzen AI Max Pro, una rivoluzione nel mondo delle GPU integrate.
  • Lenovo ThinkPad P14s Gen5 AMD: Esperto nel settore delle workstation mobili, in questo episodio analizziamo le sue prestazioni, portabilità e riparabilità.
🌟 Scoprite perché il futuro dei progettisti e ingegneri è sempre più integrato con l'IA, come le GPU integrate stiano cambiando le regole del gioco e perché il ThinkPad P14s stia ridefinendo le aspettative sul mercato. Non perdetevi questo episodio ricco di spunti pratici!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft...
Show more...
2 months ago
47 minutes

Il TiraLinee
CAD Evolution: Consulenti, Abbonamenti e Sfide del Futuro Digitale
🚀 Benvenuti a un nuovo entusiasmante episodio del podcast Il Tiralinee! In questo episodio speciale, Daniele Borghi celebra il traguardo del numero 120, approfondendo le tematiche chiave del mondo CAD e le sfide legate all'adozione del prototipaggio digitale.

 🔍 Riassunto dell'episodio: In questo episodio, Daniele esplora tre dimensioni fondamentali dell'universo CAD contemporaneo. Prima di tutto, offre strategie efficaci per identificare e assumere consulenti CAD freelance, spiegando perché questa scelta può influenzare il successo di un progetto. In seguito, analizza le diverse opzioni di abbonamento a Autodesk Fusion, guidando gli ascoltatori a scegliere quella più adatta alle loro esigenze professionali. Infine, affronta le sfide dell'adozione della prototipazione digitale, un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e attenzione ai dettagli, con particolare enfasi sulle problematiche di integrazione e competenze.

👨‍💼 Brand e servizi menzionati:
  • Autodesk Fusion: Una delle piattaforme CAD più versatili, Autodesk Fusion offre un'ampia gamma di abbonamenti che soddisfano le diverse esigenze dei professionisti, dalla versione gratuita per hobbysti a pacchetti enterprise completi. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di Autodesk Fusion.
  • SOLIDWORKS: Un software molto utilizzato nella progettazione CAD 3D, menzionato come riferimento per le competenze richieste ai consulenti.
  • DriveSite: Un'altra piattaforma CAD che Daniele utilizza, sebbene siano fornite meno informazioni al riguardo.
📊 Statistiche sorprendenti: Daniele condivide anche una statistiche inaspettate che mostrano che l'85% dei progetti di intelligenza artificiale nel design non produce risultati economici tangibili, richiamando l'attenzione sulla necessità di approcci strategici nella tecnologia.

📰 Notizie bomba: Non perderti la news lampo finale su Autodesk e PTC, che potrebbe sconvolgere il panorama CAD!

Ascolta questo episodio e scopri come affrontare le sfide del mondo CAD moderno per migliorare la tua esperienza e produttività nella progettazione!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune. Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Show more...
3 months ago
32 minutes

Il TiraLinee
L’Intelligenza delle Macchine: Quando le Fabbriche Pensano e i Robot Progettano
In questo episodio entriamo nel cuore delle fabbriche intelligenti e della rivoluzione industriale guidata dall’intelligenza artificiale. Daniele Borghi ci guida attraverso tre percorsi di esplorazione, dove scopriremo come la tecnologia stia ridefinendo i processi produttivi e creativi.🛠️ Brand Citati:
  • NVIDIA OMNIVERSE: una piattaforma rivoluzionaria per la progettazione e simulazione di fabbriche di intelligenza artificiale, che permette di creare gemelli digitali precisi.
  • Foxconn: il gigante della produzione elettronica, che utilizza questa tecnologia per migliorare le proprie operazioni.
  • ANSYS: collaborando con NVIDIA, porta la simulazione ingegneristica a un nuovo livello di esperienza immersiva e fotorealistica, unificando calcoli complessi e visualizzazioni intuitive.
  • BMW, Mercedes, Maserati: aziende che stanno già integrando queste tecnologie avanzate nelle loro operazioni produttive.
Durante l'episodio viene anche discusso il dibattito sull'interazione tra creatività umana e intelligenza artificiale, evidenziando come l'IA possa potenziare il lavoro dei progettisti piuttosto che sostituirli.

📈 Temi Principali:
  • L'importanza della simulazione digitale nel mondo della produzione.
  • I benefici di una collaborazione creativa tra progettisti umani e intelligenza artificiale.
  • L'emergere di una nuova generazione di ‘IA designer’ capaci di mixare competenze tecniche e creative.
Unisciti a noi per scoprire come il futuro della produzione e della creatività si stia trasformando rapidamente!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!La mia attrezzatura

  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft Designer
  • Ideogram
  • Leonardo.AI
  • Midjourney by Trancriber
Show more...
3 months ago
31 minutes

Il TiraLinee
Quando le Macchine Creano il Futuro: IA, Ottimizzazione e Collaborazione Globale
In questo entusiasmante episodio di Il Tiralinee, Daniele Borghi esplora innovazioni incredibili che stanno ridefinendo il panorama della manifattura e dell'ingegneria. Preparati a scoprire come l'intelligenza artificiale sta ristrutturando la produzione delle leghe di titanio, rendendo il processo di sviluppo da anni a settimane! 🚀

Scopriremo anche il mondo affascinante del nesting tridimensionale con Autodesk Fusion, dove il risparmio di materiali si trasforma in una vera e propria arte matematica. Inoltre, impareremo cosa sono i token nell'intelligenza artificiale e come stanno cambiando il nostro modo di interagire con le macchine.

Infine, analizzeremo come l'outsourcing dei servizi di dettaglio dell'acciaio crea una rete globale di collaborazione, trasformando il modo in cui le aziende operano. Questo episodio è ricco di idee stimolanti, esempi pratici e visioni per il futuro.

🎧 Cosa Aspettarsi:
  • Come l'IA sta migliorando la produzione di leghe di titanio
  • Le metodologie di nesting 3D offerte da Autodesk Fusion
  • Il ruolo dei token nel processamento del linguaggio da parte delle AI
  • L'evoluzione dell'outsourcing nell'industria dell'acciaio
Brand e Link citati:
  • Autodesk Fusion: Uno strumento potente per il design e la manifattura, che supporta metodi avanzati di nesting tridimensionale.
Non perdere l'occasione di partecipare a questo viaggio di scoperta!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
  • Mic: Rode PodMic
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft Designer
  • Ideogram
  • Leonardo.AI
  • Midjourney by Trancriber
Show more...
3 months ago
29 minutes

Il TiraLinee
Dal Concept alla Realtà: Viaggio nell'Innovazione Digitale
🌟 In questo episodio del podcast Il TiraLinee, Daniele Borghi ci guida in un affascinante viaggio attraverso il processo di trasformazione delle idee brillanti in realtà concrete. Scopriamo insieme le quattro tappe fondamentali dell'innovazione moderna: la validazione delle idee di design, la personalizzazione delle stampanti 3D con Autodesk Fusion 360, l'impatto rivoluzionario della realtà virtuale nella prototipazione e l'importanza dei visualizzatori DXF.

🚀 Cosa imparerai:
  •  L'importanza della validazione delle idee di design e le cinque domande essenziali che ogni professionista dovrebbe porsi. - Come Autodesk Fusion 360 può aiutarti a personalizzare le stampanti 3D, democratizzando l'accesso a tecnologie avanzate. - Il ruolo della realtà virtuale nella prototipazione, che consente test più immersivi e precisi.
  • L'importanza dei visualizzatori DXF nel facilitare la collaborazione e la condivisione di file di progetto.💡 Brand e strumenti menzionati:
  • Autodesk Fusion 360: Software di progettazione CAD che permette la creazione di configurazioni personalizzate per stampanti 3D. Visita Autodesk Fusion 360
  • DXF (Drawing Exchange Format): Formato di file per la condivisione di disegni tecnici che consente un’ampia accessibilità e collaborazione.
🎙️ Non ci sono interviste o ospiti in questo episodio, ma Daniele ci offre una ricca esplorazione delle tecnologie moderni e delle loro applicazioni nel design.

Unisciti a noi per scoprire come la creatività e la tecnologia possano lavorare in sinergia per plasmare il futuro!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti in contatto con me, mi puoi trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft Designer
  • Ideogram
  • Leonardo.AI
  • Show more...
3 months ago
35 minutes

Il TiraLinee
Workstation del Futuro: Innovazione AI e Prestazioni Professionali
🎧 Benvenuti a bordo del Tiralinee! In questo episodio, Daniele Borghi vi guida in un viaggio attraverso le ultime innovazioni che stanno trasformando il panorama delle workstation professionali nel 2025. Si parlerà di quattro rivoluzioni silenziose, a partire dalla Lenovo ThinkStation PGX, una workstation ultra-compatta che porta l'intelligenza artificiale direttamente sulla vostra scrivania. Scopriremo anche le nuove GPU professionali Intel Arc Pro B50 e B60, progettate per ottimizzare il rendimento nelle applicazioni professionali. Inoltre, approfondiremo le generazioni di workstation Lenovo P2 e P3 che mirano a combinare prestazioni e adattabilità. Infine, si affronterà il cruciale tema dell'etica nell'intelligenza artificiale e come le workstation stiano affrontando questa sfida.

💡 Brand e Prodotti Discussi:
  • Lenovo ThinkStation PGX: Una workstation ultra-patta che racchiude potenza di calcolo in un formato compatto, progettata per flussi di lavoro basati su IA.
  • Intel Arc Pro B50 e B60: Schede grafiche professionali che rappresentano l'ingresso di Intel nel settore delle GPU, ottimizzate per carichi di lavoro di machine learning.
  • Lenovo ThinkStation P2 e P3: Workstation modulari che promettono un equilibrio di potenza, efficienza energetica e adattabilità operativa.
📊 Temi Principali:
  • Miniaturizzazione delle workstation
  • Innovazioni nelle schede grafiche
  • Versatilità delle workstation professionali
  • Etica nell'intelligenza artificiale
Unisciti a noi per esplorare come queste innovazioni stanno cambiando il nostro modo di lavorare, liberando spazio per la creatività e migliorando l'efficienza.

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio
🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura!

La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft Designer
  • Ideogram
  • Show more...
4 months ago
33 minutes

Il TiraLinee
Progettazione 4.0: Quando l'Intelligenza Artificiale Incontra la Creatività Umana
In questo episodio di Il Tiralinee, il nostro ospite Daniele Borghi, disegnatore tecnico CAD 3D e podcaster, ci guida attraverso una riflessione affascinante sull'impatto dell'intelligenza artificiale e della progettazione immersiva nel mondo del design e della progettazione tecnica.

 🏗️✨ Riflessioni chiave:
  • Intelligenza Artificiale (IA): È davvero una minaccia per i progettisti o può rappresentare un'opportunità per migliorare la creatività umana? Si parla di design generativo, automazione e delle nuove frontiere dell'IA nel settore.
  • Progettazione Immersiva: L'uso di realtà virtuale e aumentata sta trasformando il modo in cui i progettisti interagiscono con i loro progetti, permettendo collaborazioni globali in spazi virtuali. 🌍💻
  • Gestione dei Dati CAD: L'organizzazione dei file CAD è fondamentale per garantire un flusso di lavoro efficiente, portando alla discussione su come le aziende possano evitare il caos digitale.
  • Automazione nei Processi Produttivi: Come le nuove tecnologie stanno creando fabbriche intelligenti e interconnesse, migliorando l'efficienza e riducendo i costi.
La rielaborazione di questi temi attuali rende l'episodio imperdibile per chiunque sia appassionato di design e tecnologia. Sei pronto a scoprire il futuro della progettazione?

🚀 Brand e Servizi menzionati:
  • Autodesk: produttore di software CAD come AutoCAD e Fusion 360, che supportano la progettazione assistita.
  • Siemens NX: una piattaforma che offre strumenti avanzati per la progettazione e simulazione meccanica.
  • Industria 4.0: un concetto che riunisce l'uso di tecnologie intelligenti e automatizzazione nei processi produttivi.
Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con Tuney
Le cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft Designer
  • Ideogram
  • Leonardo.AI
  • Show more...
4 months ago
32 minutes

Il TiraLinee
Ridisegnare il Futuro: Dalle Fabbriche Intelligenti al Design Generativo
In questo entusiasmante episodio di Il Tiralinee, Daniele Borghi ci conduce in un viaggio affascinante attraverso il mondo dell'Intelligenza Artificiale (IA) e la sua fondamentale influenza sul design, la stampa 3D e la manifattura. Scopriamo insieme le cinque frontiere della produzione moderna, a partire dal design generativo, dove l'IA diventa un co-progettista, fino all'Industria 5.0, che integra perfettamente uomo e macchina.

🔍 Cosa esploreremo:
  1. Design Generativo: L'IA al servizio della creatività, analizzando dati per proporre migliaia di design.
  2. Stampa 3D Potenziata: Trasformazione della prototipazione in produzione industriale grazie a algoritmi ottimizzati.
  3. Fabbriche Intelligenti: Collaborazione simbiotica tra uomo e macchina nell'Industria 5.0.
  4. Manifattura Circolare: Sostenibilità come nuova necessità, non solo opzione.
  5. Rivoluzione del Lavoro: Come l'IA sta trasformando e non eliminando la forza lavoro.
💰 Inoltre, scopri nel podcast la crescita esponenziale del mercato della stampa 3D, previsto da 12 miliardi di dollari nel 2021 a 38 miliardi nel 2026.

Brand e strumenti menzionati:
  • General Motors: Innovativa nel design generativo con progetti che migliorano efficienza e resistenza attraverso l'IA.
  • Washington State University: Ricercatori che sviluppano algoritmi per ottimizzare le impostazioni di stampa nella manifattura additiva.
  • Strumenti: U-Zard, Framer IA, e Wix ADI, soluzioni pratiche per trasformare idee in prototipi in breve tempo.
Immergiti in questo episodio per scoprire come l'IA non solo rivoluziona i processi produttivi, ma amplifica anche la creatività umana!

Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi potete trovare qui: my social bio

🎙️ Se i miei contenuti ti appassionano e vuoi aiutarmi a continuare a migliorare e creare episodi sempre più ricchi, puoi fare la differenza con una donazione su PayPal. Ogni contributo, grande o piccolo, è un investimento per il futuro di questo podcast e mi permette di dedicarmi ancora di più alla nostra passione comune.

Vai su PayPal e sostieni il progetto: insieme possiamo tracciare nuove linee di ispirazione e conoscenza. Grazie di cuore per essere parte di questa avventura! La mia attrezzatura
  • Mic: Donner PO-8
  • Scheda: Focusrite Vocaster One
  • Software:
    • Reaper
    • Ulti.Media Converter 2
    • Transcriber
  • Cuffie: Focusrite HP60v
Grazie mille per il supporto software di Alex Raccuglia
Le musiche sono state create con TuneyLe cover sono state create con uno di questi tool:
  • Image Creator by Microsoft Designer
  • Ideogram
  • Leonardo.AI
  • Show more...
4 months ago
23 minutes

Il TiraLinee
Il TiraLinee è un podcast, dove scopriremo le nuove tendenze e gli sviluppi nel campo del C.A.D, dalle nuove tecnologie di modellazione alle applicazioni in settori come l’industria automobilistica, aerospaziale e delle costruzioni. Inoltre, esploreremo le sfide che i progettisti meccanici devono affrontare nella creazione di modelli che siano facilmente modificabili e mantenibili, senza compromettere la loro funzionalità.

Se sei un appassionato di C.A.D, o se stai semplicemente cercando di espandere la tua conoscenza in questo campo in continua evoluzione, questo podcast è fatto per te. Resta sintonizzato per scoprire le ultime novità e le migliori pratiche nel mondo del C.A.D.

In ogni episodio, cercherò di rispondere a domande che spesso i disegnatori si pongono, come: quale software scegliere per disegnare, o come digitalizzare un disegno fatto a mano? Ma non solo, perché oltre alle basi tecniche, l’obiettivo è anche quello di parlare di come il disegno e la tecnologia possono interagire con l’arte e la creatività.

Tutto con un linguaggio accessibile e senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: fare del “buon disegno”, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia.

Insomma, Il TiraLinee sarà un podcast utile sia per chi è alle prime armi con il CAD, sia per chi vuole approfondire le proprie conoscenze. E chissà, magari potrà anche essere una fonte di ispirazione per tanti disegnatori appassionati! Io sono Daniele Borghi, disegnatore C.A.D e podcaster. Benvenuti!