In questo episodio ricchissimo, Daniele Borghi ci guida attraverso le ultime innovazioni che stanno rivoluzionando il mondo dell’ingegneria e del disegno tecnico:
- Spatial computing: una panoramica su questa tecnologia emergente che fonde realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale e computer vision per trasformare la visualizzazione e l’interazione con modelli 3D. Dai campus industriali di Siemens, fino a casi d’uso nel settore aerospaziale, sanitario, edilizio e della formazione aziendale, lo spatial compuntig ridefinisce il modo di progettare, ispezionare e collaborare da remoto.
- Conversione da 2D a 3D con Autodesk Inventor: come valorizzare decenni di disegni tecnici AutoCAD importandoli in modelli tridimensionali parametrici moderni, mantenendo l’associatività e migliorando i flussi di lavoro di progettazione meccanica ed elettromeccanica.
- Fusion 360 e la stampa 3D: approfondimento sulla gestione dell’esportazione per la stampa 3D, con controllo avanzato delle mesh, integrazione diretta con software di slicing come Bambu Studio e Preform, e il Manufacturing Workspace per generare file G-code professionali. Daniele racconta anche la sua esperienza diretta con la stampante 3D BambuLab A1.
- GPU NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell: presentazione della nuova generazione di GPU workstation di NVIDIA, che con architettura Blackwell porta un enorme salto in avanti nelle prestazioni AI e grafica, in form factor ultra-compatti e a basso consumo. Focus sui benefici per simulazioni ingegneristiche complesse, design urbano con applicazioni Urban GPT, e applicazioni concrete in diversi settori, dalla protezione dal rischio alluvioni fino allo sviluppo di prodotti high-tech alimentati da AI.
Questo episodio non presenta interviste o ospiti esterni: Daniele Borghi conduce la puntata offrendo insight, esperienza personale e approfondimenti sulle tecnologie più all’avanguardia in ambito CAD, modellazione 3D, produzione additiva e hardware professionale.Brand, nomi, servizi e link citati:
- Autodesk Inventor: software CAD parametrici per la modellazione 3D meccanica e la gestione di progetti ingegneristici complessi.
- AutoCAD: storica piattaforma di disegno tecnico 2D usata per generare i disegni da importare in Inventor.
- Fusion 360: software integrato di modellazione 3D, simulazione e produzione additiva con tool di esportazione avanzati e Manufacturing Workspace.
- Bambu Studio e Preform: software di slicing utilizzati per preparare i file per la stampa 3D.
- NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell: nuova linea di GPU workstation di NVIDIA, con potenziamenti notevoli per AI, ray tracing, e prestazioni grafiche.
- Siemens: azienda che ha investito in campus dedicati al metaverso industriale, segnalata come esempio di utilizzo dello spatial computing su larga scala.
- Mile High Flood District (Denver): ente che utilizza simulazioni 3D avanzate nel contesto della gestione dei rischi alluvionali.
- Studio Tim Fu (Londra): utilizza la RTX PRO 4000 per applicazioni di design urbano basate su AI (Urban GPT).
- Tom Masetti: ingegnere coinvolto nella sperimentazione di GPU NVIDIA nei solvers per analisi a elementi finiti.
- Gluxind: azienda tecnologica tedesca che sviluppa passeggini intelligenti AI-powered supportati da RTX PRO 4000.
Link utili citati (descrizione breve):
- Apple Podcast e Spotify – piattaforme dove ascoltare e lasciare recensioni al podcast.
- PayPal e Satispay – metodi per supportare il podcast tramite donazioni.
✨ Il TiraLinee è un podcast indipendente realizzato da Daniele Borghi, se vuoi metterti con contatto con me, mi...