Lavorare in proprio significa essere responsabili al 100% della propria attività, nel bene e nel male. Ma cosa succede quando qualcosa va storto? Un errore professionale, un infortunio che ti costringe a fermarti, o un imprevisto che mette a rischio il tuo patrimonio: sono scenari che ogni freelance dovrebbe considerare.
In questa puntata di "Da Zero a Freelance" affrontiamo il tema delle assicurazioni, un argomento spesso percepito come un costo superfluo, ma che può rivelarsi un investimento fondamentale per la tua serenità e la sostenibilità del tuo business.
Esploreremo insieme:
L'obiettivo non è venderti una polizza, ma darti gli strumenti per fare una scelta informata, che sia stipularne una o decidere, con cognizione di causa, di non farlo.
(Tra l'altro, sarà proprio un caso che la puntata numero 17 parli proprio di assicurazioni contro eventuali sfortune? Chissà...)⚠️ Disclaimer: Le informazioni condivise in questo episodio sono frutto di esperienze personali e non costituiscono consulenza assicurativa, legale o finanziaria. Per valutare la tua situazione e ricevere indicazioni specifiche, è sempre fondamentale rivolgersi a un professionista qualificato.
(NOTA: Sì, abbiamo cambiato la musica di intro e outro perché, nonostante fosse royalty free, alle piattaforme puzzava di violazione di copyright, e vabbè.)
La pensione è sempre lontana, fino a quando diventa incredibilmente vicina. E per noi freelance, la domanda non è “se” ma “come” possiamo assicurarci un futuro sereno. In questa puntata di Da Zero a Freelance, esploriamo il mondo della previdenza obbligatoria (quella gestita dall’INPS) e scopriamo come funziona la Gestione Separata e la Cassa Commercianti per liberi professionisti.
Ma non ci fermiamo qui: ti spieghiamo perché la previdenza complementare può fare la differenza, analizzando strumenti come fondi pensione aperti, PIP e altre strategie di accumulo. Parliamo anche di un concetto chiave: il coefficiente di sostituzione, ovvero il rapporto tra l’ultimo reddito e la pensione che riceverai (spoiler: per i freelance si aggira tra il 25% e il 40%).
In più, una statistica che fa riflettere: nel 2050 in Italia ci saranno 74 persone over 65 ogni 100 in età lavorativa. Come possiamo prepararci per uno scenario del genere?
⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite sono aggiornate a marzo 2025 ma non costituiscono consulenza finanziaria o fiscale. Per consigli specifici, consulta un professionista.
📌 Argomenti trattati:
💸 Tasse da freelance: un incubo? Non più! In questa puntata di "Da Zero a Freelance", Francesco Cecchi ti svela tutto sui costi deducibili e detraibili.
🎧 Ascolta per scoprire:
Impara a gestire la tua fiscalità da freelance in modo più consapevole e a ottimizzare legalmente il tuo carico fiscale. Un episodio fondamentale per la salute finanziaria della tua Partita IVA!
⚠️ Le informazioni condivise sono a scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata. Consulta sempre il tuo commercialista.
"Patti chiari, amicizia lunga" dice il proverbio. E nel mondo freelance, potremmo dire: "Patti Chiari, Collaborazione Lunga!" È proprio questo il cuore del nostro nuovo episodio, dedicato a uno strumento tanto temuto quanto ESSENZIALE per la tua serenità professionale.
Dopo che Michela Bertozzi, nell'episodio 13, ci ha svelato tutti i trucchi per creare un preventivo che conquista e per negoziare il giusto compenso senza timori, ora, in questa nuova puntata di Da Zero a Freelance, è sempre lei a guidarci nel mondo dei contratti e delle lettere d'incarico.
Se l'idea di mettere nero su bianco i termini di un accordo ti fa venire l'orticaria, pensando che sia solo "burocrazia" o roba da grandi aziende, preparati a cambiare prospettiva! Michela ti spiegherà in modo semplice e diretto perché un contratto ben fatto non è un ostacolo, ma la base per costruire rapporti di lavoro solidi, trasparenti e, appunto, duraturi. È la tua garanzia per evitare malintesi, richieste dell'ultimo minuto non pagate e stress inutili.
🎙️ In questo episodio scoprirai:
Che tu sia traduttore, interprete, grafico, o un qualsiasi altro professionista che vuole lavorare in proprio, questa puntata ti fornirà gli strumenti per mettere le tue collaborazioni sui binari giusti fin da subito.
🎧 Ascolta ora "Da Zero a Freelance" con Michela Bertozzi e Francesco Cecchi di Cabina Doppia!
👉 Hai esperienze con "patti chiari" (o meno chiari) da raccontare? Condividile nei commenti! E non dimenticare di iscriverti al canale e attivare la campanellina per non perdere i prossimi episodi!
⚠️ Disclaimer Importante: Le informazioni condivise in questo episodio si basano sulla nostra esperienza personale e conoscenze. NON costituiscono consulenza legale. Per la redazione o revisione di contratti specifici per la tua attività, rivolgiti SEMPRE a un professionista qualificato in materia legale!
In questa puntata, Michela affronta un tema cruciale per ogni freelance: come creare preventivi efficaci e gestire la negoziazione senza timore. Scoprirai perché il preventivo è molto più di un semplice elenco di costi: è il tuo biglietto da visita professionale, uno strumento per costruire fiducia e definire la collaborazione fin dall'inizio.
Ascolta per imparare:
La differenza fondamentale tra preventivo e contratto.
Gli elementi essenziali da includere per un preventivo chiaro e professionale (dalla descrizione dei servizi ai termini di pagamento e validità).
Strategie per calcolare il prezzo giusto, collegandolo alla gestione finanziaria, alle tasse, ai contributi e al valore reale del tuo lavoro.
Come affrontare la negoziazione non come una battaglia, ma come una conversazione costruttiva, basata su chiarezza e preparazione.
L'importanza della presentazione e come personalizzare la tua proposta (con un cenno al libro "Freelance per Sempre" di Davide Bertozzi).
Riferimenti a risorse esterne per approfondire le tecniche di negoziazione (come "L'arte del negoziato" e "Volere troppo e ottenerlo").
Come usare il preventivo strategicamente per selezionare clienti, gestire aspettative e garantire la sostenibilità della tua attività.
⚠️ Disclaimer Importante: Le informazioni condivise in questo podcast si basano sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Non costituiscono consulenza fiscale, contabile o finanziaria. Per decisioni specifiche e personalizzate, ti consigliamo vivamente di consultare sempre professionisti qualificati nel settore.
Se questa puntata ti è utile, iscriviti a "Da Zero a Freelance", lascia una recensione a 5 stelle e condividila con altri freelance!
Gestire le proprie finanze è uno degli aspetti più importanti per chi lavora come freelance, ma anche uno dei più temuti. In questo episodio di "Da Zero a Freelance" ti guideremo attraverso le strategie fondamentali per prendere il controllo delle tue entrate e uscite e portare serenità nella tua gestione economica.
📌 Ecco cosa troverai in questo episodio:
✅ L’importanza di monitorare entrate e spese.
✅ Come creare un fondo per le emergenze e accantonare soldi per le tasse.
✅ Dove e come gestire i tuoi risparmi professionali (conti deposito, ETF monetari, ecc.).
✅ Strumenti utili per semplificare la gestione finanziaria (YNAB, Wallet by BudgetBakers, Spendee e altri).
Che tu sia all’inizio della tua carriera o stia cercando di ottimizzare la tua attività, questo episodio ti darà gli strumenti necessari per lavorare con maggiore tranquillità.
Fatturazione elettronica e contabilità: sopravvivere (e prosperare) da freelance
In questo episodio di Da Zero a Freelance, Francesco ti accompagna alla scoperta di tutti gli strumenti e le strategie necessarie per gestire al meglio il lato amministrativo della tua attività.
Ecco cosa scoprirai:
💡 Risorsa Extra: Per aiutarti a gestire le tue fatture e i pagamenti, abbiamo preparato un template gratuito per la contabilità. Puoi scaricarlo e iniziare subito a organizzarti meglio! 🤓 ➡️ Clicca qui per scaricare il template.
🎧 Premi play e scopri come semplificare il lato amministrativo del tuo lavoro, lasciando spazio all’energia per far crescere la tua attività!
Il Lato Oscuro del Fatturato: Tasse, Contributi e Come Sopravvivere
In questo decimo episodio di “Da Zero a Freelance”, approfondiamo uno dei temi più complessi ma essenziali per chi lavora in proprio: tasse e contributi. Con un taglio pratico e discorsivo, ti mostriamo come calcolare imposte e oneri previdenziali in diversi scenari (Forfettario o Ordinario/Semplificato, Gestione Separata o Cassa Commercianti). Scoprirai inoltre come funzionano gli acconti e quali strategie di accantonamento adottare per gestire le scadenze fiscali in tutta serenità.
───────────────────────────────────────
• Cosa troverai in questo episodio:
- Definizione di imposte e contributi
- Calcolo delle imposte per Regime Forfettario (coefficiente di redditività al 78% per traduttori/interpreti)
- Calcolo delle imposte nel Regime Ordinario e Semplificato
- Contributi in Gestione Separata vs. Cassa Commercianti
- Esempi pratici di calcolo (Forfettario + Gestione Separata, Forfettario + Cassa Commercianti, ecc.)
- Acconti fiscali e previdenziali: cosa sono, quanto versare e quando
FORMULA MATEMATICA PER FORFETTARI:
Importo fattura -[(Importo Fattura*0,78)*0,15+(Importo Fattura*0,78)*0,2607]
Quindi se l'importo è 100:
100-[(100*0,78)*0,15 + (100*0,78)*0,2607]=
100-[78*0,15 + 78*0,2607]=
100-[11,7+20,3346]=
100-32,0346= 67,9654
Quindi il risultato è che in Forfettario + Gestione Separata, il netto corrisponde a poco meno del 68% del fatturato.
⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite si basano sulle normative vigenti a marzo 2025 e riflettono esperienze personali. Per valutazioni specifiche, è fondamentale rivolgersi ad un commercialista o a un consulente fiscale esperto.
Buon ascolto e alla prossima puntata di “Da Zero a Freelance”!
Dopo aver parlato di budgeting e gestione del denaro nel presente, in questa seconda puntata speciale di Da Zero a Freelance con Francesca Tasselli di L’Ora del Tu guardiamo al futuro finanziario dei freelance: pensione, investimenti e strategie per garantire una maggiore sicurezza economica nel lungo periodo.
🎧 In questo episodio esploriamo:
✅ Previdenza obbligatoria: Come funziona il sistema pensionistico pubblico per i lavoratori autonomi? Quanto potremo aspettarci da INPS una volta in pensione? Francesca racconta la sua esperienza diretta nel tentativo di ottenere risposte.
✅ Previdenza complementare: Fondi pensione aperti, negoziali e piani individuali pensionistici (PIP). Sono strumenti utili? Come funzionano e quali vantaggi fiscali offrono?
✅ Investimenti per il futuro: Dai Piani di Accumulo (PAC) in ETF a lunghissimo termine, passando per strumenti finanziari a basso rischio come le obbligazioni, analizziamo opzioni per costruire una sicurezza economica che vada oltre la pensione pubblica.
✅ Gestione della liquidità e riserve fiscali: Come organizzare i risparmi tra fondo di emergenza, accantonamenti per tasse e contributi, e strumenti di investimento liquidi come obbligazioni a breve termine come i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), conti deposito e ETF monetari.
💡 Freelance e pensione sono compatibili? In questa puntata affrontiamo i numeri reali e le soluzioni per non arrivare impreparati al futuro.
⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite in questo episodio si basano sulle nostre esperienze personali e non costituiscono consulenza fiscale o finanziaria. Per decisioni specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o un consulente esperto.
LINK UTILI:
L'Ora del Tu di Francesca Tasselli: Personal branding, social selling, SEO e copywriting: il modo intelligente per posizionarti e farti scegliere come traduttore, traduttrice e interprete.
Podcast di L'Ora del Tu di Francesca Tasselli
INPS - La mia pensione futura : calcolatore dell'INPS su data presunta e importo stimato della nostra pensione
ECOCERT : Estratto Conto Certificativo dell'INPS
Ciao Elsa: Comparatore di fondi pensione, assiste gratuitamente nell'apertura e trasferimento di posizioni in vari fondi pensione.
COVIP - Elenco Fondi Pensione: Elenco ufficiale di tutti i fondi pensione autorizzati a operare in Italia stilato dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP)
ItaliaPersonalFinance Wiki: Wiki con informazione di base sulla finanza personale
Educati e Finanziati: Corso base, base, base (cit.) e gratuito su finanza personale del prof. Paolo Coletti dell'Università di Bolzano
The Bull, il tuo podcast di finanza personale: Podcast di Riccardo Spada che parte delle basi della finanza personale per poi salire progressivamente di livello
Se il Regime Forfettario non fa più per te, è arrivato il momento di capire come funziona il Regime Ordinario. In questa puntata di Da Zero a Freelance, Francesco Cecchi analizza nel dettaglio il Regime Semplificato, la forma contabile più comune per le Partite IVA individuali in regime ordinario.
Vedremo insieme:
✔️ Le differenze principali tra Forfettario, Semplificato e Ordinario
✔️ Quando e perché conviene passare al Regime Ordinario
✔️ Gli adempimenti richiesti: registrazione delle fatture, dichiarazione IVA, gestione dei pagamenti
✔️ Vantaggi e svantaggi: deduzioni e detrazioni fiscali vs. maggiore complessità contabile
Se stai valutando il passaggio dal forfettario o vuoi capire meglio come funziona la contabilità per le Partite IVA, questa puntata ti darà una panoramica chiara e dettagliata.
⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite in questo episodio si basano sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Non costituiscono consulenza fiscale o finanziaria. Per decisioni specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o consulente esperto.
In questo episodio speciale di "Da Zero a Freelance", Francesco Cecchi e Michela Bertozzi di Cabina Doppia si uniscono a Francesca Tasselli de "L'Ora del Tu" per la prima parte di una mini-serie dedicata alla gestione finanziaria per liberi professionisti. In questa puntata, realizzata in collaborazione e pubblicata su entrambi i podcast, Francesca ci ospita nel suo spazio per affrontare un tema cruciale: come i freelance possono gestire il proprio denaro, pianificare il futuro e affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza.
Partendo da una riflessione condivisa sulla pensione e sulla necessità di pianificare un futuro sereno, analizzeremo:
Come affrontare la gestione del denaro da liberi professionisti, partendo dalle nostre esperienze e dagli errori commessi.
L'importanza di essere consapevoli delle entrate e delle uscite, con un focus su come calcolare e gestire le spese legate alla Partita IVA.
Strategie per accantonare le risorse necessarie per imposte e contributi, creando un "fondo per le emergenze" e pianificando le spese future.
La necessità di diversificare le proprie fonti di reddito, non legandosi a un unico cliente o servizio, per aumentare la propria stabilità finanziaria.
Come pianificare gli obiettivi di fatturato e tradurli in azioni concrete, calcolando quanti progetti o servizi sono necessari per raggiungere le proprie mete.
La gestione dei pagamenti, le forme più vantaggiose per i clienti e come arginare il problema delle commissioni bancarie e dei pagamenti a lunga scadenza.
L'importanza dell'educazione finanziaria per affrontare le sfide della vita da freelance con maggiore consapevolezza.
Il calcolo delle percentuali di tasse e contributi per chi è in regime forfettario e un accenno al regime ordinario e semplificato.
In questa puntata getteremo le basi per capire come funziona il denaro per i liberi professionisti, mentre nel prossimo episodio ci concentreremo su investimenti, previdenza e su come accantonare denaro per il futuro.
Disclaimer:
Le informazioni condivise in questo episodio si basano sulle nostre esperienze personali e non costituiscono consulenza finanziaria o fiscale. Per dubbi specifici e decisioni importanti, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o un consulente finanziario di fiducia.
Link Utili: