Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/05/66/81/05668174-8113-04b5-165a-b54c7030d4ee/mza_3914437159244969078.jpg/600x600bb.jpg
Da Zero a Freelance
Cabina Doppia
17 episodes
3 days ago
Hai sempre sognato di lavorare per conto tuo, ma non sai da dove cominciare?

Hai appena concluso il tuo percorso di studi, per esempio in traduzione o interpretazione, e ora non sai che pesci prendere perché all'Università non ti hanno insegnato nulla su come si avvia una libera professione?

Ciao, siamo Michela e Francesco di Cabina Doppia e in questo podcast ti guideremo passo dopo passo attraverso il percorso di avvio della tua attività da freelance, dalla scelta tra prestazione occasionale e Partita IVA, agli aspetti fiscali, burocratici e strategici, fino al calcolo di tasse e contributi: tutto quello che ti serve sapere per partire con sicurezza.

Che tu sia un neolaureato, un professionista in cerca di indipendenza o semplicemente curioso, "Da Zero a Freelance" è qui per rispondere ai tuoi dubbi e accompagnarti verso la tua libertà professionale.

Siamo interpreti e traduttori professionisti ormai da 15 anni, quindi la maggior parte degli esempi che troverai in questo podcast farà riferimento a questa categoria professionale. Ma non spaventarti e non abbandonarci, tutti consigli e i temi che tratteremo saranno applicabili a tutte le tipologie di libero professionista, lavoratore autonomo e titolare di ditta individuale.

DISCLAIMER: In questo podcast non forniamo consulenza fiscale, amministrativa o finanziaria. I temi trattati devono unicamente servire a scopo di informazione generale e come spunto di riflessione. Per qualsiasi tipo di consulenza professionale rivolgiti SEMPRE al tuo Commercialista di fiducia.
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for Da Zero a Freelance is the property of Cabina Doppia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Hai sempre sognato di lavorare per conto tuo, ma non sai da dove cominciare?

Hai appena concluso il tuo percorso di studi, per esempio in traduzione o interpretazione, e ora non sai che pesci prendere perché all'Università non ti hanno insegnato nulla su come si avvia una libera professione?

Ciao, siamo Michela e Francesco di Cabina Doppia e in questo podcast ti guideremo passo dopo passo attraverso il percorso di avvio della tua attività da freelance, dalla scelta tra prestazione occasionale e Partita IVA, agli aspetti fiscali, burocratici e strategici, fino al calcolo di tasse e contributi: tutto quello che ti serve sapere per partire con sicurezza.

Che tu sia un neolaureato, un professionista in cerca di indipendenza o semplicemente curioso, "Da Zero a Freelance" è qui per rispondere ai tuoi dubbi e accompagnarti verso la tua libertà professionale.

Siamo interpreti e traduttori professionisti ormai da 15 anni, quindi la maggior parte degli esempi che troverai in questo podcast farà riferimento a questa categoria professionale. Ma non spaventarti e non abbandonarci, tutti consigli e i temi che tratteremo saranno applicabili a tutte le tipologie di libero professionista, lavoratore autonomo e titolare di ditta individuale.

DISCLAIMER: In questo podcast non forniamo consulenza fiscale, amministrativa o finanziaria. I temi trattati devono unicamente servire a scopo di informazione generale e come spunto di riflessione. Per qualsiasi tipo di consulenza professionale rivolgiti SEMPRE al tuo Commercialista di fiducia.
Show more...
Entrepreneurship
Business
Episodes (17/17)
Da Zero a Freelance
17 - Assicurazioni per Freelance: Servono Davvero? Rischi, Tutele e Scelte Consapevoli

Lavorare in proprio significa essere responsabili al 100% della propria attività, nel bene e nel male. Ma cosa succede quando qualcosa va storto? Un errore professionale, un infortunio che ti costringe a fermarti, o un imprevisto che mette a rischio il tuo patrimonio: sono scenari che ogni freelance dovrebbe considerare.

In questa puntata di "Da Zero a Freelance" affrontiamo il tema delle assicurazioni, un argomento spesso percepito come un costo superfluo, ma che può rivelarsi un investimento fondamentale per la tua serenità e la sostenibilità del tuo business.

Esploreremo insieme:

  • Perché un freelance dovrebbe considerare di assicurarsi: analizzeremo i principali rischi legati al lavoro autonomo.
  • I "pro" e i "contro": quando una polizza è un'ancora di salvezza e quando, invece, rischia di essere una spesa inutile?
  • Come orientarsi: ti daremo alcuni spunti per valutare in autonomia quali aree della tua vita professionale e personale potrebbero aver bisogno di una tutela in più, per arrivare preparato a un confronto con un consulente.

L'obiettivo non è venderti una polizza, ma darti gli strumenti per fare una scelta informata, che sia stipularne una o decidere, con cognizione di causa, di non farlo.

(Tra l'altro, sarà proprio un caso che la puntata numero 17 parli proprio di assicurazioni contro eventuali sfortune? Chissà...)⚠️ Disclaimer: Le informazioni condivise in questo episodio sono frutto di esperienze personali e non costituiscono consulenza assicurativa, legale o finanziaria. Per valutare la tua situazione e ricevere indicazioni specifiche, è sempre fondamentale rivolgersi a un professionista qualificato.

(NOTA: Sì, abbiamo cambiato la musica di intro e outro perché, nonostante fosse royalty free, alle piattaforme puzzava di violazione di copyright, e vabbè.)

Show more...
2 months ago
1 hour 1 minute 31 seconds

Da Zero a Freelance
16 - Pensioni e Contributi per Freelance: Come Pianificare il Futuro

La pensione è sempre lontana, fino a quando diventa incredibilmente vicina. E per noi freelance, la domanda non è “se” ma “come” possiamo assicurarci un futuro sereno. In questa puntata di Da Zero a Freelance, esploriamo il mondo della previdenza obbligatoria (quella gestita dall’INPS) e scopriamo come funziona la Gestione Separata e la Cassa Commercianti per liberi professionisti.

Ma non ci fermiamo qui: ti spieghiamo perché la previdenza complementare può fare la differenza, analizzando strumenti come fondi pensione aperti, PIP e altre strategie di accumulo. Parliamo anche di un concetto chiave: il coefficiente di sostituzione, ovvero il rapporto tra l’ultimo reddito e la pensione che riceverai (spoiler: per i freelance si aggira tra il 25% e il 40%).

In più, una statistica che fa riflettere: nel 2050 in Italia ci saranno 74 persone over 65 ogni 100 in età lavorativa. Come possiamo prepararci per uno scenario del genere?

⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite sono aggiornate a marzo 2025 ma non costituiscono consulenza finanziaria o fiscale. Per consigli specifici, consulta un professionista.

📌 Argomenti trattati:

  • Come funziona la previdenza obbligatoria INPS per freelance
  • Gestione Separata vs Cassa Commercianti: calcoli pratici
  • La previdenza complementare (D.lgs. 252/2005): fondi aperti, PIP e deduzioni fiscali
  • Strategia per costruire un risparmio a lungo termine

Show more...
4 months ago
28 minutes

Da Zero a Freelance
15 - Costi deducibili e detraibili: cosa e come posso scaricare?

💸 Tasse da freelance: un incubo? Non più! In questa puntata di "Da Zero a Freelance", Francesco Cecchi ti svela tutto sui costi deducibili e detraibili.

🎧 Ascolta per scoprire:

  • La differenza CRUCIALE tra dedurre un costo e detrarre una spesa (e come cambia il tuo risparmio!).
  • Cosa puoi scaricare se sei in Regime Ordinario o Semplificato: dalle attrezzature alla formazione, dall'ufficio ai viaggi.
  • Regime Forfettario: facciamo chiarezza! Quali sono le REALI possibilità di "scaricare" (focus sui contributi previdenziali).
  • Consigli PRATICI e strumenti per tracciare ogni spesa e prepararti al meglio per la dichiarazione.

Impara a gestire la tua fiscalità da freelance in modo più consapevole e a ottimizzare legalmente il tuo carico fiscale. Un episodio fondamentale per la salute finanziaria della tua Partita IVA!

⚠️ Le informazioni condivise sono a scopo divulgativo e non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata. Consulta sempre il tuo commercialista.

Show more...
5 months ago
35 minutes 16 seconds

Da Zero a Freelance
14 - Patti Chiari, Collaborazione Lunga: Contratti e Lettere di Incarico

"Patti chiari, amicizia lunga" dice il proverbio. E nel mondo freelance, potremmo dire: "Patti Chiari, Collaborazione Lunga!" È proprio questo il cuore del nostro nuovo episodio, dedicato a uno strumento tanto temuto quanto ESSENZIALE per la tua serenità professionale.

Dopo che Michela Bertozzi, nell'episodio 13, ci ha svelato tutti i trucchi per creare un preventivo che conquista e per negoziare il giusto compenso senza timori, ora, in questa nuova puntata di Da Zero a Freelance, è sempre lei a guidarci nel mondo dei contratti e delle lettere d'incarico.

Se l'idea di mettere nero su bianco i termini di un accordo ti fa venire l'orticaria, pensando che sia solo "burocrazia" o roba da grandi aziende, preparati a cambiare prospettiva! Michela ti spiegherà in modo semplice e diretto perché un contratto ben fatto non è un ostacolo, ma la base per costruire rapporti di lavoro solidi, trasparenti e, appunto, duraturi. È la tua garanzia per evitare malintesi, richieste dell'ultimo minuto non pagate e stress inutili.

🎙️ In questo episodio scoprirai:

  • Perché un accordo chiaro fin dall'inizio è il segreto per collaborazioni di successo e senza sorprese.
  • Contratto vs. Lettera d'Incarico: facciamo chiarezza! Quali sono le differenze e quando è meglio usare l'uno o l'altra per formalizzare i tuoi "patti chiari".
  • Gli elementi fondamentali che non possono mancare per una "collaborazione lunga" e senza intoppi: dall'oggetto del lavoro (cosa devi fare ESATTAMENTE?) ai tempi di consegna, dalle modalità di pagamento alla gestione della proprietà intellettuale e alla clausola di recesso.
  • L'importanza della firma: il sigillo che rende i patti ufficiali (sì, anche quella digitale!).
  • Quando i patti non sembrano così chiari al cliente: cosa fare se NON vuole firmare? Michela ti offre spunti per gestire la situazione e capire se la collaborazione può davvero essere "lunga".


Che tu sia traduttore, interprete, grafico, o un qualsiasi altro professionista che vuole lavorare in proprio, questa puntata ti fornirà gli strumenti per mettere le tue collaborazioni sui binari giusti fin da subito.

🎧 Ascolta ora "Da Zero a Freelance" con Michela Bertozzi e Francesco Cecchi di Cabina Doppia!

👉 Hai esperienze con "patti chiari" (o meno chiari) da raccontare? Condividile nei commenti! E non dimenticare di iscriverti al canale e attivare la campanellina per non perdere i prossimi episodi!

⚠️ Disclaimer Importante: Le informazioni condivise in questo episodio si basano sulla nostra esperienza personale e conoscenze. NON costituiscono consulenza legale. Per la redazione o revisione di contratti specifici per la tua attività, rivolgiti SEMPRE a un professionista qualificato in materia legale!

Show more...
5 months ago
11 minutes 41 seconds

Da Zero a Freelance
13 - Preventivi e Negoziazione - Presentarsi al meglio e farsi pagare la giusta somma

In questa puntata, Michela affronta un tema cruciale per ogni freelance: come creare preventivi efficaci e gestire la negoziazione senza timore. Scoprirai perché il preventivo è molto più di un semplice elenco di costi: è il tuo biglietto da visita professionale, uno strumento per costruire fiducia e definire la collaborazione fin dall'inizio.

Ascolta per imparare:

  • La differenza fondamentale tra preventivo e contratto.

  • Gli elementi essenziali da includere per un preventivo chiaro e professionale (dalla descrizione dei servizi ai termini di pagamento e validità).

  • Strategie per calcolare il prezzo giusto, collegandolo alla gestione finanziaria, alle tasse, ai contributi e al valore reale del tuo lavoro.

  • Come affrontare la negoziazione non come una battaglia, ma come una conversazione costruttiva, basata su chiarezza e preparazione.

  • L'importanza della presentazione e come personalizzare la tua proposta (con un cenno al libro "Freelance per Sempre" di Davide Bertozzi).

  • Riferimenti a risorse esterne per approfondire le tecniche di negoziazione (come "L'arte del negoziato" e "Volere troppo e ottenerlo").

  • Come usare il preventivo strategicamente per selezionare clienti, gestire aspettative e garantire la sostenibilità della tua attività.

⚠️ Disclaimer Importante: Le informazioni condivise in questo podcast si basano sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Non costituiscono consulenza fiscale, contabile o finanziaria. Per decisioni specifiche e personalizzate, ti consigliamo vivamente di consultare sempre professionisti qualificati nel settore.

Se questa puntata ti è utile, iscriviti a "Da Zero a Freelance", lascia una recensione a 5 stelle e condividila con altri freelance!








Show more...
6 months ago
20 minutes 56 seconds

Da Zero a Freelance
12 - Budgeting e Controllo delle Finanze: Strategie per Freelance

Gestire le proprie finanze è uno degli aspetti più importanti per chi lavora come freelance, ma anche uno dei più temuti. In questo episodio di "Da Zero a Freelance" ti guideremo attraverso le strategie fondamentali per prendere il controllo delle tue entrate e uscite e portare serenità nella tua gestione economica.


📌 Ecco cosa troverai in questo episodio:
✅ L’importanza di monitorare entrate e spese.
✅ Come creare un fondo per le emergenze e accantonare soldi per le tasse.
✅ Dove e come gestire i tuoi risparmi professionali (conti deposito, ETF monetari, ecc.).
✅ Strumenti utili per semplificare la gestione finanziaria (YNAB, Wallet by BudgetBakers, Spendee e altri).


Che tu sia all’inizio della tua carriera o stia cercando di ottimizzare la tua attività, questo episodio ti darà gli strumenti necessari per lavorare con maggiore tranquillità.

Show more...
6 months ago
34 minutes 31 seconds

Da Zero a Freelance
11 - Fatturazione elettronica e contabilità: sopravvivere (e prosperare) da freelance

Fatturazione elettronica e contabilità: sopravvivere (e prosperare) da freelance

In questo episodio di Da Zero a Freelance, Francesco ti accompagna alla scoperta di tutti gli strumenti e le strategie necessarie per gestire al meglio il lato amministrativo della tua attività.

Ecco cosa scoprirai:

  • Come funziona la fatturazione elettronica, cos’è un file XML, quando è diventata obbligatoria e le differenze principali tra fatture per privati e per la Pubblica Amministrazione.
  • L’importanza della firma digitale per le fatture verso la PA: chi offre già il servizio (es. Fatture in Cloud e Aruba DocFly) e chi no (es. Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate).
  • Metodi di pagamento moderni, dai classici bonifici SEPA a sistemi innovativi come Satispay, Revolut e POS portatili tipo SumUp.
  • Come tenere sotto controllo la tua contabilità con un sistema semplice ed efficace, senza perdere tempo prezioso.


💡 Risorsa Extra: Per aiutarti a gestire le tue fatture e i pagamenti, abbiamo preparato un template gratuito per la contabilità. Puoi scaricarlo e iniziare subito a organizzarti meglio! 🤓 ➡️ Clicca qui per scaricare il template.

🎧 Premi play e scopri come semplificare il lato amministrativo del tuo lavoro, lasciando spazio all’energia per far crescere la tua attività!

Show more...
7 months ago
36 minutes 16 seconds

Da Zero a Freelance
10 - Il Lato Oscuro del Fatturato: Tasse, Contributi e Come Sopravvivere

Il Lato Oscuro del Fatturato: Tasse, Contributi e Come Sopravvivere

In questo decimo episodio di “Da Zero a Freelance”, approfondiamo uno dei temi più complessi ma essenziali per chi lavora in proprio: tasse e contributi. Con un taglio pratico e discorsivo, ti mostriamo come calcolare imposte e oneri previdenziali in diversi scenari (Forfettario o Ordinario/Semplificato, Gestione Separata o Cassa Commercianti). Scoprirai inoltre come funzionano gli acconti e quali strategie di accantonamento adottare per gestire le scadenze fiscali in tutta serenità.


───────────────────────────────────────


• Cosa troverai in questo episodio:

- Definizione di imposte e contributi

- Calcolo delle imposte per Regime Forfettario (coefficiente di redditività al 78% per traduttori/interpreti)

- Calcolo delle imposte nel Regime Ordinario e Semplificato

- Contributi in Gestione Separata vs. Cassa Commercianti

- Esempi pratici di calcolo (Forfettario + Gestione Separata, Forfettario + Cassa Commercianti, ecc.)

- Acconti fiscali e previdenziali: cosa sono, quanto versare e quando


FORMULA MATEMATICA PER FORFETTARI:

Importo fattura -[(Importo Fattura*0,78)*0,15+(Importo Fattura*0,78)*0,2607]

Quindi se l'importo è 100:

100-[(100*0,78)*0,15 + (100*0,78)*0,2607]=

100-[78*0,15 + 78*0,2607]=

100-[11,7+20,3346]=

100-32,0346= 67,9654

Quindi il risultato è che in Forfettario + Gestione Separata, il netto corrisponde a poco meno del 68% del fatturato.


⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite si basano sulle normative vigenti a marzo 2025 e riflettono esperienze personali. Per valutazioni specifiche, è fondamentale rivolgersi ad un commercialista o a un consulente fiscale esperto.


Buon ascolto e alla prossima puntata di “Da Zero a Freelance”!

Show more...
7 months ago
48 minutes 8 seconds

Da Zero a Freelance
09 - Gestione finanziaria, previdenza e investimenti (seconda parte con L'Ora del Tu)

Dopo aver parlato di budgeting e gestione del denaro nel presente, in questa seconda puntata speciale di Da Zero a Freelance con Francesca Tasselli di L’Ora del Tu guardiamo al futuro finanziario dei freelance: pensione, investimenti e strategie per garantire una maggiore sicurezza economica nel lungo periodo.


🎧 In questo episodio esploriamo:


✅ Previdenza obbligatoria: Come funziona il sistema pensionistico pubblico per i lavoratori autonomi? Quanto potremo aspettarci da INPS una volta in pensione? Francesca racconta la sua esperienza diretta nel tentativo di ottenere risposte.

✅ Previdenza complementare: Fondi pensione aperti, negoziali e piani individuali pensionistici (PIP). Sono strumenti utili? Come funzionano e quali vantaggi fiscali offrono?

✅ Investimenti per il futuro: Dai Piani di Accumulo (PAC) in ETF a lunghissimo termine, passando per strumenti finanziari a basso rischio come le obbligazioni, analizziamo opzioni per costruire una sicurezza economica che vada oltre la pensione pubblica.

✅ Gestione della liquidità e riserve fiscali: Come organizzare i risparmi tra fondo di emergenza, accantonamenti per tasse e contributi, e strumenti di investimento liquidi come obbligazioni a breve termine come i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), conti deposito e ETF monetari.


💡 Freelance e pensione sono compatibili? In questa puntata affrontiamo i numeri reali e le soluzioni per non arrivare impreparati al futuro.


⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite in questo episodio si basano sulle nostre esperienze personali e non costituiscono consulenza fiscale o finanziaria. Per decisioni specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o un consulente esperto.


LINK UTILI:

L'Ora del Tu di Francesca Tasselli⁠: Personal branding, social selling, SEO e copywriting: il modo intelligente per posizionarti e farti scegliere come traduttore, traduttrice e interprete.

Podcast di L'Ora del Tu di Francesca Tasselli

INPS - La mia pensione futura : calcolatore dell'INPS su data presunta e importo stimato della nostra pensione

ECOCERT : Estratto Conto Certificativo dell'INPS

Ciao Elsa: Comparatore di fondi pensione, assiste gratuitamente nell'apertura e trasferimento di posizioni in vari fondi pensione.

COVIP - Elenco Fondi Pensione: Elenco ufficiale di tutti i fondi pensione autorizzati a operare in Italia stilato dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP)

ItaliaPersonalFinance Wiki: Wiki con informazione di base sulla finanza personale

Educati e Finanziati: Corso base, base, base (cit.) e gratuito su finanza personale del prof. Paolo Coletti dell'Università di Bolzano

The Bull, il tuo podcast di finanza personale: Podcast di Riccardo Spada che parte delle basi della finanza personale per poi salire progressivamente di livello


Show more...
8 months ago
1 hour 18 minutes 15 seconds

Da Zero a Freelance
08 - Il regime semplificato e ordinario

Se il Regime Forfettario non fa più per te, è arrivato il momento di capire come funziona il Regime Ordinario. In questa puntata di Da Zero a Freelance, Francesco Cecchi analizza nel dettaglio il Regime Semplificato, la forma contabile più comune per le Partite IVA individuali in regime ordinario.

Vedremo insieme:
✔️ Le differenze principali tra Forfettario, Semplificato e Ordinario
✔️ Quando e perché conviene passare al Regime Ordinario
✔️ Gli adempimenti richiesti: registrazione delle fatture, dichiarazione IVA, gestione dei pagamenti
✔️ Vantaggi e svantaggi: deduzioni e detrazioni fiscali vs. maggiore complessità contabile

Se stai valutando il passaggio dal forfettario o vuoi capire meglio come funziona la contabilità per le Partite IVA, questa puntata ti darà una panoramica chiara e dettagliata.

⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite in questo episodio si basano sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Non costituiscono consulenza fiscale o finanziaria. Per decisioni specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o consulente esperto.

Show more...
8 months ago
25 minutes 14 seconds

Da Zero a Freelance
07 - Budgeting e gestione finanziaria (prima parte) con L'Ora del Tu

In questo episodio speciale di "Da Zero a Freelance", Francesco Cecchi e Michela Bertozzi di Cabina Doppia si uniscono a Francesca Tasselli de "L'Ora del Tu" per la prima parte di una mini-serie dedicata alla gestione finanziaria per liberi professionisti. In questa puntata, realizzata in collaborazione e pubblicata su entrambi i podcast, Francesca ci ospita nel suo spazio per affrontare un tema cruciale: come i freelance possono gestire il proprio denaro, pianificare il futuro e affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza.

Partendo da una riflessione condivisa sulla pensione e sulla necessità di pianificare un futuro sereno, analizzeremo:

  • Come affrontare la gestione del denaro da liberi professionisti, partendo dalle nostre esperienze e dagli errori commessi.

  • L'importanza di essere consapevoli delle entrate e delle uscite, con un focus su come calcolare e gestire le spese legate alla Partita IVA.

  • Strategie per accantonare le risorse necessarie per imposte e contributi, creando un "fondo per le emergenze" e pianificando le spese future.

  • La necessità di diversificare le proprie fonti di reddito, non legandosi a un unico cliente o servizio, per aumentare la propria stabilità finanziaria.

  • Come pianificare gli obiettivi di fatturato e tradurli in azioni concrete, calcolando quanti progetti o servizi sono necessari per raggiungere le proprie mete.

  • La gestione dei pagamenti, le forme più vantaggiose per i clienti e come arginare il problema delle commissioni bancarie e dei pagamenti a lunga scadenza.

  • L'importanza dell'educazione finanziaria per affrontare le sfide della vita da freelance con maggiore consapevolezza.

  • Il calcolo delle percentuali di tasse e contributi per chi è in regime forfettario e un accenno al regime ordinario e semplificato.

In questa puntata getteremo le basi per capire come funziona il denaro per i liberi professionisti, mentre nel prossimo episodio ci concentreremo su investimenti, previdenza e su come accantonare denaro per il futuro.

Disclaimer:

Le informazioni condivise in questo episodio si basano sulle nostre esperienze personali e non costituiscono consulenza finanziaria o fiscale. Per dubbi specifici e decisioni importanti, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o un consulente finanziario di fiducia.

Link Utili:

  • L'Ora del Tu di Francesca Tasselli

  • Sito del Governo sull'educazione finanziaria

  • Substack di Piano C

  • Includimi a Scuola

  • Poste Italiane sull'educazione finanziaria

  • Podcast Rame

  • Tutti per uno, Economia per tutti

  • Playlist "Educati e Finanziati" di Paolo Coletti su Youtube

  • Podcast "The Bull" di Riccardo Spada su Spotify

  • Video Investing from Zero to Hero di Mr. Rip su Youtube


Show more...
9 months ago
1 hour 7 minutes 57 seconds

Da Zero a Freelance
06 - Le novità della Legge di Bilancio 2025
In questa puntata speciale di Da Zero a Freelance, Michela esplora le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per i freelance e le partite IVA. Scopri i cambiamenti sul regime forfettario, con l’aumento del limite di reddito da lavoro dipendente per accedervi e il nuovo trattamento fiscale per le spese anticipate. Approfondiamo anche le nuove regole sulla deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza, la riduzione contributiva del 50% per chi apre un’attività artigianale o commerciale nel 2025, e la conferma dell’IRPEF a tre scaglioni per i regimi ordinari e semplificati.

FONTE: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Nota importante: Questo podcast si basa sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Non costituisce consulenza fiscale, contabile o finanziaria. Ti consigliamo di rivolgerti a un professionista qualificato per qualsiasi esigenza specifica.
Show more...
9 months ago
7 minutes 53 seconds

Da Zero a Freelance
05 - Gestione Separata vs. Cassa Commercianti
Da Zero a Freelance torna dopo la pausa natalizia con un episodio su una delle scelte più importanti che si possano fare al momento dell'apertura della tua nuova attività: capitolo contribuzione, è meglio entrare nella Gestione Separata INPS, dove confluiscono tutti i professionisti senza albo o nella Cassa Commercianti e Artigiani, a cui sono iscritti tutti i titolari di impresa individuale?

Ovviamente, non saremo noi a darti la risposta giusta per te, quella dovrai fartela dare dal tuo commercialista. In questo episodio, però, Francesco cercherà di spiegarti i pro e i contro delle due scelte, con informazioni sulle diverse aliquote e su come gestire il tanto famigerato e temuto "Minimale Contributivo".

Cosa aspetti? Ascoltaci subito e, se il podcast ti piace, seguici e mettici un like e una recensione a 5 stelle per permetterci di condividere contenuti utili a chi vuole aprire un'attività e per chi è già in proprio da tempo.
Show more...
9 months ago
13 minutes 30 seconds

Da Zero a Freelance
04 - Il Regime Forfettario
In questo quarto episodio di Da Zero a Freelance ci concentriamo sul Regime Forfettario, un regime fiscale agevolato che rappresenta una scelta particolarmente interessante per chi è alle prime armi con la Partita IVA o vuole semplificare la gestione fiscale della propria attività.Ti spiegheremo:

✅ I criteri di accesso, come il limite di ricavi a 85.000 euro annui, il tetto di 30.000 euro per i redditi da lavoro dipendente (con alcune eccezioni) e gli altri requisiti da rispettare.

✅ I vantaggi principali, tra cui l’aliquota ridotta al 15% (o al 5% per le start-up) e la gestione semplificata della contabilità.

✅ Gli svantaggi, come l’assenza di deduzioni e detrazioni fiscali, eccezion fatta per i contributi previdenziali versati nell’anno precedente.

✅ Cosa succede se superi i limiti: se resti entro i 100.000 euro, continuerai fino a fine anno per poi passare al regime ordinario. Se superi questa soglia, il passaggio al regime ordinario avviene immediatamente.

Per approfondire ulteriormente i criteri e i requisiti aggiornati, puoi consultare questa pagina ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: Regime Forfettario - Agenzia delle Entrate.

⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite si basano sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Questo podcast non costituisce consulenza fiscale o finanziaria. Ti consigliamo sempre di rivolgerti a un commercialista o a un professionista qualificato per ricevere indicazioni specifiche e aggiornate.

Se sei all’inizio del tuo percorso da freelance e vuoi capire meglio come funzionano i regimi fiscali, questo episodio ti aiuterà a orientarti e a fare le domande giuste. Buon ascolto!
Show more...
10 months ago
18 minutes 51 seconds

Da Zero a Freelance
03 - L'apertura della P. IVA - Professionista o impresa individuale?
Aprire una Partita IVA è uno dei passi fondamentali per chi desidera iniziare un’attività da freelance, ma quale opzione scegliere?

In questo episodio, Francesco Cecchi analizza le differenze tra la Partita IVA da libero professionista e la Partita IVA da impresa individuale, evidenziando i principali aspetti burocratici, fiscali e previdenziali.

Si parlerà brevemente di cosa comporta scegliere una o l'altra opzione in termini di inquadramento prtevidenziale (sarà fatta una puntata a parte) e di iter burocratici/costi.

LINK UTILI


AGENZIA DELLE ENTRATE - COME APRIRE UNA PARTITA IVA (Modello AA9/12): https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/istanze/aa9_11-apertura-variazione-chiusura-pf/quando-utilizzare

CONFCOMMERCIO - APRIRE UNA DITTA INDIVIDUALE: https://www.confcommercio.it/-/ditta-individuale

Disclaimer:

Le informazioni condivise in questo episodio sono basate sulle esperienze personali e non costituiscono consulenze fiscali o finanziarie. Per ricevere indicazioni specifiche e personalizzate, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato, come un commercialista.Questo episodio è pensato per aiutarti a orientarti tra le opzioni disponibili e iniziare a costruire il tuo percorso imprenditoriale con maggiore consapevolezza. Non perdertelo!
Show more...
10 months ago
21 minutes 1 second

Da Zero a Freelance
02 - Iniziare con prestazione occasionale o subito con Partita IVA?
Quando decidi di iniziare a lavorare come freelance, una delle prime domande che ti troverai ad affrontare è: Meglio partire con una prestazione occasionale o aprire la Partita IVA?

Non è solo una scelta burocratica, ma una decisione che può influire sulla tua crescita professionale e sulla gestione del tuo lavoro. In questo episodio, Michela analizza nel dettaglio entrambe le opzioni:
  • Cosa significa lavorare con una prestazione occasionale, con i suoi limiti e vantaggi.
  • Quando e perché conviene aprire la Partita IVA, anche considerando i costi iniziali.
  • Come capire qual è l’opzione migliore per le tue esigenze e per i tuoi obiettivi a lungo termine.
Se ti trovi all’inizio di questa avventura e hai dubbi su come muovere i primi passi, questo episodio è pensato proprio per te. Prepara carta e penna: è il momento di fare chiarezza!

Puoi trovare un modello di nota di prestazione occasionale a questo link: https://docs.google.com/document/d/1hvYNdpK6KzOBLtAkB8Y0VpTEmJTjGGQx/edit


ATTENZIONE: Nella puntata non abbiamo detto che serve la marca da bollo da 2 euro APPLICATA SUL DOCUMENTO ORIGINALE per importi superiori a 77,47 euro.
Show more...
11 months ago
10 minutes 25 seconds

Da Zero a Freelance
01 - L’inizio del tuo viaggio verso la tua attività
Ah, lavorate da quindici anni come ditte individuali… Anch’io vorrei mettermi in proprio… Ma come faccio ad avviare la mia attività?

Finalmente! Mi sono laureato/a alla magistrale in Interpretazione o Traduzione… Però ora non so cosa fare perché non mi hanno insegnato nulla di cosa comporti avere una Partita IVA!

Lavoro già come dipendente, ma vorrei trasformare una mia passione in un secondo lavoro… Come faccio?

Ma è vero che se apro la Partita IVA poi entro subito nel Forfettario e non pago una mazza di tasse? (Spoiler: non proprio)

Ma come funziona con i contributi? Me li devo versare da solo/a?

Queste sono solo alcune delle domande che abbiamo ricevuto a margine dei nostri corsi e attività di formazione oppure parlando con amici, conoscenti, studenti e neolaureati. Ecco quindi che abbiamo pensato: perché non sperimentare qualcosa di nuovo cercando comunque di dare informazioni utili a chiunque potesse averne bisogno, in pieno stile Cabina Doppia?

Siamo perciò lieti di lanciare la nostra nuova serie Youtube e podcast su Spotify, Amazon Music e Apple Podcasts dal titolo “Da Zero a Freelance”!

Questa serie nasce a grande richiesta da parte di studenti e neolaureati in traduzione e interpretazione che, al termine dei propri studi, si trovano spaesati e pieni di dubbi su come avviare la propria attività professionale. Ma non solo: Da Zero a Freelance è pensato per chiunque sogni di iniziare un percorso da libero professionista o imprenditore ma non sappia da dove partire. In questo primo episodio, parleremo dei passi iniziali per trasformare un’idea in un progetto concreto, affrontando le principali domande che ogni freelance alle prime armi si pone.

Un ringraziamento speciale va all’Associazione Studenti Traduttori e Interpreti (Tradint) con la quale abbiamo condotto un breve sondaggio esplorativo per capire l’interesse verso questa iniziativa e a Francesca Tasselli con il suo progetto L’Ora del Tu, doverosamente citato in questa prima puntata e, molto probabilmente, anche nelle prossime. L’Ora del Tu è un servizio di consulenza su misura per le esigenze di comunicazione, pianificazione e tanto altro dei professionisti della traduzione e dell’interpretazione. Visitate subito la pagina https://www.loradeltu.it, seguite Francesca Tasselli su LinkedIn e ascoltate il suo podcast su Spotify, ne vale davvero la pena!

Se invece hai bisogno di approfondire la tua formazione come interprete, vieni a visitarci su https://www.cabinadoppia.com, troverai tanti corsi ondemand per ogni tua necessità!
Show more...
11 months ago
13 minutes 17 seconds

Da Zero a Freelance
Hai sempre sognato di lavorare per conto tuo, ma non sai da dove cominciare?

Hai appena concluso il tuo percorso di studi, per esempio in traduzione o interpretazione, e ora non sai che pesci prendere perché all'Università non ti hanno insegnato nulla su come si avvia una libera professione?

Ciao, siamo Michela e Francesco di Cabina Doppia e in questo podcast ti guideremo passo dopo passo attraverso il percorso di avvio della tua attività da freelance, dalla scelta tra prestazione occasionale e Partita IVA, agli aspetti fiscali, burocratici e strategici, fino al calcolo di tasse e contributi: tutto quello che ti serve sapere per partire con sicurezza.

Che tu sia un neolaureato, un professionista in cerca di indipendenza o semplicemente curioso, "Da Zero a Freelance" è qui per rispondere ai tuoi dubbi e accompagnarti verso la tua libertà professionale.

Siamo interpreti e traduttori professionisti ormai da 15 anni, quindi la maggior parte degli esempi che troverai in questo podcast farà riferimento a questa categoria professionale. Ma non spaventarti e non abbandonarci, tutti consigli e i temi che tratteremo saranno applicabili a tutte le tipologie di libero professionista, lavoratore autonomo e titolare di ditta individuale.

DISCLAIMER: In questo podcast non forniamo consulenza fiscale, amministrativa o finanziaria. I temi trattati devono unicamente servire a scopo di informazione generale e come spunto di riflessione. Per qualsiasi tipo di consulenza professionale rivolgiti SEMPRE al tuo Commercialista di fiducia.