
La pensione è sempre lontana, fino a quando diventa incredibilmente vicina. E per noi freelance, la domanda non è “se” ma “come” possiamo assicurarci un futuro sereno. In questa puntata di Da Zero a Freelance, esploriamo il mondo della previdenza obbligatoria (quella gestita dall’INPS) e scopriamo come funziona la Gestione Separata e la Cassa Commercianti per liberi professionisti.
Ma non ci fermiamo qui: ti spieghiamo perché la previdenza complementare può fare la differenza, analizzando strumenti come fondi pensione aperti, PIP e altre strategie di accumulo. Parliamo anche di un concetto chiave: il coefficiente di sostituzione, ovvero il rapporto tra l’ultimo reddito e la pensione che riceverai (spoiler: per i freelance si aggira tra il 25% e il 40%).
In più, una statistica che fa riflettere: nel 2050 in Italia ci saranno 74 persone over 65 ogni 100 in età lavorativa. Come possiamo prepararci per uno scenario del genere?
⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite sono aggiornate a marzo 2025 ma non costituiscono consulenza finanziaria o fiscale. Per consigli specifici, consulta un professionista.
📌 Argomenti trattati: