In questo quarto episodio di
Da Zero a Freelance ci concentriamo sul
Regime Forfettario, un regime fiscale agevolato che rappresenta una scelta particolarmente interessante per chi è alle prime armi con la Partita IVA o vuole semplificare la gestione fiscale della propria attività.Ti spiegheremo:
✅ I
criteri di accesso, come il limite di ricavi a
85.000 euro annui, il tetto di 30.000 euro per i redditi da lavoro dipendente (con alcune eccezioni) e gli altri requisiti da rispettare.
✅ I
vantaggi principali, tra cui l’aliquota ridotta al
15% (o al 5% per le start-up) e la gestione semplificata della contabilità.
✅ Gli
svantaggi, come l’assenza di deduzioni e detrazioni fiscali, eccezion fatta per i contributi previdenziali versati nell’anno precedente.
✅
Cosa succede se superi i limiti: se resti entro i 100.000 euro, continuerai fino a fine anno per poi passare al regime ordinario. Se superi questa soglia, il passaggio al regime ordinario avviene immediatamente.
Per approfondire ulteriormente i criteri e i requisiti aggiornati, puoi consultare questa pagina ufficiale dell’Agenzia delle Entrate:
Regime Forfettario - Agenzia delle Entrate.
⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite si basano sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Questo podcast non costituisce consulenza fiscale o finanziaria. Ti consigliamo sempre di rivolgerti a un commercialista o a un professionista qualificato per ricevere indicazioni specifiche e aggiornate.
Se sei all’inizio del tuo percorso da freelance e vuoi capire meglio come funzionano i regimi fiscali, questo episodio ti aiuterà a orientarti e a fare le domande giuste. Buon ascolto!