
Il Lato Oscuro del Fatturato: Tasse, Contributi e Come Sopravvivere
In questo decimo episodio di “Da Zero a Freelance”, approfondiamo uno dei temi più complessi ma essenziali per chi lavora in proprio: tasse e contributi. Con un taglio pratico e discorsivo, ti mostriamo come calcolare imposte e oneri previdenziali in diversi scenari (Forfettario o Ordinario/Semplificato, Gestione Separata o Cassa Commercianti). Scoprirai inoltre come funzionano gli acconti e quali strategie di accantonamento adottare per gestire le scadenze fiscali in tutta serenità.
───────────────────────────────────────
• Cosa troverai in questo episodio:
- Definizione di imposte e contributi
- Calcolo delle imposte per Regime Forfettario (coefficiente di redditività al 78% per traduttori/interpreti)
- Calcolo delle imposte nel Regime Ordinario e Semplificato
- Contributi in Gestione Separata vs. Cassa Commercianti
- Esempi pratici di calcolo (Forfettario + Gestione Separata, Forfettario + Cassa Commercianti, ecc.)
- Acconti fiscali e previdenziali: cosa sono, quanto versare e quando
FORMULA MATEMATICA PER FORFETTARI:
Importo fattura -[(Importo Fattura*0,78)*0,15+(Importo Fattura*0,78)*0,2607]
Quindi se l'importo è 100:
100-[(100*0,78)*0,15 + (100*0,78)*0,2607]=
100-[78*0,15 + 78*0,2607]=
100-[11,7+20,3346]=
100-32,0346= 67,9654
Quindi il risultato è che in Forfettario + Gestione Separata, il netto corrisponde a poco meno del 68% del fatturato.
⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite si basano sulle normative vigenti a marzo 2025 e riflettono esperienze personali. Per valutazioni specifiche, è fondamentale rivolgersi ad un commercialista o a un consulente fiscale esperto.
Buon ascolto e alla prossima puntata di “Da Zero a Freelance”!