Parliamo di DISBIOSI e INTESTINO IRRITABILE con @MICHELE FRESIELLO, medico chirurgo esperto in medicina integrata e nutrizione clinica.
Intestino irritabile e disbiosi sono disturbi sempre più comuni, ma sui social circolano ancora troppi dubbi su queste tematiche. In questo nuovo episodio del PDPodcast Live sfatiamo insieme al Doc Michele Fresiello tutti i falsi miti e scopriamo cosa significano davvero queste condizioni, come riconoscerle e quali strategie adottare per prenderti cura del tuo intestino.
Scoprirai:
- Che cos’è davvero la sindrome dell’intestino irritabile
- Cos’è la disbiosi e perché se ne parla tanto (spesso in modo errato)
- Come nutrizione, scelte alimentari e stile di vita influenzano la salute intestinale
- Strategie pratiche per allenamento e stile di vita a supporto dell’intestino
Un episodio super utile per chi vuole capire meglio il proprio corpo, dentro e fuori 👀
Buon ascolto e buona visione!
---
Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?
Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all’alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.
Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale.
Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: https://www.serenis.it/influencer/sara-compagni?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=SARACOMPAGNI8&utm_content=podcast&utm_term=host+read
#adv https://www.instagram.com/serenis.nutrizione/
--
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Parliamo di RECUPERO e ALLENAMENTO con @GianMarioMigliaccio , Dottore di ricerca in Sport Science, biologo e ricercatore indipendente nelle aree dello sport, del fitness e della nutrizione.
Quando pensiamo all’allenamento, immaginiamo sempre fatica, sudore e prestazione. Ma esiste una parte invisibile dell’allenamento, spesso sottovalutata, che fa davvero la differenza: il recupero.
In questo nuovo episodio del PDPodcast Live facciamo chiarezza insieme al doc su cos’è davvero il recupero, perché è una fase attiva e non un semplice “riposo”, e come imparare a gestirlo per migliorare le proprie performance.
Scopriremo insieme:
- Cos’è il recupero e perché è parte integrante dell’allenamento
- Le differenze tra recupero intra e post allenamento
- Cosa succede durante il riposo e perché il sonno resta la strategie più importante
- La verità sugli integratori e i trend del recupero
L’episodio perfetto se vuoi capire come allenarti meglio, anche nel recupero, con uno sguardo scientifico, realistico e consapevole sul mondo del fitness.
Buon ascolto e buona visione!
---
Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?
Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all’alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.
Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale.
Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: https://www.serenis.it/influencer/sara-compagni?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=SARACOMPAGNI8&utm_content=podcast&utm_term=host+read
#adv https://www.instagram.com/serenis.nutrizione/
--
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Parliamo di PERCORSO DI STUDI e ORTOPEDIA con FEDERICO CIUCIO
(https://www.instagram.com/orthopedinsta)
In questo episodio speciale del PDPODCAST LIVE abbiamo chiesto a Federico Ciucio, chirurgo traumatologo e ortopedico, di raccontarci il suo percorso di studi, le sfide della formazione medica e i consigli per chi sogna di diventare ortopedico.
Un episodio motivante e concreto perfetto per:
- Studenti di medicina e futuri medici
- Futuri ortopedici
- Professionisti della salute
- Chiunque sia curioso di capire cosa significhi diventare medico
Un dialogo autentico, pieno di riflessioni personali e spunti utili per chi sta pensando di intraprendere questa professione o semplicemente vuole capire meglio il mondo della medicina.
PDPODCAST è un progetto di divulgazione autoprodotto: il tuo supporto è fondamentale.
Buona visione e buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
(https://www.instagram.com/massimilianopiolanti/)
In questa puntata affrontiamo un tema complesso e molto discusso: la dieta chetogenica e il suo possibile ruolo come supporto nei pazienti oncologici. Per capire meglio benefici, rischi e applicazioni pratiche, abbiamo con noi il Biologo Nutrizionista Massimiliano Piolanti.
Parleremo di:
- Cos’è la dieta chetogenica e come funziona davvero
- Il potenziale ruolo della dieta chetogenica come supporto ai trattamenti oncologici
- L’importanza dell’attività fisica nella terapia oncologica e del ruolo dei caregiver
Un approfondimento attento e scientifico: la dieta chetogenica non è una cura miracolosa, ma può rappresentare uno strumento interessante se seguita sotto supervisione medica.
Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?
Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all’alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.
Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale.
Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link:
Prenota ora il tuo colloquio gratuito
#adv @serenis.nutrizione
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Settembre è ufficialmente passato e, con il ritorno alla routine, quante volte ci capita di pensare: “Che palle, mi devo allenare!”? È del tutto normale. In questo episodio ne parliamo con Luca Mazzucchelli ( https://www.instagram.com/luca.mazzucchelli/ ), psicologo, divulgatore e imprenditore, per scoprire come rendere il ritorno all’allenamento, in palestra o a casa, più sostenibile e creare abitudini sane senza stress.
Insieme a Luca scopriamo:
Consigli pratici per chiunque voglia riprendere a muoversi senza sentirsi sopraffatto e affrontare il rientro di settembre con slancio.
Ascoltalo l’episodio anche su Spotify o Apple Podcasts!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Se non ti ricordi le famose “tute sauna” delle televendite, forse sei troppo giovane. Scherzi a parte, hai mai pensato che sudare faccia bruciare grassi? In questo episodio del PDPodcast Live parliamo di sudore, igiene e cura della pelle con la dermatologa Laura Colli (https://www.instagram.com/dermatologirl/) e sfatiamo i principali falsi miti!
Tra i temi affrontati:
- Sudare fa dimagrire davvero?
- Odori e netiquette in palestra: cosa fare dopo l’allenamento
- Irritazioni cutanee, follicoliti e brufoli da sudore
- Capelli e allenamento
- Sport outdoor e protezione solare:
- Skin care e make-up in palestra:
Un episodio pratico e completo per chi vuole prendersi cura della pelle e del corpo senza rinunciare all’attività fisica!
Guarda o ascolta l'episodio completo su Spotify e Apple Podcasts!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Parliamo di INGLESE e SPORT con NORMA'S TEACHING (https://www.instagram.com/normasteaching/) 🏋️♀️🇬🇧
In questa prima puntata della terza stagione di PDPodcast Live, impariamo insieme a Norma Cerletti (@NormasTeaching) Queen of English su Instagram:
- La pronuncia corretta di sport ed esercizi come Pilates, crunch, press, rugby, karate, deadlift, dead bug, russian twist.
- Le differenze culturali tra sport in Italia e negli Stati Uniti.
- Modi di dire in inglese legati allo sport e al corpo: pain in the neck, the ball is in your court, out of your league….
- Curiosità e aneddoti sulle parole degli esercizi e sport più amati da Norma.
Un episodio divertente e utile per chi vuole allenare corpo e inglese allo stesso tempo.
Se vuoi imparare davvero l’inglese, segui Norma e la sua scuola online, e continua a seguire anche noi per tutte le nuove puntate del PDPodcast!
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
🎙️ Parliamo di INTESTINO con Michele Fresiello (https://www.instagram.com/mekfre.md/), medico chirurgo esperto in medicina integrata e nutrizione clinica.
In questo nuovo episodio del PDPodcast facciamo chiarezza su come prendersi cura dell’intestino nel modo giusto, evitando miti e falsi allarmismi.
L’intestino è ormai una vera star sui social e nel mondo del benessere, ma cosa c’è di reale e cosa invece è solo moda?
In questa puntata scoprirai:
- Perché l’igiene alimentare è fondamentale
- Come riconoscere e gestire le infezioni gastrointestinali
- Cosa sapere su cibi, integratori e test del microbiota
- Quando è davvero necessaria una diagnosi medica
🎧 Ascolta questo episodio se vuoi capire come prenderti cura del tuo intestino con consapevolezza e basi scientifiche. Buona visione!
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
🎙️ In questo nuovo episodio del PDPodcast facciamo chiarezza con il dott. Migliaccio e sfatiamo i più comuni falsi miti sull’HIIT: cos’è davvero, quando è utile, quando può essere dannoso e perché l’intensità da sola non basta.
(https://www.instagram.com/migliacciogm/), Dottore di ricerca, biologo e ricercatore indipendente nelle aree dello sport, del fitness e della nutrizione.
Ogni estate si ripete lo stesso mantra: "Devo dimagrire. E devo farlo in fretta."
E quale soluzione migliore – secondo i guru dei social – dell’HIIT, l’allenamento brucia grassi per eccellenza?
Ma… siamo sicuri che funzioni davvero così?
Scoprirai:
- Perché l’HIIT non è una strategia miracolosa per dimagrire
- Come si misura davvero l’intensità dell’allenamento
- A chi è consigliato e sconsigliato l’HIIT (inclusi anziani, donne in gravidanza o in fase mestruale)
- Perché personalizzazione e progressione sono più importanti del protocollo
- Gli errori più comuni da evitare se vuoi ottenere risultati senza scorciatoie né infortuni
🎧 Ascolta o guarda l’episodio se vuoi allenarti in modo consapevole, con uno sguardo scientifico e realistico sull’allenamento.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
In questo episodio del PDPodcast esploriamo con Andrea la mente dell’atleta oltre l’allenamento. Parliamo di disciplina, resilienza, gestione delle emozioni, kinesiofobia e come affrontare la fine della carriera sportiva reinventandosi.
Andrea Valtorta(https://www.instagram.com/andreavaltorta_av/), osteopata, chinesiologo ed ex ginnasta della Nazionale Italiana, nonché co-fondatore dell’Academy di Calisthenics insieme a Juri Chechi e formatore in osteopatia.
Quante volte ti sei chiesto/a come un atleta riesca a gestire infortuni, obiettivi sfidanti e cambiamenti di vita? O come si possa “programmare” e “riprogrammare” la mente per superare ostacoli dentro e fuori dalla palestra?
Scoprirai:
- Come un atleta pensa e agisce fuori dalla palestra
- La gestione emotiva di un grave infortunio e il ritorno alle gare
- Il distacco dall’attività agonistica e la costruzione di una nuova identità
- Il passaggio allo sport-business e la nascita dell’Academy di Calisthenics
Ascolta o guarda l’episodio se vuoi capire come il mindset sportivo può diventare uno strumento di crescita nella vita quotidiana e nel lavoro.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
In questo episodio del PDPodcast, insieme a Riccardo Rosa, facciamo chiarezza sul rapporto tra mal di testa e attività fisica. Sfatiamo falsi miti e scopriamo 5 verità fondamentali che ogni persona attiva dovrebbe conoscere!
Mal di testa e allenamento: cosa fare davvero? con Riccardo Rosa, fisioterapista e fondatore della clinica del mal di testa, network di professionisti che si occupa della gestione delle cefalee a 360 gradi, e volto di HAT, il programma di terapia attiva di 8 settimane su posturadapaura.com
Quante volte ti è capitato di dire: “Ho mal di testa, oggi salto l’allenamento” oppure “magari se mi muovo un po’, mi passa…”?
Scoprirai:
- Perché non esiste un solo tipo di mal di testa (emicrania, tensiva, da ciclo, a grappolo...)
- Quando l’esercizio fisico può essere d’aiuto e quando invece peggiora i sintomi
- Quali attività scegliere e quali evitare (aerobico, HIIT, camminata, ecc.)
- Quando è indicata la fisioterapia mirata e quando basta il movimento dolce
- Perché il movimento è uno strumento potente di prevenzione a lungo termine
Se hai dubbi su allenamento e mal di testa e vuoi scoprire come allenarti in modo consapevole, anche quando il mal di testa bussa alla porta.
Scopri HAT, il nostro programma di allenamento per il mal di testa: https://www.posturadapaura.com/it/care/hat/
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
In questo nuovo episodio del PDPODCAST LIVE approfondiamo un tema tanto potente quanto ancora poco conosciuto: il ruolo dell’esercizio fisico nei percorsi oncologici.
Ne discutiamo con Francesco Bettariga (https://www.instagram.com/fbettarigaexercisemedicine/), ricercatore e dottorando presso la Edith Cowan University di Perth, in Australia, dove si occupa proprio di studiare gli effetti dell’attività fisica in pazienti oncologici.
Che cos’è davvero la Exercise Medicine? È giusto parlare di “movimento come medicina”? E soprattutto: chi la prescrive, come si dosa, e quali risultati può dare — anche nei casi più delicati, come una diagnosi oncologica?
Un episodio che unisce scienza, esperienza e visione. E che offre spunti concreti per pazienti, professionisti e curiosi della salute in chiave integrata.
Scopriamo:
- Cosa si intende (davvero) per Exercise Medicine
- Perché “camminare non basta”
- I benefici fisiologici dell’allenamento in oncologia
- Casi studio su fatigue, dolore e aderenza ai farmaci
- Le differenze tra Italia e Australia nel campo della ricerca e formazione
- Come formarsi in Exercise Oncology oggi (e cosa manca ancora)
Un episodio che parla di scienza, sì, ma anche di cultura, formazione e futuro.
Perché l’allenamento non è solo prevenzione: è parte della cura.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata
https://www.youtube.com/@posturadapaura
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Con Rachele Sangiuliano (https://www.instagram.com/racu7)
In questo nuovo episodio del PDPODCAST LIVE parliamo di uno dei temi più romantici… e spesso più fraintesi del mondo sportivo: la motivazione.
Cos'è davvero? Quanto conta davvero? E soprattutto: che ruolo giocano le aspettative, la fatica e il fallimento nel percorso di un* atleta?
Ne discutiamo con Rachele Sangiuliano, ex pallavolista della nazionale italiana e oggi professionista della comunicazione sportiva. Dalla sua esperienza personale nasce un racconto sincero su scelte, cambiamenti e identità, in cui lo sport è solo il punto di partenza.
Scopriamo:
- Quando lo sport da passione diventa un lavoro (e cosa cambia)
- Cosa succede quando le aspettative non vengono rispettate
- Come si rinasce attraverso una nuova carriera
- Il mondo della comunicazione sportiva: come si entra, come si evolve
- Donne e sport: quanto è ancora un ambiente maschile?
Un episodio che parla di sport, certo, ma soprattutto di trasformazione personale, crescita e libertà.
Perché fare ciò che ci piace non è un capriccio, ma una chiave di equilibrio.
Buon ascolto e buona visione!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
In questo nuovo episodio del PDPODCAST LIVE affrontiamo uno dei temi più discussi (e confusi) in tema di benessere e longevità degli ultimi anni: il biohacking.
Il biohacking è pratica tra benessere e ossessione, che promette più energia, performance e giovinezza eterna… ma cosa c’è davvero di sensato?
Ne parliamo con Aureliano Stingi, biologo nutrizionista e divulgatore, per distinguere la scienza dal marketing, e capire come prenderci cura di noi in modo efficace e realistico.
Scopriamo:
- Cosa significa davvero “fare biohacking”?
- Detox, tossine e docce fredde: quali pratiche hanno senso?
- Dieta anti-infiammatoria, cheto e perdita di grasso: come e perché?
- Vitamine, nootropi, ormoni… dove finisce la scienza e inizia la fuffa?
- Il lato oscuro: costi, mode, influencer e pressioni sociali
Un episodio tra spunti pratici, riflessioni critiche e un pizzico di ironia, per imparare a scegliere consapevolmente senza inseguire l’ultima trovata pseudoscientifica.
🎧 Buon ascolto
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
In questo episodio del PDPodcast Live affrontiamo un argomento che unisce corpo, consapevolezza e benessere in una prospettiva poco esplorata: il legame tra attività fisica e vita sessuale.
Lo facciamo con Silvia Gioffreda (https://www.instagram.com/lapopdoc/), medica, consulente sessuale, psicoterapeuta in formazione e “la medica che ti spiega il sesso” (come si definisce su Instagram), con un approccio professionale, diretto e accessibile.
Dalla disinformazione ai tabù generazionali, dai consigli pratici al tema del consenso, fino alla provocazione finale: il sesso deve essere spontaneo o si può anche… mettere in agenda?
Un episodio ricco di spunti utili, ironico e profondo, per riflettere (senza imbarazzo) su piacere, corpo e relazioni.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Parliamo di ORTOPEDIA ED ESERCIZIO TERAPEUTICO con FEDERICO CIUCIO (https://www.instagram.com/orthopedinsta)
In questo nuovo episodio del PDPodcast Live affrontiamo un tema centrale nella gestione del dolore e del recupero da condizioni ortopediche: l’esercizio terapeutico come strumento di guarigione.
Ne parliamo con il Dott. Federico Ciucio, chirurgo traumatologo, ortopedico e divulgatore, per fare chiarezza su concetti fondamentali legati al movimento e alla riabilitazione.
- Cos’è davvero l’esercizio terapeutico?
- Quando può essere più efficace del riposo?
- A chi rivolgersi: medico, fisioterapista o chinesiologo?
- Perché "non dare carico" può essere un errore, e come scegliere il carico giusto?
- Il ruolo dell’esercizio nella prevenzione, nel recupero e nel benessere a lungo termine.
Sfatiamo alcuni falsi miti sul dolore e parliamo di quanto sia importante non fermarsi, ma muoversi nel modo giusto, con le competenze adeguate.
Un episodio ricco di spunti pratici e riflessioni, utile a chi sta affrontando un percorso di recupero o semplicemente vuole prendersi cura del proprio corpo in modo più consapevole.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
SARA ORTOLAN, medico specializzato in Medicina dello Sport e parte di Exercise is Medicine® (https://www.instagram.com/exerciseismedicine_italy/)
La chinesiofobia, ovvero la paura di muoversi dopo una diagnosi di cancro, è una condizione più diffusa di quanto si pensi. Tante pazienti oncologiche smettono di muoversi perché temono di farsi male, di peggiorare la situazione o semplicemente perché si sentono troppo stanche. Ma il movimento può essere un potente alleato, anche — e soprattutto — durante la malattia.
In questa puntata del PDPodcast Live facciamo un po’ di chiarezza!
🎧 Parleremo di:
- Come l’attività fisica possa migliorare la qualità della vita durante e dopo i trattamenti oncologici (chirurgia, chemio, radio, ormonoterapia)
- Perché l’allenamento è una “terapia non farmacologica”, utile nella gestione di effetti collaterali come fatigue, perdita di massa muscolare, alterazioni metaboliche
- Cosa fare in caso di linfedema: quali movimenti sono sicuri e quali adattamenti possono aiutare
- Osteoporosi e sarcopenia: come contrastare la fragilità ossea e la perdita di forza muscolare, spesso legate alle terapie ormonali
In chiusura, Sara ci lascia un consiglio prezioso per ogni donna che ha paura di muoversi dopo una diagnosi oncologica, e ci indica dove trovare risorse affidabili per allenarsi in sicurezza.
Un episodio pensato per pazienti, operatori del movimento e chiunque voglia comprendere davvero il valore dell’esercizio nella prevenzione e nel supporto oncologico.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
C’è chi, davanti a un infortunio si ferma. E c’è chi, come Sofia Montagna, sceglie di ripartire. Non subito, non sempre facilmente, ma con la voglia di trasformare una battuta d’arresto in un’occasione per ascoltarsi davvero.
In questo episodio del PDPODCAST LIVE ripercorriamo insieme a lei alcune tappe significative del suo percorso: dagli stop forzati allo sport vissuto come risorsa, passando per la scelta, consapevole e coraggiosa, di raccontarsi sui social in modo autentico e d'ispirazione.
Con Sofia abbiamo parlato di:
- Come ha vissuto e affrontato i suoi infortuni, trasformandoli in momenti di svolta
- Il rapporto con Instagram e cosa significa condividere contenuti che fanno venire voglia di muoversi senza ansie e pressioni
- L'esperienza indimenticabile della Maratona di New York
- La sua routine di allenamento e il legame con la Community social
E infine anche qualche consiglio per chi vuole iniziare a muoversi ma non sa da dove partire!
Un episodio pieno di spunti, che ci ricorda quanto sia importante dare valore non solo ai traguardi, ma anche al percorso che facciamo per raggiungerli. E quanto i social, usati bene, possono essere uno spazio di motivazione, verità e connessione.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
L’estate si avvicina e con lei anche la temuta “prova costume”. Molte persone corrono ai ripari con diete restrittive, eliminando carboidrati e riducendo drasticamente le calorie.
Ma queste strategie funzionano davvero? E soprattutto, che impatto hanno sul nostro corpo e sulla nostra mente?
Ne parliamo con il Biologo Nutrizionista Massimiliano Piolanti, per capire:
- Cosa succede al metabolismo e agli ormoni con una dieta restrittiva
- Gli errori più comuni quando si cerca di perdere peso velocemente
- Come riconoscere un buon nutrizionista e quali domande dovrebbe farti
- Strategie pratiche per gestire la socialità senza ansia
L'obiettivo? Abbandonare le soluzioni drastiche e trovare un equilibrio alimentare sostenibile. E come sempre, movimento e alimentazione vanno di pari passo!
Se ti è piaciuta la puntata, lascia un commento o condividi l'episodio!
PDPODCAST è un progetto di divulgazione autoprodotto: il tuo supporto è fondamentale!
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
(https://www.instagram.com/ginecologa_masciullo)
In questo episodio affrontiamo un tema importante per tutte le donne: la menopausa. Insieme alla Dott.ssa Luisa Masciullo, ginecologa, esploriamo cosa si intende per menopausa e come gestire al meglio questa fase di transizione.
Parleremo delle diverse fasi che portano alla menopausa, dalla perimenopausa fino alla post-menopausa, e analizzeremo i sintomi più comuni come le vampate di calore, l'insonnia e i cambiamenti dell'umore.
Scopriamo insieme cosa aspettarsi e come vivere la menopausa con consapevolezza, serenità e benessere.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.