Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/9c/21/18/9c211834-617c-9020-63f2-1faed9b2b2af/mza_4079793995912387163.jpg/600x600bb.jpg
Di segni e di sintomi.
Francesco Chiantese
29 episodes
4 months ago
Potremmo chiamarlo "incontri con uomini ordinari" giocando con il titolo del testo di Gurdjieff; una serie di piccole conversazioni con "maestri" della porta accanto, donne ed uomini incontrati per caso e con cui avevo voglia di dialogare, per qualche momento, in intimità ma anche in condivisione per tracciare degli appunti per la mia prossima rotta.
Tra una parola e l'altra ci ascoltiamo assieme della buona musica "recuperata" su internet da ottimi artisti che distribuiscono in licenza creative commons.
Niente "tagli" sui discorsi, il rispetto delle pause e degli inceppamenti di ciascuno, nessun lavoro di "regia"; il tentativo di mettere in circolo conversazioni semplici, dirette, intime in un certo senso con gli altri.
Nessun tema è "prefissato" per ciascun dialogo; solo, per evitare di non sapere da dove cominciare, suggerisco agli ospiti un'immagine, una citazione, per provocare nel senso di "far scaturire" le parole.
A ciascuno degli ospiti chiedo di "scegliere" il quadro o l'immagine che farà da locandina all'episodio ed un "parola" da regalarmi perché io possa costruirmi un abecedario per il futuro, una cartografia dei miei prossimi orizzonti umani.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Di segni e di sintomi. is the property of Francesco Chiantese and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Potremmo chiamarlo "incontri con uomini ordinari" giocando con il titolo del testo di Gurdjieff; una serie di piccole conversazioni con "maestri" della porta accanto, donne ed uomini incontrati per caso e con cui avevo voglia di dialogare, per qualche momento, in intimità ma anche in condivisione per tracciare degli appunti per la mia prossima rotta.
Tra una parola e l'altra ci ascoltiamo assieme della buona musica "recuperata" su internet da ottimi artisti che distribuiscono in licenza creative commons.
Niente "tagli" sui discorsi, il rispetto delle pause e degli inceppamenti di ciascuno, nessun lavoro di "regia"; il tentativo di mettere in circolo conversazioni semplici, dirette, intime in un certo senso con gli altri.
Nessun tema è "prefissato" per ciascun dialogo; solo, per evitare di non sapere da dove cominciare, suggerisco agli ospiti un'immagine, una citazione, per provocare nel senso di "far scaturire" le parole.
A ciascuno degli ospiti chiedo di "scegliere" il quadro o l'immagine che farà da locandina all'episodio ed un "parola" da regalarmi perché io possa costruirmi un abecedario per il futuro, una cartografia dei miei prossimi orizzonti umani.
Show more...
Performing Arts
Arts
Episodes (20/29)
Di segni e di sintomi.
Dialogo con Albalisa Sampieri
In questa puntata ho la fortuna di dialogare con Albalisa Sampieri

Il commento musicale è composta da:

- Estratto dal documentario "Processo per stupro 1970"
- Estratto dal concerto in memoria di Demetrio Stratos
- Madresilva; esecutore sconosciuto.
- Estratto da Jules et Jim "Le turbillon" eseguita da Jeanne Moreau

L'ìmmagine di copertina è della pittrice catalana Montserrat Gudiol

Di segni e di sintomi è prodotto da Accademia Minima APS e curato ed ideato da Francesco Chiantese
E' distribuito sotto licenza creative commonce 4.0.

Se vuoi sostenere il progetto puoi inviare un contributo ad Accademia Minima per i suoi progetti senza profitto attraverso il link https://www.paypal.me/bottegaminima
Show more...
1 year ago
1 hour 13 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Marco Omizzolo
In questa puntata ho la fortuna di dialogare con Marco Omizzolo
https://tempi-moderni.net

Il commento musicale è composta da:

- Audio da Manifestazione Braccianti per 8 marzo 2021 a Foggia
- Juanitos, do the cangaroo
- Chad Crouc, Stratus
- Ketsa, Giddy Gosh


Di segni e di sintomi è prodotto da Accademia Minima APS e curato ed ideato da Francesco Chiantese
E' distribuito sotto licenza creative commonce 4.0.

Se vuoi sostenere il progetto puoi inviare un contributo ad Accademia Minima per i suoi progetti senza profitto attraverso il link https://www.paypal.me/bottegaminima
Show more...
2 years ago
42 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Valerio Bispuri
In questa puntata ho la fortuna di dialogare con Valerio Bispuri
Informazioni su Valerio sul suo profilo Instagram https://www.instagram.com/valerio.bispuri/

La foto in copertina è di Valerio Bispuri ed è tratta da Valerio Bispuri, Encerrados, Venezuela, Caracas, 2009 il libro che citiamo più volte all'inizoo della conversazione.

Il commento musicale è tutto dei Dieter van der westen band https://dietervanderwesten.com

Il podcast è distribuito con licenza creative commonce 4.0

Di segni e di sintomi è un progetto di Accademia Minima curato da Francesco Chiantese
www.accademiaminima.it

Se vuoi sostenere i nostri progetti sociali offrici un caffè tramite paypal tramite l'indirizzo indirizzo https://www.paypal.me/bottegaminima
Show more...
2 years ago
43 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Virginia Casale
In questa nuova puntata di Di segni e di Sintomi ho la fortuna di dialogare con Virginia Casale.

Virginia Casale è psicologa e psicoterapeuta; potete scoprire il suo mondo al sito www.virginiacasale.it

In questa puntata ascoltiamo:
Hush, themasonaffair
Breathing in, Turxmuzic
Old Soul, Holizna

La fotografia in copertina è di Francesca Woodman


Il podcast è distribuito in licenza creative commonce 4.0
Puoi scoprire i miei progetti al sito www.francescochiantese.it
Puoi sostenere la mia associazione, Accademia Minima, attraverso paypal https://paypal.me/bottegaminima
anche solo offrendoci l'equivalente di un semplice caffè.

Anche la pubblicità che potresti ascoltare nel podcast è finalizzata al sostegno delle iniziative che Accademia Minima mette a diposizione gratuitamente.
Show more...
2 years ago
48 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Gabriele Vacis
In questa puntata dialogo con Gabriele Vacis

Il commento musicale è tratto dalla colonna sonora di "Corale" di Accademia Minima e dai materiali di studio per realizzare lo spettacolo.

L'immagine è di un seminario di Matteo Pecorini per la Bottega di Accademia Minima presso la Corte dei Miracoli di Siena

Per scoprire di più sul lavoro di Gabriele Vacis di cui abbiamo parlato https://www.youtube.com/watch?v=HJhowApIwGM

Consiglio fortemente alcuni seminari guidati da lui nei prossimi mesi; trovate tutte le informazioni necessarie al sito https://www.listituto.it/index.php/

Per conoscere le attività di Accademia Minima invece è possibile visitare il sito www.accademiaminima.it

Se vuoi sostenere questo podcast e le attività di Accademia Minima tra cui il suo sistema mutualistico interno puoi fare una donazione tramite PayPal all'indirizzo pay@accademiaminima.it
Show more...
3 years ago
32 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Gianni Berengo Gardin
In questa puntata, la seconda della seconda stagione, dialogo con Gianni Berengo Gardin.

Il commento sonoro è affidato a:
E mi me ne so ndao, canto popolare della laguna veneta
Genova per noi, eseguita da Bruno Lauzi durante una trasmissione RAI
Un blues di Robert John Down
L'immagine di copertina è uno scatto di Ismaele Bulla (http://www.ismaelebulla.com/) per La rivista Limina.

Di segni e di sintomi è un podcast prodotto da Accademia Minima e curato da Francesco Chiantese

Il podcast è distribuito in licenza Creative Common 4.0
E' permessa la distribuzione non commerciale ma è necessaria la tensione.
Show more...
3 years ago
24 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Ascanio Celestini
In questa puntata, la prima della seconda stagione, dialogo con Ascanio Celestini.

Il commento sonoro è affidato a:
Damiano Baldoni, Ghrà
Scaffold, One man book
Fabrizio De André, La domenica delle salme
L'immagine di copertina è "Conversazione" di Federico Zandomenghi

Di segni e di sintomi è un podcast prodotto da Accademia Minima e curato da Francesco Chiantese

Il podcast è distribuito in licenza Creative Common 4.0
E' permessa la distribuzione non commerciale ma è necessaria la tensione.
Show more...
3 years ago
1 hour 1 minute

Di segni e di sintomi.
Meditazione sul filo d'erba
Meditazione sul filo d'erba
Francesco Chiantese

In occasione della fine dell'anno 2021

Colonna sonora Music for Weather Elements Sunrise on a Clear Day, Ezio Bosso
Show more...
3 years ago
9 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Matteo Brighenti
In questa puntata ho avuto la fortuna di dialogare con Matteo Brighenti.
La parola scelta da Matteo è: attenzione.

Il quadro nella copertina è Ninfee di Monet ed è stato scelto da Matteo Pecorini

Commento sonoro:
Francesco Chiantese e Gianfilippo Boni in "del mondo" dei C.S.I.
Vincent Augustus, Indigo
Juanito, Exotica
Film Ghost, el culumpio scarlata
Nico De Napoli, Scrabin Preludio Opera 16 n 4
Scott Holmes, Conclusion

Podcast distribuiti in licenza creativ commons 4.0

Di segni e di sintomi è un progetto di Francesco Chiantese per Accademia Minima APS.
Per sostenere le attività di Accademia Minima che sta continuando a produrre spettacoli ed a continuare la propria ricerca malgrado i teatri chiusi da un anno ed il quasi assente sostegno dello stato potete lasciare un contributo via paypall usando l'indirizzo pay@francescochiantese.it oppure seguendo il link
https://www.paypal.com/paypalme/bottegateatrale
Show more...
4 years ago
1 hour 13 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Simone Perinelli
In questa puntata ho avuto la fortuna di chiacchierare con Simone Perinelli.
La parola che Simone ha scelto per noi è "distrazione".

Il commento sonoro è affidato a:
Nico De Napoli, Preludio in Fa Minore di Bach
Golden Duck Orchestra, My little Kingodom
John Bartman, African Bliss
Cullah, Hurricane
Cullah, Lonely Spider
K.I.R.K., Don't go

Informazioni su Simone Perinelli al sito https://www.leviedelfool.com/

Per sostenere questo podcast come tutte le attività di Francesco Chiantese ed Accademia Minima, soprattutto in questa fase difficile che vede teatri chiusi da mesi, è possibile lasciare un contributo via paypal seguendo il link https://www.paypal.com/paypalme/bottegateatrale oppure usando l'indirizzo pay@francescochiantese.it
Show more...
4 years ago
58 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Antonio Marangolo
In questa puntata ho la fortuna di chiacchierare con Antonio Marangolo
La parola scelta da Antonio è "dubbio".
Il quadro per la copertina, sempre scelto da Antonio, è "L'impero delle luci" di Magritte

Il commento sonoro è composto da:
- Flea on the honey, mother mary, 1971
- Come togheter dei Beatles eseguida tal vivo da Avishai Cohen
- MARANGOLO BROTHERS GROOVE AGENCY, parte del live eseguito in Acireale nel luglio 2018

Per sostenere questo podcast come tutte le attività di Francesco Chiantese ed Accademia Minima, soprattutto in questa fase difficile che vede teatri chiusi da mesi, è possibile lasciare un contributo via paypal seguendo il link https://www.paypal.com/paypalme/bottegateatrale oppure usando l'indirizzo pay@francescochiantese.it
Show more...
4 years ago
34 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Roberto Panciatici
In questa puntata ho avuto la fortuna di dialogare con Roberto Panciatici.

La parola scelta da Roberto è "viviere".
E' un dettaglio di una sua fotografia l'immagine della copertina.

E' possibile avere maggiori informazioni su Roberto al sito https://www.robertopanciatici.com/

Dal sito https://linktr.ee/justrob.it è possibile raggiungere i suoi social.
Show more...
4 years ago
55 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Tano D'Amico
In memoria di mo pral Marcello.

In questa puntata ho avuto il piacere di dialogare con il fotografo Tano D'Amico.
L'immagine è da "La tempesta" di Giorgione, citata da Tano durante la conversazione.

Le parole scelte da Tano sono: "Gli affetti e non il potere"

- Francesco dice "Elefante bianco" degli Area
- Luglio, agosto e settembre nero estratto live di un concerto in solo di Fariselli
- Tesoro, da un live degli Assalti Frontali
- Estratto del dialogo tra due poliziotti durante il G8 di Genova
- Ederlezi eseguita dalla Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra
- Gelem Gelem (inno degli "zingari")
- Blestem estratto da un live di Maria Tanase
- Hold On, Eugenio Finardi dal vivo durante il concerto tributo a Demetrio Stratos del 1979
- Gelato al limon, cantata da Francesco accompagnato da Gianfilippo Boni (estratto dalla puntata..."con un panopticon alla finestra" in questo stessa serie di podcast).

Di segni e di sintomi è distribuito su licenza creative commons 4.0.

Se vi piace ciò che ascoltate sostenete il progetto con una piccola donazione attraverso paypal all'indirizzo pay@francescochiantese.it oppure seguendo il link
https://www.paypal.com/paypalme/bottegateatrale
Show more...
4 years ago
1 hour 16 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Licia Lanera
In questa puntata ho avuto la fortuna di chiacchierare con l'attrice, regista ed autrice teatrale Licia Lanera.

Le parole scelte da Licia Lanera sono: desiderio e fame.
L'immagine è tratta da THE BLACK'S TALES TOUR | Foto di Rosaria Pastoressa

Contributo musicale:
- PierPaolo Pasolini in un'intervista d'epoca
- Caparezza ft. Frankie HI-NRG MC - Quelli Che Benpensano Fuori dal Tunnel Premio Tenco 2008
- ENZO DEL RE al mercato del pesce di Mola di Bari il 12-07-1992
- Rebetiko, anonimo
- Cullah, Lonely Spider
- bootleg di un concerto degli Area a Milano nel 1977

Il podcast è distribuito in licenza creative commons 4.0
Show more...
4 years ago
45 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Emad Shuman
In questa puntata ho la fortuna di chiacchierare con Emad Shuman.
La parola scelta da Emad è "Jalla!" (trad. avanti!)
Il quadro da lui scelto è il particolare del "putto che suona" della Madonna dello Spedilingo di Rosso Fiorentino, conservato presso il Museo degli Uffizi di Firenze.

Contributi sonori:
- Umm Kulthum, live Enta Omri
- Kabila, Life is going on
- Kabila, Il punto più alto
- Kabila Friends, Fogh en nakhal
- Oud Improvisation - Zeynel Demirta Faruk Trnz
- Sufi Zikir Sufi Dhikr
- Assalti Frontali Feat Emad Shuman - La Fine dei Sospiri (Beirut Rmx)
- Law7a, Nizar Zgheib
- "Tonin 'o stocc e Criscienz' 'è crap" (registrazione al mercato di Portici)
- Sierra Leones Refugee All Stars, Living Like A Refugee
- Amal Murkus, Rebel as Che Guevara
- L'adhan in Instanbul
Show more...
4 years ago
1 hour 6 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Marco Martinelli
In questo podcast ho la fortuna di dialogare con Marco Martinelli.
La parola consegnatami da Marco Martinelli è "coraggio".
L'immagine locandina è uno scatto da Inferno del Teatro delle Albe
Nella conversazione parliamo, tra le altre cose, di The sky over Kibera" di cui potete vedere un trailer al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=PcU-RCrKsaI

Un grazie speciale a Silvia Pagniano del Teatro delle Albe per la gentilezza.

Contributi musicali:
- South Africa, di Restive
- Say Africa Live, Vusi Mahlasela
- Miriam Makeba, intervista del 1969 (frammento)
- Miriam Makeba, Malaika (Live Performance 1969)
- Divina Commedia, letta dai bambini della seconda A del plesso Ippolito Nievi dell'IC Primo Levi di Marino (Roma) durante la quarantena
- Zoccole (Mario Mattone) dalla scena del film Scugnizzi di Nanni Loy (1989)
- Duna Ma Yelema, Boubacar Traore Ali Farka Toure
- Illumination, Kai Engel

Podcast distribuito su licenza Creative Commons 4.0
Show more...
5 years ago
44 minutes

Di segni e di sintomi.
Canto al margine; per Tiziano.
"Canto al margine" per Tiziano.
di e con Francesco Chiantese
Drammaturgia sonora di Jacopo Cenni
Realizzato per l'edizione 2020 di Nottilucente San Gimignano
"Dimentica di essere un telefono per diventare affetto"

Informazioni su Francesco Chiantese al sito http://www.francescochiantese.it
Informazioni su Jacopo Cenni al sito https://www.jacopocenni.com/

Distribuito in licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Show more...
5 years ago
9 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Maria Rita Simone
Questa volta ho avuto la fortuna di dialogare con Maria Rita Simone del Teatro dell'Albero di Milano; i suoi studi sul fenomeno dei "teatro di massa" sono interessantissimi...ed è inevitabile che, la conversazione, si sia incentrata principalmente su questo.

Per informazioni su Mari Rita potete visitare il sito www.teatrodellalbero.it
L'immagine scelta da Maria Rita è di Michiel Schrijver

Le musiche contenute, come tutto il podcast, sono disponibili in creative commons 4.0

www.francescochiantese.it
www.accademiaminima.it
Show more...
5 years ago
1 hour 4 minutes

Di segni e di sintomi.
dialogo con Roberto Latini
Undicesimo appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Roberto Latini.


L'immagine di copertina è un "Ramo di mandorlo fiorito" di Van Gogh

La parola scelta da Roberto è: aspirazione.
Potete restare informati sulle attività di Roberto Latini
visitando il sito https://https://www.fortebraccioteatro.com

Musiche e contributi sonori:
- Josh Woodward
- Jacov golman
- Luca Giorgi
- Doctor Turtle
- Art of escapism
- Francesco Chiantese legge Pablo Neruda su sonorizzazione di Andrea "Atrio" Marcucci
- Jahzzar
- Carmelo Bene legge "Il mondo e la rappresentazione" di Giorgio Colli

Tutto il podcast è reso disponbile in Creative Commons con diritto di riproduzione ed obbligo di citazione.

Se vuoi partecipare al dialogo, segnalarci qualcuno con cui "chiacchierare" o contattare Francesco è possibile scrivere all'indirizzo posta@francescochiantese.it

www.francescochiantese.it
Show more...
5 years ago
44 minutes

Di segni e di sintomi.
Dialogo con Stefano Tè
Decimo appuntamento con "Di segni e di sintomi"; questa volta ho la fortuna di dialogare con Stefano Tè del Teatro dei Venti.

Questa puntata del podcast è dedicata a Fausto Mesolella ed a tutti gli incontri privilegiati che mi ha regalato l'essere napoletano.

L'immagine di copertina è un "pulcinella" da un presepe tradizionale napoletano del '600
La parola scelta da Stefano è: desideri.
Potete restare informati sulle attività di Stefano Tè ed il Teatro dei Venti
visitando il sito https://www.teatrodeiventi.it

Musiche e contributi sonori:
- estratto dal documentario E ZEZI VIENTO_E_TERRA Regia Antonietta De Lillo
- 'o sole mio, eseguita dal vivo da Fausto Mesolella
- Libertango di Piazzolla, eseguita dal vivo da Mesolella, Britti, Finaz
- Nu te scurdà degli Almamegretta, eseguita dal vivo da Fausto Mesolella
- Gioia e rivoluzione, Area
- Antonio Neiwiller legge il suo "per un teatro clandestino" (materiali archivio radio 3 rai)
- Chi ci racconterà, di Francesco Chiantese e Maurizio Costantini da "requiem popolare"
- Curre curre guagliò, 99 Posse

Tutto il podcast è reso disponbile in Creative Commons con diritto di riproduzione ed obbligo di citazione.

Se vuoi partecipare al dialogo, segnalarci qualcuno con cui "chiacchierare" o contattare Francesco è possibile scrivere all'indirizzo posta@francescochiantese.it

www.francescochiantese.it
Show more...
5 years ago
1 hour 10 minutes

Di segni e di sintomi.
Potremmo chiamarlo "incontri con uomini ordinari" giocando con il titolo del testo di Gurdjieff; una serie di piccole conversazioni con "maestri" della porta accanto, donne ed uomini incontrati per caso e con cui avevo voglia di dialogare, per qualche momento, in intimità ma anche in condivisione per tracciare degli appunti per la mia prossima rotta.
Tra una parola e l'altra ci ascoltiamo assieme della buona musica "recuperata" su internet da ottimi artisti che distribuiscono in licenza creative commons.
Niente "tagli" sui discorsi, il rispetto delle pause e degli inceppamenti di ciascuno, nessun lavoro di "regia"; il tentativo di mettere in circolo conversazioni semplici, dirette, intime in un certo senso con gli altri.
Nessun tema è "prefissato" per ciascun dialogo; solo, per evitare di non sapere da dove cominciare, suggerisco agli ospiti un'immagine, una citazione, per provocare nel senso di "far scaturire" le parole.
A ciascuno degli ospiti chiedo di "scegliere" il quadro o l'immagine che farà da locandina all'episodio ed un "parola" da regalarmi perché io possa costruirmi un abecedario per il futuro, una cartografia dei miei prossimi orizzonti umani.