Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
History
Comedy
News
True Crime
Technology
Science
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
TJ
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/09/06/af/0906afe1-452e-cf7f-359c-6ca18add2e72/mza_11535078626565899667.jpg/600x600bb.jpg
Tra le righe di De André
Tra le righe di De André
15 episodes
1 week ago
Raccontiamo le canzoni di Fabrizio De André, analizzandone il testo e raccontando le storie che si nascondono dietro le parole e le immagini che le rendono così evocative. Ogni episodio sarà dedicato a una canzone diversa, con alcuni spunti di riflessione su storia, cultura e società. De André, infatti, non era solo un grande poeta, ma anche un artista impegnato, che ha utilizzato la sua musica per raccontare la realtà del suo tempo. Se sei un appassionato di De André, o se vuoi scoprire la bellezza della sua poesia, questo podcast vuole parlare con te. Info: tralerighe00@gmail.com
Show more...
Music Commentary
Music
RSS
All content for Tra le righe di De André is the property of Tra le righe di De André and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Raccontiamo le canzoni di Fabrizio De André, analizzandone il testo e raccontando le storie che si nascondono dietro le parole e le immagini che le rendono così evocative. Ogni episodio sarà dedicato a una canzone diversa, con alcuni spunti di riflessione su storia, cultura e società. De André, infatti, non era solo un grande poeta, ma anche un artista impegnato, che ha utilizzato la sua musica per raccontare la realtà del suo tempo. Se sei un appassionato di De André, o se vuoi scoprire la bellezza della sua poesia, questo podcast vuole parlare con te. Info: tralerighe00@gmail.com
Show more...
Music Commentary
Music
Episodes (15/15)
Tra le righe di De André
Il testamento di Tito: la legge di Dio inchiodata

In una delle canzoni più colte e profonde di De André, e di tutta la musica italiana, Faber immagina le ultime parole di Tito, il cosiddetto ladrone buono, il suo lascito alla terra prima di morire sulla croce: letteralmente quindi, il suo testamento.

Tito compie una sorta di ultimo esame di coscienza ed elenca uno ad uno tutti i dieci comandamenti, ricordandone le parole e inchiodandone l’ipocrisia e la loro distanza dalla religione di cui avrebbero davvero bisogno le persone comuni.

La critica alla legge di Dio risulta ancora più feroce e impietosa, se messa a confronto con l’unico comandamento dell’uomo che stava morendo proprio al suo fianco: la legge meno divina tra quelle elencate, eppure quella più potente, che consente di creare il paradiso in questo mondo, e non nell’aldilà.

Il suo unico rimpianto alla fine sarà solo aver compreso troppo tardi, letteralmente nei suoi ultimi istanti di vita, quanto il perdono sia un elemento straordinario: eppure, sarà sufficiente questo a garantirgli la salvezza. Tutto il messaggio della Buona Novella verrà magistralmente riassunto nell’ultima frase pronunciata da Tito prima di spirare: nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore.

Show more...
1 year ago
22 minutes 13 seconds

Tra le righe di De André
Tre madri: ancora figlio mio

Sotto la croce di Gesù si raccoglie il pubblico che osserva un uomo prosciugarsi l’anima goccia a goccia, patendo il castigo più crudele e ripugnante. Si può solo immaginare quanto possa essere uno spettacolo angosciante, così come il dolore che possa provare una madre nel vedere il proprio figlio subire tale agonia. De André, di madri in questa situazione, ne ha immaginate addirittura tre.

Con Maria ci sono anche le madri dei due ladroni, Tito e Dimaco, che gridano di dolore per la morte dei loro figli: in questa canzone si raggiunge il picco emotivo tragico di tutta La Buona Novella, esplorando una nuova sfumatura della maternità, tanto caro alla narrazione di questo album.

E qui viene anche dipinta forse la massima espressione di umanità di Maria, che con le sue ultime parole a Gesù, morente, trafigge l’anima di tutti noi: non fossi stato figlio di Dio, t’avrei ancora per figlio mio! La morte di Gesù forse salverà il mondo dai peccati, ma in questo momento Maria sarebbe disposta a rinunciarvi per la salvezza di una sola vita, quella del proprio figlio: solo una madre potrebbe arrivare a desiderare uno scambio così, ma solo la madre del Cristo poteva ottenerlo realmente.

Show more...
1 year ago
11 minutes 54 seconds

Tra le righe di De André
Via della croce: l'ultimo girone

È l’ultimo atto della vita di Gesù, che condannato a morte è costretto a caricarsi la sua stessa croce sulle spalle e portarla in cima al Golgota. De André rileggo il rito cattolico della Via Crucis e lo traduce nella sua Via della Croce, raccontando la processione dal punto di vista di chi si trovava ad osservarla.

Uno straordinario spaccato di umanità, come un inferno dantesco in cui tutti i difetti e i limiti della natura umana trascendono la sacralità del momento per raccontarci infine la storia di dolore e sofferenza di un uomo solo.

In questa canzone, De André muove una moltitudine di fortissime critiche sociale e politiche, mettendo a nudo la crudeltà e la bassezza dell’uomo, ma riuscendo comunque alla fine a trovare la via del perdono per tutti.

È il perdono la vera buona novella, che verrà poi seminata per mare e per terra, con un invito a tutti noi: se Gesù, uomo morente, è stato in grado di provare compassione per chi l’ha condannato, chiunque può amare il prossimo suo come sé stesso.

Show more...
1 year ago
17 minutes 31 seconds

Tra le righe di De André
Maria nella bottega di un falegname: madre e martello

Chi costruì la croce su cui Gesù ha esalato l’ultimo respiro? Qualcuno avrà pur dovuto fabbricarla… Un uomo estremamente profondo e visionario come De André se l’è chiesto, e ha voluto raccontare la sua prospettiva.

Ma non si è limitato a questo, ha dato voce all’artigiano della croce immaginandolo coinvolto in un dialogo proprio con la madre di colui che sarà condannato a morirvi.

Questa canzone travolge per la sua brutale umanità: una scena immaginaria e immaginata da Faber, raccontata con estremo pragmatismo in un climax ascendente di angoscia per Maria, che prenderà sempre più consapevolezza del massimo terrore di ogni genitore e vedrà con i suoi occhi il simbolo dell’ultima sofferenza di suo figlio.

Show more...
1 year ago
10 minutes 52 seconds

Tra le righe di De André
Ave Maria: inno alla maternità

De André propone la sua personalissima preghiera alla Madonna, che altro non è che un inno laico alla maternità.

Nel momento del parto, in cui il confine tra la gioia dello spirito e il dolore del corpo è labilissimo, Maria raggiunge il suo massimo splendore e divinità, in uno degli atti più umani che possano esistere.

In questo brano, De André stravolge completamente la prospettiva rispetto all’Ave Maria cristiana: io ti saluto, Maria, perché sei esattamente come le altre donne, che hai donato una nuova vita al mondo. La mia lode va a te, non perché sei la Madre di Dio, ma solo perché madre.

Show more...
1 year ago
10 minutes 57 seconds

Tra le righe di De André
Il sogno di Maria: mistero dell'amore

Maria racconta dell’incontro con l’angelo che le annuncerà la sua gravidanza e l’avvento di suo figlio Gesù, all’interno della cornice estatica ed estetica di un sogno. Ma fu davvero opera dello Spirito Santo?

Nelle opere di De André, uomo estremamente romantico ma estremamente pragmatico, il lato umano dei personaggi vince su qualsiasi altra interpretazione, e la Madonna non fa eccezione.


Questa canzone è forse la più brillante eresia di Faber, ma affrontata con estrema delicatezza e discrezione nei confronti di Maria, riuscendo nel paradossale intento di preservare comunque la sua purezza e la sua immagine.

Maria è una giovane ragazza sognatrice, cresciuta esclusivamente nella cupa ombra dell’istituzione religiosa, e che incontra un misterioso individuo che le insegna la sua nuova preghiera, quella dell’amore. Un messaggio talmente distante da quello che le hanno sempre insegnato, che ai suoi occhi doveva per forza essere un angelo del cielo!

Show more...
1 year ago
14 minutes 51 seconds

Tra le righe di De André
Il ritorno di Giuseppe: l'eroe inaspettato

Dopo quattro anni di distanza, Giuseppe torna alla propria casa, attraversando il deserto immerso nei suoi pensieri sul paesaggio che lo circonda, che a lui, bravo falegname, sembra un'immensa distesa di segatura, e sulla moglie Maria, che nella sua mente è ancora una bambina, ma che nel frattempo è diventata donna.

Questa canzone restituisce al personaggio di Giuseppe una dignità che gli viene in qualche modo levata dai Vangeli canonici, dove viene citato quasi al pari di una comparsa. De André invece gli dedica un pezzo di rara introspezione, dai toni cupi, ma pacati, esattamente come il deserto di notte.

Come un eroe che ritorna alla sua patria, anche Giuseppe affronta un cammino lungo e difficoltoso, non solo per l’inospitalità dell’ambiente, ma anche per emozioni le che lo attanagliano, rendendo ancora più evidente l’umanità del padre terrestre di Gesù Cristo.

Show more...
1 year ago
11 minutes 1 second

Tra le righe di De André
L'infanzia di Maria: la dea-bambina

Il viaggio tra le righe de La Buona Novella inizia col racconto dell’infanzia di Maria, consacrata fin da bambina a simbolo della devozione e servizio a Dio, fino a quando viene costretta in sposa al buon falegname Giuseppe.

De André trae la sua ispirazione dal Protovangelo di Giacomo, uno dei Vangeli apocrifi tra i più rilevanti nei racconti delle vicende sulla Sacra Famiglia prima della nascita di Gesù. Di sacro, tuttavia, c’è ben poco al di fuori delle figure di Maria e Giuseppe, che sono unicamente due persone assegnate l’una all’altro da un destino sgarbato.

Maria viene presentata come la bambina che è, non solo al suo ingresso al tempio, ma anche quando ne viene cacciata, perché ormai considerata impura. La provvidenza la vedrà in sposa ad un uomo troppo vecchio, ma giusto e puro di cuore, a immagine e somiglianza di Gesù e del suo messaggio di amore e compassione verso il prossimo.

In questo primo brano, è immediato e fortissimo il contrasto tra la rigida legge religiosa, votata unicamente al dogma e al severo rispetto delle regole, e la sincera emozione umana, che è in fondo la vera manifestazione del divino sulla terra.

Show more...
1 year ago
12 minutes 22 seconds

Tra le righe di De André
La buona novella: il vangelo secondo De André

In questo episodio iniziamo a conoscere la Buona Novella, il racconto della nascita e della morte di Gesù dal punto di vista di Fabrizio De André.

È l'inizio di un percorso per entrare tra le righe dell'album capolavoro di Faber, che rilegge la figura di Gesù e di altri personaggi biblici attraverso l’ispirazione dei Vangeli apocrifi.

Nelle prossime puntate approfondiremo la narrativa della Buona Novella, canzone per canzone, per scoprire insieme come l'elemento veramente divino del racconto vangelico risieda nel suo lato più umano.





Fonti e ispirazioni:

  • Fabrizio De André. Il libro del mondo. Le storie dietro le canzoni - Walter Pistarini (2018), Giunti Editore
  • Smisurate preghiere, sulla cattiva strada con Fabrizio De André - Cesare G. Romana (2007), Arcana
  • Fabrizio De André. Passaggi di tempo - Doriano Fasoli (2009), Coniglio Editore
  • I Vangeli apocrifi - Marcello Craveri (a cura di), Giunti Einaudi Editore
Show more...
1 year ago
10 minutes 44 seconds

Tra le righe di De André
Amico Fragile: un posto chiamato Anarchia

A 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De André, in questo episodio entriamo tra le righe di “Amico Fragile”, la sua canzone più personale e autobiografica, che lo vede alle prese con l’ipocrisia dell’elite sociale degli anni ’70.

In questo episodio proviamo a interpretare uno dei suoi pezzi più significativi e complessi, in cui De Andrè si totalmente mette a nudo, complice l’alcol, nell’inedita versione di protagonista-narratore, e ci racconta le sue fragilità, come se fossimo suoi amici.

Ricordiamo insieme Faber con una canzone densa di frasi passate alla storia della musica italiana, scoprire perché fosse così bello che dove finissero le sue dita dovesse iniziare in qualche modo una chitarra, e capire come raggiungere un posto che si chiamasse “Anarchia”.

Show more...
1 year ago
20 minutes 53 seconds

Tra le righe di De André
Prinçesa: la stella della strada

In questo episodio entriamo tra le righe di “Princesa”, la storia di un transessuale brasiliano in cerca del suo posto nel mondo.

La canzone non è tra le più popolari, ma è uno dei migliori capolavori della poetica di De André sull’inclusione e sugli emarginati, la prima dell’album Anime Salve, il suo ultimo lascito alla musica e alla cultura italiana.

La storia di Princesa tocca temi e trasmette messaggi rivoluzionari per il suo anno di pubblicazione, nel 1996, ma che sono ancora attualissimi per alimentare il dibattito pubblico e spunti di riflessioni: scopriamo insieme cosa ci racconta in questa puntata.

Show more...
1 year ago
14 minutes 29 seconds

Tra le righe di De André
La guerra di Piero: la guerra di chi?

In questo episodio entriamo tra le righe di “La Guerra di Piero”, il celebre racconto di un soldato in marcia verso il fronte e mai più tornato a casa.

De André scrive un vero e proprio inno pacifista, una canzone ormai diventata un simbolo della contestazione alla guerra, raccontandoci i pensieri e le ultime emozioni di Piero, prima di cadere al fronte e morire.

Non c’è nulla di più disumano della guerra, ma De André riesce come di consueto nello straordinario intento di raccontarla nel modo più umano possibile.

Ma chi è Piero? Che guerra combatte? Scopriamolo insieme in questa puntata.

Show more...
1 year ago
15 minutes 10 seconds

Tra le righe di De André
Bocca di Rosa: l'amore per passione

In questo episodio, entriamo tra le righe di Bocca di Rosa, la canzone che lo stesso Fabrizio De André disse "è quella che mi somiglia di più".

Bocca di Rosa è la storia una donna libera e indipendente, che dona amore senza chiedere nulla in cambio. Il personaggio di Bocca di Rosa è una critica alla società che giudica e discrimina le persone che non si adeguano al modo di pensare comune, ed è una celebrazione della libertà e della possibilità di vivere la propria vita come si vuole.

Nonostante il tempo passato, scopriamo insieme come Bocca di Rosa sia ancora così attuale e perché rimane ancora uno dei più grandi capolavori della musica italiana.

Show more...
1 year ago
18 minutes 22 seconds

Tra le righe di De André
Fiume Sand Creek: il cuore strappato dell'America

In questo episodio entriamo tra le note e le parole di "Fiume Sand Creek" di De André, per raccontare e ripercorrere la tragedia della colonizzazione americana. Ogni strofa è un racconto emozionante e struggente, che rivela la profonda connessione tra la musica di De André e la cultura del popolo dei nativi americani. Scopri il contesto storico e l'impatto indelebile di questa canzone, straordinario tributo emotivo e voce di un popolo oppresso.

Show more...
1 year ago
17 minutes 14 seconds

Tra le righe di De André
Introduzione: tra le righe di De André

In questo podcast andremo alla scoperta della musica, ma soprattutto delle parole di Fabrizio De André, che è stato un cantautore straordinario, tra i più grandi della musica italiana.

De André ha sempre messo al centro delle sue canzoni l’essere umano, con tutte le sue emozioni, le sue debolezze e anche le sue contraddizioni, con una sensibilità e una profondità uniche.

Proprio per questo, nelle sue canzoni, ogni parola non è mai lasciata al caso, rendendo i testi pieni di significati profondi e ogni tanto nascosti. In questo podcast vogliamo quindi letteralmente entrare e leggere tra le righe di De André, per scoprirli insieme.

Show more...
1 year ago
1 minute 47 seconds

Tra le righe di De André
Raccontiamo le canzoni di Fabrizio De André, analizzandone il testo e raccontando le storie che si nascondono dietro le parole e le immagini che le rendono così evocative. Ogni episodio sarà dedicato a una canzone diversa, con alcuni spunti di riflessione su storia, cultura e società. De André, infatti, non era solo un grande poeta, ma anche un artista impegnato, che ha utilizzato la sua musica per raccontare la realtà del suo tempo. Se sei un appassionato di De André, o se vuoi scoprire la bellezza della sua poesia, questo podcast vuole parlare con te. Info: tralerighe00@gmail.com