La pedalata assistita ti permette di superare i tuoi limiti e affrontare le salite più impegnative.
Per i puristi della pedalata, offriamo una gamma completa di bici tradizionali.
MTB in ottimo stato, freni efficaci e pneumatici da sterrato
Richiesta buona preparazione fisica per affrontare il dislivello
Punto di partenza: centro di Malè, nei pressi del “Arco” (46°19′32.63″N 10°52′24.31″E)
Accesso: da A22 uscita San Michele all’Adige, SS43 e SS42 fino a Malè
Mezzi pubblici: linea ferroviaria Trento-Malè-Mezzana, fermata a Malè
Una volta pronti, si raggiunge Ossana, punto di partenza ufficiale del tour.
Equipaggiamento: portare un kit di riparazione, indumenti tecnici a strati e protezioni individuali.
Condivisione del sentiero: attenzione a escursionisti e biker; mantenere una guida responsabile.
Parcheggio: disponibile in paese e presso il centro sportivo
Trasporti pubblici: treno fino a Trento, poi bus locali per la Val di Sole
Equipaggiarsi con casco, luci, scorta d’acqua e abbigliamento tecnico a strati.
Prestare attenzione a tratti esposti e condividere il sentiero con escursionisti.
In caso di emergenza contattare il numero unico europeo 112.
In auto: SS42 da Bergamo o Brescia; A22 da Trento Nord o San Michele all’Adige.
In treno o bus: collegamenti disponibili per Malè (consultare orari aggiornati).
Buona pedalata e… non dimenticate di alzare lo sguardo: le vette vi aspettano!
Verificare le previsioni meteo e lo stato dei sentieri prima della partenza.
Portare sempre casco, protezioni, abbigliamento tecnico e kit di riparazione.
Prestare attenzione ad altri escursionisti nei tratti condivisi.
L’allenamento fisico è fondamentale per affrontare il dislivello e i tratti tecnici.
Pianificare l’uscita in base al meteo, evitando i temporali.
Portare kit di riparazione e abbigliamento tecnico a strati.
Indossare sempre il casco e moderare la velocità nei tratti misti con pedoni.
Parcheggi disponibili presso il Cimitero di Malè o vicino alla piscina.
Buona pedalata e lasciatevi sorprendere dalle meraviglie della valle!
Verificare sempre le previsioni meteo, soprattutto in quota.
Indossare casco omologato e valutare l’uso di protezioni aggiuntive.
Prestare attenzione agli escursionisti a piedi lungo i sentieri condivisi.
Informarsi sulle condizioni del tracciato presso l’APT Val di Sole.
Rispettare escursionisti e ciclisti lungo i sentieri condivisi
Buona preparazione fisica richiesta, soprattutto per il dislivello e i tratti da spingere la bici
Orari ANDREIS BIKE STORE & RENT:
Luglio–Agosto: lun-sab 08:30–12:30 / 14:30–19:00, dom 09:00–12:00 / 17:00–19:00
Maggio–Giugno e Settembre: lun-sab 08:30–12:00 / 15:00–19:00 (chiuso domenica/lunedì in settembre)
Per emergenze o informazioni turistiche:
Azienda Turismo Val di Sole – Tel. +39 0463 901280