Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/47/e5/70/47e57086-8d0a-b173-2706-c9da25a04c84/mza_5471500434035316838.jpg/600x600bb.jpg
Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Andreis Bike Store & Rent
23 episodes
6 days ago
Benvenuti al podcast “Scopri la Val di Sole in MTB”, curato con il supporto dell’intelligenza artificiale, sintesi dell’approccio innovativo che distingue Andreis Bike Store & Rent da oltre cent’anni. Nel cuore della Val di Sole, è punto di riferimento per ciclisti amatoriali e professionisti, grazie all’unione tra tradizione e tecnologia. Racconteremo come vivere la valle in MTB, i prodotti Specialized e altri marchi di qualità, i servizi di noleggio e officina, e i paesaggi alpini che rendono unica ogni esperienza su due ruote.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent is the property of Andreis Bike Store & Rent and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti al podcast “Scopri la Val di Sole in MTB”, curato con il supporto dell’intelligenza artificiale, sintesi dell’approccio innovativo che distingue Andreis Bike Store & Rent da oltre cent’anni. Nel cuore della Val di Sole, è punto di riferimento per ciclisti amatoriali e professionisti, grazie all’unione tra tradizione e tecnologia. Racconteremo come vivere la valle in MTB, i prodotti Specialized e altri marchi di qualità, i servizi di noleggio e officina, e i paesaggi alpini che rendono unica ogni esperienza su due ruote.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
Episodes (20/23)
Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
SOS Bike: L'Avventura Senza Pensieri in Val di Sole con Andreis Bike Store

Andreis Bike Store non è un semplice negozio di biciclette, ma l'evoluzione di una passione di famiglia che dura dal 1920. Con oltre un secolo di storia, l'azienda ha sempre abbracciato il cambiamento nel mondo del ciclismo, un impegno culminato nel 2008 diventando il primo Concept Store Specialized d'Italia. Questa filosofia si basa su innovazione, qualità e una profonda conoscenza del territorio e delle esigenze dei ciclisti.

L'esperienza in bicicletta in Val di Sole offre panorami mozzafiato e discese adrenaliniche, ma può essere rovinata dall'ansia di un imprevisto tecnico, come la rottura della catena o una foratura complessa, soprattutto quando ci si trova lontani da centri abitati. Un semplice guasto può trasformare una giornata perfetta in una fonte di frustrazione.

Per eliminare questa preoccupazione, Andreis Bike Store ha creato SOS Bike, un servizio di soccorso e assistenza incluso in ogni noleggio. Non è un extra, ma una garanzia fondamentale della loro offerta. In caso di problema tecnico, basta una telefonata per parlare direttamente con il team di Andreis, non con un call center anonimo.

Il servizio è rapido ed efficace: dopo una valutazione telefonica, un meccanico esperto viene inviato immediatamente sul posto. L'obiettivo primario è risolvere il guasto all'istante per consentire al ciclista di proseguire l'escursione. Qualora la riparazione non fosse possibile sul luogo, il team si occupa del recupero del cliente e della bicicletta, riportandoli alla base per trovare la soluzione migliore e salvare la giornata di vacanza.

Oggi noleggiare una bici significa acquistare un'esperienza, che deve essere impeccabile. Per questo, oltre a una flotta di altissimo livello con gli ultimi modelli Specialized e Giant rinnovati ogni stagione, Andreis Bike Store ha investito in un servizio di assistenza di pari eccellenza. L'SOS Bike è la tranquillità inclusa nel prezzo, una rete di sicurezza che protegge il tempo e il divertimento del cliente, che si tratti di affrontare i trail del Bike Park con una Enduro o di una tranquilla pedalata in famiglia sulla ciclabile con una e-bike.

L'impegno di Andreis Bike Store è permettere a ogni ciclista di godersi la Val di Sole senza pensieri, concentrandosi solo sulla bellezza del percorso. SOS Bike rappresenta la promessa di fornire non solo le migliori attrezzature, ma anche la più solida e affidabile assistenza, garantendo un'esperienza indimenticabile sui sentieri della valle.

Show more...
4 months ago
4 minutes 55 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Noleggio E-Bike e MTB in Val di Sole | Andreis Bike Rent

Sogni di esplorare i sentieri mozzafiato della Val di Sole in sella a una bicicletta di alta qualità? Benvenuto da ANDREIS BIKE STORE & RENT, il punto di riferimento per il noleggio di bici ed e-bike in Val di Sole, con un servizio attivo tutto l'anno e un parco bici rinnovato ogni stagione per offrirti sempre il meglio.

Che tu sia un appassionato di enduro, un cicloturista o una famiglia, da noi troverai la bici perfetta. La nostra decennale esperienza nel settore è la tua garanzia di professionalità, qualità e sicurezza per vivere un'avventura indimenticabile tra i panorami del Trentino.

Scegliere Andreis Bike Rent significa affidarsi a veri esperti del ciclismo pronti a garantirti un'esperienza impeccabile.

  • Qualità e Innovazione: La nostra flotta vanta le ultime novità dei prestigiosi brand Specialized e Giant. Ogni bicicletta è mantenuta alla perfezione dal nostro team di assistenza tecnica per assicurarti massime prestazioni e sicurezza.
  • Un'Offerta per Tutti: Abbiamo una soluzione per ogni livello. Dal neofita al ciclista più esigente, la nostra gamma copre ogni disciplina: e-bike, MTB da trail ed enduro, bici da corsa, gravel e comode city bike.
  • Esperienza Completa: Non ci limitiamo al noleggio. Ti offriamo la possibilità di essere accompagnato dalle nostre guide MTB esperte sui fantastici itinerari della Val di Sole, trasformando una semplice uscita in un'avventura memorabile.

La nostra selezione è pensata per soddisfare ogni desiderio. Ogni noleggio include sempre casco e kit di assistenza.

La pedalata assistita ti permette di superare i tuoi limiti e affrontare le salite più impegnative.

  • E-Bike Full Suspension (Trail & Enduro): Per chi cerca il massimo delle prestazioni su terreni sconnessi. Modelli come la Specialized Turbo Levo Comp (700 Wh) o la Kenevo SL Expert Carbon sono perfetti per bike park e avventure all-mountain.
  • E-Bike Front Suspension (Hardtail): La soluzione versatile per strade bianche, piste ciclabili e salite in quota. Modelli come la Specialized Tero 4.0 (710 Wh) offrono comfort e affidabilità.
  • E-Bike da Corsa e Gravel: Con la Specialized Turbo Creo SL, leggera e scattante, potrai "spianare" i passi dolomitici e affrontare tour di più giorni su asfalto e sterrato.
  • E-Bike Cargo: La rivoluzionaria Specialized Turbo Porto (710 Wh) è la soluzione ideale per la famiglia, agile e potente per trasportare bambini o la spesa.

Per i puristi della pedalata, offriamo una gamma completa di bici tradizionali.

  • MTB Enduro e All-Mountain: Modelli come la Specialized Status 160 o la Epic EVO sono progettati per affrontare discese adrenaliniche con controllo e stabilità.
  • MTB Cross Country: Se cerchi leggerezza ed efficienza in salita per lunghe traversate, la Specialized Chisel o la Rockhopper sono la scelta ideale.
  • Bici da Corsa e Gravel: La Specialized Diverge è perfetta per esplorare sia le strade asfaltate che i sentieri sterrati, combinando velocità e versatilità.

La Val di Sole è un paradiso per le famiglie e noi abbiamo tutto ciò che serve. Offriamo la E-Bike per bambini Specialized Turbo Levo SL Kids per farli divertire senza fatica, oltre a bici junior e baby (misure 12"-24") per ogni età. Disponiamo inoltre di seggiolini porta bambini e del comodo carrellino Burley Honee Bee a 2 posti.

  • Itinerari e Accompagnamento: Non sai dove andare? Proponiamo itinerari inediti e tour accompagnati da guide MTB certificate per farti scoprire i tesori nascosti della nostra valle.
  • Servizio SOS Bike: Un problema tecnico? Il nostro servizio SOS Bike su richiesta include assistenza, ritiro e riparazione in giornata per farti tornare in sella il prima possibile.

Sei pronto a regalarti grandi emozioni? Visita la nostra pagina, scopri modelli e prezzi, e prenota online la tua prossima avventura su due ruote con Andreis Bike Rent. Ti aspettiamo in Val di Sole!

Show more...
5 months ago
6 minutes 19 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
⛰️✨ 𝗩𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗩𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗹𝗲? Noleggia l𝗮 𝗯𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲, 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗶𝘀 𝗕𝗶𝗸𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗲! ✨🚲

Che tu sia un esploratore alle prime armi, un biker esperto in cerca di adrenalina o una famiglia pronta a pedalare sulla ciclabile, abbiamo la bici giusta per te! 👨‍👩‍👧‍👦💪

Il nostro parco noleggio, rinnovato ogni anno con gli ultimi modelli Specialized e Giant, è aperto tutto l'anno!

Cosa ti offriamo?✅ 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗮𝘀𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮: E-bike Full, Front e persino la nuova E-Cargo, MTB da Enduro e Trail, bici da strada, Gravel, City Bike e bici per bambini e ragazzi.✅ 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮: Casco e kit di assistenza sempre inclusi nel noleggio.✅ 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮: Seggiolini, carrellini portabimbo, protezioni e molto altro.✅ 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗨𝗻𝗶𝗰𝗮: Possibilità di tour guidati per scoprire i sentieri più belli della Val di Sole e servizio SOS Bike in caso di necessità!

Non aspettare! Scopri tutti i modelli e le tariffe sul nostro sito e prenota la tua prossima emozione su due ruote!

Show more...
5 months ago
11 minutes 21 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: tra le valli del Parco Nazionale dello Stelvio

Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, questo itinerario MTB collega due delle valli più suggestive del Trentino – la Val di Rabbi e la Val di Peio – attraverso il panoramico Passo Cercen, a ben 2.620 metri di quota. Si parte dal centro di Malè, immergendosi sin da subito in un contesto alpino autentico, dove boschi di conifere, radure luminose e corsi d’acqua accompagnano il ciclista lungo un percorso che alterna impegno fisico ed emozioni visive. La natura incontaminata è protagonista: tra marmotte, camosci e fioriture d’alta quota, ogni pedalata diventa un’esperienza immersiva.

Il tracciato, tecnicamente avanzato e con tratti ripidi, si rivolge a bikers ben allenati e pronti ad affrontare sia la fatica della salita che la gestione di discese impegnative. La vista sui ghiacciai del Gruppo Ortles-Cevedale ripaga ogni sforzo, mentre il passaggio da antichi borghi, ponti in pietra e malghe storiche aggiunge un tocco culturale a questa avventura tra le montagne.

Dati tecnici principali:

  • Dislivello: circa 1.890 m in salita e in discesa

  • Altitudine: da 730 m a 2.620 m

  • Difficoltà: Alta

  • Tecnica: Avanzata

Prima della partenza:
Presso Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19, Tel. 0463.902822) è possibile noleggiare mountain bike front, full ed e-bike. L’officina, gestita dall’ex atleta MTB Silvano Andreis, offre check-up completi e consigli utili. Disponibile anche il servizio con guida MTB per affrontare il percorso in maggiore sicurezza.

Il percorso in breve:
Dal centro di Malè si imbocca la SP141 verso Bolentina, deviando su sterrato in direzione della Val di Rabbi. L’itinerario segue il torrente Rabbies, attraversa prati, boschi e antichi “masi” fino a Pracorno, poi prosegue su strada asfaltata verso San Bernardo. Da Poz si sale fino al Ponte Pralongo, quindi si costeggia l’antico nucleo delle Ruaie fino a Forni, e si attraversano i Bagni di Rabbi con le celebri terme.

La salita verso Malga Cercen si fa impegnativa, ma offre scorci spettacolari tra pascoli e boschi. Dopo una sosta a Fontanon, si raggiunge Malga Cercen Alta, da dove si prosegue a spinta per circa un’ora lungo il sentiero SAT 109 fino al Passo Cercen. Da qui, il panorama spazia sulle vette del gruppo Vioz-Cevedale.

La discesa verso la Val di Peio, ripida e tecnica, attraversa Malga Levi e Malga Borche fino a Celledizzo. Seguendo poi la strada provinciale e la pista ciclabile, si rientra a Malè chiudendo un anello di rara bellezza paesaggistica.

Sicurezza e consigli utili:

  • Attenzione ai rapidi cambi meteo tipici dell’alta quota

  • Verificare sempre lo stato dei sentieri prima di partire

  • MTB in ottimo stato, freni efficaci e pneumatici da sterrato

  • Abbigliamento a strati con capi termici e impermeabili

  • Rispetto per altri utenti dei sentieri e per la natura

  • Richiesta buona preparazione fisica per affrontare il dislivello

Informazioni pratiche:

  • Punto di partenza: centro di Malè, nei pressi del “Arco” (46°19′32.63″N 10°52′24.31″E)

  • Parcheggi: presenti in paese

  • Accesso: da A22 uscita San Michele all’Adige, SS43 e SS42 fino a Malè

  • Mezzi pubblici: linea ferroviaria Trento-Malè-Mezzana, fermata a Malè

Orari Andreis Bike Store & Rent:

  • Luglio e agosto: 08:30-12:30 / 14:30-19:00; domenica 09:00-12:00 / 17:00-19:00

  • Maggio, giugno e settembre: 08:30-12:00 / 15:00-19:00 (domenica e lunedì chiuso in settembre)

  • Altri mesi: contattare direttamente il negozio (Tel. 0463.901585)

Grazie al supporto tecnico, ai servizi SOS Bike e alla possibilità di noleggiare mezzi adeguati, questa escursione si trasforma in un’esperienza completa e sicura. Prepararsi con cura e rispettare la montagna è il primo passo per vivere al meglio questo affascinante viaggio tra le alte valli del Trentino. Buona pedalata!

Show more...
6 months ago
8 minutes

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Tour Val di Rabbi N°702

Immersa nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, la Val di Rabbi è un’autentica perla alpina, fatta di boschi rigogliosi, pascoli d’alta quota e antiche malghe. Il Tour N°702 è un itinerario ad anello che si snoda su 25,2 km, con un dislivello impegnativo di 1.404 metri sia in salita che in discesa. Si tratta di un percorso classificato come difficile, che richiede una buona preparazione fisica e una discreta tecnica (livello S2), ma che regala esperienze uniche a ogni tornante.

Il tour parte da Località Fonti di Rabbi, a quota 1.203 metri, e si sviluppa fino a toccare i 2.078 metri di altitudine. Il periodo migliore per affrontarlo va da aprile a novembre. L’itinerario attraversa paesaggi incontaminati e habitat popolati da fauna selvatica, come cervi e caprioli, e include numerosi punti di interesse storico-naturalistico.

Prima di partire, è consigliato un passaggio da Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19), dove è possibile noleggiare MTB (anche e-bike), effettuare un controllo tecnico della bici e ricevere preziose indicazioni sul tracciato. Il negozio è gestito da Silvano Andreis, ex atleta MTB, ed è punto di riferimento per il cicloturismo in Val di Sole. Inoltre, è disponibile un servizio guida e assistenza tecnica durante il tour.

Il tracciato inizia nei pressi della piccola chiesa delle Fonti di Rabbi, seguendo una sterrata lungo il torrente Rabbies. Poco dopo, si incontra una storica segheria veneziana restaurata, prima che la strada inizi a salire nel bosco verso Malga Polinar. Dopo circa 4 km, si svolta verso Malga Stableti, attraversando la zona attrezzata del Fontanon, e si prosegue verso Malga Cercen, superando tratti di salita alternati a discese.

Giunti a Malga Cercen Bassa, si svolta a destra su un tratto più pianeggiante fino a Malga Vilar, posta oltre il limite del bosco. Si sale poi verso Malga Fassa, attraversando pascoli ampi dove a tratti occorre spingere la bici a mano. Da qui, una strada conduce a Malga Monte Sole Alta, rinomata per i formaggi locali, prima di ridiscendere verso il fondovalle e dirigersi verso Malga Fratte Alta, attraverso un bosco di abeti e larici.

Il panorama da Malga Fratte Alta, sebbene non più attiva, è suggestivo. La discesa seguente, tecnica e ripida, porta a Malga Fratte Bassa, che domina un ampio pianoro con vista su cascate e cime alpine. L’ultimo tratto si sviluppa tra boschi e saliscendi, fino a ritornare alla Località Fonti di Rabbi.

Lungo il tragitto, le malghe offrono punti di sosta ideali per gustare specialità trentine e scoprire le tradizioni locali. Le acque termali di Rabbi, note dal XVII secolo, aggiungono un tocco di benessere a un’esperienza già ricca di emozioni. La presenza di paesaggi incontaminati e scorci mozzafiato rende il tour un’avventura indimenticabile per ogni appassionato di mountain bike.

  • Durata stimata: circa 4 ore

  • Altitudine: da 1.203 m a 2.078 m

  • Difficoltà: difficile, tecnica S2

  • Periodo consigliato: da aprile a novembre

  • Parcheggio: presso le Terme di Rabbi

  • Coordinate partenza: 46.407702, 10.808671

  • Assistenza tecnica: disponibile presso Andreis Bike Store & Rent

È fondamentale informarsi sulle condizioni meteo e sullo stato dei sentieri prima di partire, portare con sé un kit di riparazione, vestirsi a strati con abbigliamento tecnico e rispettare gli altri utenti dei sentieri.

Grazie al supporto professionale e alla bellezza del territorio, il Tour N°702 rappresenta un perfetto connubio tra sport, natura e cultura alpina. Una pedalata che resta nel cuore.

Sei pronto a partire per la tua avventura in Val di Rabbi?

Show more...
6 months ago
7 minutes 40 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Tour Val di Peio N°701

Un viaggio in sella alla mountain bike nel cuore della Val di Peio, interamente immerso nell’ambiente incontaminato del Parco Nazionale dello Stelvio. Questo percorso ad anello di 36 km e 1549 metri di dislivello positivo regala una profonda connessione con la natura alpina, tra panorami maestosi, testimonianze storiche e un’atmosfera di quiete d’alta quota.

Il punto di partenza è a Cogolo di Peio, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, dove si trovano parcheggi e tutti i servizi utili per l’escursione. Prima di partire, è consigliabile passare da Andreis Bike Store & Rent a Malè per noleggiare una MTB adatta, ricevere supporto tecnico e, se desiderato, farsi accompagnare da guide esperte.

Il tracciato prende il via dalla ciclabile nei pressi di Cogolo. Dopo una breve pedalata, si attraversa l’abitato di Celledizzo per poi salire verso Malga Borche. In questa zona, tra distese erbose e boschi di abeti, affiorano ancora i segni delle miniere di ferro medievali. La salita è costante ma non eccessiva e si snoda tra larici e pini cembri, fino al bivio per Malga Pontevecchio, a quasi 1800 metri d’altitudine. Qui, la vista si apre sui crinali della valle e non è raro scorgere l’aquila reale in volo.

Proseguendo, si raggiunge Malga Mare attraverso una strada asfaltata. Poco dopo, si devia verso il borgo di Peio, attraversando la zona del Centro Visita del Parco Nazionale, luogo ideale per una pausa culturale. Si continua verso il Fontanino, dove sorge una celebre sorgente di acqua minerale ferruginosa, nota per le sue proprietà benefiche.

Tra scorci montani e boschi profumati, si risale lungo un’antica strada militare austriaca costruita prima del 1914. Questo tratto, tra i più affascinanti, alterna tornanti a passaggi immersi nei pini cembri, attraversando i resti delle postazioni della Prima Guerra Mondiale, testimonianza del passato bellico della valle.

Raggiunta la località Vegaia, punto più alto del percorso a 1980 metri, la vista spazia sulla Val degli Orsi e sulla Malga Giumella. Il colpo d’occhio sul lago artificiale di Pian Palù, racchiuso da una diga costruita negli anni Trenta, è spettacolare. Da qui inizia la discesa, prima su fondo ciottoloso poi su sterrato più agevole, fino alla zona del Fontanino di Celentino.

L’ultimo tratto alterna un divertente single track nel bosco a una veloce strada asfaltata, fino a tornare nei pressi di Peio Fonti. Da lì, si prosegue verso il campeggio Val di Sole e, attraverso una strada forestale recentemente sistemata, si chiude l’anello tornando a Cogolo.

L’itinerario è classificato di difficoltà media (S0), adatto a biker con un minimo di preparazione tecnica e fisica. È percorribile da maggio a novembre, con condizioni meteo favorevoli. Lungo il tragitto è importante rispettare la natura e prestare attenzione alla possibile presenza di escursionisti.

Grazie all’assistenza del team Andreis, che offre anche un servizio SOS Bike, ogni biker può affrontare questo tour in sicurezza, godendosi appieno l’essenza autentica della montagna trentina: un viaggio tra cime innevate, antiche storie e l’infinita bellezza del Parco Nazionale dello Stelvio.

Show more...
6 months ago
6 minutes 9 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Trail La Preda N° 710

Nel cuore del Trentino, la Val di Sole accoglie i biker con un itinerario dal carattere autenticamente alpino, dove adrenalina, natura e tecnica si incontrano in perfetto equilibrio. Il trail La Preda n. 710 è un’esperienza completa che si snoda tra boschi, crinali e discese emozionanti, regalando paesaggi spettacolari e sfide alla portata di rider di livello intermedio.

Un’avventura in quota tra discese e paesaggi mozzafiato

Con una lunghezza complessiva di 12 km e un dislivello negativo di ben 1243 metri, questo percorso è concepito per essere una vera goduria in discesa. Il dislivello in salita è minimo (15 m), grazie al comodo utilizzo della telecabina Daolasa che consente di raggiungere senza sforzo la quota di partenza a 2039 metri. La quota minima si attesta sugli 810 metri, per una discesa continua immersi in una natura rigogliosa.

Il trail è classificato di difficoltà media (tecnica S2), con passaggi che alternano fluidità a sezioni più tecniche, dove radici, rocce, curve strette e salti richiedono padronanza del mezzo e capacità di lettura del terreno. Il periodo ideale per affrontarlo va da giugno a settembre, quando le condizioni del fondo e del clima sono ottimali.

Da Andreis Bike Store al cuore del trail

Il punto di partenza consigliato è Andreis Bike Store & Rent, a Malè, dove è possibile noleggiare MTB front, full o e-bike da un parco mezzi aggiornato ogni anno, fare il check-up della propria bici e ricevere supporto tecnico e consigli utili da uno staff esperto guidato da Silvano Andreis, ex atleta di MTB. Disponibili anche guide per chi desidera essere accompagnato lungo il percorso.

Dallo store, si percorrono circa 8 km lungo la ciclopedonale della Val di Sole in direzione Dimaro, fino alla stazione della telecabina Daolasa, punto di inizio ufficiale del trail.

Descrizione del tracciato

La discesa comincia subito dopo l’arrivo della telecabina, con un single track divertente che si sviluppa accanto a una strada forestale. Il sentiero è vivace, con tratti flow e sezioni più tecniche che sollecitano la guida: radici, sassi, curve strette, pendii scoscesi e piccole gobbe per salti naturali. Si sfiora una pista da sci ma si rientra presto nel bosco, affrontando un tratto tecnico fino a Belvedere di Folgarida, dove un breve segmento asfaltato consente una pausa.

Superato l’albergo Belvedere, si prosegue su sterrato per poi deviare sul sentiero “La Preda del Pè”, un’autentica palestra per la guida off-road: radici esposte, curve di vario raggio, fango, sassi e cambi di ritmo rendono la discesa dinamica e coinvolgente. Un tratto più pianeggiante (detto "lec") porta verso la statale per Campiglio, da dove si prende il bivio per Costa Rotian.

Da qui, alternando tratti asfaltati e sterrati, si arriva facilmente al parcheggio di Daolasa, punto d’arrivo del tour e possibile base per future esplorazioni MTB nella valle.

Informazioni utili

  • Partenza e arrivo: Telecabina Daolasa, Commezzadura

  • Altitudine: 2039 m max – 810 m min

  • Durata media: 1:30 h

  • Difficoltà tecnica: S2 – media

  • Bike consigliata: enduro o downhill

  • Periodo ideale: giugno-settembre

  • Coordinate GPS: 46.279958, 10.832631

Sicurezza e consigli

È fondamentale equipaggiarsi con casco, ginocchiere e gomitiere, indossare abbigliamento tecnico traspirante e modulare la velocità in base alle proprie capacità, rispettando sempre gli altri utenti del sentiero. Si raccomanda di informarsi presso l’APT sulle condizioni meteo e sullo stato dei sentieri prima della partenza.

Per qualsiasi necessità, è attivo il servizio SOS Bike e l’assistenza professionale di Andreis Bike Store, con orari variabili a seconda dei mesi e due sedi a Malè.

Questo itinerario rappresenta l’essenza della mountain bike in Val di Sole: tecnica, natura e libertà si fondono per offrire un’esperienza ricca di emozioni e panorami indimenticabili. Sei pronto a scendere in sella?

Show more...
6 months ago
6 minutes 33 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Tour Malga del Doss

Tra le vette del Trentino, la Val di Sole si presenta come un autentico paradiso per gli amanti della mountain bike. Il Tour Malga del Doss è un itinerario ideale per chi desidera esplorare ambienti montani ancora poco battuti, tra fitti boschi di abeti, pascoli soleggiati e scorci su laghi alpini che incantano per la loro quiete.

  • Distanza: 20,7 km

  • Durata: 2h 30’

  • Dislivello in salita: 1004 m

  • Dislivello in discesa: 708 m

  • Difficoltà: media

  • Altitudine: tra i 990 m e i 1698 m

  • Abilità richiesta: buona forma fisica e dimestichezza con la MTB

Prima di iniziare, è consigliabile una sosta all’Andreis Bike Store & Rent (Via Conci 19, Malè – Tel. 0463 902822), dove è possibile:

  • noleggiare MTB front, full suspension o e-bike;

  • eseguire controlli tecnici presso l’officina gestita da Silvano Andreis, ex atleta;

  • ricevere supporto da guide MTB esperte.

Una volta pronti, si raggiunge Ossana, punto di partenza ufficiale del tour.

Da Ossana si parte nei pressi della chiesa di San Vigilio, risalendo una strada che conduce a Valpiana. Attraverso tornanti nel bosco si giunge in località Sant’Antonio, dove si devia verso Malga del Doss. Qui il tracciato prosegue tra abeti e pascoli, offrendo un’immersione totale nella natura alpina.

Poco prima della malga, un tornante segnala la possibilità di deviare verso il Lago di Barco e Vermiglio. Questo tratto include un breve sentiero in salita che si connette a una strada forestale, proseguendo poi tra ruscelli e tratti paludosi fino al sentiero SAT 205, ottimo anche per chi desidera raggiungere il lago a piedi (40 minuti).

Seguendo il SAT 205 in discesa, si raggiunge la forestale Palù-Barco. Superato il bivio per Masi di Palù e Solcar, inizia una lunga discesa che attraversa i Masi di Volpaia e costeggia i Laghetti di Vermiglio. Si transita infine accanto ai Masi Poia e si ritorna a Ossana.

Lungo il percorso, imperdibile la deviazione per il Lago dei Caprioli, accessibile da Valpiana seguendo una sterrata che attraversa un suggestivo bosco di abeti. Da qui si giunge al lago in circa 45 minuti.

Il tour offre continui cambi di scenario: dai boschi fitti ai panorami aperti sui crinali, dalle discese adrenaliniche ai momenti di contemplazione nei pressi dei laghi. Imperdibile, a fine escursione, una visita al castello medievale di Ossana, sentinella storica della valle.

  • Controllo meteo e sentieri: la percorribilità dipende dalle condizioni atmosferiche e dalla manutenzione dei tracciati.

  • Equipaggiamento: portare un kit di riparazione, indumenti tecnici a strati e protezioni individuali.

  • Condivisione del sentiero: attenzione a escursionisti e biker; mantenere una guida responsabile.

  • Emergenze: numero 112; per info turistiche contattare l’APT Valli di Sole, Peio e Rabbi (Tel. +39 0463 901280).

  • Partenza/arrivo: Ossana (Coordinate: 46.305858, 10.737728)

  • Parcheggio: disponibile in paese e presso il centro sportivo

  • Accesso:

    • da sud: A22 uscita Trento Nord, SS43 e poi SS42

    • da nord: A22 uscita San Michele all’Adige, SS43 e SS42

  • Trasporti pubblici: treno fino a Trento, poi bus locali per la Val di Sole

  • Maggio-giugno-settembre: 08:30-12:00 / 15:00-19:00 (domenica e lunedì chiuso)

  • Luglio-agosto: 08:30-12:30 / 14:30-19:00 (domenica 09:00-12:00 / 17:00-19:00)

  • Altri periodi: su appuntamento

Con il supporto di Andreis Bike Store & Rent e il servizio SOS Bike, questo itinerario è l’ideale per chi cerca un’esperienza MTB autentica, tra natura, sport e panorami mozzafiato.

Dati tecnici dell’itinerarioPreparazione e partenzaIl percorso nel dettaglioVarianti e punti d’interesseConsigli utiliInformazioni logisticheServizi Andreis Bike Store

Show more...
6 months ago
5 minutes 45 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Tour del Brenta Settentrionale

Immerso nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, questo impegnativo itinerario MTB segue parte del tracciato Dolomiti di Brenta Bike, collegando la Val di Sole al Passo Grosté (2.441 m) per poi scendere in Val di Non, costeggiando l’incantevole Lago di Tovel e attraversando il Monte Peller prima del rientro. Un percorso spettacolare, adatto a biker esperti e allenati, capace di regalare panorami mozzafiato sui gruppi montuosi del Brenta, Adamello-Presanella e Ortles-Cevedale.

Dati tecnici principali

  • Dislivello totale: 1.675 m (salita e discesa)

  • Altitudine: min. 766 m / max. 2.441 m

  • Difficoltà: alta

  • Tecnica: avanzata

Preparazione consigliata
Punto di riferimento per noleggio, riparazioni e consigli tecnici è Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19, Tel. 0463.902822), dove è possibile attrezzarsi con mountain bike moderne (front, full, e-bike), ricevere supporto meccanico da personale esperto e pianificare l’itinerario.

Descrizione del percorso

La partenza avviene a Dimaro, pittoresco borgo della Val di Sole. Si sale verso Carciato, seguendo una stradina che si inerpica tra boschi e pascoli, fino ad attraversare il torrente Meledrio su un ponte in legno. La salita diventa più ripida fino a Pont del Pastin e Malga di Presson, per poi proseguire tra boschi di conifere fino al Passo Campo Carlo Magno. Da qui, si raggiunge il Passo Grosté, punto culminante dell’escursione, da cui si aprono vedute eccezionali sulle cime circostanti.

La discesa tecnica inizia lungo il sentiero SAT 301 verso Malga Flavona, con tratti da percorrere a piedi. Si attraversano lariceti e pascoli d’alta quota, poi si prosegue in discesa fino al Lago di Tovel, vera perla alpina, da dove la strada asfaltata porta a Tuenno e poi a Cles.

Il rientro avviene risalendo verso il Monte Peller lungo una strada sterrata tra frutteti, malghe e tratti cementati ripidi, fino al Rifugio Monte Peller. Si imbocca quindi il sentiero SAT 374, che scende tra boschi fitti, toccando località come Poza de le As e il Bivacco Mezol, prima di ritrovare la ciclabile che riconduce a Dimaro.

Sicurezza e consigli

  • Informarsi sulle condizioni meteo e dei sentieri.

  • Equipaggiarsi con casco, luci, scorta d’acqua e abbigliamento tecnico a strati.

  • Prestare attenzione a tratti esposti e condividere il sentiero con escursionisti.

  • In caso di emergenza contattare il numero unico europeo 112.

Dettagli pratici

  • Partenza/Arrivo: Dimaro (46°19′32.63″N 10°52′24.31″E)

  • Parcheggio: disponibile nel centro e lungo la strada per Carciato

  • Raggiungibile in auto o tramite la linea ferroviaria Trento-Malé-Mezzana

Servizi Andreis Bike
A supporto degli escursionisti, Andreis Bike Store fornisce assistenza anche tramite il servizio SOS Bike, garantendo sicurezza e tranquillità durante l’escursione.

Affrontare questo tour significa immergersi in un ambiente naturale straordinario, tra scorci dolomitici, antiche malghe, boschi secolari e valli ricche di fascino. Una sfida entusiasmante, che premia ogni sforzo con emozioni autentiche e panorami indimenticabili.

Buona pedalata!

Show more...
6 months ago
6 minutes 12 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Tour dei Forti N°704

Il Tour dei Forti n. 704 in Val di Sole è un percorso in mountain bike che unisce sport, natura e memoria storica in un’avventura immersa tra le cime trentine. Questo itinerario ad anello si snoda per oltre 42 km, partendo dal paese di Ossana e sviluppandosi in alta quota, lungo antiche strade militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Qui si incontrano i resti di fortificazioni austroungariche, oggi silenziose sentinelle del passato, e si ammirano scorci straordinari sulle vette dell’Adamello e della Presanella.

Il tragitto, di difficoltà media, è pensato per biker esperti e ben allenati, grazie ai 1357 metri di dislivello positivo e una quota massima che sfiora i 2000 metri. La fatica viene però ripagata da paesaggi mozzafiato e da un ambiente naturale di grande fascino: foreste di larici e abeti, radure alpine e pascoli d’alta quota accompagnano ogni pedalata.

Punto di partenza e noleggio MTB

Il punto di riferimento ideale per prepararsi è l’Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19), dove si può noleggiare MTB front, full o e-bike, effettuare check-up della bici e ricevere preziosi consigli dagli esperti. Da qui, si può imboccare la ciclabile della Val di Sole e raggiungere Ossana, punto di partenza ufficiale del tour.

Il percorso nei dettagli

Dal centro di Ossana si sale verso il Passo del Tonale, passando per il Centro Fondo Vermiglio e salendo lungo strade sterrate fino ai ruderi di antiche caserme. Si continua verso il Forte Tonale, attraversando i boschi fino alla Malga Pecè, un tempo base austroungarica. Da qui, la salita prosegue immersa tra abeti fino a lambire la SS42, prima di deviare verso il suggestivo Sentiero della Pace.

Il tour tocca punti storici di grande rilevanza, come l’Ossario del Tonale, il Forte Mero (1841 m) e l’Ospizio San Bartolomeo (1971 m), tra gli edifici religiosi più antichi della zona. L’itinerario prosegue tra i ruderi del Forte Zaccarana (2026 m), salendo lungo crinali panoramici che offrono viste impareggiabili sulla dorsale Adamello-Presanella.

Il rientro avviene attraverso la Valle di Strino, la Malga Strino e poi lungo pendii boscosi che conducono alla Val Verniana e, infine, alla Val Saviana. L’ultima discesa attraversa Cortina, prima del ritorno a Fucine di Ossana.

Consigli pratici e sicurezza

È essenziale partire attrezzati: kit di riparazione, abbigliamento tecnico a strati e casco sono indispensabili. I mesi migliori per affrontare il percorso vanno da maggio a novembre, prestando attenzione alle condizioni meteo e allo stato dei sentieri. In caso di emergenza o per informazioni aggiornate, si può contattare l’APT Valli di Sole, Peio e Rabbi al numero +39 0463 901280.

Come arrivare

Ossana è raggiungibile in auto tramite la SS42 del Tonale o l’autostrada A22. In alternativa, è disponibile un servizio bici bus con carrello porta-bici.

Un’esperienza da ricordare

Il Tour dei Forti è molto più di un semplice percorso MTB: è un’immersione totale nella storia e nella natura delle Alpi. Ogni curva racconta un frammento di memoria, ogni salita conduce a un nuovo panorama, ogni sosta invita alla contemplazione. Un itinerario ideale per chi cerca un’avventura completa tra sport, cultura e paesaggi d’alta quota.

Buona pedalata!

Show more...
6 months ago
6 minutes 53 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Tour Val Meledrio N°715

Un'avventura immersiva tra boschi maestosi, malghe accoglienti e panorami spettacolari sulle Dolomiti di Brenta: il Tour Val Meledrio N°715 rappresenta un'esperienza perfetta per gli amanti della mountain bike che desiderano esplorare l'anima autentica della Val di Sole. Questo percorso, che si snoda nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, è ideale anche per i biker meno esperti, grazie alle discese semplici, ben segnalate e costellate di punti panoramici e sosta gastronomica.

Caratteristiche tecniche

  • Lunghezza: 24,4 km

  • Durata media: 3 ore

  • Dislivello in salita: 196 m

  • Dislivello in discesa: 1.423 m

  • Difficoltà: facile

  • Tecnica: S1

  • Altitudini: da 770 a 2.039 m

  • Periodo consigliato: da giugno a settembre

Partenza e servizi
Il tour parte da Andreis Bike Store & Rent (Via Conci 19, Malè), punto di riferimento per il noleggio MTB (front, full, e-bike), check-up meccanico e consigli tecnici. Gestito dall’ex atleta Silvano Andreis, il negozio offre anche il supporto di guide esperte. Da qui ci si dirige alla partenza della telecabina Daolasa, che porta comodamente all’inizio del percorso.

Percorso
Dalla stazione a monte della telecabina, si segue la segnaletica per Malghet Aut e Malga di Dimaro, prima tappa ideale per una pausa a base di formaggi locali. Da qui, una strada sterrata conduce a Malga Darè, passando per tratti più sconnessi ma suggestivi. Dopo un breve tratto su strada statale, si prende un sentiero che costeggia il campo da golf fino a Malga Mondifrà. Proseguendo in discesa, si entra nella selvaggia Val Meledrio: un ponte in legno segna l'inizio di una breve salita seguita da un tratto panoramico che attraversa boschi profumati e silenziosi.

Il tracciato continua fino a Carciato, offrendo ampie vedute sulle Dolomiti di Brenta. Nella parte finale, si rientra nel fondovalle, attraversando ambienti naturali intatti e aree attrezzate per brevi soste. Le malghe disseminate lungo il percorso offrono ristoro e sapori genuini, arricchendo il tragitto con esperienze sensoriali tipiche della tradizione alpina.

Consigli e sicurezza
È importante verificare sempre:

  • le condizioni meteo, variabili in quota;

  • lo stato dei sentieri tramite l’APT Val di Sole;

  • l’equipaggiamento: casco obbligatorio, protezioni raccomandate, kit di riparazione, abbigliamento a strati.

In alcuni tratti si possono incontrare escursionisti: è necessario moderare la velocità e dare la precedenza. Per chi non è ben allenato, è consigliato l’uso della e-bike.

Accessibilità e logistica
Il tour è facilmente accessibile grazie agli impianti di risalita (Funivie Folgarida Marilleva) e alla Val di Sole Opportunity - Trentino Guest Card, che offre trasporto incluso. I parcheggi principali si trovano presso le stazioni delle telecabine Daolasa e Folgarida.

Indirizzi utili

  • Coordinate partenza: 46.279951, 10.832620

  • APT Val di Sole: Tel. +39 0463 901280

  • Andreis Bike Store & Rent: Tel. 0463 902822

Orari Andreis Bike Store & Rent

  • Luglio e agosto: tutti i giorni (domenica apertura ridotta)

  • Maggio, giugno, settembre: domenica e lunedì chiuso

  • Altri mesi: su appuntamento (Tel. 0463 901585)

Conclusione
Grazie al supporto di strutture specializzate, a un percorso ben segnalato e a paesaggi mozzafiato, il Tour Val Meledrio rappresenta un’esperienza MTB alla portata di tutti, capace di unire sport, natura e cultura locale. Una pedalata tra relax, avventura e sapori alpini da vivere in piena libertà.

Buona pedalata e... godetevi la discesa panoramica!

Show more...
6 months ago
7 minutes 46 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Monte Peller N°706

Nel cuore della Val di Sole, il percorso MTB n°706 sul Monte Peller si rivela un’esperienza immersiva che alterna la quiete dei boschi alla vastità degli scenari alpini. Con partenza da Malè, questo itinerario offre un viaggio tra ambienti variegati e suggestivi, che spaziano dalle fresche abetaie alle praterie d’alta quota, con spettacolari vedute sulle Dolomiti di Brenta. Un itinerario impegnativo ma ricco di soddisfazioni, adatto a biker allenati in cerca di natura, avventura e panorami mozzafiato.

Il punto di partenza consigliato è l’ANDREIS BIKE STORE & RENT a Malè (Via Conci 19), dove è possibile noleggiare MTB front, full o e-bike da una flotta aggiornata annualmente. Il negozio offre anche un’officina gestita da Silvano Andreis, ex atleta MTB, ideale per check-up e consigli personalizzati sul percorso. Da qui, in sella, ci si sposta verso la ciclabile della Val di Sole, all’altezza del ponte sul fiume Noce in località Molini di Malè, dove ha ufficialmente inizio l’avventura.

La prima parte dell’itinerario segue la ciclabile lungo il fiume fino ai Molini di Terzolas. Da qui, una lunga salita su strada forestale si addentra tra i boschi, superando un dislivello di oltre 1000 metri in circa 10 km. Al Passo le Fraìne (1712 m), la fatica inizia a lasciare spazio alla meraviglia: il paesaggio si apre e la strada prosegue fino al Rifugio Peller, passando per il Lago Durigal, un piccolo specchio d’acqua di origine carsica incastonato tra i pascoli.

Raggiunto il Rifugio Peller (1923 m), si può scegliere se affrontare la ripida salita verso Malga Tassulla e la spettacolare Val di Tovel o continuare verso il Bivacco G. Pinamonti, a quota 2090 m. Questo è il punto più alto dell’itinerario, da cui si domina l’esteso Pian della Nana, porta d’accesso al cuore selvaggio del gruppo di Brenta.

Il sentiero SAT 336 si snoda in quota fino al Passo della Forcola (2106 m), spartiacque tra la Val di Non e la Val di Sole. Da qui, una discesa impegnativa conduce al laghetto delle Salare e poi fino a Malga Selva di Croviana. Accanto alla malga si trova una pittoresca chiesetta, perfetta per una breve sosta contemplativa.

Si prosegue scendendo con decisione lungo una serie di tornanti che portano alla località Molini di Croviana, da dove, attraversato nuovamente il fiume Noce, si imbocca la ciclabile che riporta facilmente a Malè.

Questo anello di 30,8 km, con 1571 m di dislivello positivo, è classificato di media difficoltà (tecnica S2) ed è consigliato da aprile a novembre. È fondamentale essere ben preparati fisicamente e dotati dell’equipaggiamento adeguato: abbigliamento tecnico a strati, kit di riparazione, protezioni antipioggia e acqua in abbondanza. Verificate sempre le condizioni meteo e lo stato dei sentieri prima della partenza.

Dettagli tecnici principali:

  • Distanza: 30,8 km

  • Dislivello: +1571 m / -1571 m

  • Durata media: 5 ore

  • Altitudine: da 668 m a 2089 m

  • Difficoltà: media (S2)

Accesso e logistica:

  • Parcheggi disponibili a Malè, presso il campo sportivo.

  • In auto: SS42 da Bergamo o Brescia; A22 da Trento Nord o San Michele all’Adige.

  • In treno o bus: collegamenti disponibili per Malè (consultare orari aggiornati).

Grazie al supporto di ANDREIS BIKE STORE & RENT e al servizio SOS Bike, ogni escursione è accompagnata dalla sicurezza di assistenza professionale e mezzi affidabili. L’itinerario, perfetto nei mesi estivi per la varietà di fioriture, è un invito a rallentare e godere ogni scorcio di una valle che sa stupire in ogni stagione.

Buona pedalata e… non dimenticate di alzare lo sguardo: le vette vi aspettano!

Show more...
6 months ago
6 minutes 32 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Tour Molini N° 1313

Nel cuore della Val di Sole, il Tour Molini rappresenta un itinerario MTB suggestivo e variegato, che si snoda tra sentieri immersi nella natura, antiche strade forestali e borghi ricchi di fascino e storia. Un percorso che unisce lo spirito sportivo all’esperienza autentica dell’ambiente alpino, tra viste panoramiche, cultura locale e tradizioni ancora vive.

Si parte dalle alture di Commezzadura per spingersi fino al tranquillo borgo di Bolentina, attraversando boschi rigogliosi e masi d’altri tempi, dove l’aria sa di legno, fieno e silenzio. L’itinerario, lungo 30,5 km, presenta un dislivello positivo e negativo di circa 1046 metri, alternando salite impegnative, discese tecniche e tratti panoramici da cui lo sguardo abbraccia tutta la valle.

La partenza consigliata è dal parcheggio di Daolasa, facilmente raggiungibile anche in treno tramite la ferrovia Trento-Malé-Mezzana, che permette il trasporto bici. Prima di affrontare il percorso, è utile fare una sosta all’ANDREIS BIKE STORE & RENT di Malè: qui si possono noleggiare MTB moderne (front, full o e-bike), controllare il mezzo o ricevere utili indicazioni sul tracciato da personale esperto, oltre a richiedere il supporto di guide specializzate.

Il tour inizia sulla ciclabile che corre verso ovest, fino al ponte sul fiume Noce presso l’abitato di Piano. Da qui si entra nel cuore rurale della valle, con una serie di deviazioni tra sterrati e sentieri che conducono a Commezzadura. Dopo la chiesa di San Giovanni Battista, si attraversa un prato, un ponte di legno e si imbocca il sentiero Aulasa in salita, fino a un panoramico maso.

La strada prosegue in direzione Deggiano, piccolo borgo alpino attraversato da stretti vicoli e scorci pittoreschi. Usciti dal paese, si sale verso Montes e poi Bolentina, dove la Cappella di Santa Barbara segna uno dei punti più suggestivi del tour. Inizia quindi una discesa lungo una sterrata che si addentra nella Val di Rabbi, dove la natura diventa più selvaggia e il silenzio più intenso.

Un breve single trail in discesa riconduce su sterrato, seguendo il tracciato storico de "La Lec", antica via che collegava Birreria al capoluogo Malè. Si rientra in paese passando per via Guglielmo Marconi e, attraversato il ponte sul Noce, si costeggia lo stadio del ghiaccio per raggiungere via Molini. Il percorso continua verso il Museo Mmape e Le Plazze di Croviana, per poi salire a Monclassico e attraversare il bosco fino a Carciato, toccando Piazza San Giovanni e via Acquaseri.

L’ultimo tratto prevede una salita verso la Val Meledrio, attraversando due ponti e passando accanto alla centrale idroelettrica. Poco prima del secondo ponte, una deviazione a destra introduce un sentiero nel bosco che porta sulla SS239 in località Costa Rotian. Un single track finale in discesa riporta su asfalto, attraversando Almazzago e concludendo il tour al parcheggio di Daolasa.

Informazioni tecniche:

  • Lunghezza: 30,5 km

  • Durata: circa 3 ore e mezza

  • Dislivello: +1046 m / -1047 m

  • Difficoltà: difficile (tecnica S3)

  • Altitudine: da 690 a 1347 m

  • Periodo consigliato: da aprile a novembre

Consigli di sicurezza:
Verificare le previsioni meteo, indossare abbigliamento adatto, portare con sé un kit di riparazione e rispettare i pedoni lungo i tratti condivisi. Alcuni segmenti possono essere scivolosi o stretti, richiedendo attenzione e buona padronanza tecnica.

Servizi consigliati:
ANDREIS BIKE STORE & RENT offre bici moderne, officina specializzata, supporto tecnico e servizio SOS Bike in caso di imprevisti. Orari variabili secondo stagione (contattare per dettagli).

Coordinate partenza/arrivo:
Daolasa – 46.319795, 10.837638

Un itinerario completo che soddisfa l’appassionato esperto in cerca di emozioni forti, ma anche il biker che desidera scoprire l’autenticità della Val di Sole tra natura, storia e accoglienza alpina.

Show more...
6 months ago
6 minutes 5 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Epic Tour Grande Guerra Short N°705

Tra gli itinerari più spettacolari del Trentino, la variante "Short" dell’Epic Tour Grande Guerra – Giro del Montozzo, si distingue per la sua intensità e bellezza. Questo tracciato, considerato tra i primi cinque dell’intera regione, offre un’esperienza completa di mountain bike ad alta quota: sterrate panoramiche, sentieri tecnici, antiche mulattiere e segmenti in cui la bici va portata a spalla, immersi in scenari mozzafiato tra le vette della Presanella, del San Matteo e le vallate della Val di Sole e della Val di Peio.

Con i suoi 53,2 km di sviluppo, 2089 metri di dislivello positivo e una quota massima di 2611 metri, il percorso richiede buona preparazione fisica, dimestichezza tecnica e condizioni meteo favorevoli, specialmente nei mesi estivi. La varietà dei terreni – dal fondo sconnesso alla strada battuta – e l’esposizione in alcuni tratti esaltano il fascino e la sfida del tour.

Il punto di riferimento per prepararsi è Andreis Bike Store & Rent a Fucine, dove è possibile noleggiare MTB front, full o e-bike, oppure eseguire un check-up della propria bici grazie all’esperienza di Silvano Andreis. Il negozio fornisce anche consigli utili sul percorso, accompagnamento da parte di guide esperte e un servizio SOS Bike per ogni evenienza.

Dal negozio si raggiunge Ossana e si imbocca una sterrata in salita verso il Passo Tonale, attraversando boschi e radure come quelle di Poia e Stavel, dominati dalla sagoma glaciale della Presanella. Il tracciato prosegue in direzione di Velon e dei resti bellici di Maso Cadin, poi sale dolcemente tra abeti e ruscelli verso Malga Pecè, ex presidio austro-ungarico della Grande Guerra.

Poco prima del Tonale si devia verso il Sentiero della Pace, che porta al passo attraversando un paesaggio ricco di testimonianze storiche, come l’Ossario del 1924. Dopo una breve discesa lungo la statale, si sale nuovamente verso il Rifugio Bozzi, un punto ideale per una sosta e per ammirare le trincee della Guerra Bianca.

Il tratto più impegnativo conduce alla Forcellina del Montozzo (2613 m), da cui si gode una vista eccezionale sul gruppo Adamello-Presanella e sui ghiacciai del San Matteo. L’ambiente è aspro, segnato da rocce ferruginose e dai resti delle fortificazioni di guerra.

La lunga discesa verso la Val di Peio alterna tratti fluidi ad altri più tecnici, tra passaggi rocciosi, piccoli guadi e punti esposti che richiedono attenzione e abilità. Il panorama sul lago Pian Palù, dallo straordinario colore smeraldo, è tra i momenti più scenografici del tour. Seguendo i tornanti si raggiunge Malga Celentino e poi il Fontanino di Peio, famosa sorgente d’acqua ferruginosa.

In quest’ultima sezione, immersa nei boschi, si attraversano tratti condivisi con escursionisti e si torna gradualmente a valle, passando per Peio Fonti e Cogolo, fino a chiudere l’anello ciclabile ritornando a Fucine.

È fondamentale pianificare il tour in base alle condizioni meteo, adattare la guida al fondo del terreno e dotarsi di abbigliamento tecnico, snack, acqua e kit di riparazione. Attenzione agli escursionisti nei tratti condivisi e rispetto per l’ambiente sono parte integrante dell’esperienza.

Grazie al supporto logistico e tecnico di Andreis Bike Store, anche gli appassionati più esigenti potranno affrontare in sicurezza uno degli itinerari più emozionanti delle Alpi, unendo sport, natura e memoria storica in un viaggio che lascia il segno.

Show more...
6 months ago
7 minutes 30 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Trail Larici Secolari N°703

Il Trail Larici Secolari n°703 è un itinerario ad anello tra i più affascinanti della Val di Sole, capace di unire l’esperienza sportiva alla meraviglia di un paesaggio senza tempo. Questo percorso, riservato a biker esperti, si sviluppa su 21,6 km tra sentieri tecnici, salite impegnative e discese avvincenti, attraversando boschi antichi dove svettano larici ultracentenari e si aprono panorami mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta e il gruppo della Presanella.

La partenza avviene nei pressi della pista ciclabile, all’incrocio tra la SS42 e la strada che conduce alle località di Ortisè e Menàs. Già dai primi tornanti si percepisce il carattere montano del tracciato, che si inerpica lungo una strada asfaltata poco trafficata attraverso vecchi prati terrazzati, offrendo uno sguardo sulla vita rurale della valle.

Durante la salita si attraversano i borghi di Termenàgo, con il campanile romanico del 1322, e Castello, riconoscibile per la torre campanaria merlata risalente al Cinquecento. Superati Ortisè (1477 m) e Menàs (1517 m), la vista si apre grandiosa: la Val di Sole si distende in basso mentre all’orizzonte appaiono le cime alpine del Tonale e delle Dolomiti di Brenta.

Da Menàs si entra nel cuore del percorso, su una strada sterrata che porta alla Malga del Monte Bassa, punto di accesso al Sentiero dei Larici Antichi. Qui, tra i 1800 e i 1900 metri di altitudine, ci si immerge in un bosco secolare dove alberi monumentali raccontano silenziosamente secoli di storia naturale. Alcuni tratti richiedono di spingere la bici a mano, ma l’ambiente circostante ripaga ogni sforzo con la sua magia silvestre.

La discesa avviene lungo un single track tecnico di circa 9 km con un dislivello negativo di oltre 1000 metri. È un tratto spettacolare, vario e a tratti impegnativo, che alterna sezioni scorrevoli a passaggi ricchi di radici e pietre. I biker più esperti potranno mettersi alla prova tra curve strette, cambi di ritmo e fondo naturale, mantenendo la massima attenzione soprattutto in corrispondenza di un tornante cruciale dove si svolta a sinistra per restare sul tracciato corretto.

Il rientro verso il fondovalle avviene passando per Mestriago e collegandosi nuovamente alla ciclabile della Val di Sole, chiudendo così il cerchio dell’itinerario. Il Trail Larici Secolari è consigliato da maggio a novembre ed è ideale per chi cerca emozioni forti, natura incontaminata e panorami da cartolina.

Dati tecnici del percorso

  • Distanza: 21,6 km

  • Durata: circa 3:30 h

  • Dislivello: +1148 m / -1144 m

  • Altitudine: 810 – 1901 m

  • Difficoltà: difficile – tecnica S3

Servizi e supporto tecnico
È possibile noleggiare MTB (front, full o e-bike), ricevere assistenza meccanica specializzata o farsi accompagnare da guide esperte presso Andreis Bike Store & Rent a Malè (Via Conci 19 – Tel. 0463.902822). Il negozio è gestito da Silvano Andreis, ex atleta di MTB, e dispone anche del servizio SOS Bike per supporto sul percorso.

Sicurezza e consigli pratici

  • Verificare le previsioni meteo e lo stato dei sentieri prima della partenza.

  • Portare sempre casco, protezioni, abbigliamento tecnico e kit di riparazione.

  • Prestare attenzione ad altri escursionisti nei tratti condivisi.

  • L’allenamento fisico è fondamentale per affrontare il dislivello e i tratti tecnici.

Come arrivare

  • Auto: da Bergamo-Brescia via SS42; da Trento Nord o San Michele all’Adige (A22) seguire SS43 per Val di Non, poi SS42 per Val di Sole.

  • Mezzi pubblici: bus Trentino Trasporti fino a Ortisè.

  • Parcheggi: disponibili presso i centri sportivi di Mezzana e Pellizzano.

Coordinate partenza: 46.312812, 10.776833

Grazie alla bellezza autentica dei larici secolari e al supporto degli operatori locali, il Trail 703 si conferma come una delle esperienze più intense e coinvolgenti per chi ama la MTB in alta quota. Una sfida emozionante tra sentieri selvaggi e paesaggi da sogno, da vivere con passione e rispetto per la montagna.

Show more...
6 months ago
7 minutes 18 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Tour Malè N°708

Il Tour MTB Malè n°708 è un itinerario ad anello semplice e accessibile, perfetto per chi desidera esplorare la Val di Sole in sella alla propria bici, immergendosi in un paesaggio fatto di frutteti, piccoli borghi e scorci panoramici. Ideale per famiglie, principianti e appassionati di escursioni tranquille, questo percorso si snoda su strade secondarie poco trafficate, offrendo un'esperienza rilassante e autentica a contatto con la natura.

Partendo dal centro di Malè, si pedala inizialmente lungo Via degli Alpini, per poi imboccare una dolce sterrata nel bosco che porta fino alla località Birreria, porta d’ingresso della Val di Rabbi. Dopo aver attraversato la strada provinciale, il percorso continua su fondo sterrato in direzione di Magras, dove sorge il suggestivo convento dei Frati Cappuccini, immerso nella quiete di un parco panoramico.

La pedalata prosegue quindi verso Terzolas, dove si incontrano interessanti testimonianze storiche come il Palazzo Torraccia, antica dimora nobiliare, e la chiesa ottocentesca del borgo. Lasciato il centro abitato, il tracciato attraversa gli ordinati frutteti della valle in direzione di Samoclevo. Qui, dopo una salita decisa, si passa accanto alla fontanella e si raggiunge l’antica Rocca dei Caldes, un tempo castello fortificato e oggi circondata da leggende locali.

La discesa porta poi su una strada agricola panoramica che conduce a San Giacomo (un tempo Solasna), caratterizzato da una pittoresca chiesetta gotica. Attraversando il paese sotto antichi portici, la strada diventa sterrata e si dirige verso Cis, dove un tempo sorgeva un castelliere retico.

Seguendo un sentiero tecnico ma non impegnativo all’interno di una pineta, si superano capitelli e barriere paramassi prima di arrivare sulla strada poderale che taglia ampi frutteti e scende verso il Ponte di Mostizzolo. Questo punto segna il confine tra la Val di Non e la Val di Sole. Da qui, si imbocca la pista ciclabile che conduce dolcemente a Caldes, Terzolas, Croviana e infine nuovamente a Malè.

Il tracciato, lungo 26,3 km con 411 metri di dislivello, è ben segnalato, senza difficoltà tecniche e adatto anche alle e-bike. È percorribile da marzo a novembre e dog-friendly, grazie alla presenza di aree ombreggiate e spazi naturali. In primavera, la fioritura dei meleti arricchisce l’esperienza con colori e profumi indimenticabili.

Punto di partenza consigliato: Andreis Bike Store & Rent (Via Conci 19, Malè), dove è possibile noleggiare MTB (front, full e e-bike), effettuare un check-up completo del mezzo o richiedere una guida esperta. Il negozio, gestito dall’ex atleta Silvano Andreis, offre anche supporto tecnico lungo il percorso.

Consigli pratici e sicurezza:

  • Pianificare l’uscita in base al meteo, evitando i temporali.

  • Portare kit di riparazione e abbigliamento tecnico a strati.

  • Indossare sempre il casco e moderare la velocità nei tratti misti con pedoni.

  • Parcheggi disponibili presso il Cimitero di Malè o vicino alla piscina.

  • Accesso comodo anche con mezzi pubblici grazie alla ferrovia Trento-Malè-Mezzana (con trasporto bici).

Con il supporto degli esperti di Andreis Bike Store, il servizio SOS Bike e l’assistenza tecnica garantita lungo il tragitto, ogni escursione si trasforma in un’esperienza sicura e appagante. Un modo perfetto per vivere la Val di Sole su due ruote, tra natura, storia e cultura.

Buona pedalata e lasciatevi sorprendere dalle meraviglie della valle!

Show more...
6 months ago
7 minutes 16 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in Val di Sole: Race Val di Sole Marathon - Classic

Nel cuore della Val di Sole, tra boschi, radure e paesaggi alpini mozzafiato, si snoda il percorso “Classic” della Val di Sole Marathon: un tracciato di 57 km con un impegnativo dislivello positivo e negativo di 3.105 metri. Pur rappresentando la versione ridotta della celebre maratona, questo itinerario non perde in tecnicità e intensità, offrendo un’esperienza MTB di alto livello, adatta a biker ben allenati e con buone capacità tecniche.

La partenza avviene dal centro di Malè, in Piazza Santa Maria Assunta, facilmente raggiungibile anche in bici dopo un passaggio presso Andreis Bike Store & Rent. Qui è possibile noleggiare mountain bike di ultima generazione (front, full o e-bike), effettuare controlli meccanici nella loro officina specializzata e ottenere utili consigli sul tracciato da parte di personale esperto, tra cui Silvano Andreis, ex atleta MTB. Chi desidera un supporto aggiuntivo può anche prenotare il servizio guida o contare sull’assistenza del servizio SOS Bike.

Il percorso inizia con un giro di lancio di circa un chilometro che riporta alla piazza centrale. Si affronta poi un tratto di saliscendi nei dintorni di Monclassico e Dimaro, su sentieri stretti e tortuosi che richiedono attenzione e padronanza del mezzo. La vera sfida inizia con la salita verso Folgarida, da cui il tracciato si distingue da quello della Marathon completa evitando la lunga ascesa verso il Rifugio Orso Bruno.

La discesa successiva, verso Costa Rotian, attraversa il single track "La Preda del Pè", noto per la sua combinazione di passaggi tecnici e ritmo serrato, che gli è valso il soprannome di “rock and roll”. Si prosegue poi verso Commezzadura e l’area di Daolasa, sede di eventi MTB di rilievo internazionale e parte del circuito della Coppa del Mondo XCO 2015.

Dopo il passaggio a Daolasa, inizia un’ulteriore salita, lunga e impegnativa, che culmina nel villaggio di Bolentina. La fatica viene premiata con la discesa finale lungo il single track Direttissima Malè, un tratto cronometrato durante le gare che evidenzia le capacità discesistiche dei partecipanti. Questo segmento adrenalinico riconduce direttamente al centro di Malè, chiudendo un anello tanto suggestivo quanto esigente.

Nonostante sia denominato “corto”, questo itinerario richiede resistenza, tecnica e una buona preparazione. L’utilizzo di una e-bike può facilitare la gestione dei dislivelli più impegnativi.

Dati tecnici:

  • Lunghezza: 57 km

  • Durata media: 4 ore

  • Dislivello: +3.105 m / -3.105 m

  • Altitudine: da 671 m a 2.158 m

  • Difficoltà: media (ma con tratti tecnici e single track)

Consigli di sicurezza:

  • Verificare sempre le previsioni meteo, soprattutto in quota.

  • Indossare casco omologato e valutare l’uso di protezioni aggiuntive.

  • Portare un kit di riparazione e vestirsi a strati.

  • Prestare attenzione agli escursionisti a piedi lungo i sentieri condivisi.

  • Informarsi sulle condizioni del tracciato presso l’APT Val di Sole.

Accesso e logistica:

  • Punto di partenza/arrivo: Malè, Piazza Santa Maria Assunta

  • Coordinate GPS: 46.352875, 10.912605

  • Parcheggi: presso il campo sportivo e altre aree pubbliche di Malè

  • Collegamenti: bus e treni con trasporto bici disponibili

  • Noleggio e assistenza: Andreis Bike Store & Rent (Via Conci 19 – Tel. 0463.902822)

Che tu decida di metterti alla prova con l’intero tracciato o di affrontarne solo alcuni segmenti, l’itinerario Classic della Val di Sole Marathon ti regalerà un’avventura memorabile in uno dei contesti montani più spettacolari del Trentino.

Buona pedalata!

Show more...
6 months ago
5 minutes 42 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Epic Tour Grande Guerra N°705

Immerso nella spettacolare cornice delle Alpi trentine, l’Epic Tour Grande Guerra n.705 è uno degli itinerari MTB più iconici della Val di Sole, riservato a biker con buon allenamento e ottima tecnica. Un percorso di 59 km che si sviluppa tra sentieri d’alta quota, mulattiere storiche e boschi secolari, toccando i 2.611 metri di altitudine e regalando panorami unici su ghiacciai, vallate e testimonianze della Prima Guerra Mondiale.

La partenza consigliata è dal centro specializzato Andreis Bike Store & Rent a Malè, dove è possibile noleggiare bici (MTB front, full o e-bike), effettuare un check-up del mezzo e ricevere consigli pratici o l’accompagnamento di una guida esperta. Una volta pronti, ci si dirige verso la ciclabile di Fucine di Ossana, punto d'inizio ufficiale del tour.

Il tracciato si snoda inizialmente in salita verso il Passo Tonale, attraversando boschi e radure alpine fino a raggiungere Poia e successivamente la zona di Stavel, ai piedi del massiccio della Presanella. Le strade forestali conducono quindi a Velon, tra antiche caserme militari, e poi al Forte Tonale. Un tratto suggestivo in mezzo a boschi di abeti secolari porta alla Malga Pecè, da cui si raggiunge la SS42 e successivamente il Sentiero della Pace, diretto al passo.

Al Passo Tonale, oltre a godere di un panorama mozzafiato, si può visitare l’Ossario del 1924, silenzioso custode della memoria storica. Da qui, si scende lungo la statale verso Ponte di Legno, deviando poi su sterrati che portano verso Pezzo e Case di Viso, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. L’ambiente si fa più aspro e solenne mentre si sale verso il Rifugio Bozzi, dove le trincee restaurate e il museo all’aperto raccontano la Guerra Bianca.

Il tratto più impegnativo arriva poco dopo, con il sentiero SAT 111 che richiede di spingere la bici fino alla Forcellina del Montozzo, a 2.613 m. La fatica è ripagata da una vista straordinaria sulle vette dell’Adamello-Presanella e i ghiacciai del San Matteo. Inizia quindi la lunga discesa nella Val Montozzo, con passaggi tecnici, tratti fluidi e scorci suggestivi sul Lago Pian Palù.

Il rientro avviene attraverso Malga Celentino e il Fontanino di Peio, noto per le sue acque minerali, prima di ritrovare lo sterrato che riporta sulla ciclabile di Ossana, chiudendo un anello che unisce natura, storia e avventura.

Con un dislivello totale di oltre 2400 metri, questo tour richiede preparazione e attenzione, soprattutto nei tratti più tecnici (S4). È consigliabile percorrerlo tra giugno e ottobre, con abbigliamento adeguato a rapide variazioni climatiche e un buon kit di emergenza al seguito.

Grazie al supporto tecnico di Andreis Bike Store e ai servizi di assistenza come SOS Bike, ogni biker potrà affrontare questa sfida epica con maggiore sicurezza, vivendo un’esperienza intensa nel cuore delle montagne trentine, tra panorami spettacolari e tracce indelebili del passato.

Show more...
6 months ago
7 minutes 26 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Anello Val Meledrio

Un itinerario affascinante e immersivo di media difficoltà che si sviluppa nel cuore della Val Meledrio, una delle valli più selvagge e suggestive della Val di Sole. Questo percorso ad anello si snoda per 11,1 km, con un dislivello positivo e negativo di 465 metri, attraversando foreste fitte di abeti e conifere che regalano ombra e frescura anche nelle giornate più calde. L’escursione, consigliata da maggio a ottobre, è un invito a scoprire un territorio ricco di natura incontaminata e testimonianze del passato, pedalando lungo il corso del torrente Meledrio fino all’incantevole Cascata del Pison.

La partenza ufficiale si trova presso la Chiesa di San Lorenzo a Dimaro, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici grazie alla linea ferroviaria Trento-Malé-Mezzana e al servizio autobus con trasporto bici. Per chi desidera noleggiare una MTB o fare un check-up tecnico prima della partenza, è consigliata una sosta all’Andreis Bike Store & Rent a Malè, dove è possibile trovare attrezzature moderne, assistenza qualificata e persino accompagnamento con guide locali.

Dal parcheggio vicino alla chiesa, si inizia a pedalare in direzione della frazione di Carciato, dove il fondo asfaltato lascia spazio a uno sterrato che si inoltra nei boschi. La salita è graduale e costante, ideale per chi ama mettere alla prova la propria resistenza senza affrontare tratti estremamente tecnici. Lungo il tragitto si incontra l’Ecomuseo della Val Meledrio, un luogo ricco di storia e archeologia industriale: qui si possono ammirare una segheria veneziana ancora attiva, un’antica calcara e una fucina dove un tempo si lavorava il ferro sfruttando la forza del torrente.

In località Fosinace si attraversa il Meledrio su un ponte accessibile anche alle handbike, per poi immettersi sulla cosiddetta "strada degli Imperatori", un’antica via che portava all’ospizio di Mondifrà. Da qui, il sentiero si fa più ripido e impegnativo, richiedendo buone doti tecniche soprattutto in caso di fondo umido o sdrucciolevole. La fatica è ripagata dalla bellezza del paesaggio: il percorso incide la roccia a strapiombo sulla forra del torrente, con passaggi protetti da staccionate in legno, fino al punto panoramico sulla Cascata del Pison, dove le acque limpide e frizzanti regalano una pausa rigenerante.

Superata la quota massima di circa 1.215 metri nei pressi di Malga Presson Bassa, si inizia la discesa sul versante opposto lungo una pista forestale che costeggia il Dosso Santa Brigida. La discesa, fluida e piacevole, riconduce verso la traccia iniziale e successivamente alla Strada Statale, attraversata in sicurezza tramite sottopasso. Il rientro avviene passando per il centro abitato di Dimaro fino a ritornare al punto di partenza.

Informazioni tecniche

  • Lunghezza: 11,1 km

  • Durata: circa 1h45

  • Dislivello: ±465 m

  • Difficoltà: difficile – per biker esperti

  • Altitudine: min 767 m / max 1.232 m

  • Periodo consigliato: maggio – ottobre

Suggerimenti utili

  • Verifica sempre le condizioni meteo prima di partire

  • Indossa abbigliamento adeguato e porta con te acqua, snack e un kit di riparazione

  • Rispetta i sentieri e gli altri escursionisti, mantenendo una guida sicura

  • Per ogni evenienza, il servizio SOS Bike Andreis offre assistenza sul percorso

Questo tour è più di una semplice uscita in MTB: è un viaggio nel cuore pulsante della Val di Sole, tra bellezze naturali e testimonianze di un passato ancora vivo. Un’occasione per rallentare, ascoltare il silenzio dei boschi e respirare a pieni polmoni l’autenticità della montagna. Buona pedalata!

Show more...
6 months ago
5 minutes 40 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Attorno alla Cima Mandrie

Un'esperienza intensa e immersiva nel cuore delle montagne trentine, questo itinerario MTB si sviluppa attorno al massiccio Castel Pagano – Cima Mandrie, attraversando la selvaggia Val di Bresimo e l'incantevole Val di Rabbi. Il tracciato alterna lunghi tratti asfaltati a salite sterrate e discese tecniche, richiedendo un buon livello di preparazione fisica e tecnica.

Il punto più impegnativo si trova tra Malga Brodolona Alta (2084 m) e il Passo Palù (2412 m), dove il sentiero SAT n. 133 costringe a spingere la bici a mano, immersi in un ambiente d’alta quota autentico e poco battuto. Qui, lo sforzo viene ampiamente ricompensato dalla bellezza del paesaggio: tra boschi di larici, praterie d’alta montagna, rododendri in fiore e torrenti cristallini, ogni pedalata diventa un viaggio nella natura più pura.

Dati tecnici dell’itinerario:

  • Dislivello totale (salita/discesa): 1675 m

  • Altitudine minima: 737 m | Altitudine massima: 2412 m

  • Difficoltà: Impegnativa | Tecnica richiesta: Avanzata

Partenza e assistenza tecnica:
Il percorso parte da Malè, presso ANDREIS BIKE STORE & RENT (Via Conci 19), punto di riferimento per il noleggio MTB (muscolari ed e-bike), assistenza meccanica e consigli esperti, grazie all’esperienza di Silvano Andreis, ex atleta MTB.

Descrizione del percorso:
Dal centro di Malè si segue la SP42 in direzione Trento, attraversando Pondasio con la sua storica Fucina Marinelli. Si raggiunge Terzolas, dove si inizia a salire verso la chiesa e si prosegue tra i frutteti fino a Samoclevo. Qui, una breve sosta alla fontanella è l’occasione per prepararsi alla salita verso l’antica Rocca, legata a leggende nobiliari.

Superata la Rocca, si imbocca una strada rurale che porta a San Giacomo, con la sua affascinante chiesetta gotica. Si passa sotto i portici del borgo per poi affrontare una salita sterrata fino a Cis, antico insediamento retico, e successivamente Livo.

Attraversata la Val di Bresimo, si segue la strada fino ai Bagni, dove si trova una segheria ad acqua ancora attiva. Da qui, si sale verso Malga Brodolona di Sotto (1806 m) e poi Malga Brodolona di Sopra (2084 m), dove l’ambiente si fa più alpino.

Il tratto più duro inizia da qui: un sentiero impervio conduce al Passo Palù (2412 m), punto panoramico spettacolare. Inizia quindi la discesa verso Malga Palù lungo un tratto tecnico e acquitrinoso del sentiero SAT 133. Raggiunta la malga, si continua verso Malga Caldesa Bassa e poi a Cavallar, per scendere verso Piazzola.

Attraversando diverse frazioni, si arriva a San Bernardo e si imbocca la SP87 fino a Pracorno. Si attraversa il torrente Rabbies per seguire un sentiero nel bosco che scende dolcemente fino alla località Birreria, per poi rientrare a Malè chiudendo l’anello.

Consigli e sicurezza:

  • Controllare sempre le condizioni meteo alpine

  • Attenzione ai tratti fangosi o scivolosi

  • Portare kit di riparazione, acqua, e abbigliamento a strati

  • Rispettare escursionisti e ciclisti lungo i sentieri condivisi

  • Buona preparazione fisica richiesta, soprattutto per il dislivello e i tratti da spingere la bici

Informazioni utili:

  • Partenza/arrivo: Malè (coordinate: 46°21′10″N 10°54′46″E)

  • Parcheggi disponibili in centro e nelle aree comunali

  • Accesso in auto da Trento tramite SS43 e SP42

  • Collegamenti ferroviari e autobus con Trento

Orari ANDREIS BIKE STORE & RENT:

  • Luglio–Agosto: lun-sab 08:30–12:30 / 14:30–19:00, dom 09:00–12:00 / 17:00–19:00

  • Maggio–Giugno e Settembre: lun-sab 08:30–12:00 / 15:00–19:00 (chiuso domenica/lunedì in settembre)

  • Altri mesi: contattare il negozio

Per emergenze o informazioni turistiche:
Azienda Turismo Val di Sole – Tel. +39 0463 901280

Un itinerario perfetto per chi ama la vera montagna, lontano dal turismo di massa, tra paesaggi spettacolari, natura incontaminata e una rete di servizi pensata per ogni esigenza.
Buona pedalata! 🚵‍♂️

Show more...
6 months ago
7 minutes 6 seconds

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Benvenuti al podcast “Scopri la Val di Sole in MTB”, curato con il supporto dell’intelligenza artificiale, sintesi dell’approccio innovativo che distingue Andreis Bike Store & Rent da oltre cent’anni. Nel cuore della Val di Sole, è punto di riferimento per ciclisti amatoriali e professionisti, grazie all’unione tra tradizione e tecnologia. Racconteremo come vivere la valle in MTB, i prodotti Specialized e altri marchi di qualità, i servizi di noleggio e officina, e i paesaggi alpini che rendono unica ogni esperienza su due ruote.