Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/47/e5/70/47e57086-8d0a-b173-2706-c9da25a04c84/mza_5471500434035316838.jpg/600x600bb.jpg
Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Andreis Bike Store & Rent
23 episodes
6 days ago
Benvenuti al podcast “Scopri la Val di Sole in MTB”, curato con il supporto dell’intelligenza artificiale, sintesi dell’approccio innovativo che distingue Andreis Bike Store & Rent da oltre cent’anni. Nel cuore della Val di Sole, è punto di riferimento per ciclisti amatoriali e professionisti, grazie all’unione tra tradizione e tecnologia. Racconteremo come vivere la valle in MTB, i prodotti Specialized e altri marchi di qualità, i servizi di noleggio e officina, e i paesaggi alpini che rendono unica ogni esperienza su due ruote.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent is the property of Andreis Bike Store & Rent and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti al podcast “Scopri la Val di Sole in MTB”, curato con il supporto dell’intelligenza artificiale, sintesi dell’approccio innovativo che distingue Andreis Bike Store & Rent da oltre cent’anni. Nel cuore della Val di Sole, è punto di riferimento per ciclisti amatoriali e professionisti, grazie all’unione tra tradizione e tecnologia. Racconteremo come vivere la valle in MTB, i prodotti Specialized e altri marchi di qualità, i servizi di noleggio e officina, e i paesaggi alpini che rendono unica ogni esperienza su due ruote.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/43428145/43428145-1746542533422-229aabf6f0d16.jpg
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Monte Peller N°706
Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
6 minutes 32 seconds
6 months ago
Itinerario MTB in VAL DI SOLE: Monte Peller N°706

Nel cuore della Val di Sole, il percorso MTB n°706 sul Monte Peller si rivela un’esperienza immersiva che alterna la quiete dei boschi alla vastità degli scenari alpini. Con partenza da Malè, questo itinerario offre un viaggio tra ambienti variegati e suggestivi, che spaziano dalle fresche abetaie alle praterie d’alta quota, con spettacolari vedute sulle Dolomiti di Brenta. Un itinerario impegnativo ma ricco di soddisfazioni, adatto a biker allenati in cerca di natura, avventura e panorami mozzafiato.

Il punto di partenza consigliato è l’ANDREIS BIKE STORE & RENT a Malè (Via Conci 19), dove è possibile noleggiare MTB front, full o e-bike da una flotta aggiornata annualmente. Il negozio offre anche un’officina gestita da Silvano Andreis, ex atleta MTB, ideale per check-up e consigli personalizzati sul percorso. Da qui, in sella, ci si sposta verso la ciclabile della Val di Sole, all’altezza del ponte sul fiume Noce in località Molini di Malè, dove ha ufficialmente inizio l’avventura.

La prima parte dell’itinerario segue la ciclabile lungo il fiume fino ai Molini di Terzolas. Da qui, una lunga salita su strada forestale si addentra tra i boschi, superando un dislivello di oltre 1000 metri in circa 10 km. Al Passo le Fraìne (1712 m), la fatica inizia a lasciare spazio alla meraviglia: il paesaggio si apre e la strada prosegue fino al Rifugio Peller, passando per il Lago Durigal, un piccolo specchio d’acqua di origine carsica incastonato tra i pascoli.

Raggiunto il Rifugio Peller (1923 m), si può scegliere se affrontare la ripida salita verso Malga Tassulla e la spettacolare Val di Tovel o continuare verso il Bivacco G. Pinamonti, a quota 2090 m. Questo è il punto più alto dell’itinerario, da cui si domina l’esteso Pian della Nana, porta d’accesso al cuore selvaggio del gruppo di Brenta.

Il sentiero SAT 336 si snoda in quota fino al Passo della Forcola (2106 m), spartiacque tra la Val di Non e la Val di Sole. Da qui, una discesa impegnativa conduce al laghetto delle Salare e poi fino a Malga Selva di Croviana. Accanto alla malga si trova una pittoresca chiesetta, perfetta per una breve sosta contemplativa.

Si prosegue scendendo con decisione lungo una serie di tornanti che portano alla località Molini di Croviana, da dove, attraversato nuovamente il fiume Noce, si imbocca la ciclabile che riporta facilmente a Malè.

Questo anello di 30,8 km, con 1571 m di dislivello positivo, è classificato di media difficoltà (tecnica S2) ed è consigliato da aprile a novembre. È fondamentale essere ben preparati fisicamente e dotati dell’equipaggiamento adeguato: abbigliamento tecnico a strati, kit di riparazione, protezioni antipioggia e acqua in abbondanza. Verificate sempre le condizioni meteo e lo stato dei sentieri prima della partenza.

Dettagli tecnici principali:

  • Distanza: 30,8 km

  • Dislivello: +1571 m / -1571 m

  • Durata media: 5 ore

  • Altitudine: da 668 m a 2089 m

  • Difficoltà: media (S2)

Accesso e logistica:

  • Parcheggi disponibili a Malè, presso il campo sportivo.

  • In auto: SS42 da Bergamo o Brescia; A22 da Trento Nord o San Michele all’Adige.

  • In treno o bus: collegamenti disponibili per Malè (consultare orari aggiornati).

Grazie al supporto di ANDREIS BIKE STORE & RENT e al servizio SOS Bike, ogni escursione è accompagnata dalla sicurezza di assistenza professionale e mezzi affidabili. L’itinerario, perfetto nei mesi estivi per la varietà di fioriture, è un invito a rallentare e godere ogni scorcio di una valle che sa stupire in ogni stagione.

Buona pedalata e… non dimenticate di alzare lo sguardo: le vette vi aspettano!

Scopri la Val di Sole in MTB - Andreis Bike Store and Rent
Benvenuti al podcast “Scopri la Val di Sole in MTB”, curato con il supporto dell’intelligenza artificiale, sintesi dell’approccio innovativo che distingue Andreis Bike Store & Rent da oltre cent’anni. Nel cuore della Val di Sole, è punto di riferimento per ciclisti amatoriali e professionisti, grazie all’unione tra tradizione e tecnologia. Racconteremo come vivere la valle in MTB, i prodotti Specialized e altri marchi di qualità, i servizi di noleggio e officina, e i paesaggi alpini che rendono unica ogni esperienza su due ruote.