Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/2e/b7/5a/2eb75aad-a21e-075b-46c6-243237d4605d/mza_4343198470795218257.jpg/600x600bb.jpg
Lo chiamavano cemento
Heidelberg Materials
20 episodes
4 days ago
il podcast lanciato nel 2021 da Italcementi cambia nome e diventa “Lo chiamavano cemento”. Una trasformazione che arriva contestualmente all'evoluzione di Italcementi, storica società che ha accompagnato con le forniture di cemento e le sfide innovative la crescita economica e sociale del nostro Paese. Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati al mondo di materiali e soluzioni per l'edilizia che opera nei settori del cemento, degli aggregati e del calcestruzzo. E’ presente in più di 50 paesi con circa 51.000 dipendenti in quasi 3.000 sedi.
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for Lo chiamavano cemento is the property of Heidelberg Materials and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
il podcast lanciato nel 2021 da Italcementi cambia nome e diventa “Lo chiamavano cemento”. Una trasformazione che arriva contestualmente all'evoluzione di Italcementi, storica società che ha accompagnato con le forniture di cemento e le sfide innovative la crescita economica e sociale del nostro Paese. Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati al mondo di materiali e soluzioni per l'edilizia che opera nei settori del cemento, degli aggregati e del calcestruzzo. E’ presente in più di 50 paesi con circa 51.000 dipendenti in quasi 3.000 sedi.
Show more...
Entrepreneurship
Business
Episodes (20/20)
Lo chiamavano cemento
EvoZero, il futuro delle costruzioni

Con il nuovo marchio evoZero, Heidelberg Materials presenta ai propri clienti europei il primo cemento al mondo a bilancio azzerato di emissioni di CO2. evoZero realizza l’obiettivo di neutralità carbonica grazie all’impiego della tecnologia di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica presso l’impianto di Heidelberg Materials di Brevik, in Norvegia, senza compensazioni da crediti generati all’esterno della filiera aziendale.

Questo è il futuro delle costruzioni, un prodotto unico al mondo, grazie alla tecnologia CCS, applicata per la prima volta su larga scala.

Show more...
1 year ago
8 minutes 48 seconds

Lo chiamavano cemento
MADE Expo 23: le novità di Heidelberg Materials.

Si è tenuto anche quest’anno a Fiera Milano MADE Expo uno degli appuntamenti fieristici più importanti per l’intero settore: ovviamente, c’era anche Heidelberg Materials, con una presenza rilevante.


Show more...
1 year ago
24 minutes 51 seconds

Lo chiamavano cemento
ITALCEMENTI cambia marcia e diventa HEIDELBERG MATERIALS

Da novembre 2023, Italcementi e Calcestruzzi, storiche società che con la loro storia fatta di persone, di conoscenze e di innovazione hanno contribuito allo sviluppo economico del Paese, hanno cambiato nome e ora si chiamano Heidelberg Materials.



Show more...
1 year ago
13 minutes 30 seconds

Lo chiamavano cemento
Cemento e sostenibilità

In questo contesto di cambiamento epocale, ha ancora senso parlare di cemento come elemento base per il mondo delle costruzioni? Nella puntata di oggi andremo alla ricerca di una risposta a questa domanda, che coinvolge tutta la filiera di una delle industrie più importanti presenti sul pianeta, tra l'altro una di quelle con il maggior impatto ambientale. 


Show more...
2 years ago
21 minutes 45 seconds

Lo chiamavano cemento
Innovazione digitale e concretezza produttiva nel mondo delle costruzioni

Benvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast di Italcementi dedicato alla filiera delle costruzioni.

In questo podcast si parla di digitalizzazione nel mondo delle costruzioni e al percorso intrapreso perché l'edilizia diventi sempre più sostenibile e compatibile con le rinnovate esigenze ambientali.

La parola “digital” ormai è un trend consolidato e sta entrando con forza in tutte le filiere produttive. Quindi anche il mondo delle costruzioni è coinvolto a pieno titolo in questo percorso.

Ed è in questo senso che si sta muovendo, a livello internazionale, il gruppo Heidelberg Materials, di cui Italcementi fa parte, ponendo la digitalizzazione delle proprie attività tra gli elementi strategici da affrontare nei prossimi anni.

In quest’ambito anche Italcementi sta lavorando a un piano strategico di digitalizzazione con l’obiettivo di diventare la prima Industrial Tech Company nel settore delle costruzioni.

Show more...
2 years ago
9 minutes 46 seconds

Lo chiamavano cemento
HeidelbergCement, capogruppo di Italcementi, cambia pelle e diventa Heidelberg Materials

In questo episodio vi parleremo di un cambio di brand che ci riguarda da vicino. Heidelberg Cement la società multinazionale tedesca di cui dal 2016 fanno parte Italcementi e Calcestruzzi, ha annunciato la sua nuova denominazione, Heidelberg Materials.

Show more...
3 years ago
6 minutes 36 seconds

Lo chiamavano cemento
Italcementi per la sostenibilità, i progetti con il Green Building Council Italia

Benvenuti ad una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast di Italcementi dedicato alla filiera delle costruzioni. 

In questo episodio vi parleremo dell’impegno che Italcementi ha sottoscritto per il progetto europeo LIFE Level(s) del Green Building Council Italia. Questa iniziativa si occupa di edilizia sostenibile e in particolare mira ad accrescere la consapevolezza per ciò che concerne l'impatto ambientale che gli edifici hanno.

In questa puntata raccontiamo cosa è il Green Building Council e come concretamente Italcementi collabora ai suoi progetti. 


Show more...
3 years ago
14 minutes 56 seconds

Lo chiamavano cemento
Il calcestruzzo nelle pavimentazioni: estetica e sostenibilità

Benvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast di Italcementi che ci guida alla scoperta delle innovazioni tecnologiche e delle sofisticate ricerche che riguardano un materiale da costruzione che ben conosciamo come il cemento.

Italcementi e Calcestruzzi, ormai da anni percorrono la strada della sostenibilità e dell'economia circolare, cercando soluzioni innovative in grado di rispondere perfettamente alla “voglia di green”, di contrasto al climate change, di attenzione all’economia circolare e alla tutela ambientale. Questo percorso ha portato allo sviluppo della nuova gamma di prodotti sostenibili eco.build con l’obiettivo di ridurre la CO2, a bassa impronta ambientale e con materie prime e seconde provenienti da altri settori industriali e dal settore edile, capaci di rispondere alla crescente richiesta del mercato.

Per vincere insieme la sfida della decarbonizzazione, anche la filiera delle costruzioni si sta orientando sempre di più verso materiali affidabili, sostenibili e innovativi. Un esempio concreto riguarda le pavimentazioni che giocano un ruolo importante nella costruzione e ristrutturazione degli spazi verdi multiscala, dal giardino privato ai luoghi dell’accoglienza e alla riqualificazione urbanistica.

Show more...
3 years ago
23 minutes 11 seconds

Lo chiamavano cemento
I costi dell'energia e il loro impatto sulle costruzioni: quali soluzioni?

Benvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast di Italcementi che racconta il cambiamento in un settore industriale importantissimo come quello del cemento. In questa puntata affronteremo un tema di forte attualità che è davvero sotto gli occhi di tutti: la crescita dei costi energetici.

In questo ultimo periodo sono aumentati e stanno mettendo in serie crisi interi settori produttivi. Imprese che chiudono, intere filiere produttive che rischiano di far mancare al Paese prodotti indispensabili.

L’Italia e l’Europa stanno attraversando una crisi energetica che non ha precedenti nella storia recente. Il prezzo del gas è aumentato, il costo dell’energia elettrica ha registrato il suo massimo storico, il costo del petrolio al barile non è mai stato così instabile. Ora è davvero il momento di utilizzare tutte le risorse che abbiamo a disposizione per alleviare la pesantissima situazione delle famiglie e delle imprese. Dai piccoli risparmi domestici, come spegnere il più possibile la luce e abbassare la temperatura del riscaldamento, fino alle soluzioni che possono mettere le aziende nelle condizioni di poter andare avanti.

Ne parliamo con l’ing. Roberto Callieri, presidente di Federbeton, la Federazione della filiera del cemento e del calcestruzzo, nonché Amministratore Delegato di Italcementi.

Show more...
3 years ago
8 minutes 12 seconds

Lo chiamavano cemento
Speciale MADE EXPO, il cemento della sostenibilità, seconda parte

Bentornati a un’altra puntata speciale di Pietra Fusa, il podcast realizzato con il contributo di Italcementi, che ci riporta alla Fiera Made Expo di Milano, l’appuntamento più importante dell’anno per la filiera delle costruzioni.

Vi raccontiamo tutte le innovazioni legate a un materiale che fa parte della nostra vita, il cemento. Cemento che oggi è protagonista della transizione ecologica grazie ai nuovi prodotti a ridotta impronta di CO2.

Questa puntata è realizzata in collaborazione con la scuola di Giornalismo Walter Tobagi, che l’ha scritta e realizzata direttamente durante la fiera.

Ascoltiamo il racconto da Milano dei nostri inviati speciali Irene Panzeri e Pierluigi Mandoi.

Show more...
3 years ago
12 minutes 16 seconds

Lo chiamavano cemento
Speciale MADE EXPO, il cemento della sostenibilità, prima parte

Benvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast realizzato con il contributo di Italcementi, che racconta tutte le novità legate a un materiale che circonda la nostra vita: il cemento.

Cemento che oggi è protagonista della transizione ecologica grazie ai nuovi prodotti a ridotta impronta di CO2.

State per ascoltare una puntata speciale, dedicata a Made Expo, l’evento fieristico di Milano che è considerato da anni il più importante per la filiera delle costruzioni.

E’ speciale, anche perché questa puntata è realizzata in collaborazione con gli studenti della scuola di giornalismo Walter Tobagi dell’Università degli Studi di Milano, che hanno curato la sua preparazione e la realizzazione, direttamente nei padiglioni della fiera, a diretto contatto con i protagonisti del mondo delle costruzioni.

Ascoltiamo il racconto da Milano dei nostri inviati speciali Irene Panzeri e Pierluigi Mandoi.

Show more...
3 years ago
16 minutes 5 seconds

Lo chiamavano cemento
Verso la transizione ecologica: nuovi materiali per le città e le infrastrutture

Benvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast di Italcementi che ci guida alla scoperta dei segreti, delle innovazioni tecnologiche e delle sofisticate ricerche che riguardano un materiale da costruzione che ben conosciamo come il cemento.

Oggi scopriremo come attraverso alcune novità si possa arrivare a migliorare la sostenibilità di un edificio o di un’infrastruttura grazie a cementi e a calcestruzzi sostenibili e di qualità, studiati con l’obiettivo di ridurre la CO2 e dare vita a un’economia circolare.

Show more...
4 years ago
15 minutes 53 seconds

Lo chiamavano cemento
I nuovi trend delle costruzioni: industrializzazione, digitalizzazione e sostenibilità

Benvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast di Italcementi che ci guida alla scoperta dei segreti, delle innovazioni tecnologiche e delle ricerche che riguardano un materiale da costruzione che ben conosciamo come il cemento.

Oggi scopriremo come attraverso alcune novità si possa arrivare a migliorare la sostenibilità di un edificio o di una infrastruttura. Oltre all’innovazione spinta dall’ Industria 4.0 va ricordato che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (il Pnrr) destina il 51 per cento delle risorse a questo settore. 

Sono circa 114 miliardi di euro, di cui 63,5 per nuovi interventi. Inoltre, l’industria delle costruzioni ha già avviato importanti investimenti verso la sostenibilità e l’economia circolare per oltre 110 milioni di euro con 311.615 tonnellate di emissioni di anidride carbonica risparmiate solo nel triennio 2017-2019.

Show more...
4 years ago
24 minutes 8 seconds

Lo chiamavano cemento
La biodiversità e la valorizzazione delle aree di cava

Benvenuti a una nuova puntata di Pietra Fusa, il podcast realizzato in collaborazione con Italcementi, che vi racconta come e quanto stia cambiando il mondo delle costruzioni e il modo in cui si realizzano i materiali necessari per il suo funzionamento.

In questa occasione, ad esempio, vi parliamo di biodiversità e di recupero e valorizzazione dei siti estrattivi.

Buon ascolto!

Show more...
4 years ago
12 minutes 40 seconds

Lo chiamavano cemento
La sostenibilità delle infrastrutture

Benvenuti ad un’altra puntata di Pietra Fusa, il podcast che, con il contributo di Italcementi, vi racconta l’evoluzione di un materiale che fa parte della nostra storia e della nostra vita, il cemento.

Questa settimana affrontiamo la sostenibilità delle infrastrutture, un settore in cui gli investimenti mondiali crescono al ritmo del 9% annuo e arriveranno globalmente a 155 miliardi di euro entro il 2027. Un volano per questa crescita è anche il Recovery plan e l’esigenza di ridurre del 40% le emissioni di carbonio entro il 2030 (e del 100% entro il 2050). Lo stesso PNRR destina il 51% delle risorse al settore delle costruzioni. Sono circa 114 miliardi di euro, di cui 63,5 Miliardi di euro per nuovi interventi.

Ma cosa significa sostenibilità quando si parla di infrastrutture? In realtà questo è un argomento molto ampio e con numerose implicazioni.

Quelle che vi raccontiamo nella puntata di questa settimana.

Show more...
4 years ago
16 minutes 38 seconds

Lo chiamavano cemento
I "cool materials", per cambiare in meglio la vita in città

Oggi scopriremo come attraverso la ricerca sono stati realizzati materiali che possono contribuire a migliorare le condizioni di vivibilità, fruibilità e sostenibilità dell’ambiente urbano.

Si chiamano cool materials cementizi e possono cambiare la vita delle nostre città, soprattutto d’estate quando il caldo ci costringe a stare più in casa, ove possibile con l’aria condizionata per contrastarlo.

Pietra Fusa è il podcast che, con il contributo di Italcementi, ci aiuta a comprendere i segreti, l'evoluzione e anche i pregi di un materiale che fa parte della nostra vita e della nostra storia, il cemento.

Buon ascolto.

Show more...
4 years ago
19 minutes 24 seconds

Lo chiamavano cemento
La seconda vita delle infrastrutture

Il tempo, l’incremento del traffico, il disseto idrogeologico, la carta sismica, moltiplicano i rischi. Ma ora esistono nuove tecnologie per rigenerare le strutture esistenti, come raccontano il professor Giovanni Plizzari, il ricercatore Alessandro Morbi ed il direttore dei lavori Adriano Reggia.

In questa puntata di Pietra Fusa vi raccontiamo come l'unione tra un'istituzione pubblica, l'università di Brescia  e una grande realtà privata,  Italcementi, possa dare vita a nuovi standard costruttivi, rispettosi dell'ambiente, delle esigenze dei cittadini e destinate a durare a lungo nel tempo.

Buon ascolto!

Show more...
4 years ago
11 minutes 42 seconds

Lo chiamavano cemento
L’impegno per costruire un domani migliore

L’innovazione e la sostenibilità nelle aziende passa dal purpose, la stella polare da seguire per un nuovo modo di fare business. Ne parlano Stefano Pogutz, docente di Sustainable Business and Green Management all’Università Bocconi e Roberto Callieri, Amministratore Delegato Italcementi.

In questa tappa del nostro viaggio ci dedichiamo al tema della responsabilità sociale delle grandi aziende, che si esprime anche attraverso un documento chiamato purpose.


Show more...
4 years ago
9 minutes 29 seconds

Lo chiamavano cemento
Il cemento della sostenibilità

In questa serie di podcast proposti da Italcementi scopriremo le curiosità, l’origine, le novità e il percorso ecosostenibile verso il futuro di un materiale che fa parte della nostra storia e delle nostre vite: il cemento.

Show more...
4 years ago
6 minutes 19 seconds

Lo chiamavano cemento
Pietra Fusa: in arrivo a breve

Una serie di podcast per scoprire dettagli, novità e segreti di un materiale che fa parte della nostra storia e delle nostre vite di tutti i giorni: il cemento.

Questo è pietra fusa.

Show more...
4 years ago
39 seconds

Lo chiamavano cemento
il podcast lanciato nel 2021 da Italcementi cambia nome e diventa “Lo chiamavano cemento”. Una trasformazione che arriva contestualmente all'evoluzione di Italcementi, storica società che ha accompagnato con le forniture di cemento e le sfide innovative la crescita economica e sociale del nostro Paese. Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati al mondo di materiali e soluzioni per l'edilizia che opera nei settori del cemento, degli aggregati e del calcestruzzo. E’ presente in più di 50 paesi con circa 51.000 dipendenti in quasi 3.000 sedi.