il podcast lanciato nel 2021 da Italcementi cambia nome e diventa “Lo chiamavano cemento”. Una trasformazione che arriva contestualmente all'evoluzione di Italcementi, storica società che ha accompagnato con le forniture di cemento e le sfide innovative la crescita economica e sociale del nostro Paese.
Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati al mondo di materiali e soluzioni per l'edilizia che opera nei settori del cemento, degli aggregati e del calcestruzzo. E’ presente in più di 50 paesi con circa 51.000 dipendenti in quasi 3.000 sedi.
All content for Lo chiamavano cemento is the property of Heidelberg Materials and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
il podcast lanciato nel 2021 da Italcementi cambia nome e diventa “Lo chiamavano cemento”. Una trasformazione che arriva contestualmente all'evoluzione di Italcementi, storica società che ha accompagnato con le forniture di cemento e le sfide innovative la crescita economica e sociale del nostro Paese.
Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati al mondo di materiali e soluzioni per l'edilizia che opera nei settori del cemento, degli aggregati e del calcestruzzo. E’ presente in più di 50 paesi con circa 51.000 dipendenti in quasi 3.000 sedi.
Si è tenuto anche quest’anno a Fiera Milano MADE Expo uno degli appuntamenti fieristici più importanti per l’intero settore: ovviamente, c’era anche Heidelberg Materials, con una presenza rilevante.
Lo chiamavano cemento
il podcast lanciato nel 2021 da Italcementi cambia nome e diventa “Lo chiamavano cemento”. Una trasformazione che arriva contestualmente all'evoluzione di Italcementi, storica società che ha accompagnato con le forniture di cemento e le sfide innovative la crescita economica e sociale del nostro Paese.
Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati al mondo di materiali e soluzioni per l'edilizia che opera nei settori del cemento, degli aggregati e del calcestruzzo. E’ presente in più di 50 paesi con circa 51.000 dipendenti in quasi 3.000 sedi.