In questa puntata di LinguAdHoc, vi parlerò del fonosimbolismo con un ospite speciale.... Shrek!
ReUpload
Il jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle 4 stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Profilo Instagram LinguAdHoc
https://www.instagram.com/linguadhoc/
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
https://www.academia.edu/23709019/Il_primo_principio_della_Fonosemantica_2016_
https://www.treccani.it/vocabolario/fonosimbolismo/
Basile G., Casadei F., Lorenzetti L., Schirru G., Thornton Anna M., Linguistica generale, Carocci Editore, Roma, 2020. p. 63.
Basile G., Casadei F., Lorenzetti L., Schirru G., Thornton Anna M., Linguistica generale, Carocci Editore, Roma, 2020. p. 309.
https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/approfondimenti/shrek-film#03
https://ilcinegico.com/2023/05/25/15-curiosita-su-shrek-2001/
Chastaing, 1958a, p.414 segg.
Dogana, op. cit.
Chastaing, 1958b, p.477
In questa puntata di LinguAdHoc, vi parlerò di un evergreen interculturale: le parolacce! Preparate carta e penna.
Per i temi ed il linguaggio usato nell'episodio, si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto.
Fonti
https://time.com/6238824/curse-words-across-languages/
https://www.treccani.it/enciclopedia/parole-oscene_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
https://www.treccani.it/vocabolario/ciao/
https://www.youtube.com/watch?v=OmKcoxmtqrM
Balboni, P. E., Caon, F. (2015). La comunicazione interculturale. Italia: Marsilio, pp. 30-31.
La vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato. Vol. II 1820-1823: con tutte le lettere inviate e ricevute; note esplicative; illustrazioni; cronologia ragionata. (n.d.). (n.p.): Mario R. Storchi, p. 109.
https://www.parolacce.org/2025/10/01/parolacce-di-leopardi/
Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992 [1970], p. 168.
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, canto XXI, verso 139.
Serianni, 2012, p. 80.
https://dizionario.internazionale.it/parola/pirla
https://www.treccani.it/vocabolario/pirla/
https://www.garzantilinguistica.it/it/pirla/689148f8d53226fa4607dffe
https://dizionario.internazionale.it/parola/pirla
https://forum.wordreference.com/threads/arte-bianca.2518976/
https://www.cibovagare.it/prodotti/luniversita-del-panettone-la-pirlatura-3236.html
https://www.treccani.it/vocabolario/cazzabubbolo/
https://www.repubblica.it/rubriche/lessicoenuvole/2010/09/28/news/l_tino_-7494340/
https://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/prosodia.html
Balconi, M. (2008). Neuropsicologia della comunicazione. Italia: Springer Milan, pp. 25-26.
https://www.vadoingiappone.it/lingua-giapponese/suffissi-e-onorifici-nei-nomi-giapponesi/#:~:text=Suffisso%20CHAN%20(%E3%81%A1%E3%82%83%E3%82%93),-Insieme%20a%20%E2%80%93San
https://www.linkiesta.it/blog/2012/06/mussolini-kakka/
Hepburn, J. C. (1894). A Japanese-English and English-Japanese Dictionary. Giappone: Maruya, p. 253.
https://www.treccani.it/enciclopedia/catarsi/
https://techterms.com/definition/flaming#google_vignette
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2023/05/10/hate-speech-lodio-sui-social-che-colpisce-le-donne/
https://www.focus.it/cultura/storia/parolacce-insulti-antichita
https://www.parolacce.org/2016/02/25/assonanze-parolacce-straniere/
Il jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” dalle 4 stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc: ti lascio tutti i link in descrizione.
L’appuntamento è alla prossima curiosità.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Dans cet épisode d'EMILEAdHoc, je parlerai du cinéma... avec des extraits supplémentaires sur la linguistique!
Le jingle est « La Caccia » du compositeur italien Antonio Vivaldi, interprété par l'Orchestra da camera Modena et diffusé sous Creative Commons et Public Domain 1.0.
N'oubliez pas de suivre LinguAdHoc sur Instagram, je laisserai tous les liens dans la description.
https://www.instagram.com/linguadhocbie?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Lien: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
Licence: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
Logo réalisé par le professeur Luca Peverelli
Sources
https://www.cnrtl.fr/etymologie/cin%C3%A9ma
https://www.treccani.it/enciclopedia/cinecitta_(Enciclopedia-del-Cinema)/
https://www.focusjunior.it/news/film/le-10-cose-cinque-che-non-sapevi-sul-cinema/
Bollywood and Globalization: Indian Popular Cinema, Nation, and Diaspora. (2011). Regno Unito: Anthem Press, cap 1.
https://www.treccani.it/enciclopedia/cinema_(Enciclopedia-del-Novecento)/
In questa puntata di LinguAdHoc, riprendo il tema dell'intraducibilità con parole da tutto il mondo.
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc: ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
https://www.britannica.com/topic/Inuit-language
https://www.treccani.it/enciclopedia/terra-del-fuoco/
https://www.treccani.it/vocabolario/umarell_(Neologismi)/
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Umarell.html
https://maestromio.org/it/palabras-espanol-traduccion/
https://www.mondoaeroporto.it/100-parole-intraducibili-in-altre-lingue-spiegate-con-dei-disegni/
https://stuckintranslation.home.blog/2019/01/09/utepils-la-prima-birra-della-bella-stagione/#:~:text=Il%20termine%20utepils%20(pronuncia%20ooh%2Dter%2Dpilss)%20%C3%A8%20composto,la%20birra%20chiara%20maggiormente%20bevuta%20in%20Norvegia.&text=L’utepils%20%C3%A8%20per%20gli%20adulti%20come%20il%20primo%20gelato%20dell'estate%20per%20i%20bambini.
https://stuckintranslation.home.blog/2019/01/21/saudade-la-presenza-dellassenza/
In questa puntata di LinguAdHoc, parlerò dell'intraducibilità, prendendo delle parole da lingue e culture di tutto il mondo.
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc: ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
Cultural Translation and Knowledge Transfer on Alternative Routes of Escape from Nazi Terror: Mediations Through Migrations. (2021). Regno Unito: Taylor & Francis, cap. 9.7.
Aranda, Lucia (2007). Handbook of Spanish-English Translation. Lanham, MD: University Press of America. p. 27.
https://www.treccani.it/vocabolario/migratismo_%28Neologismi%29/
Ferri Jacopo, Parole migranti in italiano, Milano University Press, Milano, 2023, pp. 100-102.
Ikeno O., Davies R. J. La mente giapponese. (2007). Italia: Meltemi, pp-43-45.
https://www.treccani.it/enciclopedia/yiddish/
https://www.treccani.it/vocabolario/hindi/
https://unaparolaalgiorno.it/significato/te
https://www.traduzione.it/traduzione-e-traduttori-le-10-curiosita-piu-interessanti.html
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, pp: 111-112.
Pullum, G. K. (1991). The Great Eskimo Vocabulary Hoax and Other Irreverent Essays on the Study of Language. Regno Unito: University of Chicago Press, cap. 19.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, p. 186.
C. W. Schultz-Lorentzen's Dictionary of the West Greenlandic Eskimo Language (1927).
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo.
In questa puntata di TalkAdHoc, Salvatore Varriale (dottorando in Digital Humanities all'Università di Genova, e professore di Lingua e traduzione tedesca alla SSML di Lamezia Terme) ci parlerà dell'uso consapevole dell'IA nel contesto scolastico.
Grazie per aver ascoltato quest’intervista di TalkAdHoc!
Se il podcast ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici, e lascia un commento alla puntata.
Il jingle è il Concerto Grosso in si minore op. 6 numero 12 di Georg Friedrich Händel e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc: ti lascio tutti i link in descrizione.
A presto, con una nuova intervista.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/music/5848-12-concerti-grossi-op-6-hwv-319-330/
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Êtes-vous prêt pour des contenus entièrement inédits ? Immergez-vous dans l'univers EMILE, où la linguistique est enseignée parallèlement à de nouveaux thèmes provenant de différents domaines.
Pour les italophones : n'ayez pas peur ! Les épisodes en italien ne sont pas terminés et ne le seront jamais.
Le jingle est « La Caccia » du compositeur italien Antonio Vivaldi, interprété par l'Orchestra da camera Modena et diffusé sous Creative Commons et Public Domain 1.0.
Partagez, Commentez, et Ratez!
N'oubliez pas de suivre LinguAdHoc sur Instagram, je laisserai tous les liens dans la description.
https://www.instagram.com/linguadhocbie?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Lien: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
Licence: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
Logo réalisé par le professeur Luca Peverelli
Pronti ad ascoltare le interviste di esperti linguisti?
Immergetevi in TalkAdHoc, il mio nuovissimo format, dove ascolterete gli esponenti in vari settori della linguistica condividere con noi la loro esperienza in materia, in un format di interviste dedicate.
Restate all'ascolto per approfondimenti informali di linguistica e glottodidattica.
Vota, Commenta, Condividi.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc: ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/music/5848-12-concerti-grossi-op-6-hwv-319-330/
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
LinguAdHoc è un podcast informale, in cui rispondo alle curiosità linguistiche dei miei studenti e parlo di tutto ciò che è lingua.
Sono Francesco Magnelli, professore nella scuola secondaria, laureato in lingue e con un Master di 2° livello in Didattica delle lingue straniere moderne.
Lascia un commento, condividi il podcast con i tuoi amici e mettiti alla prova con il quiz sottostante gli episodi!
Ai più curiosi, lascio le fonti in descrizione.
Il jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” dalle 4 stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Vivaldi.
È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc: ti lascio tutti i link in descrizione.
L’appuntamento è alla prossima curiosità.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
In this episode of CLILAdHoc, I will talk about basketball... with an extra free throw concerning linguistics!
The jingle is “La Caccia” by the Italian composer Antonio Vivaldi and performed by the Orchestra da camera Modena and available in Creative Commons and Public Domain 1.0.
Don’t forget to follow LinguAdHoc on Instagram, I’ll leave all the links in the description.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
Logo made by professor Luca Peverelli.
Sources
https://www.etymonline.com/word/basket
https://www.etymonline.com/word/ball
https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/slang
Brinton, Laurel J.; Brinton, Donna M. (2010). The Linguistic Structure of Modern English. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company. p. 109.
https://www.englishclub.com/vocabulary/sports-basketball.php
Lakoff, G., Johnson, M. (2008). Metaphors We Live By. Regno Unito: University of Chicago Press, pp. 53-54.
https://paradowski.com/work/adidas-ar-experience
https://www.espn.com/wnba/story/_/id/45570908/wnba-2025-power-rankings-mercury-win-streak
https://vocal.media/education/is-basketball-a-contact-sport
https://www.owayo.com/magazine/basketball-rules-us.htm#:~:text=The%20object%20of%20basketball%20is,until%20a%20winner%20is%20determined.
https://www.joinsbnp.org/blog/dribbling-through-time-the-evolution-of-basketball-from-its-origins-to-modern-times#:~:text=Naismith's%20original%20rules%20were%20basic,of%20a%20five%2Dplayer%20team.
https://editorial.rottentomatoes.com/guide/basketball-movies/
Peterson, D. (2024). L'ABC del basket. Italia: RIZZOLI LIBRI.
https://www.etymonline.com/word/basketball
Onomatopoeia in the World’s Languages: A Comparative Handbook. (2024). Germania: De Gruyter.
Flaksman, 2019: 378, in Onomatopoeia in the World’s Languages: A Comparative Handbook. (2024). Germania: De Gruyter, cap. 1, par 2.
https://www.homolaicus.com/linguaggi/glossario_fumetto/
https://www.sportmagazine.it/altri-sport/2023/05/12/slamball-storia-regole-origini-sport/?refresh_ce
Are you ready for some brand new content?
Dive into the world of CLIL, where linguistics is taught along with new topics of different fields.
Rest assured: the Italian episodes aren't over and they'll never be.
Rate, Comment, and Share.
Don’t forget to follow LinguAdHoc on Instagram, I’ll leave all the links in the description.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
The Jingle is "La caccia" by Antonio Vivaldi, and performed by the Orchestra da camera Modena and available in C.C. 1.0.
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
Logo made by professor Luca Peverelli.
In questa puntata di LinguAdHoc, riprendo il discorso su un tema attualissimo: il sessismo linguistico!
Per i temi trattati e le espressioni utilizzate, si consiglia l’ascolto di questo episodio ad un pubblico adulto.
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English: ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, pp. 101-102.
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, pp. 123-124.
De Benedetti, A. (2022). Così non schwa. Italia: EINAUDI, p. 68.
Banfi, E., Grandi, N., (2014). Lingue d'Europa: elementi di storia e di tipologia linguistica. Italia: Carocci editore, p.187.
Paz (1970), in Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, p. 124.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, p. 119.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, pp. 60-61.
Per i temi trattati e le espressioni utilizzate, si consiglia l’ascolto di questo episodio ad un pubblico adulto.
In questa puntata di LinguAdHoc, vi parlerò di un tema attualissimo: sessismo linguistico!
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English: ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, pp. 81-82.
Marcato, C. (2009). Nomi di persona, nomi di luogo: introduzione all'onomastica italiana. Italia: Il mulino, p. 63.
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, pp. 119-120.
De Benedetti, A. (2022). Così non schwa. Italia: EINAUDI, p. 89-90.
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, p.89.
De Benedetti, A. (2022). Così non schwa. Italia: EINAUDI, pp. 74-76.
Calvino Italo, L’Antilingua, ne Il Giorno, 3 febbraio 1965.
De Benedetti, A. (2022). Così non schwa. Italia: EINAUDI, pp. 83-86.
Devoto, Genere linguistico, Treccani, 1932.
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, p. 70.
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, pp. 74-76.
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, pp. 74-75.
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, pp. 29-30.
In questa puntata di LinguAdHoc, continuerò a parlare dei dialetti, con l’aiuto… di ospiti speciali!
Grazie alla Prof. Annalinda Calabrese per il dialetto napoletano.
Grazie alla Prof. Giada per il dialetto perugino.
Grazie a Giusy per il dialetto calabrese
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattrostagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibilein Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English:ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor LucaPeverelli.
Fonti
Il titolo dell’episodio è tratto da Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, citato in Gobber 2006, p. 33.
Enciclopedia Treccani: Dialetti
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale dilinguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 46-48.
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale dilinguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 59-62.
Enciclopedia Treccani 2011: Dialetti Meridionali
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna,2011, p. 303, Mappa.
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/panevino/1.html
Scerbo, Francesco. Sul dialetto calabro. Studio. Firenze : Tipografia Coppini e Bocconi, 1886 Scerbo, Sul dialetto calabro
I dialetti e gli italiani regionali | Daniele Baglioni per Mondadori EducationDi Tullio Angela, Kailuweit Rolf, El español rioplatense: lengua, literaturas, expresiones culturales, Iberoamericana, 2011.
Basile, G. (2010).Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 404-405.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 22-23.
Al-Wer, E. (2018). "Arabic Languages, Variation in". In Brown, Keith; Ogilve, Sarah (eds.). Concise Encyclopedia of Languages of the World. Elsevier Science. p. 53,54. ISBN 978-0080877747.
https://iso639-3.sil.org/code/ara
https://ils-zuerich.ch/it/deutsch-in-zuerich-schweizerdeutsch-vs-hochdeutsch-was-sie-wissen-muessen/
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 37.
Sentenza Corte costituzionale italiana nr.170 del 2010 e Sentenza nr.81 del 2018
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, pp- 76-77.
Raffaella Zanni, Il De vulgari eloquentia fra linguistica, filosofia e politica, pp. 283-285, in Autori Vari, Critica del testo (2011) Vol. 14/1: Dante, oggi/1, Viella Libreria Editrice, Roma, 2011.
Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Feltrinelli Editore, Milano, 2012, p. 337.
In questa puntata di LinguAdHoc, vi parlerò dei dialetti, con l’aiuto… di ospiti speciali!
Grazie al Prof. Sandro per il dialetto delebiese.
Grazie al Prof Elia Suzzi per il dialetto riminese.
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita dall’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English:ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor LucaPeverelli.
Fonti
Il titolo dell’episodio è tratto da Berruto, Fondamenti di sociolinguistica,citato in Gobber 2006, p. 33.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 22-23.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, p. 19.
Enciclopedia Treccani: Atlanti Linguistici
https://www.atlantelinguistico.it/
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 22-23.
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 141.
De Mauro Tullio, Educazione linguistica democratica, Editori Laterza, Bari-Roma, 2018, p.205.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 22-23.
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 59.
Enciclopedia Treccani: Aree Linguistiche
Enciclopedia Treccani: Isoglossa
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 59-62.
Pietro Monti, Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como, 1845, pagg. XXI-XXII
D. Vitali, D. Pioggia - «Il dialetto di Rimini. Analisi fonologica e proposta ortografica», in Giovanna Grossi Pulzoni, Do int una völta, S. Stefano di Ravenna/Cesena: Associazione «Istituto Friedrich Schürr» e Società Editrice «Il Ponte Vecchio» 2010 - versione dell'ottobre 2013 Dialetto di Rimini
Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 142.
In questa puntata di LinguAdHoc, vi parlerò dei linguaggi iconici, con l’aiuto… delle emoticon e delle emoji! ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English: ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
https://www.treccani.it/vocabolario/emoticon/https://www.treccani.it/vocabolario/emoji_res-2de604be-89c2-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)/
Taggart Caroline, New Words for Old: Recycling Our Language for the Modern World, Michael O'Mara Books, 2015, cap. 3: Hi and LoTech.
Ferrari, E. (2023). The study of emoji linguistic behaviour: an examination of the theses raised (and not raised) in the academic literature. Communication& Society, 36(2), 115-128.
Kiaer Jieun, Communication and Behaviours on Social Media, Bloomsbury Publishing, 2023, cap 1: Introduction.
https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/lingua-francaJenkins Jennifer, Dewey Martin, Baker Will, The Routledge Handbook of English as a Lingua Franca, Taylor & Francis, Regno Unito, 2017.
Briney Amanda. "An Overview of Lingua Franca and Pidgins." ThoughtCo, Jun. 27, 2024, thoughtco.com/lingua-franca-overview-1434507.
Petcoff Omonpee W., Of Emoji and Semioliteracy. Reading, Writing, and Texting in the Literacy Instruction Classroom, Brill, Germania, 2024, pp. 37-38.
https://www.90daykorean.com/korean-emoticons/Hammond Kenneth J., Richey Jeffrey L., The Sage Returns: Confucian Revival in Contemporary China, State University of New York Press, 2014, Albany (NY), p. 141.
Seargeant Philip, The Emoji Revolution: How Technology is Shaping the Future of Communication, Cambridge University Press, 2019, pp. 45-46.
https://edition.cnn.com/style/article/emoji-shigetaka-kurita-standards-manual/index.htmlhttps://www.treccani.it/enciclopedia/la-nascita-e-l-evoluzione-della-scrittura_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, p. 41.
https://www.corriere.it/tecnologia/23_luglio_09/l-emoji-con-il-pollice-in-su-vale-come-la-firma-di-un-contratto-la-sentenza-senza-precedenti-5288a7ec-23cb-4383-b733-7db5ad6abxlk.shtml
https://bbc.com/news/world-us-canada-66124775
https://www.wired.it/article/emoji-vale-firma-canada/Arsena Angela, Emoticons e faccine dall’educazione linguistica all’educazione emotiva, in Formazione &Insegnamento XIX - 3 – 2021, Pensa MultiMedia Editore.Aurelia Rivarola, Comunicazione Aumentativa e Alternativa (PDF), Milano, Centro Benedetta D'Intino Onlus, 2009.
https://www.blissymbolics.org/Gava Maria Luisa, La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive, Franco Angeli Edizioni, 2013, p. 144.
https://medicinaonline.co/2017/12/04/linguaggio-iconico-bliss-simboli-metodo-sistema-quando-si-usa/Calfiero Joanne M., Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l'autismo e i deficit dicomunicazione, Edizioni Ericson, 2009, p.91, e cap.2.https://web.archive.org/web/20140911174120/
http://www.ospedale.treviglio.bg.it/190.aspDe Mauro, T. (2018). L'educazione linguistica democratica. Italia: GLF editori Laterza.
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Milani.htmlhttps://gliasinirivista.org/de-mauro-e-don-milani/
In questa puntata di LinguAdHoc, vi parlerò del doppiaggese, con l’aiuto de ... I Cavalieri dello Zodiaco!
La Violinista è la voce di Athena ed Inga
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica di copertina è a cura di Luca Peverelli.
Fonti
https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/anche-mattarella-celebra-doppiaggioal-gala-pino-insegno-1467171.html
Paolinelli M., Di Fortunato E., Tradurre per il doppiaggio. La trasposizione linguistica dell'audiovisivo: teoria e pratica diun'arte imperfetta, Hoepli, 2005.
Rossi Fabio, Il linguaggio cinematografico,Roma, Aracne, 2006, p. 265.
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/doppiaggio/Rossi.html
Eleonora Di Fortunato e Mario Paolinelli (a cura di), Barriere linguistiche e circolazione delle opere audiovisive: laquestione doppiaggio, Roma, AIDAC, 1996, p. 83 e p. 103.
Letizia Pozzo, Italiano, lingua di doppiatori, in Viva Verdi, SIAE, n. 4, 2005, p. 46.
Casadei Federica, Lessico e semantica, Carocci Editore, Roma, 2008, p. 130-131.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, p. 234.
https://www.treccani.it/enciclopedia/doppiaggio-e-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Letizia Pozzo, Italiano, lingua di doppiatori, in Viva Verdi, SIAE, n. 4, 2005, p. 46.
Vera Gheno, Sull'uso di assolutamente, in La Crusca per Voi, n. 27, Accademia della Crusca, ottobre 2003
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/doppiaggio/Rossi.html
https://www.treccani.it/enciclopedia/doppiaggio-e-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
https://www.vocinellombra.com/
https://www.vocinellombra.com/chi-siamo/
Foscolo, Ugo, Alla sera in Poesie, Dalla tipografia della Società lett., Italia, 1803, p.19.
Giacomo Leopardi, L'infinito, Recanati, 1818-1819.
Divina Commedia, Inferno, Canto XXXIV, v. 139.
https://www.treccani.it/enciclopedia/manga_(Lessico-del-XXI-Secolo)/
Venuti, Lawrence, The Translator's Invisibility: A History of Translation. Kiribati: Routledge, 2008, cap. 1.
Claudia Monacelli, Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo millennio, Franco Angeli, 2001.
Osimo, Bruno, Dizionario di scienza della traduzione. Italia, 2015, Hoepli.
https://www.ilpost.it/2024/10/11/doppiaggio-cavalieri-dello-zodiaco/
Jüngst Heike, Translating manga, in Zannettin Federico, Comics in translation, Routledge of Taylor and Francis Group, New York, 2014, p. 58.
https://www.staynerd.com/saint-seiya-cavalieri-dello-zodiaco-doppiaggio-la-storia/
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/doppiaggio2/Frankenstein_Junior.html
Porcelli Gianfranco, L’ANILS nei decenni, in rivista SeLM n.7 – 9 anno LXII 2024, Loecher, Torino, p. 61 e riferimenti
https://blog.unisr.it/film-lingua-doppiati-effetti-cervello
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0956797611432178
https://www.youtube.com/watch?v=CJ-pntij08k
https://www.anad.it/
https://www.hollywoodreporter.it/film/film-italiani/elio-germano-contro-doppiaggio-risposta-del-settore-daniele-giuliani-presidente-anad-discorso-superficiale-non-e-da-lui/107708/
https://multiplayer.it/notizie/doppiatori-contro-le-intelligenze-artificiali-che-imitano-le-loro-voci.html
https://www.repubblica.it/cronaca/2024/12/10/news/ocse_italiani_adulti_analfabeti_funzionali-423875393/
https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2025/02/26/video/lappello_dei_doppiatori_contro_lintelligenza_artificiale_un_software_non_puo_generare_emozioni-424028496/
https://eu.usatoday.com/story/entertainment/movies/2025/03/28/studio-ghibli-miyazaki-ai-portraits/82703280007
In questo episodio di LinguAdHoc, vi parlerò della localizzazione, con l’aiuto dei… Pokémon!
l jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English: ti lascio i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica di copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
Claudia Monacelli, Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo millennio, Franco Angeli, 2001.
Osimo, Bruno, Dizionario di scienza della traduzione. Italia, 2015, Hoepli.
Venuti, Lawrence, The Translator's Invisibility: A History of Translation. Kiribati: Routledge, 2008, cap. 1.
https://www.pokemonmillennium.net/rubriche/186655-la-localizzazione-nel-mondo-pokemon-il-tortuoso-passaggio-da-oriente-a-occidente/
https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/File:Pockemonleag.png
https://www.treccani.it/enciclopedia/parole-macedonia_%28La-grammatica-italiana%29/
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/neologismi-nascita-e-diffusione-di-nuove-parole/216
https://www.treccani.it/vocabolario/smog/
https://www.treccani.it/vocabolario/neo-bromance_%28Neologismi%29/
https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/bromance
https://www.treccani.it/vocabolario/cartolibreria/
https://www.treccani.it/enciclopedia/parole-macedonia_%28La-grammatica-italiana%29/
https://dictionary.cambridge.org/pronunciation/english/cruffin
https://www.repubblica.it/sapori/2021/01/21/news/dolci_ricetta_cruffin-283502381/
https://www.treccani.it/enciclopedia/politica-linguistica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
https://www.treccani.it/enciclopedia/questione-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
https://www.britannica.com/science/vocalization
https://ed.ted.com/lessons/do-animals-have-language-michele-bishop
Aleksei Turovski, Timo Maran, Dario Martinelli, Readings in Zoosemiotics De Gruyter, Germania, p. 1 (e i riferimenti ivi citati).
Pedigo Larry P., Rice Martin E., Krell Rayda K., Entomology and Pest Management, EBook, Waveland Press, 2021, pp. 8-9.
https://www.wired.it/article/pokemon-anniversario-storia-cydonia/
https://www.enmu.edu/about/news-and-events/enmu-news/academic-news/3088-enmu-professor-s-beetle-discovery-named-after-three-legendary-bird-pokemon
https://www.cambridge.org/core/journals/canadian-entomologist/article/abs/contribution-to-the-knowledge-of-the-endemic-australian-genus-binburrum-pollock-1995-coleoptera-pyrochroidae-pilipalpinae-with-description-of-three-new-species/D9782DFAEEF63A38915484E7CD532F46
https://www.r101.it/news/fuori-onda-news/1283409/tre-insetti-in-australia-chiamati-come-i-pokemon.html
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 44-48.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, p. 47.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, p. 212.
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, p. 71.
In questa puntata di LinguAdHoc, parlerò di come le frasi si leghino al contesto in cui sono pronunciate.
La voce dell'Io è: La Violinista.
Il jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English: ti lascio i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, cap. 9.
https://www.treccani.it/enciclopedia/enunciato/
Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica,Torino, Einaudi, 2004, pp. 212-213 (lemma "Deissi" di Carla Marello).
https://www.treccani.it/enciclopedia/walter-benjamin/
Marramao, G. (2021). Benjamin e la Scuola di Francoforte. Italia: Mimesis Edizioni.
Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo. (2016). Italia: Philosophy Kitchen.
https://monoskop.org/images/6/6d/Benjamin_Walter_1936_2008_The_Work_of_Art_in_the_Age_of_Its_Technological_Reproducibility_Second_Version.pdf
Bazzanella, C. (2014). Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Italia: Editori Laterza.
https://www.treccani.it/enciclopedia/pragmatica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Melazzo Roberta, Linguistica forense. L’identificazionegiudiziaria di uno scritto, Palermo University Press, Palermo, 2022, p. 45 e 48.
https://www.treccani.it/enciclopedia/contesto_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Ducrot 1995: 631-634
https://www.treccani.it/enciclopedia/enunciato/
https://www.youtube.com/watch?v=kaiekFL69dM
In questa puntata di LinguAdHoc, parlerò dell'influenza di Dante sulla lingua italiana.
Il jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram Lingua d’Oc & Break-In-English: ti lascio i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
https://www.treccani.it/enciclopedia/enunciato/
Contini 1970, pp. 895-901 «l'Alighieri era per solito designato con l'ipocorismo 'Dante' (unicamente in un atto del 1343, rogato in favore del figlio Iacopo, il defunto padre è denominato "Durante, ol. vocatus Dante, cd. Alagherii")».
XXXIII dell’Inferno, al verso 80. ³Canzoniere, CXLVI, vv. 13-14.
https://flore.unifi.it/handle/2158/1258684#:~:text=Il%20Bel%20Paese%3A%20%C3%A8%20una,nel%20Canzoniere%2C%20CXLVI%2C%20vv.
Divina Commedia, Inferno, Canto V, v.25.
Divina Commedia, Inferno, Canto III, v.51.
L’Inferno di Topolino, disegni di Angelo Bioletto e «verseggiatura» di Guido Martina, in«Topolino», ArnoldoMondadori Editore, 1949-50.
Marcello Toninelli e Jacovitti, La Divina Commedia a fumetti, Edizioni BD, dal 2004.
Divina Commedia, Inferno, Canto I, v.90.
https://giscel.it/chi-siamo/
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Dantesi/01_Antonelli.html
https://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-padre-lingua-italiana#:~:text=Tra%20gli%20epiteti%20con%20cui,continuit%C3%A0%20dalle%20origini%20a%20oggi.
https://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-padre-lingua-taliana#:~:text=Tra%20gli%20epiteti%20con%20cui,continuit%C3%A0%20dalle%20origini%20a%20oggi
https://www.treccani.it/enciclopedia/parasintetici_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Raffaella Zanni, Il De vulgarieloquentia fra linguistica, filosofia e politica, pp. 283-285, in Autori Vari, Critica del testo (2011) Vol. 14/1: Dante, oggi /1, ViellaLibreria Editrice, Roma, 2011.
https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-delle-origini_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
Divina Commedia, Inferno, Canto I, vv.1-3.
Cazzullo, Aldo. A riveder le stelle: Dante, il poeta che inventò l'Italia. Mondadori, Milano, 2020.