Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/9f/0d/a0/9f0da0b7-1d36-81c9-12c3-088f7b4f3ffd/mza_104286291947561923.jpg/600x600bb.jpg
LinguAdHoc
Francesco Magnelli
22 episodes
4 days ago
LinguAdHoc: un podcast informale, in cui rispondo alle curiosità linguistiche dei miei studenti e parlo di tutto ciò che è lingua.
Show more...
Language Learning
Education
RSS
All content for LinguAdHoc is the property of Francesco Magnelli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
LinguAdHoc: un podcast informale, in cui rispondo alle curiosità linguistiche dei miei studenti e parlo di tutto ciò che è lingua.
Show more...
Language Learning
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/42713305/42713305-1738493246471-344154580293d.jpg
Dialetti in carriera Pt. 2
LinguAdHoc
7 minutes 35 seconds
6 months ago
Dialetti in carriera Pt. 2

In questa puntata di LinguAdHoc, continuerò a parlare dei dialetti, con l’aiuto… di ospiti speciali!


Grazie alla Prof. Annalinda Calabrese per il dialetto napoletano.

Grazie alla Prof. Giada per il dialetto perugino.

Grazie a Giusy per il dialetto calabrese


ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattrostagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibilein Creative Commons e Public Domain 1.0.

Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English:ti lascio tutti i link in descrizione.

https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw

Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings

License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions

La grafica della copertina è a cura del Professor LucaPeverelli.

 

Fonti

Il titolo dell’episodio è tratto da Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, citato in Gobber 2006, p. 33.

Enciclopedia Treccani: Dialetti

Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale dilinguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 46-48.

Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale dilinguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 59-62.

Enciclopedia Treccani 2011: Dialetti Meridionali

Wikidonca Dialetto Perugino

Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna,2011, p. 303, Mappa.

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/panevino/1.html

Scerbo, Francesco. Sul dialetto calabro. Studio. Firenze : Tipografia Coppini e Bocconi, 1886 Scerbo, Sul dialetto calabro

I dialetti e gli italiani regionali | Daniele Baglioni per Mondadori EducationDi Tullio Angela, Kailuweit Rolf, El español rioplatense: lengua, literaturas, expresiones culturales, Iberoamericana, 2011.

Basile, G. (2010).Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 404-405.

Basile, G. (2010). Linguistica generale. Italia: Carocci, pp. 22-23.

Al-Wer, E. (2018). "Arabic Languages, Variation in". In Brown, Keith; Ogilve, Sarah (eds.). Concise Encyclopedia of Languages of the World. Elsevier Science. p. 53,54. ISBN 978-0080877747.

https://iso639-3.sil.org/code/ara

https://ils-zuerich.ch/it/deutsch-in-zuerich-schweizerdeutsch-vs-hochdeutsch-was-sie-wissen-muessen/

Britannica: Chinese Language

Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, p. 37.

Sentenza Corte costituzionale italiana nr.170 del 2010 e Sentenza nr.81 del 2018

Renzi Lorenzo, Andreose Alvise, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2011, pp- 76-77.

Raffaella Zanni, Il De vulgari eloquentia fra linguistica, filosofia e politica, pp. 283-285, in Autori Vari, Critica del testo (2011) Vol. 14/1: Dante, oggi/1, Viella Libreria Editrice, Roma, 2011.

Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Feltrinelli Editore, Milano, 2012, p. 337.

LinguAdHoc
LinguAdHoc: un podcast informale, in cui rispondo alle curiosità linguistiche dei miei studenti e parlo di tutto ciò che è lingua.