Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/9f/0d/a0/9f0da0b7-1d36-81c9-12c3-088f7b4f3ffd/mza_104286291947561923.jpg/600x600bb.jpg
LinguAdHoc
Francesco Magnelli
22 episodes
6 days ago
LinguAdHoc: un podcast informale, in cui rispondo alle curiosità linguistiche dei miei studenti e parlo di tutto ciò che è lingua.
Show more...
Language Learning
Education
RSS
All content for LinguAdHoc is the property of Francesco Magnelli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
LinguAdHoc: un podcast informale, in cui rispondo alle curiosità linguistiche dei miei studenti e parlo di tutto ciò che è lingua.
Show more...
Language Learning
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/42713305/42713305-1738493246471-344154580293d.jpg
Dante: dall'Inferno all'Infinito
LinguAdHoc
6 minutes 17 seconds
9 months ago
Dante: dall'Inferno all'Infinito

In questa puntata di LinguAdHoc, parlerò dell'influenza di Dante sulla lingua italiana.

Il jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.

Segui il profilo Instagram Lingua d’Oc & Break-In-English: ti lascio i link in descrizione.

https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw

Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings

License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions

La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.

 

Fonti

https://www.treccani.it/enciclopedia/enunciato/

Contini 1970, pp. 895-901 «l'Alighieri era per solito designato con l'ipocorismo 'Dante' (unicamente in un atto del 1343, rogato in favore del figlio Iacopo, il defunto padre è denominato "Durante, ol. vocatus Dante, cd. Alagherii")».

XXXIII dell’Inferno, al verso 80. ³Canzoniere, CXLVI, vv. 13-14.

https://flore.unifi.it/handle/2158/1258684#:~:text=Il%20Bel%20Paese%3A%20%C3%A8%20una,nel%20Canzoniere%2C%20CXLVI%2C%20vv.

Divina Commedia, Inferno, Canto V, v.25.

Divina Commedia, Inferno, Canto III, v.51.

L’Inferno di Topolino, disegni di Angelo Bioletto e «verseggiatura» di Guido Martina, in«Topolino», ArnoldoMondadori Editore, 1949-50.

Marcello Toninelli e Jacovitti, La Divina Commedia a fumetti, Edizioni BD, dal 2004.

Divina Commedia, Inferno, Canto I, v.90.

https://giscel.it/chi-siamo/

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Dantesi/01_Antonelli.html

https://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-padre-lingua-italiana#:~:text=Tra%20gli%20epiteti%20con%20cui,continuit%C3%A0%20dalle%20origini%20a%20oggi.

https://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-padre-lingua-taliana#:~:text=Tra%20gli%20epiteti%20con%20cui,continuit%C3%A0%20dalle%20origini%20a%20oggi

https://www.treccani.it/enciclopedia/parasintetici_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

Raffaella Zanni, Il De vulgarieloquentia fra linguistica, filosofia e politica, pp. 283-285, in Autori Vari, Critica del testo (2011) Vol. 14/1: Dante, oggi /1, ViellaLibreria Editrice, Roma, 2011.

https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-delle-origini_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

Divina Commedia, Inferno, Canto I, vv.1-3.

Cazzullo, Aldo. A riveder le stelle: Dante, il poeta che inventò l'Italia. Mondadori, Milano, 2020.

LinguAdHoc
LinguAdHoc: un podcast informale, in cui rispondo alle curiosità linguistiche dei miei studenti e parlo di tutto ciò che è lingua.