Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/73/79/91/73799169-d628-5a55-ac7d-82895b932f92/mza_10084384205912077557.jpg/600x600bb.jpg
Le voci di Biennale Democrazia
Biennale Democrazia
9 episodes
8 months ago
I grandi dibattiti sull’attualità raccontati con le voci di Biennale Democrazia, manifestazione della Città di Torino realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Dialoghi, lezioni, talk, incontri, letture dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Un nuovo posto dove diffondere la cultura della democrazia.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Le voci di Biennale Democrazia is the property of Biennale Democrazia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I grandi dibattiti sull’attualità raccontati con le voci di Biennale Democrazia, manifestazione della Città di Torino realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Dialoghi, lezioni, talk, incontri, letture dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Un nuovo posto dove diffondere la cultura della democrazia.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
Society & Culture
Episodes (9/9)
Le voci di Biennale Democrazia
Annalisa Camilli, Laura Pepe | Donne e schiavitù, dall'antichità a oggi | Biennale Democrazia 2021
Schiavo è chi appartiene a un altro essere umano, espropriato di ogni cosa se non della vita. Ma quale vita? Le forme della schiavitù sono nei secoli cambiate, adattandosi ai contesti e ai periodi storici, ma rimanendo legate a forme di privazione. E quando è una donna a essere non più persona, ma oggetto di proprietà? Le “schiave” del passato cosa condividono con quelle contemporanee? Protagoniste di un processo di emancipazione sociale ancora in fieri, le donne quando potranno dirsi finalmente libere dai preconcetti, economicamente, nel rapporto con i corpi, da un linguaggio che è riflesso di un modo di ragionare?
Con Annalisa Camilli e Laura Pepe. Modera: Eliana Di Caro. Dal dibattito del 9 ottobre 2021, Circolo dei lettori, Torino.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 15 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Gustavo Zagrabelsky | Legge e libertà | Biennale Democrazia 2023
Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha scritto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma calpesta la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo portano nomi meno noti, ma altrettanto significativi, Kurt Gerstein e Franz Stangl. Il quarto è la Costituzione.
Con Gustavo Zagrabelsky. Dalla lectio del 23 marzo 2023, Teatro Carignano, Torino. 

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 6 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Antonio Scurati | Come Mussolini inventò (anche) il populismo | Biennale Democrazia 2023
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo ha guardato spesso nella direzione sbagliata. Concentrandosi sui segnali più sinistri e vistosi: gesti identitari (saluti romani, crani rasati) e violenze fisiche. Intanto, però, una seconda linea di discendenza generava una filiazione più vasta e allarmante: movimenti e partiti convenzionalmente definiti “populisti” o “sovranisti” che, pur muovendosi entro le regole del gioco democratico, manifestano vari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Discendenti non tanto del Mussolini fondatore del PNF. Ma del Mussolini “inventore” del populismo. Con Antonio Scurati. Introduce: Margherita Oliva. Dalla lectio del 26 marzo 2023, Teatro Carignano, Torino.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 18 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Cecilia Sala, Simone Pieranni | Il mondo nella lente dell'informazione | Biennale Democrazia 2023
Tensioni contrastanti attraversano le società a livello globale: afflati di libertà e torsioni autoritarie, guerre e assalti alle istituzioni. Si innescano conflitti che attraversano governi, movimenti e lo stesso spazio dell’informazione. Ucraina, Iran e Cina sono tra i terreni di questo scontro, che solca anche, con forme diverse, le democrazie occidentali. Diventa decisivo avere informazioni affidabili, e cogliere come queste linee di frattura si manifestino nei diversi contesti. Gli sguardi di due giornalisti che condividono la conoscenza diretta di paesi cruciali per il futuro del mondo.
Con Cecilia Sala, Simone PIeranni. Modera: Giacomo Bottòs.
Dal dibattito del 26 marzo 2023, OGR, Torino. 


Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 22 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Luis Sal, Gustavo Zagrebelsky | Tempi liberi. Generazioni in dialogo | Biennale Democrazia 2023
Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma che cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme contemporanee della libertà di esprimersi? E quali le responsabilità nei confronti di lettori, ascoltatori, fan o follower? Un dialogo fra generazioni e mondi culturali apparentemente lontanissimi. Con Luis Sal e Gustavo Zagrebelsky. Modera: Simonetta Sciandivasci. Dal dibattito del 25 marzo 2023, OGR, Torino. 

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 27 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Matteo Nucci | La libertà del mare tra Omero, Tucidide e Platone | Biennale Democrazia 2023
Libertà di partire, incontrare, conoscere: il mare rappresenta nell’antica Grecia lo spazio su cui l'essere umano può tracciare la propria rotta. Ma il mare nasconde anche insidie: correnti, venti improvvisi, tempeste. Se non è Afrodite a domare i pericoli di Poseidone, resta solo la capacità di controllare il caso: quell'intelligenza astuta che i Greci attribuivano a Metis. Diversamente da Afrodite, Metis, divinità marina per eccellenza, rappresenta un potere che l’essere umano può conquistarsi. È noto l’esempio di Odisseo, che per quale molti – filosofi e politici – incarna l’ideale della libertà.
Con Matteo Nucci. Introduce: Valeria Verdolini. Dal dibattito del 25 marzo 2023, Palazzo Madama, Torino.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 16 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Paolo Giordano, Veronica Raimo | Fughe impossibili | Biennale Democrazia 2023
Emergenza climatica. Profughi ambientali. Terrorismo. Minaccia atomica. Pandemie. E quel doomsday clock che continua, inflessibile, ad avvicinarsi alla mezzanotte. Tutto sembra preannunciare la fine del mondo. Ma è davvero questa, l’essenza dei nostri tempi? O in qualche misura, forse, ci facciamo scudo di queste minacce – reali, certo – per eludere paure più profonde, più vere? Tra geopolitica e crisi affettive, ansia da antropocene e frantumazione del senso del sé, global warming e piccole catastrofi personali: ritratto di una generazione (o di un’epoca) in flirt con l’apocalisse.
Con Paolo Giordano e Veronica Raimo. Modera: Simonetta Sciandivasci.
Dal dibattito del 23 marzo 2023, OGR, Torino. 

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 26 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Annalisa Camilli, Francesco Costa | In auto, in doccia, in palestra. L'informazione al tempo dei podcast | Biennale Democrazia 2023
I podcast sono forse il fenomeno giornalistico più interessante degli ultimi anni. In Italia li ascoltano oltre 15 milioni di persone – tra cui molti under 35, il segmento più ostile ai media tradizionali. Nell’intimità delle nostre giornate nascono abitudini nuove: la fruizione è facile (persino un po’ pigra), la qualità in continuo aumento, e all’ascolto solipsistico risponde il costituirsi di community attive e competenti. Dalle news all’approfondimento, dal crime alla storia, il mondo dell’informazione vive un cambiamento repentino. Incentrato sul mezzo narrativo più antico: la parola.
Con Annalisa Camilli e Francesco Costa. Modera: Franca Roncarolo. 
Dal dibattito del 23 marzo 2023, Aula Magna Campus Einaudi, Torino. 

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour 21 minutes

Le voci di Biennale Democrazia
Alessandro Barbero | Europa. Nascita di un concetto politico | Biennale Democrazia 2023
Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È proprio l’Europa, e le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, come luogo dal destino diverso da quello dell’Impero Romano d’Oriente; la seconda invece, che vede comparire nelle cronache per la prima volta la parola “Europei”, attesta l’avvenuta definizione dei confini dell’Europa come territorio. Con Alessandro Barbero.
Dalla lectio del 23 marzo 2023 - Casa del Teatro Giovani e Ragazzi, Torino.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
8 months ago
1 hour

Le voci di Biennale Democrazia
I grandi dibattiti sull’attualità raccontati con le voci di Biennale Democrazia, manifestazione della Città di Torino realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Dialoghi, lezioni, talk, incontri, letture dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Un nuovo posto dove diffondere la cultura della democrazia.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it