Libertà di partire, incontrare, conoscere: il mare rappresenta nell’antica Grecia lo spazio su cui l'essere umano può tracciare la propria rotta. Ma il mare nasconde anche insidie: correnti, venti improvvisi, tempeste. Se non è Afrodite a domare i pericoli di Poseidone, resta solo la capacità di controllare il caso: quell'intelligenza astuta che i Greci attribuivano a Metis. Diversamente da Afrodite, Metis, divinità marina per eccellenza, rappresenta un potere che l’essere umano può conquistarsi. È noto l’esempio di Odisseo, che per quale molti – filosofi e politici – incarna l’ideale della libertà.
Con Matteo Nucci. Introduce: Valeria Verdolini. Dal dibattito del 25 marzo 2023, Palazzo Madama, Torino.
Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it