Siamo servi delle leggi per poter essere liberi, ha scritto Cicerone. Legge e libertà, dunque. Senza legge saremmo esposti all’arbitrio dei più forti. Ma che cosa accade se, posti di fronte alla legge, ci accorgiamo che la legge stessa è arbitraria e non protegge, ma calpesta la nostra libertà? A questa antichissima e sempre attuale domanda si cercherà di dare una risposta in quattro passaggi. Il primo – ed è quasi ovvio – porta il nome di Antigone. Il secondo e il terzo portano nomi meno noti, ma altrettanto significativi, Kurt Gerstein e Franz Stangl. Il quarto è la Costituzione.
Con Gustavo Zagrabelsky. Dalla lectio del 23 marzo 2023, Teatro Carignano, Torino.
Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it