L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo ha guardato spesso nella direzione sbagliata. Concentrandosi sui segnali più sinistri e vistosi: gesti identitari (saluti romani, crani rasati) e violenze fisiche. Intanto, però, una seconda linea di discendenza generava una filiazione più vasta e allarmante: movimenti e partiti convenzionalmente definiti “populisti” o “sovranisti” che, pur muovendosi entro le regole del gioco democratico, manifestano vari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Discendenti non tanto del Mussolini fondatore del PNF. Ma del Mussolini “inventore” del populismo. Con Antonio Scurati. Introduce: Margherita Oliva. Dalla lectio del 26 marzo 2023, Teatro Carignano, Torino.
Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it