Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/73/79/91/73799169-d628-5a55-ac7d-82895b932f92/mza_10084384205912077557.jpg/600x600bb.jpg
Le voci di Biennale Democrazia
Biennale Democrazia
9 episodes
8 months ago
I grandi dibattiti sull’attualità raccontati con le voci di Biennale Democrazia, manifestazione della Città di Torino realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Dialoghi, lezioni, talk, incontri, letture dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Un nuovo posto dove diffondere la cultura della democrazia.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Le voci di Biennale Democrazia is the property of Biennale Democrazia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I grandi dibattiti sull’attualità raccontati con le voci di Biennale Democrazia, manifestazione della Città di Torino realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Dialoghi, lezioni, talk, incontri, letture dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Un nuovo posto dove diffondere la cultura della democrazia.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Show more...
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/eb667a844e399e94cc64d72cab183c72.jpg
Antonio Scurati | Come Mussolini inventò (anche) il populismo | Biennale Democrazia 2023
Le voci di Biennale Democrazia
1 hour 18 minutes
9 months ago
Antonio Scurati | Come Mussolini inventò (anche) il populismo | Biennale Democrazia 2023
L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo ha guardato spesso nella direzione sbagliata. Concentrandosi sui segnali più sinistri e vistosi: gesti identitari (saluti romani, crani rasati) e violenze fisiche. Intanto, però, una seconda linea di discendenza generava una filiazione più vasta e allarmante: movimenti e partiti convenzionalmente definiti “populisti” o “sovranisti” che, pur muovendosi entro le regole del gioco democratico, manifestano vari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Discendenti non tanto del Mussolini fondatore del PNF. Ma del Mussolini “inventore” del populismo. Con Antonio Scurati. Introduce: Margherita Oliva. Dalla lectio del 26 marzo 2023, Teatro Carignano, Torino.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it
Le voci di Biennale Democrazia
I grandi dibattiti sull’attualità raccontati con le voci di Biennale Democrazia, manifestazione della Città di Torino realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino. Dialoghi, lezioni, talk, incontri, letture dei più autorevoli protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Un nuovo posto dove diffondere la cultura della democrazia.

Scopri l’iniziativa e il programma degli incontri su biennaledemocrazia.it