Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/49/ca/e8/49cae863-4fc1-a352-d9b4-e24a924fe3cf/mza_15505617381973969368.jpg/600x600bb.jpg
Il Restauro Architettonico
Vincenzo Biancamano
55 episodes
6 days ago
Vieni a scoprire il mondo dell'architettura con il podcast Il Restauro architettonico, condotto da Vincenzo Biancamano. In questo programma, ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta di una disciplina poco conosciuta ma estremamente importante: il restauro architettonico. Grazie a questo podcast, potrai conoscere i metodi, le tecniche e le correnti di pensiero attuali per conservare e trasmettere i nostri patrimoni architettonici alle future generazioni. Unisciti a noi in questo percorso di crescita e scopri tutti i segreti del mondo dell'architettura.
Show more...
Visual Arts
Arts
RSS
All content for Il Restauro Architettonico is the property of Vincenzo Biancamano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vieni a scoprire il mondo dell'architettura con il podcast Il Restauro architettonico, condotto da Vincenzo Biancamano. In questo programma, ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta di una disciplina poco conosciuta ma estremamente importante: il restauro architettonico. Grazie a questo podcast, potrai conoscere i metodi, le tecniche e le correnti di pensiero attuali per conservare e trasmettere i nostri patrimoni architettonici alle future generazioni. Unisciti a noi in questo percorso di crescita e scopri tutti i segreti del mondo dell'architettura.
Show more...
Visual Arts
Arts
Episodes (20/55)
Il Restauro Architettonico
Dal palazzo sabaudo al museo contemporaneo : Il restauro del castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli è uno dei casi più emblematici del restauro contemporaneo in Italia.
Da roccaforte medievale a residenza sabauda, dal sogno barocco incompiuto di Filippo Juvarra al lungo abbandono, fino alla rinascita come Museo d’Arte Contemporanea, la sua storia è un viaggio nel tempo e nella teoria del restauro.

In questo episodio ripercorriamo le fasi della sua trasformazione, le ragioni del declino e il grande progetto di Andrea Bruno, che tra gli anni ’70 e 2000 ha restituito vita e significato al complesso applicando i principi di distinguibilità, reversibilità e valorizzazione del non finito.

Un dialogo tra antico e contemporaneo, tra memoria e progetto, che fa del Castello di Rivoli non solo un museo, ma un manifesto di come l’architettura possa custodire il passato trasformandolo.

Ascolta altri episodi, articoli e approfondimenti su:
🌐 Blog ufficiale: www.ilrestauroarchitettonico.com
📺 YouTube: www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico
📲 Canale Telegram: t.me/ilrestauroarchitettonico
📸 Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico
💼 LinkedIn: linkedin.com/in/vincenzobiancamano
✉️ Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

Show more...
5 days ago
31 minutes 39 seconds

Il Restauro Architettonico
Un “homo faber” del restauro: Andrea Bruno

Andrea Bruno (1931-2025) è stato uno dei più grandi maestri del restauro contemporaneo. Architetto, docente e consulente UNESCO, ha saputo far dialogare passato e presente con rigore e sensibilità, trasformando luoghi come il Castello di Rivoli, Palazzo Carignano e il Museo d’Arte Orientale di Torino in esempi di equilibrio tra antico e nuovo.

In questo episodio, Vincenzo Biancamano racconta la vita e l’opera di un progettista che ha attraversato cantieri e continenti — dal Piemonte all’Afghanistan — portando ovunque la sua idea etica e concreta di restauro: conoscenza, minimo intervento, reversibilità, compatibilità e uso consapevole dei monumenti.

Un omaggio a chi ha insegnato che il restauro è prima di tutto un atto culturale, creativo e responsabile.

🎧 Ascolta “Il Restauro Architettonico” su:
🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com
🔗 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com
🔗 Telegram: https://t.me/ilrestauroarchitettonico

🎙️ Podcast in inglese:
🔗 https://open.spotify.com/show/4p7fFbewsgocqtEfKxuU54?si=2OXjBBNwSVGyKcTQniofPA

🔍 Nuovi episodi in arrivo!
Iscriviti e resta aggiornato su tutte le puntate dedicate alla storia, alla teoria e alla pratica del restauro architettonico.

Show more...
2 weeks ago
9 minutes 52 seconds

Il Restauro Architettonico
Il Tempio Duomo di Pozzuoli: un elogio del palinsesto

Un tempio romano diventato cattedrale, ferito dal fuoco e dal bradisismo, rinato come manifesto del restauro contemporaneo. Nei Campi Flegrei, sul Rione Terra, il Tempio di Augusto – trasformato in chiesa di San Procolo Martire – racconta duemila anni di storia: dall’età classica al Barocco fino al nostro tempo. Dopo l’incendio del 1964 e l’abbandono causato dal bradisismo e dal sisma del 1980, un concorso internazionale (Regione Campania, 2003) affida a Marco Dezzi Bardeschi / Gnosis Architettura il progetto Elogio del Palinsesto: non ricostruire “com’era”, ma far convivere le stratificazioni.

In questo episodio entriamo nello spazio: la navata–cella scandita dalle colonne in marmo cipollino, le vetrate strutturaliche proteggono senza mimare la pietra, il controsoffitto a cassettoni che ridisegna la luce, il pavimento ligneo sopraelevato che rende leggibile l’archeologia, la nuova torre campanaria contemporanea. Un caso emblematico di restauro critico fondato su distinguibilità, reversibilità e rispetto della materia, al centro di un vivace dibattito tra esigenze del culto e tutela archeologica.

Testo e voce: Vincenzo Biancamano.
Approfondimenti, immagini e bibliografia: www.ilrestauroarchitettonico.com

Show more...
1 month ago
22 minutes 29 seconds

Il Restauro Architettonico
Ananke come necessità: il pensiero di Marco Dezzi Bardeschi

In questo episodio esploriamo la figura di Marco Dezzi Bardeschi (1934–2018), architetto, teorico e docente che ha rivoluzionato il restauro in Italia. Fondatore della rivista Ananke, fu un militante della conservazione e un critico radicale del restauro mimetico. Al centro del suo pensiero vi sono l’autenticità documentale, il rispetto per il rudere, la valorizzazione del vuoto, dell’errore e dell’incompiuto, e l’idea del restauro come atto critico e politico.

Analizziamo i suoi cantieri più celebri – il Palazzo della Ragione di Milano e il Tempio-Duomo di Pozzuoli – per comprendere come teoria e pratica si intreccino in un approccio che unisce conservazione e progetto contemporaneo, rifiutando i falsi storici. Un pensiero che continua a ispirare il dibattito sul futuro del patrimonio.

🎧 Ascolta il podcast su:
🔗 Apple Podcasts: podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7
🔗 Italia Podcast: italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree: linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: ilrestauroarchitettonico.com
📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

Show more...
2 months ago
43 minutes 55 seconds

Il Restauro Architettonico
Conoscere vuol dire evitare: il messaggio di Hiroshima (Genbaku Dome)

Una riflessione profonda sul potere della rovina e sulla memoria architettonica. A ottant’anni dall’esplosione della bomba atomica, la Cupola di Hiroshima si erge ancora come testimone silenzioso e coscienza urbana. In questo episodio attraversiamo la sua storia, la decisione di non ricostruire, il valore della rovina come monumento etico, e il ruolo dell’architettura nella costruzione della pace. Un viaggio tra materia, memoria e responsabilità.

🎧 Ascoltalo su:
🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📚 Approfondimenti, articoli e casi studio su:
🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com
(es. Santa Chiara a Napoli, La nave di Teseo, Carta di Venezia 1964)

📲 Seguimi per restare aggiornato:
🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

Se studi Teorie e Storia del Restauro, se ami l’architettura storica o vuoi approfondire la materia... questo podcast è fatto per te!

Show more...
2 months ago
37 minutes 55 seconds

Il Restauro Architettonico
Il nuovo ponte antico : Stari Most

Nel 1993, durante la guerra in Bosnia, lo Stari Most – il ponte ottomano simbolo della città di Mostar – fu distrutto. Undici anni dopo, è stato ricostruito “com’era e dov’era”, suscitando un acceso dibattito tra restauro critico, memoria storica e autenticità.
In questo episodio analizziamo scelte progettuali, materiali e metodi, ma soprattutto il significato profondo di un restauro in un contesto post-bellico. È possibile definire autentico un monumento ricostruito? Quali principi hanno guidato l’intervento? E che ruolo ha avuto la comunità nella rinascita del ponte?

Tra la Carta di Venezia, la Dichiarazione di Nara e il pensiero di Brandi, Boito e Pane, il ponte di Mostar diventa un banco di prova per i limiti e le possibilità del restauro contemporaneo.

🎧 Ascolta il podcast su:
🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com
📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 🎙️


Show more...
3 months ago
42 minutes 21 seconds

Il Restauro Architettonico
Santa Trinita - Il ponte più bello del mondo

🎙️ Il Restauro Architettonico – Episodio 40
Il Ponte più Bello del Mondo: Santa Trinita “com’era e dov’era”

Nel cuore di Firenze, uno dei simboli più raffinati del Rinascimento venne distrutto nella notte del 4 agosto 1944: il Ponte Santa Trinita, capolavoro di Bartolomeo Ammannati, cadde sotto le mine tedesche. Ma in questa ferita si aprì anche una rinascita: tra il 1955 e il 1957, il ponte fu ricostruito fedelmente “com’era e dov’era”, grazie all’ingegno di architetti, ingegneri, storici dell’arte e alla volontà collettiva dei cittadini.

In questo episodio raccontiamo la sua storia:
▪️ Dalle origini medievali alla forma rinascimentale del 1571
▪️ La distruzione bellica e il salvataggio delle statue delle Stagioni
▪️ Il recupero dei conci e il ruolo chiave di Riccardo Gizdulich
▪️ I dibattiti tra cemento armato e muratura tradizionale
▪️ La fotogrammetria e la curva a catenaria rovesciata
▪️ La riapertura del ponte nel 1958 come atto simbolico di memoria e identità

Un racconto di tecnica, passione e resistenza della bellezza.

🎧 Ascolta il podcast su:
🔗 Apple Podcasts
🔗 Spotify
🔗 Italia Podcast
🔗 YouTube

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree
🔗 Instagram
🔗 Blog
📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 😊🎙️

Show more...
4 months ago
27 minutes 2 seconds

Il Restauro Architettonico
La nave di Teseo : paradosso del restauro

Cosa rende autentico un monumento?

In questo episodio partiamo dal paradosso della nave di Teseo per esplorare il tema dell’identità nel tempo.
Tra filosofia e architettura, parleremo di restauro, memoria e autenticità, con esempi come il Campanile di San Marco e il Santuario di Ise. Un viaggio che tocca anche il pensiero di Roberto Pane e la sua “istanza psicologica” nel restauro.

🎧 Ascolta il podcast su:

🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico


Show more...
5 months ago
16 minutes 57 seconds

Il Restauro Architettonico
Santa Chiara a Napoli: Rinascere dalle ceneri

Durante la Seconda Guerra Mondiale, un incendio distrusse l’apparato barocco della Chiesa di Santa Chiara a Napoli, riportando alla luce la sua antica struttura gotica. In questo episodio raccontiamo come la tragedia del 1943 diede vita a uno dei restauri più emblematici della storia italiana: un intervento critico che scelse di non falsificare ciò che era perduto, ma di salvare l'autenticità delle tracce sopravvissute. Seguendo il pensiero di Roberto Pane e l'opera di figure come Bruno Molajoli e Giorgio Rosi, ripercorriamo il difficile cammino di rinascita di uno dei simboli di Napoli.

🎧 Ascolta il podcast su:
🔗 Apple Podcasts: clicca qui
🔗 Spotify: clicca qui
🔗 Italia Podcast: clicca qui
🔗 YouTube: clicca qui

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree
🔗 Instagram
🔗 Blog

🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 🎙️

Show more...
6 months ago
16 minutes 48 seconds

Il Restauro Architettonico
La Carta di Venezia – Il viaggio nella storia del restauro

In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico, Vincenzo Biancamano ci guida alla scoperta di uno dei documenti più influenti nella storia della conservazione: la Carta di Venezia del 1964.

Dalla definizione di monumento fino al ruolo delle nuove tecnologie, ogni articolo viene letto e commentato per comprenderne l’attualità. Tra riflessioni, esempi concreti e richiami alle figure di Roberto Pane e Piero Gazzola, il viaggio nella Carta di Venezia diventa un’occasione per interrogarsi sul significato del restauro oggi, tra rigenerazione urbana, autenticità e tutela dei contesti.

Un episodio da non perdere per studenti, professionisti e appassionati di architettura, storia dell’arte e patrimonio culturale.

🎧 Ascolta il podcast su:
🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com

🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 😊🎙️


Show more...
7 months ago
24 minutes 49 seconds

Il Restauro Architettonico
Castel del Monte: un restauro lungo un secolo. Dalle rovine alla rinascita

Come è sopravvissuto Castel del Monte nei secoli? In questa puntata di Il Restauro Architettonico ripercorriamo la storia dei restauri che hanno permesso a questo capolavoro federiciano di giungere fino a noi. Dalla messa in sicurezza di Francesco Sarlo (1879–1885), passando per i controversi ripristini stilistici di Quintino Quagliati e Gino Chierici (1928–1933), fino al consolidamento conservativo di Giambattista De Tommasi (1975–1981), scopriremo le scelte, le tecniche e le teorie che hanno modellato il castello nel tempo.

🏛️ Grazie alle riflessioni di Carlo Ceschi, approfondiremo il dibattito tra ricostruzione e conservazione, esplorando come il restauro abbia dato nuova vita a Castel del Monte, oggi Patrimonio UNESCO e icona del paesaggio pugliese.

🎧 Ascolta il podcast su:
🔗 Apple Podcasts
🔗 Spotify
🔗 Italia Podcast
🔗 YouTube

📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree
🔗 Instagram
🔗 Blog

🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato 🎙️🏛️

Show more...
7 months ago
22 minutes 45 seconds

Il Restauro Architettonico
Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici

Benvenuto a Il Restauro Architettonico, il podcast che esplora il mondo del restauro, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali. In ogni episodio approfondiamo teorie, metodologie e casi studio, analizzando interventi su monumenti storici, tecniche innovative e dibattiti attuali nel settore.

🔹 Nuovo episodio: “Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici”

Il restauro critico nasce come alternativa al restauro filologico, superandone i limiti e ponendo l’attenzione sull’equilibrio tra valore storico ed estetico. In questa puntata esploriamo la sua evoluzione, i principali esponenti come Roberto Pane, e le applicazioni su casi studio come la Chiesa di Santa Chiara a Napoli e il Ponte Scaligero a Verona. Scopriremo come questo approccio abbia rivoluzionato la conservazione del patrimonio, mantenendo ogni monumento un caso unico, senza regole rigide ma con una visione critica e consapevole.

🎧 Ascolta ora su:
🔗 Apple Podcasts: podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7
🔗 Italia Podcast: italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📢 Seguimi per aggiornamenti e contenuti esclusivi
🔗 Linktree: linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: ilrestauroarchitettonico.wordpress.com

🔍 Nuovi episodi ogni settimana! Iscriviti per restare aggiornato su tutti i temi legati al restauro. 😊🎧

Show more...
8 months ago
23 minutes 46 seconds

Il Restauro Architettonico
Roberto Pane: Architettura, Città e Paesaggio

📍 Dove? Palazzo Gravina, Napoli
📅 Quando? Dal 4 febbraio al 14 marzo 2025
📷 Cosa troverai in mostra? Oltre 50 fotografie stampate e 120 immagini digitalizzate, che raccontano il paesaggio italiano e internazionale attraverso l’obiettivo di Roberto Pane, storico dell’architettura e pioniere del restauro.

In questo episodio de Il Restauro Architettonico, esploriamo la mostra dedicata alla digitalizzazione dell’archivio fotografico di Roberto Pane, un lavoro che ha reso accessibili migliaia di immagini di Napoli, dell’architettura rurale, della ricostruzione post-bellica e dei suoi viaggi in tutto il mondo.

🔍 Ascolta l’episodio per scoprire:
✔️ Il ruolo della fotografia nel restauro e nella tutela del patrimonio
✔️ Il percorso espositivo e le sezioni tematiche della mostra
✔️ L’importanza della digitalizzazione per la conservazione storica

🎧 Ascolta ora su:
🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

📢 Segui Il Restauro Architettonico per aggiornamenti e approfondimenti:
🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.wordpress.com

💬 Cosa ne pensi della fotografia come strumento di documentazione? Commenta e condividi le tue riflessioni!

Show more...
8 months ago
5 minutes 38 seconds

Il Restauro Architettonico
Dalla Siria all'Ucraina, la lotta per salvare il passato

In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico esploriamo le ferite inferte ai beni culturali nei più recenti scenari di guerra, dal Medio Oriente all’Est Europa. Attraverso storie come quelle di Palmira e Aleppo in Siria, o della Cattedrale di Odessa in Ucraina, racconteremo come il patrimonio culturale diventi spesso bersaglio strategico nei conflitti moderni, causando ferite non solo materiali ma anche emotive e identitarie.


Approfondiremo il ruolo delle organizzazioni internazionali, come l’UNESCO e le Nazioni Unite, e analizzeremo le convenzioni e i trattati che mirano a proteggere i tesori archeologici e artistici dell’umanità. Parleremo anche di speranza e ricostruzione, dal Ponte di Mostar in Bosnia-Erzegovina alla rinascita di monumenti simbolici come il Tempio di Bel a Palmira, per mostrare come il recupero del patrimonio culturale possa diventare un atto di riconciliazione e rinascita.


Un viaggio che ci aiuterà a capire perché preservare questi luoghi significhi conservare la nostra identità collettiva, la nostra storia e le fondamenta del nostro futuro. Buon ascolto!


Segui Il Restauro Architettonico e contattaci:

• Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico

• YouTube: youtube.com/c/ilrestauroarchitettonico

• Sito web: www.ilrestauroarchitettonico.com

• Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

Show more...
8 months ago
13 minutes 26 seconds

Il Restauro Architettonico
Rinascita e Luce: Il Museo Egizio di Torino

In questo episodio, esploriamo il rinnovamento del Museo Egizio di Torino, che celebra il suo bicentenario con nuove sezioni, allestimenti innovativi e una visione verso il futuro. Scopriamo insieme la Galleria dei Re, dove le statue dei faraoni sono esposte in una nuova luce, e il percorso “Materia. Forma del Tempo”, che esplora i materiali usati nell’antico Egitto. Inoltre, parliamo dei progetti futuri, come la trasformazione del cortile in una piazza coperta e l’esperienza immersiva del Giardino Egizio. Un viaggio tra storia e innovazione che porta il museo a diventare un punto di riferimento culturale per il futuro.


Ascolta questo episodio per immergerti in una cultura millenaria, rivisitata con l’arte del restauro e l’innovazione tecnologica.


Link del podcast:

- [Il Restauro Architettonico su YouTube](https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico)


Blog:

- [Il Restauro Architettonico](https://www.ilrestauroarchitettonico.com)


Contatti:

- Email: [ilrestauroarchitettonico@yahoo.com]

Show more...
9 months ago
10 minutes 46 seconds

Il Restauro Architettonico
Roberto Pane : Custode della memoria

Roberto Pane: Custode della Memoria - Un viaggio nel pensiero di un maestro del restauro


In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico, ci immergiamo nella vita e nel pensiero di Roberto Pane, una figura chiave nella storia dell'architettura e del restauro in Italia. Architetto e docente, Pane ha ridefinito il concetto di restauro, opponendosi alla ricostruzione arbitraria e valorizzando l'autenticità storica dei monumenti. Attraverso i suoi progetti, come il recupero del centro storico di Napoli e interventi sul Tempio Malatestiano di Rimini, ha lasciato un'eredità culturale indelebile.


Scopri le sue teorie innovative, il contributo alla Carta di Venezia del 1964 e il suo impegno nella conservazione del patrimonio urbano e paesaggistico. Questo episodio è un omaggio a un uomo che ha trasformato il restauro in un atto d'amore verso le generazioni future, valorizzando le cicatrici del tempo come memoria viva del passato.


📖 Visita il mio blog per approfondimenti: [www.ilrestauroarchitettonico.com](http://www.ilrestauroarchitettonico.com)

📸 Seguimi su Instagram: [instagram.com/ilrestauroarchitettonico](https://www.instagram.com/ilrestauroarchitettonico)

📺 Guarda i video su YouTube: [www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico](https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico)

📧 Contattami via email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com


Ascolta ora per lasciarti ispirare da una visione che continua a influenzare il mondo accademico e operativo del restauro.



Show more...
9 months ago
36 minutes 9 seconds

Il Restauro Architettonico
La Storia Infinita di Notre-Dame: Tra Fiamme e Rinascita

Nel cuore di Parigi, Notre-Dame de Paris rinasce dalle sue ceneri dopo il devastante incendio del 2019. In questo episodio, ripercorriamo la storia infinita della cattedrale gotica più celebre del mondo, simbolo di fede, arte e resilienza. Attraverso testimonianze, curiosità storiche e il racconto dei restauri, esploriamo il lungo cammino verso la riapertura, previsto per dicembre 2024.


Scopri il ruolo cruciale degli artigiani, degli architetti e delle migliaia di donatori che hanno reso possibile questo straordinario progetto di ricostruzione. **Un viaggio emozionante tra passato e presente, con una colonna sonora che evoca la grandiosità e la spiritualità di Notre-Dame.**


🔗 Approfondisci sul mio blog: [www.ilrestauroarchitettonico.com](http://www.ilrestauroarchitettonico.com)

📸 Seguimi su Instagram per aggiornamenti e contenuti esclusivi: [@ilrestauroarchitettonico](https://www.instagram.com/ilrestauroarchitettonico)


Segui il podcast e lasciati trasportare dalla storia senza tempo di una cattedrale che continua a incantare il mondo.

Show more...
10 months ago
53 minutes 45 seconds

Il Restauro Architettonico
Essenza dell'arte: la "Teoria del Restauro" di Cesare Brandi

In questo episodio del podcast "Il Restauro Architettonico", esploriamo la rivoluzionaria "Teoria del Restauro" di Cesare Brandi, pubblicata nel 1963. Questo testo fondamentale affronta il restauro come un processo metodico di riconoscimento dell'opera d'arte nella sua unicità estetica e storica, andando oltre la mera riparazione materiale. Brandi ci guida attraverso temi come il rapporto tra arte, tempo e spazio, e i principi che dovrebbero ispirare ogni intervento di restauro.

Scopriamo come l'unità potenziale dell'opera, il dialogo tra materia e immagine, e il rispetto per la storicità siano centrali nella teoria brandiana. Il restauro è inteso non solo come conservazione, ma come un atto di equilibrio tra passato e presente, capace di preservare l'"eterno presente" dell'opera d'arte.

Un libro che invita a riflettere su cosa significhi veramente restaurare e trasmettere il valore culturale al futuro. Per approfondire questi temi e restare aggiornati, seguiteci anche sul nostro blog: www.ilrestauroarchitettonico.com.

Seguici su Instagram,Youtube

Bibliografia:
C. Brandi, Teoria del Restauro, Roma, 1963.


Buon ascolto e alla prossima puntata!

Show more...
11 months ago
34 minutes

Il Restauro Architettonico
Il Museo Ercolanese: Una Storia di Scoperte, Trasferimenti e Rinascite

🏛️ Il Museo Ercolanese di Portici – Un Viaggio nel Passato Archeologico 🏛️

In questo episodio, esploriamo la storia affascinante del Museo Ercolanese di Portici, un'istituzione straordinaria del XVIII secolo che custodiva i tesori degli scavi di Ercolano, Pompei e Stabia. Nato come parte del Palazzo Reale di Portici, il museo fu uno dei primi esempi di esposizione archeologica, ospitando reperti unici prima del loro trasferimento al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Scopriamo insieme come questo museo, visitato da illustri viaggiatori europei, segnò un’epoca e contribuì a trasformare il modo di conservare e presentare le antichità.

💻 Scopri di più e segui il nostro blog 👉 www.ilrestauroarchitettonico.com

Show more...
1 year ago
10 minutes 19 seconds

Il Restauro Architettonico
Alla scoperta dei Bagni della regina Giovanna

Esploriamo la Penisola Sorrentina, crocevia di storia e bellezza. Parleremo della romanizzazione del territorio e delle ville marittime, con un focus sui Bagni della Regina Giovanna. Attraverso storia, mito e arte, scopriremo come l'evoluzione urbanistica e turistica ha trasformato questo angolo di paradiso, tra antichi patrizi romani e la leggenda della Regina Giovanna II. Un viaggio tra passato e presente, con riflessioni sull'equilibrio tra conservazione del patrimonio e sviluppo turistico moderno.

Seguiteci sui nostri canali social e sul blog www.ilrestauroarchitettonico.com per ulteriori approfondimenti sull'architettura e il restauro!

Show more...
1 year ago
15 minutes 7 seconds

Il Restauro Architettonico
Vieni a scoprire il mondo dell'architettura con il podcast Il Restauro architettonico, condotto da Vincenzo Biancamano. In questo programma, ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta di una disciplina poco conosciuta ma estremamente importante: il restauro architettonico. Grazie a questo podcast, potrai conoscere i metodi, le tecniche e le correnti di pensiero attuali per conservare e trasmettere i nostri patrimoni architettonici alle future generazioni. Unisciti a noi in questo percorso di crescita e scopri tutti i segreti del mondo dell'architettura.