
In questo episodio esploriamo la figura di Marco Dezzi Bardeschi (1934–2018), architetto, teorico e docente che ha rivoluzionato il restauro in Italia. Fondatore della rivista Ananke, fu un militante della conservazione e un critico radicale del restauro mimetico. Al centro del suo pensiero vi sono l’autenticità documentale, il rispetto per il rudere, la valorizzazione del vuoto, dell’errore e dell’incompiuto, e l’idea del restauro come atto critico e politico.
Analizziamo i suoi cantieri più celebri – il Palazzo della Ragione di Milano e il Tempio-Duomo di Pozzuoli – per comprendere come teoria e pratica si intreccino in un approccio che unisce conservazione e progetto contemporaneo, rifiutando i falsi storici. Un pensiero che continua a ispirare il dibattito sul futuro del patrimonio.
🎧 Ascolta il podcast su:
🔗 Apple Podcasts: podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7
🔗 Italia Podcast: italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico
📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree: linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: ilrestauroarchitettonico.com
📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com