
Il Castello di Rivoli è uno dei casi più emblematici del restauro contemporaneo in Italia.
Da roccaforte medievale a residenza sabauda, dal sogno barocco incompiuto di Filippo Juvarra al lungo abbandono, fino alla rinascita come Museo d’Arte Contemporanea, la sua storia è un viaggio nel tempo e nella teoria del restauro.
In questo episodio ripercorriamo le fasi della sua trasformazione, le ragioni del declino e il grande progetto di Andrea Bruno, che tra gli anni ’70 e 2000 ha restituito vita e significato al complesso applicando i principi di distinguibilità, reversibilità e valorizzazione del non finito.
Un dialogo tra antico e contemporaneo, tra memoria e progetto, che fa del Castello di Rivoli non solo un museo, ma un manifesto di come l’architettura possa custodire il passato trasformandolo.
Ascolta altri episodi, articoli e approfondimenti su:
🌐 Blog ufficiale: www.ilrestauroarchitettonico.com
📺 YouTube: www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico
📲 Canale Telegram: t.me/ilrestauroarchitettonico
📸 Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico
💼 LinkedIn: linkedin.com/in/vincenzobiancamano
✉️ Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com