
Andrea Bruno (1931-2025) è stato uno dei più grandi maestri del restauro contemporaneo. Architetto, docente e consulente UNESCO, ha saputo far dialogare passato e presente con rigore e sensibilità, trasformando luoghi come il Castello di Rivoli, Palazzo Carignano e il Museo d’Arte Orientale di Torino in esempi di equilibrio tra antico e nuovo.
In questo episodio, Vincenzo Biancamano racconta la vita e l’opera di un progettista che ha attraversato cantieri e continenti — dal Piemonte all’Afghanistan — portando ovunque la sua idea etica e concreta di restauro: conoscenza, minimo intervento, reversibilità, compatibilità e uso consapevole dei monumenti.
Un omaggio a chi ha insegnato che il restauro è prima di tutto un atto culturale, creativo e responsabile.
🎧 Ascolta “Il Restauro Architettonico” su:
🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico
📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com
🔗 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com
🔗 Telegram: https://t.me/ilrestauroarchitettonico
🎙️ Podcast in inglese:
🔗 https://open.spotify.com/show/4p7fFbewsgocqtEfKxuU54?si=2OXjBBNwSVGyKcTQniofPA
🔍 Nuovi episodi in arrivo!
Iscriviti e resta aggiornato su tutte le puntate dedicate alla storia, alla teoria e alla pratica del restauro architettonico.