Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/08/3b/b5/083bb5dd-37e1-aa29-9324-c4de83bd912a/mza_7742337121904712999.jpg/600x600bb.jpg
Il danzatore insospettabile
Il Danzatore Insospettabile
94 episodes
3 days ago
Storie di persone comuni, che hanno scoperto o riscoperto la passione per la danza, fregandosene dell'età, del fisico, dell'opinione altrui. Un podcast per seguire i loro passi. Perché nella vita non è mai troppo tardi.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Il danzatore insospettabile is the property of Il Danzatore Insospettabile and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Storie di persone comuni, che hanno scoperto o riscoperto la passione per la danza, fregandosene dell'età, del fisico, dell'opinione altrui. Un podcast per seguire i loro passi. Perché nella vita non è mai troppo tardi.
Show more...
Performing Arts
Arts
Episodes (20/94)
Il danzatore insospettabile
EPISODIO 92 - MACARENA e la danza come SPAZIO

Macarena è spagnola e vive in Italia da una decina di anni. Fin da piccola la sua fisicità importante l'ha portata a vivere un rapporto conflittuale con la danza classica, fino ad abbandonarla, a malincuore. Quando a poco più di quarant'anni ha scoperto a Roma un corso di danza classica per adulti, le si è illuminato il cuore: finalmente esisteva per lei un posto, uno spazio, in cui vivere la propria passione, in mezzo a persone di ogni età e fisico. Che la danza possa dare spazio a tutti, Macarena lo ha potuto vedere anche sul palco di OPEN, la nostra rassegna di danza per adulti: da lì si è detta "anche io voglio essere su quel palco", e lo scorso anno ha realizzato questo sogno. La danza come tutte le arti ci aiuta a creare uno spazio per noi e ci dà l'energia per esplorare lo spazio oltre noi, in un continuo, infinito processo di scoperta e ritrovamento del nostro essere umani.

Show more...
1 year ago
31 minutes 55 seconds

Il danzatore insospettabile
EPISODIO 91 - SIMONA e la danza come SAGGEZZA

Inauguriamo la terza stagione del nostro podcast con una storia piena di ispirazione!

Simona Scotto è originaria della Sardegna, vive a Londra da quando aveva poco più di 18 anni e insegna danza alle persone over 60. La sua storia è caratterizzata da una costante: dire sì alle nuove opportunità, buttarsi, provare, perché è dall'intraprendenza che nascono le cose migliori.

Quando per la prima volta, anni fa, si è trovata ad insegnare in una classe con persone anziane che non avevano alcuna esperienza di danza, non è stato semplice trovare la strada per formarle. Ma pian piano ha scoperto che insegnare agli adulti, anche in età avanzata, è un percorso incredibile, di esperienza, scambio e crescita per lo stesso maestro. Simona ha osservato in prima persona come le persone anziane che fanno danza mantengano una migliore capacità di movimento, di memoria e di motivazione mentale, e siano facilitate nella socializzazione con il mondo esterno. Simona, oltre ad essere Rehearsal director della Sadler's Wells' Company of Elders, ha una sua Compagnia di over 60, la Counterpoint Dance Company, con cui crea e che forma con un giusto equilibrio di libertà di espressione e tecnica, perché a ogni età avere un vocabolario per danzare aiuta ad esprimere meglio ciò che abbiamo dentro.

Per saperne di più su di lei: Simonascotto.com

Per vedere alcune delle sue produzioni per la Counterpoint Dance Company:

Videos: Murmuration : the last Birdhttps://www.youtube.com/watch?v=ixnFQ2Wg860
Journeys of Internal Migrationhttps://www.youtube.com/watch?v=RthjjsWChQg

Il sito della sua compagnia:⁠https://counterpointdance.co.uk/

⁠Instagram ⁠@nowsimonascotto⁠

Facebook: Simona Scotto

Show more...
2 years ago
32 minutes 33 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 90 - MICHELA e la danza come RICERCA

Michela è una danzatrice insospettabile e una ricercatrice universitaria presso la Kingston University di Londra.

Come tanti danzatori insospettabili, ha ricominciato a danzare da adulta, e da allora non ha più smesso, entrando anche a far parte di una Compagnia di danzatori adulti e provando l'emozione di esibirsi sul palco.

Michela ha inoltre partecipato alla realizzazione di un interessante studio, che dimostra che chi pratica danza da adulto dimostra una maggior produttività sul lavoro. Uno studio che ci auguriamo potrà in futuro far rientrare la danza tra le attività complementari proposte dalle aziende ai propri dipendenti, riconoscendo alla danza il suo valore formativo, a livello fisico e psicologico. Per approfondire i risultati di questo studio: https://sites.google.com/view/dance-wellbeing-productivity/home?pli=1

Show more...
2 years ago
27 minutes 9 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 89 - ALESSANDRA e la danza come ENTUSIASMO

Alessandra è un'insegnante italiana, che da quasi trent'anni vive a Londra e da vent'anni tiene corsi di danza classica per adulti.

Il suo amore per la danza ha inizio fin da quando è molto piccola, tanto che non ricorda un momento della sua vita senza danza. Ma a un certo punto del suo percorso, per motivi di lavoro, si trova a limitare il tempo che può dedicare alla danza. Sarà il suo trasferimento a Londra a farle scoprire l'esistenza di classi per adulti, aperte a ogni fisicità e livello. Qualche anno dopo, inizierà a insegnare anche lei, accorgendosi che sono proprio le classi di adulti a regalarle maggiori soddisfazioni. Entusiasta per natura, Alessandra continua oggi a formarsi e progettare iniziative per i suoi danzatori londinesi, portandoli anche in Italia, facendo fare loro più esperienze possibili, convinta che l'apertura di prospettive nella danza sia una grande ricchezza per tutti, maestri e allievi, professionisti e appassionati. E noi non possiamo che condividere questo suo pensiero...

Potete seguire Alessandra Masoero su Instagram @alessandramasoeroballet e Facebook: Alessandra Masoero Ballet Classes

Show more...
2 years ago
38 minutes 38 seconds

Il danzatore insospettabile
EPISODIO 88 - SIMONE e INSEGNARE DANZA ADULTI A LONDRA

Simone è un danzatore professionista, coreografo e da qualche anno insegna danza classica agli adulti a Londra. Ci ha raccontato come questa esperienza sia per lui un modo per trasformare in meglio la vita delle persone, il loro sorriso a fine lezione è la cosa che lo ripaga di tutto l'impegno profuso.

Tra i suoi allievi ci sono donne e uomini, persone che svolgono ogni tipo di professione ed età che scelgono di fare danza. Simone ama lavorare con loro, perché può sì insegnare la tecnica dei passi, ma anche sperimentare in modo creativo musiche e sequenze coreografiche. Abbiamo parlato nell'intervista delle differenze e similitudini tra Italia e Inghilterra rispetto a come viene considerata e vissuta la danza adulti, e nel messaggio finale di Simone è racchiusa tutta la sua e nostra speranza comune per il futuro...

Potete seguire Simone Pinchera attraverso il sito www.balletalto.com e lo trovate sui social come @balletalto.


Show more...
2 years ago
34 minutes 47 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 87 - SERENA e la danza come NON GIUDIZIO
Serena lavora in Tribunale, in un ambito in cui il giudizio è l'elemento fondante. E risulta quindi quasi paradossale come, attraverso il suo percorso con la danza, è arrivata a sperimentare come il non giudizio in determinate situazioni ci rende liberi. Ma partiamo dall'inizio: Serena fa danza classica fin da piccola. A un certo punto, crescendo, si sente inadatta per la sua fisicità. Così smette, ma la danza le manca troppo: quindi si avvicina alla danza moderna, finché a un certo punto, passati i vent'anni, non ci sono più corsi per la sua età, a meno che si parli di quelli per gli aspiranti professionisti. Trascorso qualche anno, Serens diventa avvocato, ha una brillante carriera, ma sente che le manca qualcosa: ritroverà la parte che le mancava di sé nella danza creativa, e per la prima volta scoprirà che tutti possono danzare, perché ogni corpo è giusto per la danza...
Show more...
2 years ago
37 minutes 46 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 86 - LAURA R. e la danza come ARCHITETTURA
La danza e l'architettura possono creare delle connessioni molto interessanti, entrambe danno forma alla bellezza, rendono visibile e strutturano un pensiero. Laura, oltre a essere architetto di professione è anche danzatrice insospettabile da quando aveva 55 anni. Ha iniziato a danzare per la prima volta solo a quest'età, pur amando la danza fin da piccola, e oggi sono dieci anni che continua a coltivare questa passione, affascinata dalle infinite possibilità di miglioramento che offre la tecnica classica. Sono così tanti gli elementi positivi che la danza ha portato nella sua vita, che promuove la bellezza di quest'arte a tutti coloro che la circondano, a livello personale e, se capita l'occasione, anche sul lavoro. Laura trova assurdo che in Italia ci siano ancora così poche iniziative per danzatori adulti rispetto a quanto avviene all'estero, che ci sia ancora una certa reticenza da parte delle accademie e delle realtà coreutiche più importanti nel sostenere iniziative per chi ha superato la giovane età... Noi Danzatori Insospettabili nel nostro piccolo e dal basso, faremo di tutto per cambiare sempre più le prospettive della danza. Per il bene dei danzatori adulti di oggi e di domani.
Show more...
2 years ago
35 minutes 46 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 85 - ROBERTA e la danza come SPAZIO MENTALE

Tutti dovrebbero danzare e scoprire quanto può essere bello muovere il proprio corpo sulla musica, a qualsiasi età e con qualsiasi fisico.

Roberta ha smesso di danzare da ragazzina, quando ha iniziato a pensare di non essere "abbastanza" per poter raggiungere certi livelli. Ma l'amore per la danza trova sempre il modo di riaffiorare: quando da adulta, ha scoperto un corso per adulti nella scuola di danza frequentata dalle figlie, si è subito iscritta con entusiasmo, riscoprendo la sua grande passione. Quest'anno, per la prima volta, lei e le sue compagne di corso parteciperanno al saggio, portando sul palco il messaggio di quanto sia bello e arricchente danzare a ogni età.

Per Roberta la danza è uno spazio mentale, in cui finalmente non sentirsi giudicati e dover dimostrare di essere, di sapere tutto, di avere ogni risposta, come accade invece spesso nel mondo esterno. E proprio per questo incoraggia chiunque abbia questa stessa passione a provare senza paura a danzare: tutti noi danzatori insospettabili siamo in viaggio, ognuno sulla sua strada, ma pronti a sostenerci l'uno con l'altro...

Show more...
2 years ago
29 minutes 29 seconds

Il danzatore insospettabile
EPISODIO 84 - PUCCI e la DANZA come POESIA
Pucci ha iniziato a danzare a 17 anni, e da allora sono passati i decenni e non ha mai smesso, anzi, sostiene che "gli dovrebbero sparare" per farlo smettere. Una passione che ha avuto la possibilità di crescere e arricchirsi grazie all'incontro con varie icone della danza moderna, tra cui Pina Bausch. Nell'intervista, Pucci ci ha raccontato che questa grande coreografa ha ideato, tra le tante sue opere, una narrazione danzata pensata fin dall'inizio in tre differenti versioni: per i giovani, per la sua Compagnia e per i danzatori più maturi, avanti negli anni. In Italia ancora oggi predomina il culto della danza riservata ai giovani e al corpo perfetto, ma la ricchezza dei corpi, delle età, delle esperienze diverse, non può che arricchire quest'arte, e forse qualcosa inizia a muoversi in questa direzione. Come sostiene Pucci, la danza è poesia, e in quanto tale ogni corpo è adatto a incarnarla.
Show more...
2 years ago
44 minutes 16 seconds

Il danzatore insospettabile
EPISODIO 83 - GIOVANNELLA e la danza come INTEGRAZIONE
Giovannella ha iniziato a danzare dopo i 18 anni, da giovane adulta, non perché prima non avesse questa passione, ma perché pensava che la danza fosse un mondo a lei precluso, essendo in carrozzina. Poi però incontra un'associazione, Ballo Anch'io (fondata dalla maestra Marilena Goria, purtroppo prematuramente scomparsa), che fa danzare le persone con disabilità motoria come la sua. Da allora sono passati 7 anni e Giovannella non ha più smesso, entrando a far parte di RE-ACTION, la prima Compagnia italiana di danza fisica integrata, che comprende ballerini con e senza disabilità motoria. La compagnia, con l'attuale insegnante e coreografa Elena Bollati, partecipa a manifestazioni, rassegne di danza e festival delle arti performative, a Torino e su tutto il territorio nazionale. Organizza e produce spettacoli di danza integrata nei principali teatri, collabora con enti ed organizzazioni per la diffusione della danza in carrozzina, con stage e momenti formativi. Il repertorio è ampio, con coreografie innovative ed in continua evoluzione, che spaziano tra vari generi, dal modern al contemporaneo, con elementi di classico. E Giovannella continua attraverso il progetto a portare avanti con passione e entusiasmo una piccola, grande rivoluzione, come esprimono queste parole, tratte dalla sua tesi di laurea: "Danziamo insieme, sulle punte e sulle ruote. Con la danza in carrozzina abbattiamo le barriere e costruiamo una nuova cultura della disabilità.”
Show more...
2 years ago
41 minutes 6 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 82 - DANIELA e la danza come INTERCONNESSIONE
Una bambina scopre un giorno un vecchio vinile, e lo fa suonare: la musica è quella del Lago dei Cigni. Ma lei è molto piccola, e non ha mai visto quel balletto, né conosce la storia. Eppure se ne innamora, e si diverte a danzare quelle note, immaginando di essere un cigno. Diventa uno dei suoi passatempi preferiti. Poi quella bambina, che si chiama Daniela, cresce, si appassiona a tante altre cose, che spesso però a un certo punto abbandona non sentendosi abbastanza brava per continuare a farla. Finché prende consapevolezza di sé e la sua psicologa le fa capire che può darsi il permesso di fare ciò che ama, senza dover dimostrare niente a nessuno, soprattutto a se stessa... E così da adulta inizia a fare teatro, e poi danza, interconnettendo ciò che apprende man mano da queste due arti, intrecciandolo con ciò che è diventata da grande, ritrovando una parte di sé. Permettendo al cigno di riprendere il suo volo.
Show more...
2 years ago
26 minutes 22 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 81 - VALERIO & ROSA, la danza come collegamento
La danza può creare un legame tra le persone o rendere più profondo un legame che esiste già. Valerio e Rosa sono una coppia nella vita e entrambi danzatori insospettabili, poiché hanno iniziato a praticare danza da adulti, pur avendo questa passione da sempre. Rosa si avvicina alla danza per prima, poi Valerio va a vedere il suo spettacolo a fine anno, e guardandola danzare se ne innamora una seconda volta. Dopo poco tempo inizierà anche lui a fare danza, scoprendo che è un mondo di infinite scoperte, che si può passare dal contemporaneo, al classico, al moderno, arricchendo sempre più il proprio percorso, creando collegamenti tra ciò che si conosce già e ciò che si è appena appreso. Un'esperienza fondamentale per entrambi è la partecipazione al Deltebre, il festival di danza spagnolo che rende tutti danzatori, coinvolgendo persone da tutto il mondo e anche la comunità locale, restituendo alla danza il suo senso di legante sociale e intergenerazionale: al Deltebre Valerio e Rosa partecipano insieme alle loro figlie e tutti ormai li conoscono come famiglia danzante. Lasciamo a voi scoprire qual è il bellissimo messaggio che offrono in conclusione a tutti i Danzatori insospettabili. Intanto dopo aver ascoltato questa storia, tutti coloro che dicono "Non posso fare danza... ho famiglia" ora non hanno più scuse...
Show more...
2 years ago
33 minutes 51 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 80 - FRANCESCA D. e la danza come FARO

Francesca non è solo una danzatrice insospettabile, ma anche un faro, un punto di riferimento, per tanti altri danzatori adulti (e non solo). Dopo aver interrotto precocemente la danza quando era piccola, perché non sufficientemente portata, a 30 anni si imbatte casualmente in un volantino che promuove un corso di danza adulti. Da allora sono passati più di vent'anni, e Francesca non ha più smesso di danzare, diventando parte attiva dell'associazione che le ha permesso di riavvicinarsi alla danza, fino a diventarne oggi Presidente. Dansaevie è oggi non solo una scuola di danza, una realtà molto attiva a La Spezia, aperta alla diversità, all'incontro tra arti differenti, alla mescolanza tra le generazioni e le culture. Un luogo in cui nessun bambino smetterà di danzare perché qualcuno gli ha detto che non è portato... Buttandosi senza pensare troppo e dedicandosi alla pratica con costanza, tutti possono ballare!

Show more...
2 years ago
35 minutes 7 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 79 - LAURA B. e la danza come GRINTA
Laura da ragazzina non fa danza, ma ginnastica artistica. Si accorge però con il passare del tempo che una delle cose che ama di più è esprimere se stessa attraverso il movimento del corpo. Così dopo i vent'anni inizia a fare danza moderna, e da allora sono passati vent'anni e questo amore continua. Con il gruppo di ragazze con cui ha iniziato ha mantenuto sempre un forte legame ed è stato di fondamentale importanza, così come gli insegnanti che ha incontrato, in tutto il suo percorso: uno degli insegnamenti che porta nel cuore è quello della sua prima insegnante, che la spronava a provare e riprovare, e avere sempre tanta grinta. Perché se ami con dedizione e determinazione, danzare non può che regalarti gioia. 
Show more...
2 years ago
36 minutes 55 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 78 - CHIARA e la danza come INTRAPRENDENZA
Il coraggio che dimostriamo nel buttarci in una nuova avventura è spesso proporzionale al desiderio e alla motivazione che si spinge a volerla vivere. Chiara ha fatto danza da quando era molto piccola ai 19 anni. Poi ha smesso, perché a un certo punto andare a danza era diventato doloroso, una vera e propria fonte di malessere, a causa dell'ambiente competitivo e ai rapporti sempre più complessi con le compagne. Negli anni a seguire, le è capitato di riavvicinarsi saltuariamente alla danza, finché dallo scorso anno, poco prima dei suoi quarant'anni, ha trovato una casa per ricominciare a vivere la sua passione e un gruppo di persone come lei, con cui condividere con serenità e gioia la voglia di danzare. Come conclude lei stessa, l'importante è avere coraggio e mai trasformare i sogni in rimpianti... 
Show more...
2 years ago
31 minutes 21 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 77 - ANDREA e la danza come CORAGGIO
Cosa succede se un uomo sui 40 anni entra in una scuola di danza di paese e chiede se lì fanno corsi di danza classica? Che le insegnanti chiedano a loro volta dov'è la bambina in questione, dando per scontato che l'uomo di fronte a loro sia il papà di una piccola ballerina, stupendosi poi nello scoprire che invece l'aspirante allievo è lui. Andrea, il danzatore insospettabile protagonista di questo episodio, una situazione del genere l'ha vissuta davvero, a un certo punto del suo percorso. Ma ricominciamo da capo: Andrea da sempre ama ballare, ma fino a quarant'anni non ha mai pensato di frequentare un corso di danza. Un giorno, una cliente della sua attività, che lavora come maestra di danza, gli propone un baratto: dargli lezioni di danza in cambio del lavoro svolto per lei. Dalla prima lezione, Andrea resta folgorato da quest'arte, e inizia a seguire assiduamente lezioni di danza classica e contemporanea. Si trasferirà più volte negli anni a seguire, cercando sempre di trovare una scuola di danza nelle nuove città di residenza, per portare avanti il suo percorso. Con il coraggio di superare i vari pregiudizi verso un uomo che pratica la danza classica da adulto e non per professione... Ma le soddisfazioni ripagano di tutto, come scoprirete ascoltando quest'intervista. Il coraggio è anche contribuire a cambiare la mentalità, nel contesto che ci circonda. Passo dopo passo...
Show more...
2 years ago
35 minutes

Il danzatore insospettabile
Episodio 76 - MANUELA e la danza come PIENA ESPRESSIONE
Non avere il fisico "da ballerina" quando si fa danza da piccoli, sentirsi inadeguati e fuori luogo rispetto ai compagni più dotati, sentirsi esclusi dal gruppo dei migliori, sono esperienze che possono incidere sull'autostima anche nella vita al di fuori della danza, che mettono in crisi la relazione con il proprio corpo e con gli altri. Manuela ha vissuto questa situazione quando era piccola, lasciando praticamente subito la danza, nonostante le piacesse tantissimo. Solo in età adulta ha risolto questo conflitto interiore: se la danza provata in età giovanile le aveva tolto ogni sicurezza, la danza in età adulta le ha permesso di ritrovare consapevolezza, autostima, gioia di esprimere se stessa e tanto altro.  Se vedete oggi danzare Manuela sul palco, con la sua eleganza e espressività, sembra impossibile che faccia danza solo da pochi anni: ma quando si ritrova la propria passione e la si vive con intensità e dedizione, ogni movimento danzato diventa bellezza.
Show more...
2 years ago
29 minutes 32 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 75 - GIOVANNI & ELEONORA, la danza come INCLUSIONE
Questa storia inizia a Firenze, un pomeriggio freddo del 2014: bevendo una tazza di caffè, Giovanni, ballerino e insegnante di tango, racconta a Eleonora, anche lei tanguera, l’entusiasmante esperienza di aver visto ballare in milonga una ragazza con la Sindrome di Down, detta anche Trisomia 21. Da quella esperienza matura l’idea di coinvolgere le persone con sindrome di Down nel mondo del tango. L’unione professionale tra Giovanni Eredia, istruttore di Tango, e Eleonora Paparo, psicologa, psicoterapeuta e ballerina di tango, ha reso possibile la stesura del Progetto Pablo Tango Trisomia 21 chiamato Pablo Tango T21. Oggi il progetto si è esteso ad altre città italiane, e l'idea è di allargarlo a sempre più associazioni di tango, così da unire tutti in un unico, grande abbraccio. Inclusione, ripensamento dei limiti, conoscenza tra persone con abilità diverse, ascolto, arricchimento reciproco e tanto divertimento: questi sono solo alcuni degli aspetti che rendono Pablo Tango 21 una realtà speciale, che speriamo possa diffondersi sempre di più. Per saperne di più: https://www.pablotangot21.com
Show more...
2 years ago
31 minutes 44 seconds

Il danzatore insospettabile
Episodio 74 - VALENTINA C. e la danza come ALLEATA
La danza può essere una grande nemica del nostro corpo. O una potente alleata: per Valentina, 40 anni e danzatrice classica da pochi mesi, vale la seconda opzione. Come per molti altri danzatori adulti, la danza la sta aiutando ad accettare il suo corpo, che dopo tre gravidanze e con gli anni è cambiato, e ad avere un altro atteggiamento verso la vita. La sua maestra Carola una volta le ha detto che la nostra postura è il nostro modo di porci al mondo. E attraverso la danza classica, che porta a tenere allineato il corpo, teso verso l'alto, con gli occhi sollevati, Valentina ha compreso che è il momento per lei di risollevare la fiducia in se stessa anche al di fuori della sala di danza, fiera del percorso che sta facendo. 
Show more...
2 years ago
25 minutes 56 seconds

Il danzatore insospettabile
EPISODIO 73 - MARIA e la danza come DETERMINAZIONE

A 18 anni non si può intraprendere un percorso professionale di danza. O forse sì... 

La storia di Maria ci racconta come alcuni stereotipi e pregiudizi possano essere abbattuti, in nome di una grande determinazione, che sovverte i luoghi comuni. Inizia a lavorare giovanissima, durante gli studi di scuola superiore, per pagarsi le lezioni di danza, e proprio sul posto di lavoro conosce il suo attuale ragazzo, che è un ex ballerino classico. Maria è affascinata dai suoi racconti sul mondo della danza professionale, ma il vero colpo di fulmine avviene una sera, in teatro, quando per la prima volta assiste a un balletto e ne rimane estasiata. Da quel momento decide di dedicare tutta se stessa alla danza per farne una professione, nonostante abbia diciotto anni e tutto o quasi da imparare, e inizia a lavorare ancora più duramente, per potersi pagare un percorso accademico e professionalizzante. Tutti attorno a lei cercano affettuosamente di farle capire che non deve illudersi, è troppo grande per diventare ballerina: dal suo ragazzo, ai suoi genitori, che dopo il diploma con lode speravano per lei una brillante carriera universitaria. Ma la determinazione è la forza più potente del mondo se unita all'amore...

Show more...
2 years ago
30 minutes 57 seconds

Il danzatore insospettabile
Storie di persone comuni, che hanno scoperto o riscoperto la passione per la danza, fregandosene dell'età, del fisico, dell'opinione altrui. Un podcast per seguire i loro passi. Perché nella vita non è mai troppo tardi.