Storie di persone comuni, che hanno scoperto o riscoperto la passione per la danza, fregandosene dell'età, del fisico, dell'opinione altrui.
Un podcast per seguire i loro passi.
Perché nella vita non è mai troppo tardi.
All content for Il danzatore insospettabile is the property of Il Danzatore Insospettabile and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Storie di persone comuni, che hanno scoperto o riscoperto la passione per la danza, fregandosene dell'età, del fisico, dell'opinione altrui.
Un podcast per seguire i loro passi.
Perché nella vita non è mai troppo tardi.
Pucci ha iniziato a danzare a 17 anni, e da allora sono passati i decenni e non ha mai smesso, anzi, sostiene che "gli dovrebbero sparare" per farlo smettere. Una passione che ha avuto la possibilità di crescere e arricchirsi grazie all'incontro con varie icone della danza moderna, tra cui Pina Bausch. Nell'intervista, Pucci ci ha raccontato che questa grande coreografa ha ideato, tra le tante sue opere, una narrazione danzata pensata fin dall'inizio in tre differenti versioni: per i giovani, per la sua Compagnia e per i danzatori più maturi, avanti negli anni.
In Italia ancora oggi predomina il culto della danza riservata ai giovani e al corpo perfetto, ma la ricchezza dei corpi, delle età, delle esperienze diverse, non può che arricchire quest'arte, e forse qualcosa inizia a muoversi in questa direzione. Come sostiene Pucci, la danza è poesia, e in quanto tale ogni corpo è adatto a incarnarla.
Il danzatore insospettabile
Storie di persone comuni, che hanno scoperto o riscoperto la passione per la danza, fregandosene dell'età, del fisico, dell'opinione altrui.
Un podcast per seguire i loro passi.
Perché nella vita non è mai troppo tardi.