Hai notato che con la menopausa sembra più difficile dimagrire, anche se mangi come prima? 🌿
In questo episodio scoprirai come il corpo cambia, cosa succede davvero al metabolismo e quali strategie ti aiutano a tornare in forma in modo naturale e duraturo, senza diete drastiche 💪
Un approccio semplice, scientifico e realistico per riprendere il controllo del tuo corpo 🎧
approfondisci su: www.andreamatteis.it
Qui trovi le linee guida del CREEA, scrivimi per un pratico riassunto in pdf https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018
🏋️♂️ Settembre è volato via… e forse anche tu hai rimandato a gennaio l’iscrizione in palestra.
Ma perché aspettare?
Ottobre è il mese perfetto per iniziare:
👉 Routine più stabile
👉 Palestra meno affollata
👉 3 mesi davanti a te per arrivare a Natale già con i primi risultati.
Iniziando a ottobre, il 2026 sarà fatto di risultati e non di promesse.
🎧 Ascolta il nuovo episodio su www.andreamatteis.it (link in bio)
Ferragosto ☀️, mare 🌊, cene fuori 🍝 e zero allenamenti 🏋️♂️.
Ti guardi allo specchio e ti sembra di aver perso tono, la bilancia segna +2 kg ⚖️ e nella testa parte il panico: “Ho rovinato mesi di lavoro”.
In questa puntata racconto cosa succede al corpo quando ci fermiamo, sfatando i miti più comuni su vacanze e palestra: perdita di muscoli 💪, aumento di grasso, dolori e rigidità.
Porterò dati scientifici sulla composizione corporea, spiegherò perché quei chili in più non sono quasi mai grasso, e darò consigli semplici ✅ per restare attivi in vacanza senza rinunciare al relax 🏖️.
Se temi che una pausa distrugga i tuoi progressi, ascolta il nuovo episodio per dara una risposta ai tuoi dubbi.
Ps. Buone vacanze☀️
link in bio o su www.andreamatteis.it
Seguivo la “dieta” alla lettera, mi allenavo con costanza, saltavo le uscite con gli amici per restare “in riga”.
Pensavo di essere disciplinato e determinato. Le persone intorno a me si complimentavano per la mia costanza.
Ma il corpo parla. E anche la mente.
Solo che, a volte, siamo troppo occupati a “resistere” per ascoltarli davvero.
E così, giorno dopo giorno, quella che sembrava crescita diventa logoramento.
Quella che chiamavi costanza diventa ossessione.
E quella che sembrava salute… inizia a farti stare male.
Il tempo mi ha fatto capire che, senza accorgermene, stavo costruendo una gabbia tossica.
Condivido questa parte di me perché so quanto sia facile cadere in certe dinamiche senza nemmeno rendersene conto.
Quando tutti ti fanno i complimenti, quando ti senti “forte” solo se rinunci, solo se stringi i denti… è facile confondere la fatica con la strada giusta.
scopri di più su www.andreamatteis.it
Ti è mai capitato di svegliarti con la schiena rigida, o di bloccarti dopo un gesto semplice come raccogliere una busta della spesa?
In questo episodio analizziamo in modo semplice le dinamiche alla base del dolore lombare, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per comprenderlo meglio e gestirlo in modo più efficace.
Ascoltando l'episodio:
✅ avrai una comprensione più profonda delle cause più comuni del mal di schiena
✅ capirai come fattori fisici, emotivi e comportamentali possono influenzare il dolore
✅ riconoscerai alcuni errori comuni che lo peggiorano nel tempo
✅ scoprirai quali strategie possono aiutarti a migliorare la qualità della vita
Scopri di più o prenota una consulenza su:
andrea@andreamatteis.it
Ti è mai capitato di iscriverti in palestra con entusiasmo… per poi mollarla dopo poche settimane?
In questo episodio racconto, con esempi tratti dalla mia esperienza e da quella dei miei clienti, i 5 ostacoli più comuni che impediscono di ottenere risultati duraturi in palestra.
Ti spiegherò:
✅ perché partire troppo forte ci farà fallire (anche se siamo motivati),
✅ come liberarci dalle aspettative irrealistiche create dai social,
✅ cosa fare se la bilancia non si muove,
✅ perché la tecnica d'esecuzione conta più del sudore,
✅ perché pretendere troppo da noi stessi ci sabota.
📲 Ascoltalo ora su www.andreamatteis.it (link in bio)
Nel nuovo episodio del podcast racconto 3 errori che ho commesso nel mio percorso in palestra.
Sono errori molto comuni, che rischiano di rovinare il nostro rapporto con il cibo, rallentare i risultati e farci vivere l’allenamento in modo frustrante.
Forse li stai facendo anche tu, senza accorgertene.
Li analizziamo insieme, confrontandoli con quello che dice davvero la scienza, per capire come evitarli e costruire un percorso più efficace, sereno e sostenibile.
🎯 Scoprirai, ad esempio, perché eliminare del tutto i dolci può portare a più danni che benefici, perché fare solo addominali non fa sparire la pancia e perché rincorrere risultati "veloci" spesso ci fa tornare al punto di partenza.
🎧 Se vuoi smettere di inseguire scorciatoie e iniziare davvero a costruire il tuo benessere, ti aspetto su www.andreamatteis.it)
Hai iniziato ad allenarti, mangi meglio e ti impegni, ma la bilancia non si muove?
In questo episodio (Link in bio) ti spiego perché succede e soprattutto perché è normale.
Scoprirai:
• la differenza tra peso corporeo e composizione corporea
• cos’è la ricomposizione corporea e perché non si vede sulla bilancia
• i 4 metodi migliori per monitorare i tuoi progressi (+ uno bonus)
• perché il grasso non si trasforma in muscolo
Se vuoi, fammi sapere nei commenti se ti è mai capitata questa situazione!
A presto
Scopri di più su www.andreamatteis.it
Ti è mai capitato di non avere proprio voglia di allenarti? A me sì, spesso 😅
In questo episodio ti racconto come affronto quei momenti in cui la motivazione cala e la voglia manca.
Parliamo di abitudini 🧠, aspettative troppo alte, flessibilità e strumenti pratici per ritrovare il piacere di allenarsi, senza sensi di colpa.
Condividerò le strategie che consiglio a chi alleno e che io stesso utilizzo: piccoli cambiamenti, ambienti diversi, micro-obiettivi 🎯, ricompense e un approccio realistico che si adatta alla nostra vita.
Scopri di più su www.andreamatteis.it 🌐
In questa puntata racconto la storia di Maria, una mia cliente di 86 anni. Quando a ottobre si è presentata da me, ha detto:
“Non voglio essere un peso per la mia famiglia.”
Le attività quotidiane erano diventate per lei una sfida ⚠️, tra insicurezza e paura di non farcela. Non si sarebbe mai aspettata che, con un solo allenamento a settimana 🏋️♀️, in pochi mesi sarebbe riuscita a rialzarsi senza appoggiarsi a nulla e a svolgere le sue attività con più sicurezza.
In questo episodio scoprirai come il movimento 🏃♂️ può trasformare la vita degli anziani, restituendo fiducia, autonomia e benessere psicofisico 💪✨.
Approfondiremo anche le evidenze scientifiche 📚 che dimostrano il ruolo fondamentale dell’attività fisica nel rallentare il declino cognitivo 🧠 e nel migliorare l’umore e l’energia in età avanzata.
Approfondisci su: www.andreamatteis.it
Il diabete è una malattia cronico-degenerativa che, se non controllata, può portare a complicazioni molto gravi. Ad oggi, è la prima causa di amputazione non dovuta a incidenti traumatici; inoltre può provocare danni ai nervi, ai reni, agli occhi e al sistema cardiovascolare, con un impatto significativo sulla qualità della vita.
📊 Nel 2021, in Italia, il diabete ha interessato 3,5 milioni di persone, con un incremento costante rispetto agli anni precedenti.
✅La buona notizia è che puoi fare molto per prevenirlo e gestirlo, grazie a scelte quotidiane consapevoli.
In questo episodio scoprirai cosa dice la scienza al riguardo e come l’attività fisica sia di vitale importanza nella sua prevenzione e gestione.
💡 Un dato interessante: una meta-analisi (2021) su 1.172 partecipanti ha dimostrato che l’allenamento con i pesi può abbassare la glicemia in modo duraturo.
🎧 Scopri il perché ascoltando l’episodio!
Trovi più info su 👉 www.andreamatteis.it
Quando si parla di rimedi per il COLESTEROLO alto si pensa subito a dieta e farmaci, dimenticando l’elemento chiave: l’allenamento. 🏋️♂️🏃♀️
👉 L’attività fisica, seppur non possa sostituire le terapie mediche, è l’elemento più efficace per migliorare i valori e ridurre, di conseguenza, il rischio cardiovascolare.
In questo episodio (link in bio) faremo chiarezza sulle domande più frequenti su questo tema così importante per la nostra salute.
❓ Il colesterolo dipende solo da quello che mangiamo?
❓ Perchè livelli elevati possono essere un rischio per la salute?
❓ Qual è il miglior allenamento per abbassare il colesterolo cattivo (LDL) e aumentare quello buono (HDL)?
La Scienza conferma che l’allenamento non è un’opzione secondaria, ma un pilastro essenziale della prevenzione🍀
Scopri di più su:
www.andreamatteis.it
#fitness #benessere #salute #colesterolo #ipercolesterolemia
Diverse persone pensano che un peso inferiore sulla bilancia equivalga sempre a dimagrire 🤔 Così facendo trascurano fattori fondamentali che influiscono sul peso: massa grassa, massa magra e liquidi.
Giudicare il dimagrimento dal peso che leggiamo è come giudicare un libro dal numero di pagine 📚
Per una corretta perdita di grasso è essenziale strutturare un allenamento efficace e personalizzato.
In questo episodio rispondo a domande cruciali: meglio dedicarsi alle attività aerobiche (come la corsa 🏃♂️) oppure concentrarsi sui pesi 🏋️♀️ per ottenere un fisico più snello? Devo combinarle oppure focalizzarmi su una sola?
Cosa imparerai ascoltando questo episodio?
• ✅ Come distinguere la perdita di peso dalla reale perdita di grasso;
• ✅ Perché eliminare drasticamente i carboidrati può essere una trappola;
• ✅ Come preservare e aumentare la massa muscolare per consumare più calorie a riposo;
• ✅ Quali errori comuni commettono le persone quando tentano di dimagrire velocemente;
• ✅ Qual'è l'allenamento più efficace.
Come sempre faremo riferimenti ai più importanti studi scientifici confrontandoli con la mia esperienza.
Leggi l'articolo completo: https://www.andreamatteis.it/dimagrimento-qual-e-lattivita-migliore/
Scopri di più su www.andreamatteis.it
Le feste sono finite, il panettone è solo un ricordo…
Molti di noi vorrebbero smaltire qualche eccesso, ma come farlo senza soffrire la fame e senza diete drastiche poco salutari?
In questo episodio commenteremo le Linee guida Crea, il documento scientifico più autorevole sull’alimentazione in Italia.
Scopriremo perché le diete troppo rigide non funzionano, quali alimenti privilegiare per vivere meglio e più a lungo e quali errori evitare per non cadere nelle solite trappole nutrizionali.
Parleremo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e acqua, ma senza estremismi: perché un’alimentazione sana deve essere anche flessibile e sostenibile nel tempo.
🎯 Cosa imparerai in questo episodio?
✅ Perché non tutti gli studi scientifici sono uguali e quali sono le fonti più affidabili
✅ Come mangiare meglio senza ossessioni e senza privarsi del cibo che ci piace
✅ Perché le diete restrittive falliscono e come trovare un equilibrio sano
✅ Quali strategie pratiche adottare per nutrirsi bene senza stress
Scopri di più su www.andreamatteis.it
Leggi qui l'articolo completo:
https://www.andreamatteis.it/rimettersi-in-forma-dopo-le-feste-secondo-la-scienza/
La vigilia di Natale ho incontrato una signora conosciuta in palestra, che non vedevo da un po’ di mesi 🎄.
Dopo esserci scambiati gli auguri mi ha detto che non era più potuta venire in palestra in quanto le avevano diagnosticato l’osteoporosi 🦴.
Questa cosa mi ha fatto riflettere molto su quanto sia potenzialmente pericolosa la disinformazione e i consigli anti scientifici che a volte sono gli stessi sanitari a fornire ⚠️.
In questo episodio faremo chiarezza su:
✅ Cos’è l’osteoporosi
✅ Come si previene
✅ Cosa si può fare quando c’è già
Come sempre, sarò portavoce della letteratura scientifica 📚 e non di pareri personali, cercando di spiegare tutto in maniera semplice e completa ✨.
Trovi tutte le fonti su www.andreamatteis.it
Leggi qui l'articolo completo:
https://www.andreamatteis.it/osteoporosi-e-allenamento/
💪 Quanto tempo serve per vedere risultati in palestra? 🎯
Molto dipende dal punto di partenza e dagli obiettivi che ti poni, ma c’è molto di più da sapere… 😉
Qui puoi leggere l'articolo completo: https://www.andreamatteis.it/tempo-e-risultati/
Puoi approfondire su www.andreamatteis.it
"Dopo l'allenamento che abbiamo fatto ieri, stamattina non ho nemmeno un dolore: vuol dire che è stato inutile?"
"Dopo l'ultima volta in palestra, per tre giorni zoppicavo dal dolore: mi sono fatto male?"
"È controproducente allenarmi se ho ancora i dolori dopo la scorsa sessione?"
Queste sono alcune delle domande più frequenti che ricevo sui DOMS (delayed Muscle Onset Soarness - indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata).
Una volta per tutte, facciamo chiarezza attraverso un episodio dedicato del podcast.
Qui trovi l'articolo completo: https://www.andreamatteis.it/dolori-post-allenamento/
Scopri di più su www.andreamatteis.it
Perchè la mia amica mangia il doppio di me, non si allena e non mette su un kilo?
Trovi tutte le risposte in questo episodio,
Qui trovi l'articolo completo: https://www.andreamatteis.it/come-velocizzare-il-metabolismo/
per approfondire visita www.andreamatteis.it
🤔 Chi decide se il cibo diventerà grasso oppure muscolo?
Perché a volte finisce per diventare pancetta?
In questo episodio scopriremo come il corpo trasforma il cibo e cosa possiamo fare per usare questo processo a nostro favore.
🎧 Scopri ora chi decide il destino del cibo che mangiamo e come prendere il controllo!
Qui trovi l'articolo completo: https://www.andreamatteis.it/come-il-cibo-diventa-muscolo-o-grasso/
www.andreamatteis.it
“Sollevare pesi fa male alla schiena!”
Quante volte hai sentito dire questa frase dopo i 60 anni? 💬
Nel terzo episodio del podcast affronteremo proprio questo mito.
La scienza ci dimostra che l’allenamento con i pesi, se fatto con le tecniche corrette, non danneggia la schiena.
Al contrario, diventa fondamentale per la salute, soprattutto con l’avanzare dell’età 💪🏼.
Partendo dalla mia esperienza come personal trainer, ti spiegherò come l’allenamento con i pesi possa essere di grande aiuto.
Rafforza i muscoli e previene gli infortuni. Inoltre, riduce il rischio di sarcopenia (perdita di muscoli) e osteoporosi, problemi molto comuni tra le persone over 60.
Approfondiremo insieme l’importanza di avere un core forte e di allenarsi in modo sicuro, seguendo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’American College of Sports Medicine 🧠🏋️♂️.
Qui trovi l'articolo completo: https://www.andreamatteis.it/pesi-over-60-anni-2/
visita il sito www.andreamatteis.it per scoprire di più 🌐.