Vi siete mai chiesti qual è lo strumento migliore per capire come ci siamo evoluti?
Quanta storia nascondano le stelle che, apparentemente immobili, appaiono in cielo ogni notte?
Paola Santini, ricercatrice presso l'Osservatorio Astronomico INAF di Roma, ci racconterà l'evoluzione del nostro Universo attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio, a partire da ciò che le galassie, suoi elementi principali, ci svelano.
Il mondo dei Supereroi è qualcosa di estremamente affascinante, ma cosa si nasconde dietro ai super poteri dei più famosi tra loro?
Come è possibile arrampicarsi ai muri e lanciare ragnatele? C'è in tutto questo, una fondatezza fisica?
Alberto Quaranta, professore di fisica presso l'Università di Trento, ci racconterà cosa è fisicamente possibile e cercheremo insieme di capire se potremo, nel futuro, trasforci in Hulk a piacimento!
E voi, che super potere vorreste?
Tabù. Cosa è la prima cosa che vi viene in mente se pensate a tabù legati alla sessualità e anatomia femminile?
Violeta Benini conosciuta come Divulvatice, dottoressa ostetrica e divulgatrice, ci parlerà di anatomia femminile e dei tabù ad essa legati cercando di sviscerare una serie di tematiche spesso evitate ma che si inseriscono positivamente nel dibattito sulla liberalizzazione femminile.
Sarà una chiacchierata informale, un momento perfetto rispondere alle domande.
Avete mai pensato che la ricerca nella fisica delle particelle potesse influire sulla vostra vita quotidiana?
Se la risposta è no, siamo pronti a farvi cambiare idea!
Giovanni Porcellana, ex ricercatore al CERN, business developer all'EPFL di Losanna e appassionato di divulgazione scientifica, ci porterà in un viaggio tra medicina, energie rinnovabili ed esplorazione spaziale per evidenziare come la ricerca scientifica, apparentemente fine a se stessa, giochi un ruolo fondamentale nelle nostre vite quotidiane.
Avete mai pensato a quanto sarebbe strano mangiare la vostra pizza preferita senza sentirne i sapori? Oppure entrare in un posto familiare e non riconoscerne l'odore? Probabilmente alcuni di voi avranno sperimentato questa sensazione nell'ultimo anno, poiché la privazione sensoriale di olfatto e gusto è uno dei sintomi più comuni nei pazienti affetti da Covid-19.
Massimiliano Zampini, professore presso il dipartimento del DISCO di Rovereto e responsabile del progetto di ricerca "Disturbi del senso dell'olfatto e del gusto in pazienti COVID-19" analizzerà questo aspetto, spiegando tutte le problematiche derivanti da queste privazioni.
Il mondo accademico è tendenzialmente popolato da uomini, soprattutto in campo scientifico. Ma una volta raggiunta una posizione accademica, persiste il cosiddetto gap di genere?
Barbara Poggio, Prorettrice all'equitá e alle pari opportunità dell’Università di Trento ed esperta di studi di genere ci aiuterà a capire perché questo gap di genere avviene e come sarebbe possibile cambiare le cose.
Francesca Fiore e Anna Cereseto, rispettivamente Dottoranda al DISI e professoressa ordinario presso il CIBIO di Povo ci riporteranno la loro esperienza personale, raccontando come questo fenomeno abbia effettivamente influito sulle loro carriere.
La matematica va molto oltre a quella che si studia a scuola, fatta di numeri e operazioni. La matematica è uno strumento affascinante che ci permette di arrivare dove la sola pratica sperimentale non riesce a giungere.
In questo episodio, Christian Vergara, professore di Analisi Numerica al politecnico di Milano, spiegherà come la modellazione matematica del sistema cardiovascolare e la conseguente approssimazione numerica permettono di fornire risposte quantitative riguardo a molti problemi nell'ambito del sistema cardiovascolare, permettendo così di studiare scenari reali e virtuali e di fare previsioni ad esempio sull'efficacia di possibili terapie.
Siete pronta a vedere la matematica da un altro punto di vista?
Da tempo immemore il mondo del cinema è stato attratto dallo spazio. Nel corso degli anni siamo passati dalla fantascienza a film sempre più realistici. Partendo da Apollo 13 fino ad arrivare ad Interstellar, vediamo come il realismo tecnico-scientifico dell'esplorazione spaziale possa essere più affascinante dell'immaginazione.
Roberto Battiston, è professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento ed ex Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana.
Con lui parleremo della relazione che si è creata negli ultimi tempi tra la fisica ed il cinema, andando a vedere come questa venga utilizzata in dei grandissimi capolavori cinematografici. Verranno nello specifico analizzate alcune caratteristiche dei film Interstellar, The Martian e Gravity.
Have you ever thought about how much life can be inside a drop? The set of organisms present within a drop has the ability to perceive the surrounding environment, metabolize and potentially evolve.
Martin Hanczyc, professor at the CIBIO department, will tell us how this is possible: his team produces miniature synthetic systems that develop life-like dynamic properties when self-assembly is pushed out of their equilibrium condition.
If you too are curious to discover the fascinating world inside a drop, listen to this episode!
!!! This episode is in english !!!
Avete mai pensato a quanta vita può esserci all'interno di una goccia? L'insieme degli organismi presenti all'interno di una goccia ha la capacità di percepire l'ambiente circostante, metabolizzare e potenzialmente evolvere.
Martin Hanczyc, professore presso il dipartimento del CIBIO, ci racconterà come questo sia possibile: il suo team produce infatti sistemi sintetici in miniatura che sviluppano proprietà dinamiche simili alla vita quando auto-assemblandosi sono spinti fuori dalla loro condizione di equilibrio.
Se anche voi siete curiosa di scoprire l'affascinante mondo all'interno di una goccia, ascoltate questo episodio!
!!! Questo episodio è in lingua inglese !!!
Errare è umano. E non è solo un modo di dire: gli esseri umani, in quanto tali, sono individui facilmente soggetti agli errori, i quali prendono il nome di bias cognitivi che supportano a livello inconscio le decisioni e i comportamenti che prendiamo nella vita di tutti i giorni e che ci portano a vivere all'interno delle "bolle".
Matteo Flora, hacker e professore a contratto presso l'Università di Pavia, fondatore di The Fool e co-fondatore di LT42, ci racconterà come questi bias influenzano le nostre vite e l'importanza che hanno nel momento storico in cui stiamo vivendo.