
Da tempo immemore il mondo del cinema è stato attratto dallo spazio. Nel corso degli anni siamo passati dalla fantascienza a film sempre più realistici. Partendo da Apollo 13 fino ad arrivare ad Interstellar, vediamo come il realismo tecnico-scientifico dell'esplorazione spaziale possa essere più affascinante dell'immaginazione.
Roberto Battiston, è professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento ed ex Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana.
Con lui parleremo della relazione che si è creata negli ultimi tempi tra la fisica ed il cinema, andando a vedere come questa venga utilizzata in dei grandissimi capolavori cinematografici. Verranno nello specifico analizzate alcune caratteristiche dei film Interstellar, The Martian e Gravity.