Questo episodio inaugura le interviste del podcast.
L'ospite è, con mio grande piacere, il Professore Ugo Vaccaro dell'Università degli Studi di Salerno. Professore del Dipartimento di Informatica e ricercatore in Teoria della Complessità Computazionale e Teoria dell'Informazione. Come apprenderete ascoltando questo episodio, Ugo è cresciuto accademicamente in un ambiente quasi unico nel mondo: La scuola Salernitana di Informatica. Un ambiente estremamente concettuale ed allo stesso tempo pratico, guidato dalla Cibernetica.
Dopo aver parlato brevemente della storia di questo Dipartimento (tra i primissimi in Italia) ci spostiamo sulla teoria dell'Informazione, una delle teorie fondamentali su cui si basa la società odierna. La maggior parte delle azioni che compiamo ogni giorno e che richiedono trasmissione di informazione, avvengono proprio grazie a questa teoria. Senza di essa e senza Shannon, il suo inventore, la rivoluzione scientifica avvenuta negli ultimi anni non sarebbe avvenuta.
Un punto di vista estremamente affascinante ed una discussione aperta a tutti, dall'impronta più filosofica che tecnica . Il contenuto tecnico/matematico è limitato al minimo. Invito vivamente chiunque ad ascoltare: se siete curiosi sulle basi matematiche della società di oggi e della rivoluzione che alcune discipline hanno portato, ascoltate!
Per i più interessati c'è un addendum alla fine in cui, spiegando meglio alcuni termini matematici, vi guido tra i tre grandi risultati di Shannon.
Suggerimenti bibliografici del prof:
https://amzn.to/3BzrLGohttps://amzn.to/3FHzlRNTrailer film su Shannon:
https://bit.ly/3mMqsgXTimestamps
00:00:13 - Intro
00:03:39 - Scuola Salernitana
00:06:45 - La cibernetica
00:10:11 - Obiettivi della cibernetica
00:13:45 - Cenni storici sulla cibernetica
00:16:15 - L’entusiasmo come motore
00:19:11 - Linguaggi per descrivere problemi
00:20:00 - Esempio di applicazione della teoria
00:24:00 - Condivisione dei segreti
00:25:54 - Dimostrare che alcune cose sono impossibili
00:27:43 - La complessità di dire cosa non si può fare
00:29:06 - Il potere della teoria dell’informazione
00:30:58 - I teoremi di impossibilità
00:33:55 - L’intuizione
00:36:08 - Eleganza ed intuito
00:38:30 - L’intuizione negli anni
00:40:00 - Evoluzione, intuizione ed astrazione
00:42:23 - Il contributo dei grandi scienziati e di Shannon
00:45:00 - Il potere del linguaggio
00:46:06 - Il linguaggio di Shannon
00:46:34 - L’algebra di Boole ed i circuiti
00:48:23 - Le leggi della natura sull’informazione
00:50:14 - La teoria dell’informazione nella fisica
00:51:40 - La rivoluzione Shannoniana
00:52:35 - Cenni sulla complessità computazionale
00:56:17 - Il primo limite fondamentale dato da Shannon
00:58:52 - Tutto in bit (digressione su Leibniz)
01:00:09 - Compressione
01:05:05 - Intuizione sull’entropia come guida
01:06:53 - Enfatizzando i punti chiave
01:07:25 - Misurare e progredire
01:08:00 - Informazione come fondamenta
01:09:18 - Altri contributi di Shannon
01:11:45 - La personalità di Shannon
01:15:54 - Il 5G
01:21:36 - Punti chiave pt.2
01:25:30 - La protezione dell’informazione dai malintenzionati
01:28:13 - La crittografia a chiave pubblica
01:28:58 - Shannon cerca di anticipare Turing
01:30:15 - Chiudiamo il cerchio: la società di oggi e Shannon
01:32:30 - “Pensare pensieri nuovi”
01:33:09 - “Qual e’ il tuo risultato preferito che hai prodotto?”
01:40:35 - Conclusioni Addendum post-produzione
01:42:46 - Suggerimenti bibliografici del Prof
01:44:32 - Compressione...