Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/11/ef/18/11ef1867-06a4-674c-3e6e-934a7637be3b/mza_12241635566203128250.jpg/600x600bb.jpg
A Micia Dura!
A Micia Dura!
166 episodes
33 minutes ago
Benvenut3 nel salotto di A Micia Dura! Siamo Giulia, Silvia e Marzia, le ragazze del podcast che affronta la vita a clitoride duro. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni e convinzioni obsolete, cercando di stimolare le coscienze di tutt3 (soprattutto la nostra!) e imparare qualcosa di nuovo. A Micia Dura! è un podcast esuberante, irriverente, con tantissime opinioni e pochissimi filtri. Vuoi collaborare con A Micia Dura? Scrivici un DM su Instagram @amiciadura
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for A Micia Dura! is the property of A Micia Dura! and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenut3 nel salotto di A Micia Dura! Siamo Giulia, Silvia e Marzia, le ragazze del podcast che affronta la vita a clitoride duro. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni e convinzioni obsolete, cercando di stimolare le coscienze di tutt3 (soprattutto la nostra!) e imparare qualcosa di nuovo. A Micia Dura! è un podcast esuberante, irriverente, con tantissime opinioni e pochissimi filtri. Vuoi collaborare con A Micia Dura? Scrivici un DM su Instagram @amiciadura
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/166)
A Micia Dura!
EP17 - Nino il T-Rex contro il bullismo con Cristina Prenestina

Oggi siamo felicissime di essere in compagnia di una ospite straordinaria: Francesco Pierri in arte Cristina Prenestina, drag queen, attivista LGBTQIA+ e voce potente per l'inclusività. Cristina crede fermamente che le bambine e i bambini abbiano il potere di cambiare il mondo, e lo dimostra portando in Italia il progetto Drag Queen Story Hour, nato a San Francisco per educare le più piccole e i più piccoli alla diversità attraverso favole raccontate da una drag queen.

Il mondo drag è un universo di fantasia, dove chiunque può esprimersi liberamente, senza condizionamenti o vincoli sociali — proprio come il regno dei giochi delle bambine e dei bambini, dove tutto è possibile finché un'adulta o un adulto non impone le sue regole. Cristina, con il suo talento e la sua sensibilità, ricorda alle piccole lettrici e ai piccoli lettori che nessuna regola vale se limita la nostra espressione.

Attraverso storie che superano gli stereotipi della «principessa rosa» e del «principe azzurro», Cristina offre racconti pieni di libertà, amicizia e autenticità, in cui ognuna e ognuno può trovare il proprio spazio.Siamo entusiaste di scoprire di più sul suo libro Nino il T-Rex, dedicato al bullismo, sul potere del dialogo e sull'amore incondizionato che trasmette con la sua arte.

Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
7 months ago
59 minutes 55 seconds

A Micia Dura!
EP16 - commento post Sanremo 2025

Oggi abbiamo deciso di dare sfogo ai nostri commenti su quest’ultima edizione del Festival di Sanremo che si è rivelata essere piuttosto piatta dal punto di vista musicale e moooolto imbarazzante sul lato conduzione.Ogni anno, non possiamo negarlo, si fa spazio in noi un barlume di speranza, un piccolo seme che vorrebbe germogliare in un Sanremo più giusto, svecchiato, al passo con i tempi e in ascolto verso le nuove generazioni, lontano dai cliché, ma poi ci ritroviamo puntualmente a dover fare la conta di sessismo, omofobia, paternalismo e retorica nazional-popolare. Quest’anno non ha fatto eccezione, e noi siamo qui per dirlo chiaro e tondo: Sanremo continua a essere uno specchio deformato di un’Italia che fa fatica a cambiare. In questa puntata analizzeremo alcuni dei momenti (e dei testi) più cringe, più problematici e più emblematici del Festival di quest’anno. Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
8 months ago
1 hour 26 minutes 46 seconds

A Micia Dura!
EP15 - tra censura e manipolazione

I social media sono diventati il principale strumento di diffusione delle informazioni, ma chi decide cosa possiamo vedere e cosa no? La libertà di parola può essere un'arma a doppio taglio quando diventa un pretesto per diffondere fake news e odio.In questo video parleremo delle recenti modifiche alle politiche di fact-checking di Meta e di come i social abbiano influenzato eventi politici cruciali come le elezioni USA del 2016 e il referendum sulla Brexit. Ma se i social possono essere un problema, la stampa è davvero la soluzione? O è anch’essa uno strumento nelle mani del potere?Se le informazioni che riceviamo possono essere distorte, come possiamo proteggerci dalla manipolazione? Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDuraSeguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
8 months ago
48 minutes 52 seconds

A Micia Dura!
EP14 - i gruppi misogini online

Oggi affrontiamo una delle espressioni più inquietanti della misoginia contemporanea: i gruppi online dove migliaia di uomini si scambiano contenuti, idee e strategie che non solo oggettificano le donne, ma promuovono vere e proprie azioni criminali contro di loro.

In questa puntata, parleremo del recente caso in Germania, in cui gruppi Telegram con oltre 70.000 iscritti si sono rivelati luoghi di disumanizzazione e violenza. Ma esploreremo anche la cultura che permette a questi spazi di esistere, le radici del problema e cosa possiamo fare per contrastare questa deriva.

Questa puntata non è solo una denuncia, ma anche un invito a riflettere sulle radici di questa violenza e su cosa possiamo fare come società per fermarla. 


Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
9 months ago
45 minutes 3 seconds

A Micia Dura!
EP13 - anno nuovo, ansie vecchie

Siamo tutt3 brav3 a scrivere liste a gennaio, ma forse il vero obiettivo dovrebbe essere smettere di farci schiacciare dalla pressione di dover essere perfetti.Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura

- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/

e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
9 months ago
40 minutes 46 seconds

A Micia Dura!
EP12 - la sicurezza nei club con Club Care

Oggi vogliamo riflettere insieme sull’importanza di creare ambienti safe all’interno di spazi associati al divertimento e allo svago, come discoteche e club. Rendere questi spazi sicuri è fondamentale e urgente per una serie di motivi, legati sia alla protezione fisica che al benessere psicologico delle persone coinvolte. Basti pensare a quanti episodi di cronaca continuiamo a sentire riguardo ad abusi, violenze e discriminazione avvenuti proprio in posti dove dovremmo pensare solo a divertirci e sentirci al sicuro e tutelate, non solo dallo staff del locale ma anche dalle persone che lo frequentano. Ecco perchè è importante fare prevenzione e creare e diffondere un manifesto come modello da somministrare a chi in questi ambienti ci lavora o li frequenta. Oggi abbiamo come ospiti di A Micia Dura! le due fondatrici del progetto Club Care: Eleonora Strozzi e Federica Carenini Club Care su IG: https://www.instagram.com/clubcare__/ Puoi trovare il podcast anche su: - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6 - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
11 months ago
1 hour 12 minutes 31 seconds

A Micia Dura!
EP11 - la scena Ballroom con Kenjii Benjii & Kimora Balenciaga

La scena Ballroom è molto più di una forma d'arte o di intrattenimento: è uno spazio sicuro, un luogo di espressione e un movimento di lotta politica per la comunità LGBTQIA+. 

Nata negli Stati Uniti negli anni '70 come risposta all'emarginazione e alla discriminazione subita dalla comunità queer e BIPOC, la Ballroom rappresenta un baluardo di resistenza e di rivendicazione identitaria. Attraverso le performance, il voguing e le famiglie o 'House', si crea una comunità in cui chiunque può trovare sostegno, visibilità e appartenenza.

Insieme a due ospiti speciali esploreremo le radici di questo movimento e la sua diffusione in Italia, dove la Ballroom continua ad essere uno strumento di liberazione personale e politica, sfidando i pregiudizi e celebrando la diversità.

Ho l’onore e l’immenso piacere di presentarvi due figure importantissime della scena Ballroom italiana. Con noi oggi abbiamo Kimora Balenciaga Juicy Cotour ballerina, modella e beauty stylist, e Kenjii Benjii Mother del capitolo italiano Juicy Cotour artista e performer queer.

Show more...
11 months ago
1 hour 27 minutes 2 seconds

A Micia Dura!
EP10 - psicologia transfemminista con Rizoma

Nel nostro podcast parliamo spesso dell’importanza e della necessità di avere cura della propria salute mentale. Sappiamo che c’è ancora un forte tabù e siamo anche consapevoli che avere la possibilità di affidarsi a delle professioniste sia ancora un privilegio che non è concesso a tutte. Siamo però sicure che le cose stanno pian piano cambiando: cambia l’approccio delle persone verso la psicologia e la terapia ma cambia la psicologia stessa che si rinnova per rispondere alle sfide e alle esigenze della società contemporanea. Oggi vi vogliamo parlare proprio di questo: di nuovi approcci. Abbiamo il piacere di farlo con noi due ospiti speciali, due psicologhe di Rizoma con cui parleremo di psicologia transfemminista.

Show more...
1 year ago
37 minutes 19 seconds

A Micia Dura!
EP09 - comicità e femminismo con Valentina Medda

Per la puntata di oggi abbiamo l'immenso piacere di avere con noi Valentina Medda, stand up comedian, per parlare di comicità e di femminismo. È vero che non si può più dire niente? O forse sono le battute che faceva lo zio al bar con gli amici a non far più ridere?

Show more...
1 year ago
43 minutes 11 seconds

A Micia Dura!
EP08 - la transfobia in Italia

Questa settimana, siamo onorate di avere con noi Aurora, attivista transfemminista, per un episodio di grande importanza. Affronteremo il grave problema della transfobia in Italia, sia online che offline. Discuteremo dell'onda di odio scatenata dopo le dichiarazioni contro la pugile algerina Imane Khelif e dell'orrendo attacco recente a Viterbo, dove due ragazze transgender sono state picchiate da dieci persone. Questo tragico evento è una drammatica dimostrazione della violenza e della transfobia che permeano la nostra società. Aurora condividerà senza filtri la sua esperienza, offrendo una panoramica cruda sulla transfobia e sulla morbosa curiosità dei media italiani verso le vite private e i corpi delle atlete olimpiche. Un enorme grazie ad Aurora per essersi aperta con noi e per il suo coraggio nel trattare questi temi così delicati. Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
1 year ago
1 hour 56 seconds

A Micia Dura!
EP07 - Educazione sessuo-affettiva pt.2 con la dott.ssa Tessa Giannini
Un barlume di speranza! Tessa Giannini, psicologa clinica e sessuologa, ci scrive un DM dopo aver ascoltato la scorsa puntata per farci sapere che qualcosa si sta muovendo nel campo dell'educazione sessuo-affettiva. A giugno ha partecipato alla presentazione in Senato del manuale dal titolo “Educazione sessuo-affettiva nelle scuole primarie e secondarie: Linee Guida di Intervento” e come non invitarla in puntata per parlarcene? Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/
Show more...
1 year ago
34 minutes 10 seconds

A Micia Dura!
EP06 - l'educazione sessuo-affettiva

In questa puntata esploriamo l'importanza dell'educazione sessuo-affettiva, un percorso che insegna, fin dalle scuole primarie, a riconoscere emozioni, rispettare gli altri e conoscere il proprio corpo. Nelle scuole secondarie si approfondiscono temi come malattie sessualmente trasmissibili, sesso sicuro e consenso, prevenendo gravidanze indesiderate e comportamenti abusivi. In Italia, l'educazione sessuale è quasi inesistente, a differenza di paesi come Francia e Germania dove è parte dei programmi scolastici da decenni. Discutiamo anche del "paradosso nordico", dove paesi avanzati nella parità di genere mostrano lacune nel contrasto alla violenza sessuale. Affrontiamo le critiche dei movimenti conservatori sulla "teoria gender" e come queste ostacolino un’educazione sessuo-affettiva completa. Questa educazione è essenziale per prevenire la violenza di genere, promuovendo rispetto, consenso e consapevolezza.
Puoi trovare il podcast anche su: - YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
1 year ago
35 minutes 46 seconds

A Micia Dura!
EP05 - rabbia femminile, misandria e 4B Movement

Noi donne siamo piene rase fino all’orlo, non ne possiamo proprio più. Non ne possiamo più di vivere la nostra vita in funzione degli altri, siamo stanche di dare alla società e di non ricevere nulla. Siamo stufe di avere paura delle relazioni amorose con gli uomini, perché non si sa mai visto che anche il più bravo dei vostri ragazzi ha ammazzato la donna che diceva di amare.  

Siamo stanche di dover alzare la voce per farci ascoltare, di sentirci dire come dovremmo essere e come dobbiamo apparire, siamo stanche di venire perculate costantemente dagli uomini e dalla società patriarcale e capitalista nel quale siamo costrette a sopravvivere. 

Ci sono donne così stanche di questo sistema patriarcale che hanno fatto la scelta consapevole di rifiutare qualsiasi tipo di relazione con gli uomini. In questa puntata parleremo infatti del movimento 4b, un movimento femminista sudcoreano che ha direttamente deciso di lasciarsi indietro il patriarcato piuttosto che combatterlo. Estremo o rivoluzionario?


Puoi trovare il podcast anche su:

-YouTube: https://www.youtube.com/@AMiciaDura - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6 - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976


Show more...
1 year ago
46 minutes 44 seconds

A Micia Dura!
EP04 - L'omofobia è figlia della misoginia?

L'Italia si classifica al 36° posto su 46 paesi Europei monitorati dall’ILGA (associazione Europea LGBT+), per episodi di violenza o discriminazione. Sempre in Italia, secondo i dati di omofobia.org, sono 1744 le vittime registrate dall'inizio del progetto nel 2013, mentre solo nell’ultimo anno, da aprile 2023 a marzo 2024, si registrano 158 vittime, il 74% delle vittime delle violenze è di sesso maschile (71% cisgender; 3% transgender) e solo il 26% è di sesso femminile (18% cisgender e 8% transgender), a conferma del fatto che la vittima prediletta dall’omofobo è il maschio che “devia” dallo stereotipo maschile, il che – sottolineano i curatori del report – “rende particolarmente vulnerabili le donne trans, le quali, agli occhi del bullo come dell’assassino, è un “uomo” che ha deviato al massimo dal proprio ruolo di genere. Puoi trovare il podcast anche su: - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6 - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
1 year ago
42 minutes 8 seconds

A Micia Dura!
EP03 - usciresti mai con unə poliziottə?

Iniziando da questa domanda oggi parliamo di polizia e di abuso di potere. Ad oggi l’Italia è uno dei pochi paesi europei a non avere il codice identificativo per gli agenti di polizia, rendendo praticamente impossibile riconoscere, ad esempio, i poliziotti che ci manganellano col sorriso durante le manifestazioni. (Pensate che alcuni di loro hanno fatto carriera dopo i fatti del G8) Non solo, a differenza di altri paesi dell’UE, in Italia ancora non esiste un organo indipendente dal governo ed esterno alla polizia che controlli che le forze dell’ordine svolgano il loro operato nel rispetto dei diritti e delle libertà dei cittadini. Ne parliamo nell’ultimo episodio, disponibile ora su YouTube, Spotify & Apple Podcast Puoi trovare il podcast anche su: - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6 - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/

Show more...
1 year ago
47 minutes 25 seconds

A Micia Dura!
EP02 - la fine del culto delle celebrità

Negli ultimi decenni, la cultura delle celebrità ha preso piede, non solo nell'intrattenimento, ma anche nello sport, nella politica, nella religione, nella scienza, nel commercio, negli affari militari e persino nel crimine. La nostra preoccupazione per persone di cui sappiamo poco, ma con cui ci sentiamo stranamente intimi, è diventata una caratteristica dominante della vita sociale. 


Ma adesso, per via di alcuni eventi scatenanti come il caso Ferragni-Balocco, ma soprattutto per la non-reazione al genocidio della popolazione palestinese stanno ribaltando di nuovo le carte in tavola. 


Puoi trovare il podcast anche su: 


- Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6

- Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976


Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/

e Tik Tok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/


Show more...
1 year ago
43 minutes 8 seconds

A Micia Dura!
Benvenutə nel salotto di A Micia Dura!
Il podcast che affronta la vita a clitoride duro con Giulia Salerno, Silvia Olivieri e Marzia Presta. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni ormai obsolete e a stimolare le coscienzuccie di tutt* verso nuovi orizzonti. Questo è un podcast esuberante, irriverente e con tantissime opinioni e pochissimi filtri.
Show more...
1 year ago
55 seconds

A Micia Dura!
EP01 - Il Manifesto di A Micia Dura!

SIAMO TORNATE! In questa puntata spieghiamo la nostra lunga assenza ma soprattutto vi sveliamo una sorpresona. Questo è anche il primo episodio su YouTube e se non ci avete mai viste nè sentite prima in questo podcast approfondiamo svariati argomenti di natura sociale, argomenti che potrebbero essere scomodi per alcuni ma che sono necessari per essere persone migliori. Ci trovate su Spotify, Apple Podcasts e altre piattaforme.  Fateci sapere la vostra opinione! Giulia, Silvia & Marzia   Puoi trovare il podcast anche su:  - YouTube: https://www.youtube.com/@amiciadura - Spotify: https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=0e7926471bc649e6 - Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/a-micia-dura/id1516556976 Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/amiciadura/ e TikTok: https://www.tiktok.com/@amiciadura/


Show more...
1 year ago
44 minutes 28 seconds

A Micia Dura!
S5 Ep.21 - boicottaggio e consumo etico
Continuando in linea con i nostri cattivi propositi del 2024, la puntata di oggi la vogliamo dedicare al boicottaggio ma anche dell’importanza del consumo etico e consapevole.  Perché crediamo sia giusto e doveroso che tutt3 sappiano quali sono quei pochi strumenti che abbiamo a disposizione per poter prendere posizione.
Show more...
1 year ago
41 minutes 30 seconds

A Micia Dura!
S5 Ep.20 - Jeffrey Epstein e i ricchi che sfuggono alla legge
In Italia non se n’è discusso molto, ma negli Stati Uniti è un enorme scandalo mediatico e stiamo parlando del caso agghiacciante di Jeffrey Epstein. Un caso che parla di pedofilia, prostituzione minorile e abusi sessuali su minori. Ma non ci concentreremo tanto sul caso in sé (per quello consigliamo i documentari Netflix a riguardo) ma più su come i ricchi possano evitare le conseguenze delle loro azioni. Ne vogliamo parlare per capire insieme come il sistema favorisca i più ricchi e di come questi godano di una sorta di immunità davanti alla legge. La domanda principale di oggi è, ma la legge è davvero uguale per tutt3?
Show more...
1 year ago
41 minutes 27 seconds

A Micia Dura!
Benvenut3 nel salotto di A Micia Dura! Siamo Giulia, Silvia e Marzia, le ragazze del podcast che affronta la vita a clitoride duro. Ogni lunedì mettiamo in discussione convenzioni e convinzioni obsolete, cercando di stimolare le coscienze di tutt3 (soprattutto la nostra!) e imparare qualcosa di nuovo. A Micia Dura! è un podcast esuberante, irriverente, con tantissime opinioni e pochissimi filtri. Vuoi collaborare con A Micia Dura? Scrivici un DM su Instagram @amiciadura