Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/be/59/d2/be59d2d8-de5f-7038-4ab3-ce87483e8f5a/mza_6999563705603740608.jpg/600x600bb.jpg
Straripamento mentale di un disadattato
KaJu
287 episodes
1 day ago
Solitamente registro o PodCast-Diario (la lista, con pensieri personali, sull'ultima roba letta/guardata/giocata/fotografata/ecc...) o PodCast-Camminata (mentre passeggio chiacchiero su varie tematiche). Secondo il dizionario Garzanti (che ci va più leggero rispetto al Treccani), posso definirmi tranquillamente come "Disadattato". Disadattato: Si dice di persona che non si è adattata all’ ambiente sociale che lo circonda, con il quale vive in costante conflitto. Con l' aggravante di provarne soddisfazione, preciso. Ah... dimenticavo, chiamatemi pure "KaJu". (@KaJu_KJ su Telegram)
Show more...
Hobbies
Leisure
RSS
All content for Straripamento mentale di un disadattato is the property of KaJu and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Solitamente registro o PodCast-Diario (la lista, con pensieri personali, sull'ultima roba letta/guardata/giocata/fotografata/ecc...) o PodCast-Camminata (mentre passeggio chiacchiero su varie tematiche). Secondo il dizionario Garzanti (che ci va più leggero rispetto al Treccani), posso definirmi tranquillamente come "Disadattato". Disadattato: Si dice di persona che non si è adattata all’ ambiente sociale che lo circonda, con il quale vive in costante conflitto. Con l' aggravante di provarne soddisfazione, preciso. Ah... dimenticavo, chiamatemi pure "KaJu". (@KaJu_KJ su Telegram)
Show more...
Hobbies
Leisure
Episodes (20/287)
Straripamento mentale di un disadattato
01-11-25 Chiacchierata sul film "Masters of the Universe" del 1987 (con il signor Tommasi)

Un podcast monotematico in cui due interlocutori discutono in dettaglio del film del 1987, "Masters of the Universe", noto in Italia come "I dominatori dell'universo". I conduttori, entrambi fan del franchise Masters e di film di fantascienza, esprimono un giudizio estremamente negativo sulla pellicola, criticandone la sceneggiatura debole, la pessima caratterizzazione dei personaggi (specialmente He-Man) e la scarsa aderenza alle diverse mitologie Masters esistenti all'epoca. La conversazione si concentra anche sui problemi di budget che hanno costretto gran parte della trama a svolgersi sulla Terra, sull'uso eccessivo di cliché tratti da film come "Star Wars" e "Superman", e sull'erronea gestione degli effetti speciali e delle sequenze d'azione. Sebbene lodino l'interpretazione e la caratterizzazione di Skeletor (Frank Langella), i partecipanti ritengono che il film sia un completo fallimento sia per i fan che per il pubblico generale, uscendo troppo tardi e in competizione con film di successo come "Robocop" e "Predator".


Show more...
1 day ago
1 hour 43 minutes 1 second

Straripamento mentale di un disadattato
29-10-25 PodCast Diario - "Apri gli occhi", "Nine Days", "Underworld SAGA", "Gen V", ecc...

Questo è il PodCast diario, la lista con aneddoti e pensieri miei, di tutta la roba letta/vista/guardata/fotografata/disegnata/videogiocata/ecc... nell' ultimo periodo (da me).



Instagram: @MentreLeggo | @NaturaStramorta | @RitrattiKJ | @DisegniKJ

FaceBook: ChirurgiaGrafica | KaJuMOTU

YouTube: @KaJuMOTU | @StraripamentoMentale



Videogiochi: Amazon Luna


Serie TV: "Gen V" (seconda stagione, 2025)


Film: "Equilibrium" (2002); "Nine Days" (2020); "Apri gli occhi" (1997); "The Batman" (2022); "Underworld - Laribellione dei Lycans" (2009); "Underworld - Il risveglio" (2012); "Underworld - Blood Wars" (2016).


Libri: "Povere Creature!" (Alasdair Gray).

Show more...
4 days ago
1 hour 19 minutes 7 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
15-10-25 Equilibrium (2002) - Chiacchierata con ospite - Mi è piaciuto? Chissà.

Report Podcast: Equilibrium (2002) – KaJu e Signor Tommasi

Il podcast del 15 ottobre 2025 ha trattato il film distopico Equilibrium (2002), con l'ospite Signor Tommasi.

Il film è ambientato a Libria nel 2072, in un futuro sorto dopo la Terza Guerra Mondiale, retto da un regime di terrore.

La premessa centrale è la soppressione totale delle emozioni umane tramite una medicina obbligatoria, il Prozium 2, iniettata quotidianamente, per evitare la guerra.

KaJu ha subito messo in discussione l'originalità del film, notando somiglianze con Matrix (1999) e V for Vendetta (2005).

Signor Tommasi, invece, ha trovato il film gradevole, apprezzando il filone distopico e "complottista".

KaJu ha criticato la sceneggiatura originale di Kurt Wimmer (regista e sceneggiatore) per la sua fragilità strutturale, basata su un'unica idea portante.

Ha inoltre lamentato la scarsa cura del contesto e della background story, che costringe lo spettatore a ipotizzare dettagli fondamentali (come le dinamiche familiari o lo stato del mondo esterno).

L'azione, in particolare l'arte marziale inventata chiamata Ganata (o Gun Kata), è stata definita da KaJu "una puttanata incredibile", ritenendola illogica negli scontri a fuoco.

Il film è stato un "super mega flop", con un budget di $20 milioni e incassi di soli $5.3 milioni.

Il protagonista, John Preston (Christian Bale), è un Cleric d'élite incaricato di scovare i dissidenti.

Il suo risveglio emotivo inizia con l'omicidio del suo collega (Sean Bean), reo di aver nascosto un libro di poesie.

L'escalation emotiva si intensifica quando salta la sua dose mattutina di Prozium 2 (rompendo la fiala).

Un'altra scena chiave è il salvataggio di un cane, che mette a rischio Preston e mostra la sua crescente empatia.

Preston infine si unisce alla Resistenza, il cui piano è far esplodere le fabbriche che producono il Prozium 2.

Il colpo di scena finale rivela che il dittatore "Padre" è un'illusione, e il vero comandante è il Vice-Consul, che è ipocrita (soggetto a emozioni nonostante bandisca tutte le forme di sentimento).

KaJu ha infine sollevato un dubbio: se le emozioni sono eliminate, ma l'intelligenza no, perché la popolazione si comporta come "zombie" e non si ribella al dittatore?.

Nonostante le incongruenze, Signor Tommasi ritiene che il film valga la pena di essere visto per il suo messaggio positivo di libertà e risveglio delle coscienze.

Show more...
2 weeks ago
1 hour 25 minutes 2 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
11-10-25 Vampire Hunter D Bloodlust, I fantastici 4, Occhi di gatto, Wicked City, ecc...

Questo è il PodCast diario, la lista con aneddoti e pensieri miei, di tutta la roba letta/vista/guardata/fotografata/disegnata/videogiocata/ecc... nell' ultimo periodo (da me).



Instagram: @MentreLeggo | @NaturaStramorta | @RitrattiKJ | @DisegniKJ

FaceBook: ChirurgiaGrafica | KaJuMOTU

YouTube: @KaJuMOTU | @StraripamentoMentale



Serie TV: "Occhi di gatto" (2024, 1° stagione).


Film: "Vampire Hunter D - Bloodlust" (2000); "Wicked City" (1987); "I Fantastici quattro - Gli inizi" (2025); "Martin Eden" (2019).


Libri: "La figlia del reverendo" (George Orwell); "Occhi di gatto" (Hideo Takayashiki - Tsukasa Hojo).

Show more...
3 weeks ago
1 hour 10 minutes 18 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
10-10-25 CHI PROTEGGE IL CONSUMISMO? L'Assurdità della Massa Che Combatte Gratis per i Suoi Padroni.

Il comportamento assurdo della massa e la critica al sistema.

Il podcast monotematico, registrato il 10 ottobre 2025, affronta il tema del consumismo e il meccanismo perverso con cui la maggioranza delle persone reagisce a chi lo critica.

L'episodio prende spunto da un post su Threads in cui una donna affermava di vivere bene con €1000 al mese lavorando part-time, valorizzando il tempo libero. In risposta, molti l'hanno attaccata definendola "povera" o "impossibile".

L'autore identifica un fenomeno ricorrente: quando un individuo alza la testa e critica il sistema marcio, la massa, anziché appoggiarlo, difende quel sistema e attacca il pensatore non conforme. Questo accadeva anche quando l'autore stesso criticò la "forzatura" del consumismo esemplificata dal suggerimento di Microsoft di cambiare un computer perfettamente funzionante per installare Windows 11.

L'aspetto più assurdo è che la maggioranza agisce in difesa del sistema in modo totalmente gratuito, comportandosi come "schiavi" per i loro padroni, senza ricevere alcun bonus in cambio.

Una piccola percentuale di persone riesce a controllare la maggioranza facendo credere che i loro prodotti siano indispensabili e che chi non li possiede sia inadeguato e miserabile. La massa assimila questo concetto a tal punto da considerarlo un proprio pensiero.

Questa "coscienza collettiva" impone che il benessere sia misurato in base al possesso di oggetti superflui (es. sei paia di scarpe o abbonamenti a servizi streaming) ottenuti attraverso un lavoro incessante. Chi ha meno, pur essendo soddisfatto (come chi ha un solo paio di scarpe), viene etichettato come "sopravvivente" anziché "vivente".

È fondamentale distinguere tra le cose veramente indispensabili e quelle che il consumismo fa credere tali, per evitare di ritrovarsi tristi e miserabili senza motivo.

Show more...
3 weeks ago
26 minutes 46 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
08-10-25 Martin Eden (2019) - Considerazioni con OSPITE (il signor Tommasi) - Il "Flop" che la Critica Ama

🎬 NUOVO EPISODIO DEL PODCAST MONOTEMATICO! 🎙️

In questa puntata, io e il Signor Tommasi (già ospite sul canale dei Masters) analizziamo il film italiano Martin Eden del 2019, disponibile su RaiPlay.

Abbiamo scelto questa pellicola, suggerita da Google Gemini per la sua importanza critica nonostante i bassi voti del pubblico, per la sua ricchezza tematica.

Il film, diretto da Pietro Marcello, è un adattamento del romanzo di Jack London (1909, originariamente ambientato in America). La versione italiana è ambientata in una Napoli di difficile datazione (forse anni '70) e, curiosamente, è stata un flop al botteghino.

Discutiamo l'originalità del suo stile visivo neorealista e volutamente "grezzo", che contrasta nettamente con le patinate produzioni americane.

La trama segue la parabola di Martin Eden, un marinaio di umili origini, che, folgorato dalla cultura e dall'amore per una ragazza dell'alta borghesia, intraprende un intenso percorso di auto-istruzione.

Analizziamo i temi profondi del film: la lotta di Martin per l'elevazione sociale e culturale, il netto contrasto tra socialismo e individualismo che lo vede coinvolto, e la dura realtà della sua condizione.

La narrazione compie un salto temporale: Martin raggiunge improvvisamente fama e ricchezza, ma scopre l'estrema vacuità del successo. Il regista mostra come la fama distorga la percezione della qualità e porti Martin a una profonda disillusione, nonostante mantenga la virtù di aiutare chi lo aveva sostenuto.

Concludiamo con l'analisi del finale tragico e inevitabile, un suicidio che rispecchia il destino del personaggio nel romanzo di London, e riflettiamo sui contrastanti personaggi femminili.

Ascoltateci per un'analisi dettagliata (ricca di spoiler!) di un film che stimola il pensiero.

#MartinEden #PodcastCinema #LucaMarinelli #JackLondon #AnalisiFilm

Show more...
3 weeks ago
1 hour 42 minutes 36 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
30-09-25 La figlia del reverendo (George Orwell) - Considerazioni

📻 Podcast – 30 settembre 2025

Oggi ti porto un episodio monotematico dedicato a La figlia del reverendo, romanzo scritto da George Orwell nel 1935.

👉 L’ho definito un libro che mi ha lasciato indifferente – né bello né brutto – ma che considero comunque importante per la sua potente critica sociale, capace di raccontare le condizioni di vita nell’Inghilterra dell’epoca.

Orwell (pseudonimo di Eric Arthur Blair) non era soddisfatto dell’opera al punto da chiedere che non venisse ristampata dopo la sua morte. La storia della protagonista è usata più come pretesto narrativo per denunciare i problemi sociali che come vera trama.

👩‍🦰 La protagonista è Dorothy, figlia ventisettenne di un reverendo anglicano disinteressato. Vive sopraffatta dagli impegni domestici e parrocchiali, schiacciata dall’ansia economica e dalla depressione.

Tutto cambia quando Dorothy perde improvvisamente la memoria – probabilmente a causa dello stress – e inizia una serie di esperienze scollegate tra loro:

🌿 lavoro nella raccolta del luppolo
🪶 periodo di vagabondaggio a Londra, che la porta all’arresto
📚 impiego come insegnante in una scuola privata di quarto ordine (dove Orwell critica il sistema educativo superficiale)

Quando la memoria ritorna, Dorothy torna alla sua vita di sempre. L’unico cambiamento: ha perso la fede. Capisce che, anche durante l’amnesia, nulla è davvero cambiato nella sua esistenza, e dentro di lei resta solo un vuoto profondo.

🎙️ Nel podcast critico soprattutto il finale, che trovo piatto: le esperienze di Dorothy non portano a nessuna evoluzione concreta, e la perdita della fede arriva solo nell’ultimo capitolo, come un tentativo forzato di dare significato alla storia.

💭 Un episodio riflessivo su un libro minore di Orwell, ma capace di offrire uno sguardo lucido e spietato sulla società inglese degli anni ’30.

#PodcastDiario #GeorgeOrwell #LaFigliaDelReverendo #CriticaSociale #Libri #Podcast #Letteratura

Show more...
1 month ago
58 minutes 9 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
26-09-25 Occhi di Gatto (1° stagione) - Il Remake FRANCESE da 25 Milioni È MEGLIO DELL'ORIGINALE? 😱 (La verità che i fan non vogliono sentire)

SPOILER

Recensione e Analisi della Prima Stagione di Occhi di Gatto (Serie TV Francese)

ATTENZIONE AMANTI DEI REMAKE: Se amate l'opera originale ma temete gli adattamenti, ascoltate questo podcast! La prima stagione della serie TV francese di Occhi di Gatto, otto episodi, è altamente consigliata. È disponibile gratuitamente su RaiPlay.

La Qualità Prima di TuttoIl punto fondamentale è chiaro: la qualità del prodotto finale è nettamente più importante della fedeltà all'opera creativa originaria (fumetto/cartone animato). Nonostante i pregiudizi che circolano sui social, la serie è ben fatta. Meglio un prodotto di alta qualità e meno fedele che un prodotto fedele ma mediocre o brutto. L'ideale, qualità alta e somiglianza, si è verificato rarissime volte in ambito cinematografico, quindi i compromessi sono necessari.

L'Approvazione del CreatoreAnche Tsukasa Hojo, il mangaka originale, noto per essere geloso delle sue creazioni, ha approvato la sceneggiatura e ha supervisionato il progetto. La produzione ha dovuto mantenere i concetti base del suo manga: tre sorelle affiatate che rubano per necessità, recuperando i quadri del padre scomparso.

I Punti Deboli dell'Originale RisoltiIl telefilm francese ha eliminato i difetti che rendevano la storia originale (pensata per bambini) assurda:

  1. Le Ladre Erano Troppo Perfette: Nel cartone e fumetto le sorelle erano invincibili, tanto che l'ascoltatore si ritrovava a tifare per la polizia. Nella nuova serie, essendo i loro primi furti, le ladre sono in difficoltà e rischiano.
  2. Rapporti Illogici: Il rapporto tra la ladra (Tamara/Sheila) e il poliziotto (Quentin Chapot/Matthew) non aveva senso nell'originale. Nella serie, erano fidanzati in passato e si sono lasciati prima che lei sparisse per 5 anni. Questo spiega la tensione e il fatto che non abbiano più una relazione fisica (a differenza del rapporto originale dove erano fidanzati ma non si baciavano).
  3. Mancanza di Motivazione: La ragione per cui si chiamavano "Occhi di Gatto" non era chiara nell'originale. Qui, il nome deriva dal dipinto che devono assolutamente recuperare, poiché la sorella (Tamara) vi aveva nascosto una microSD con informazioni cruciali lasciate dal padre.

Produzione e DettagliLa serie ha un budget elevato (25 milioni di euro per otto episodi). Essendo una produzione francese, ha un'estetica differente e attori vestiti "decentemente" (sportivo/elegante). La messa in scena e la fotografia sono ottime, utilizzando location reali come la Torre Eiffel e il Louvre.

Trama (SPOILER):La storia inizia con il ritorno di Tamara dopo 5 anni, convinta che il padre (dato per morto in un'esplosione che aveva distrutto i quadri) sia stato derubato. Lei convince le sorelle a rubare un quadro per cercare una prova (una zampetta di gatto disegnata sul retro) che l'esplosione fosse stata una copertura. La ricerca li porta a scoprire che il padre non era morto, ma si era dato alla macchia. Nel frattempo, il poliziotto Quentin e la sua nuova partner sospettano fortemente che Tamara sia la ladra.

La serie è super consigliatissima ed è già in produzione la seconda stagione.

Show more...
1 month ago
46 minutes 44 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
19-09-25 PodCast Diario - "Red Sonja", "Brazil", "The Beach", "Red Dragon", "Heat", ecc...

Questo è il PodCast diario, la lista con aneddoti e pensieri miei, di tutta la roba letta/vista/guardata/fotografata/disegnata/videogiocata/ecc... nell' ultimo periodo (da me).



Instagram: @MentreLeggo | @NaturaStramorta | @RitrattiKJ | @DisegniKJ

FaceBook: ChirurgiaGrafica | KaJuMOTU

YouTube: @KaJuMOTU | @StraripamentoMentale



Videogiochi: "Alien Vs Predator" (Coin-op)


Serie TV: "Dexter: Resurrection" (1° stagione); "Hannibal" (Serie completa).


Film: "The Beach" (2000); "Brazil" (1985); "Heat - La sfida" (1995); "Red Dragon" (2002); "Red Sonja" (2025).


Libri: "Memorie dal Sottosuolo" (Fedor Dostoevskij).

Show more...
1 month ago
1 hour 35 minutes 19 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
13-09-25 Memorie dal sottosuolo di Fedor Dostoevskij: Perché un personaggio può starti sui coglioni

Il podcast offre una critica personale e non convenzionale del romanzo "Memorie dal sottosuolo" di Dostoevskij, contrastando con l'opinione comune che lo considera un capolavoro. L'autore del podcast spiega di aver letto il libro dopo aver già apprezzato altre opere di Dostoevskij e si ritrova deluso dalla trama e dal protagonista, che trova antipatico e ipocrita. Si evidenzia come il romanzo sia uno spartiacque nella produzione di Dostoevskij, scritto in un periodo difficile della sua vita e caratterizzato da un conflitto tra teoria e pratica nel personaggio principale. Il podcast suggerisce di leggere la seconda parte, che narra le azioni del protagonista, prima della prima parte, che espone le sue teorie, per meglio comprendere la sua vera natura e le sue ipocrisie. L'autore conclude riaffermando che, a suo parere, il libro racconta semplicemente la storia di un personaggio sgradevole, lontano dalle interpretazioni entusiaste e profonde che altri critici e podcaster gli attribuiscono.

Show more...
1 month ago
1 hour 9 minutes 50 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
11-09-25 Hannibal (serie in 3 stagioni 2013-2015) - Superconsigliatissima, vi spiego perché

Un podcast registrato nel 2025 discute la serie televisiva "Hannibal" (2013-2015), vista dal narratore circa dieci anni dopo la sua uscita. L'oratore apprezza la serie per il suo stile visivo e tecnico, confrontandola favorevolmente con "Dexter Resurrection" per la sua atmosfera più cupa e personaggi complessi. Sebbene i libri non siano stati letti, i film di Hannibal Lecter sono ben noti all'oratore, che nota come la serie offra un'interpretazione alternativa degli eventi, ambientata in un presente contemporaneo. La trama segue l'agente speciale dell'FBI Will Graham, la cui empatia gli permette di comprendere gli assassini seriali, e il suo rapporto terapeutico con lo psichiatra Dr. Hannibal Lecter, che si evolve in un complesso gioco psicologico di manipolazione e amicizia contorta. L'oratore evidenzia la violenza grafica esplicita della serie e la sua tendenza a sacrificare il realismo per un'estetica sorprendente, pur raccomandandola agli amanti dello splatter.

Show more...
1 month ago
52 minutes 28 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
07-09-25 Dexter Resurrection - Considerazioni da parte di un fan

Il podcast offre una panoramica sulla decima stagione della serie televisiva Dexter, intitolata "Dexter Resurrection", ambientata nel 2025. L'oratore esprime un'opinione mista sulla stagione, confrontandola con le precedenti, in particolare "Dexter New Blood" e la miniserie prequel "Original Sin". Viene evidenziato come "Resurrection" riprenda la storia dopo la presunta morte di Dexter in "New Blood", introducendo una "forzatura" narrativa che lo riporta in vita. Il narratore discute anche le numerose incongruenze e forzature della trama presenti nella stagione, oltre a un notevole cambio di tono e di sviluppo dei personaggi a metà percorso. Nonostante le critiche, la stagione è stata apprezzata dai fan per l'introduzione di nuovi attori famosi e una trama accattivante che riunisce i serial killer, anticipando un possibile seguito.

Show more...
1 month ago
39 minutes 59 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
05-09-25 PodCast Diario - "Gli spietati", "Species IV", "The Northman", "Subservice", ecc...

Questo è il PodCast diario, la lista con aneddoti e pensieri miei, di tutta la roba letta/vista/guardata/fotografata/disegnata/videogiocata/ecc... nell' ultimo periodo (da me).



Instagram: @MentreLeggo | @NaturaStramorta | @RitrattiKJ | @DisegniKJ

FaceBook: ChirurgiaGrafica | KaJuMOTU

YouTube: @KaJuMOTU | @StraripamentoMentale



Videogiochi: "Project X Zone 2" (3DS)


Film: "Subservice" (2024), "The substance" (2024), "M3gan 2.0" (2025), "The amazong Spiderman" (2012), "The northman" (2022), "Gli spietati" (1992), "Species IV - Il risveglio" (2007).


Libri: "Trenta luci - Mantenere la propria umanità nel mutamento" (Dario Chioli)

Show more...
1 month ago
1 hour 35 minutes 21 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
30-08-25 Si parla di androidi: "Subservice" (2024) e "M3gan 2.0" (2025)

Il podcast fornisce un'analisi dettagliata del concetto di androide nel cinema e nella letteratura, distinguendolo da termini affini come robot e cyborg. L'autore esplora l'evoluzione storica dell'androide, dalle figure mitologiche come il Golem e il mostro di Frankenstein, fino alla sua rappresentazione moderna come robot umanoide, spesso con implicazioni sull'intelligenza artificiale e la sua futura integrazione nella società. Vengono esaminati due film recenti, Subservience (2024) e Megan 2 (2025), per illustrare come gli androidi siano utilizzati nelle trame fantascientifiche-horror per generare empatia o paura nello spettatore. L'autore critica la mancanza di originalità e la superficialità delle trame di questi film, suggerendo che spesso sfruttano l'elemento fantascientifico solo per arricchire un genere horror altrimenti standard.

Show more...
2 months ago
1 hour 40 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
28-08-25 The Substance (2024) - Oltre il Maschilismo, Sviscerando l'Ossessione di Sé (SPOILER!)

Il podcast si concentra su un'analisi approfondita del film "The Substance", con l'oratore che condivide la sua esperienza personale di visione e le sue impressioni iniziali sul film, inclusa la sua valutazione su IMDb e il suo apprezzamento per la regia e la sceneggiatura. Vengono discusse le diverse influenze registiche, come Kubrick, David Lynch e David Cronenberg, quest'ultimo particolarmente rilevante per le scene di body horror. L'oratore esamina la trama del film, il ruolo di Demi Moore e le sue decisioni, e offre una propria interpretazione che contrasta con quelle che definisce "pseudo-femministe", sostenendo che la protagonista è vittima delle proprie insicurezze piuttosto che del patriarcato. Il podcast conclude ribadendo il valore del film come spunto di riflessione e incoraggiando la discussione.

Show more...
2 months ago
1 hour 28 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
24-08-25 PodCast Diario - "Primitiv", "28 anni dopo", "Superman", 28 giorni dopo", ecc...

Questo è il PodCast diario, la lista con aneddoti e pensieri miei, di tutta la roba letta/vista/guardata/fotografata/disegnata/videogiocata/ecc... nell' ultimo periodo (da me).



Instagram: @MentreLeggo | @NaturaStramorta | @RitrattiKJ | @DisegniKJ

FaceBook: ChirurgiaGrafica | KaJuMOTU

YouTube: @KaJuMOTU | @StraripamentoMentale



Videogiochi: "Dragon Quest IX" (DS su 2DS)


Film: "Il pianeta delle scimmie" (1968), "Planet of the Apes" (2001), "Il bacio della pantera" (1942), "Il giardino delle streghe" (1944), "28 giorni dopo" (2002), "28 anni dopo" (2025), "Primitiv" (1978), "Superman" (2025), "Gothika" (2003).


Libri: "Il pianeta delle scimmie" (1963), "Il ritratto di Dorian Gray" (1891).

Show more...
2 months ago
1 hour 7 minutes 1 second

Straripamento mentale di un disadattato
23-08-25 "Il ritratto di Dorian Gray" (Oscar Wilde), commentato da una persona triste

Il podcast offre una panoramica dettagliata sul romanzo "Il Ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde, esplorandone la trama e il contesto dell'autore. L'oratore introduce la discussione parlando del suo stato d'animo malinconico, influenzato dalla fine dell'estate, che lo ha spinto a registrare il podcast all'aperto. Viene approfondita la storia della pubblicazione del romanzo, inclusi gli aspetti di censura e le modifiche che lo trasformarono da racconto a opera più estesa, un processo che l'oratore considera un difetto a causa dei "capitoli riempitivi". Viene fornita anche una breve biografia di Oscar Wilde, evidenziando la sua fama come dandy e le tragiche vicende personali legate alla sua omosessualità. Infine, l'oratore riassume la trama principale del libro, soffermandosi sui temi della corruzione dell'innocenza, dell'edonismo e delle conseguenze delle proprie azioni, paragonandoli a fenomeni moderni come l'influenza dei social media.

Show more...
2 months ago
59 minutes 13 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
20-08-25 Gothika (2003), spero di non scordarlo ancora

Il podcast è stato registrato il 20 agosto 2025 da un individuo in un umore estremamente basso, che ha usato la registrazione come distrazione. Il film discusso è Gothika del 2003, visto il giorno precedente. Il podcaster, ha dato al film un voto di 7 su 10, elevato solo dalla presenza di Halle Berry, considerata il vero punto di forza e la sua attrice preferita. Il cast include anche Penelope Cruz e Robert Downey Jr..La trama segue Halle Berry, una psichiatra che si risveglia come paziente nel suo stesso carcere psichiatrico. Il film genera mistero tra la pazzia della protagonista, una cospirazione o elementi paranormali. La soluzione finale, è stata criticata dal podcaster per aver reso la trama "troppo semplice e lineare". Nonostante le critiche al finale, il film ha avuto un significativo successo al botteghino. La "memoria di m****" del podcaster gli permette di rivivere il mistero dei film come fosse la prima volta. Il finale suggeriva un seguito che non è mai stato realizzato.

Show more...
2 months ago
35 minutes 58 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
18-08-25 "Superman" (2025), vi concedo di ascoltare il mio parere, umanoidi terrestri!!

In un podcast monotematico registrato nell'agosto 2025, un individuo condivide le sue perplessità riguardo al film di Superman del 2025, sottolineando come la sovraesposizione mediatica abbia influenzato il suo interesse. Il presentatore critica aspramente la sceneggiatura per la sua eccessiva semplicità e per i numerosi buchi nella trama, paragonandola a quella di un cartone animato per bambini. Egli esprime inoltre una profonda delusione per la caratterizzazione dei personaggi, compresi Superman stesso e antagonisti come Lex Luthor, che ritiene superficiale e poco credibile. Il conduttore confronta negativamente questo film con precedenti interpretazioni del personaggio, evidenziando come, nonostante i difetti individuali, altri adattamenti fossero riusciti a catturare meglio l'essenza dell'eroe.

Show more...
2 months ago
1 hour 19 minutes 18 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
06-08-25 "Il bacio della pantera" (1942) e "Il giardino delle streghe" (1944) - Chiacchierata calma

In un podcast monotematico, l'autore offre una panoramica approfondita di due film classici degli anni '40, Il Bacio della Pantera (Cat People) del 1942 e Il Giardino delle Streghe (The Curse of the Cat People) del 1944. Vengono discusse le differenze significative tra i titoli originali e le traduzioni italiane, evidenziando come queste ultime, insieme alla scelta di riutilizzare attori e personaggi, fossero strategie di marketing ingannevoli per creare un legame forzato tra i due film. L'autore esplora le trame di entrambi i film, le peculiarità della loro produzione a basso budget che si focalizzava su sceneggiatura e recitazione, e il suo personale approccio alla visione di opere d'epoca per evadere dalla realtà contemporanea. Viene anche analizzato come, nonostante l'apparente atmosfera di suspense e i titoli fuorvianti, nessuno dei due film contenga veri e propri "cattivi" o elementi horror tradizionali, rendendoli piuttosto studi sui personaggi e sulla psicologia umana.

Show more...
2 months ago
1 hour 7 minutes 46 seconds

Straripamento mentale di un disadattato
Solitamente registro o PodCast-Diario (la lista, con pensieri personali, sull'ultima roba letta/guardata/giocata/fotografata/ecc...) o PodCast-Camminata (mentre passeggio chiacchiero su varie tematiche). Secondo il dizionario Garzanti (che ci va più leggero rispetto al Treccani), posso definirmi tranquillamente come "Disadattato". Disadattato: Si dice di persona che non si è adattata all’ ambiente sociale che lo circonda, con il quale vive in costante conflitto. Con l' aggravante di provarne soddisfazione, preciso. Ah... dimenticavo, chiamatemi pure "KaJu". (@KaJu_KJ su Telegram)