Domanda delle domande: Cosa intendiamo quando diciamo che la terapia apporta cambiamento?
Che poi, se ci sono diversi tipi di terapia, ci sono anche diversi tipi di cambiamento?
E ancora, riguardo alla persona, ma chi è cambia? Da dove partire se dovessimo costruire il senso che una persona ha di essere sé stessa?
Bibliografia:
Kellog S., Torres A. (2021) Chairwork invites you to shift perspective on who you are. Aeon
Kiverstein J, Rietveld E, Denys D. (2021) World Wide Open. Aeon
Rossi Monti M. (2016) Manuale di psichiatria per psicologi. Carocci Editore.
Rosfort, R., & Stanghellini, G. (2015). The Patient as an Autonomous Person: Hermeneutical Phenomenology as a Resource for an Ethics for Psychiatrists . In J. Z. Sadler, W. van Staden, & KWM. Fulford (Eds.), Oxford Handbook of Psychiatric Ethics (Vol. 1, pp. 319-335). Oxford https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780198732365.013.26
Ogni due settimane, il lunedì alle 12.
Seguici su:
Instagram: @mirror_podcast_
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast
When do we become who we are? What makes me the person I am, and not someone else?
How far back should we go, to find that out?
And what does it mean to embrace our destiny, to own our story?
Today we are thrilled to discuss these topics with Susi Ferrarello, philosopher, Professor at California State University, East Bay, and philosophical counsellor.
L'episodio di oggi è solo in inglese - dategli una chance, se vi va!
Susi's book: Ferrarello, S. (2024). The Phenomenology of Pregnancy and Early Motherhood: Ethical, Social, and Psychological Perspectives (1st ed.). Routledge.
Other references:
Ammaniti, M., & Gallese, V. (2014). The birth of intersubjectivity: Psychodynamics, neurobiology, and the self. W. W. Norton & Company.Beebe, B., & Steele, M. (2013). How does microanalysis of mother–infant communication inform maternal sensitivity and infant attachment? Attachment & Human Development, 15(5–6), 583–602. https://doi.org/10.1080/14616734.2013.841050
Hillman, J. (1996)The Soul’s Code: In Search of Character and Calling.
Si è persino detto che la depressione, l’anoressia e la fobia non ce le ‘abbiamo’ mica, esse sono modi d'essere della persona. Ma che significa ‘essere’ depresso, anoressico o fobico?
Si è persino detto che queste patologie non accadono alla persona, ma sono proprio mondi, che la persona abita. Quindi: si è autistici, non si ha l’autismo. O almeno, così si è detto.Si è persino detto che schizofrenici si diventa, come a raggiungere il culmine di una traiettoria unica, e personale. Ma quale formulazione può davvero rendere giustizia ai vissuti della persona?
In questo episodio Cristiano si fa portavoce della formulazione “essere”. Ma Giacomo ha delle obiezioni. Quindi: la malattia mentale è qualcosa che si ha, o dovremmo dire piuttosto che si è malati di mente? Se non si era capito dai titoli, questa diatriba è oggetto di questo, e dello scorso episodio.
Bibliografia:
Bollas, C. (2016). Se il sole esplode. L’enigma della schizofrenia. Raffaello Cortina Editore.
Carrère. E. (2019) Vite che non sono la mia. AdelphiLaing, R. D. (1959). L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Einaudi.
Lingiardi, V., & McWilliams, N. (2020). Manuale Diagnostico Psicodinamico - PDM-2 (2nd ed.). Raffaello Cortica Editore.
Stanghellini, G., Broome, M. R., Fernandez, A. V., Fusar-Poli, P., Raballo, A., & Rosfort, R. (Eds.). (2019). Oxford handbook of phenomenological psychopathology. Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780198803157.001.0001
Un video prodotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, basato sul libro di Matthew Johnstone I had a black dog, his name was depression
Ogni due settimane, il lunedì alle 12.
Seguici su:
Instagram: @mirror_podcast_
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast
Si dice che la depressione, l’anoressia e la fobia ce le ‘abbiamo’, e ne ‘soffriamo’. Ma che significa ‘avere’ una condizione psichiatrica?
Si dice che queste patologie accadono alla persona, e ad essa sono estranee. Quindi: l’autismo lo si ha, non si è autistici. O almeno così si dice.
Si dice che questa formulazione sia anche e soprattutto una conquista morale. Così facendo, smettiamo di incolpare la persona. Ma è davvero questo che può alleviare lo stigma?
In questo episodio Giacomo si fa portavoce della formulazione “avere”. Ma Cristiano ha delle obiezioni.
Quindi: la malattia mentale è qualcosa che si ha, o dovremmo dire piuttosto che si è malati di mente? Se non si era capito dal titolo, questa diatriba sarà oggetto di questo, e del prossimo episodio.
Bibliografia di riferimento:
Laing, R. D. (1959). L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Einaudi.
Sass, L. A. (2007). `Schizophrenic Person’ or `Person with Schizophrenia’? An Essay on Illness and the Self. Theory & Psychology, 17(3), 395-420. https://doi.org/10.1177/0959354307073152 (Original work published 2007)
Il video di Robert Sapolsky sulla neurobiologia della depressione: https://www.youtube.com/watch?v=NOAgplgTxfc
A 14 anni di distanza, Sapolsky ha aggiornato la sua Lezione.
Link alla nuova versione:https://www.youtube.com/watch?v=fzUXcBTQXKM
Ogni due settimane, il lunedì alle 12.
Seguici su:
Instagram: @mirror_podcast_
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast
"Ma questa patologia è neurologica o psichiatrica?". I medici se lo chiedono spesso. Come possono individuare e distinguere queste due categorie?
E se le due si intrecciano, come nel caso di patologie organiche con sintomi psichiatrici?
E cosa c'entrano le scarpe con la semeiotica psichiatrica?
Oggi ne parliamo con Nicola Desantis, studente di medicina prossimo alla Laurea.
Riguardo l'ospite:
Nicola Desantis studia medicina presso l'Università degli Studi "G.d'Annunzio" Chieti - Pescara, ed è un aspirante chirurgo. Ha svolto il tirocinio abilitante presso l’ospedale di Chieti, ed esperienze su base volontaria per l’Ente Cantonale Svizzero (Lugano).
Bibliografia di riferimento:
Dew ,R. (2009). Why psychiatry is the hardest specialty. American Journal of Psychiatry
Milone, P. (2021). L'arte di legare le persone. Einaudi
Rossi Monti, M. (2024). Manuale di psichiatria per psicologi. Carocci Editore
Ogni due settimane, il lunedì alle 12.
Seguici su:
Instagram: @mirror_podcast_
Twitter/𝕏: @mirror_podcast
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast
Cos'è che rende una certa configurazione di comportamenti, di pensieri, di emozioni, un disturbo, una patologia?
La presenza di una disfunzione, la sofferenza, un conflitto con le norme sociali?
Possono questi criteri demarcare ciò che viene definito patologico, da ciò che non lo è?
In questo episodio, Cristiano passerà in rassegna proprio questi criteri, mettendoli in discussione.
Questo episodio porta avanti la disamina che Giacomo ha iniziato nella puntata precedente, tra normalità e normatività.
Bibliografia di riferimento:
Bortolotti, L. (2023). Why Delusions Matter. Bloomsbury Publishing
Butler, PV (2000) Reverse Othello syndrome subsequent to traumatic brain injury. Psychiatry. doi: 10.1080/00332747.2000.11024897.
May, J. (2023). Neuroethics: Agency in the Age of Brain Science. New York, US: Oxford University Press.
McKay R, Langdon R, Coltheart M. (2005) "Sleights of mind": delusions, defences, and self-deception. Cogn Neuropsychiatry. doi: 10.1080/13546800444000074.
Münch R, Walter H and Müller S (2020) Should Behavior Harmful to Others Be a Sufficient Criterion of Mental Disorders? Conceptual Problems of the Diagnoses of Antisocial Personality Disorder and Pedophilic Disorder. Front. Psychiatry. doi: 10.3389/fpsyt.2020.558655
Nesse RM, Stein DJ. (2012) Towards a genuinely medical model for psychiatric nosology. BMC Med. doi: 10.1186/1741-7015-10-5.
Stanghellini, G. (2018). Metaphors of pathology. International Review of Psychiatry, 30(2), 140–152. https://doi.org/10.1080/09540261.2018.1444011
The British Psychological Society. (2014). Understanding Psychosis and Schizophrenia.
Institute for the Study of the Neurologically Typical: https://erikengdahl.se/autism/isnt/
Downside Up | Cortometraggio a cura di Peter Ghesquiere: https://www.youtube.com/watch?v=VNxO-wv3S9o
-
Ogni due settimane, il lunedì alle 12.
Seguici su:
Instagram: @mirror_podcast_
Twitter/𝕏: @mirror_podcast
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast
Quando diciamo che qualcosa o qualcuno è normale, cosa intendiamo?
E quando diciamo che non lo è, normale?
Indagare cosa è una norma, o cosa è una regola, potrebbe mai aiutare a capirci qualcosa?
In questo episodio Giacomo si addentrerà in un viaggio tra i concetti che sottendono e sostengono la nostra idea di normalità. Nel prossimo, Cristiano proseguirà parlandoci di confini.
Bibliografia di riferimento:
Carrère E. (1993). Io sono vivo, voi siete morti. Adelphi Edizioni.
Copp D. (2022). Normativity in Metaetichs. Stanford Encyclopidia of Philosophy.
Vogt H. Hoffman B. Getz L. (2016). Personalized medicine: evidence of normativity in its quantitative definition of health. Springer.
Wegwood R. (2018). The Unity of Normativity. The Oxford Handbookk of Reasons and Normativity.
-
Ogni due settimane, il lunedì alle 12.
Seguici su:
Instagram: @mirror_podcast_
Twitter/𝕏: @mirror_podcast
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast
Quando si dice di un disturbo che è psichiatrico:
Qual è la natura intrinseca di questo aggettivo?
Cosa rende un insieme di esperienze di carattere psichiatrico?
In che modo, queste esperienze, coinvolgono la persona che ne fa esperienza?
Bibliografia di riferimento:
de Haan, S.(2020). Psichiatria enattiva. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini Editore.
Dennett, D. C. (2014). Strumenti per pensare. Raffaello Cortina Editore.
Freud, S. (1940). Compendio di psicoanalisi. Biblioteca Bollati Boringhieri.
Kandel, E.R. (2018). La Mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello. Raffaello Cortina Editore.
Schwarz, R.C. Sweezy, M. (2023). Terapia dei sistemi familiari interni. Raffaello Cortina Editore.
-
Ogni due settimane, il Lunedì alle 12.
Seguici su:
Instagram: @mirror_podcast_
Twitter/X: @mirror_podcast
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast
Qual è stata la più grande scoperta di Sigmund Freud?
Qual è la differenza tra una psicoterapeuta, e il vostro parrucchiere di fiducia?
E ancora, cosa rende la relazione terapeutica, veramente unica?
Ne parliamo nel nostro episodio pilota!
Bibliografia di riferimento:
Ogden, T. H. (2008). L’arte della psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Freud, S. (1940/80). Compendio di psicoanalisi. Torino: Boringhieri.
Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina Editore
-
Ogni due settimane, il lunedì alle 12.
Seguici su:
Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - the English Podcast
Trailer - In Front of the Mirror