Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/06/fd/44/06fd4495-8589-b6f6-2b28-989167eec79f/mza_673908601253649782.jpg/600x600bb.jpg
Diario di Guerra
Fabio Frettoli
10 episodes
4 days ago
Diario di Guerra è una rilettura integrale del diario che Costantino Defendi, membro del corpo sanitario dell’esercito italiano, scrisse tra il marzo 1940 e l’agosto 1945. Dalle sue pagine emerge un affresco della Seconda Guerra Mondiale diverso dalle grandi narrazioni che tutti conosciamo. Tra racconti di fronti di guerra, amicizie, perdite, nostalgia di casa e incontri con popoli stranieri, Costantino, un ragazzo di un piccolo paese della bergamasca, si è trovato a vivere dentro la storia. Per non dimenticare, a distanza di tanti anni, cosa è stato il secondo conflitto mondiale.
Show more...
History
RSS
All content for Diario di Guerra is the property of Fabio Frettoli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Diario di Guerra è una rilettura integrale del diario che Costantino Defendi, membro del corpo sanitario dell’esercito italiano, scrisse tra il marzo 1940 e l’agosto 1945. Dalle sue pagine emerge un affresco della Seconda Guerra Mondiale diverso dalle grandi narrazioni che tutti conosciamo. Tra racconti di fronti di guerra, amicizie, perdite, nostalgia di casa e incontri con popoli stranieri, Costantino, un ragazzo di un piccolo paese della bergamasca, si è trovato a vivere dentro la storia. Per non dimenticare, a distanza di tanti anni, cosa è stato il secondo conflitto mondiale.
Show more...
History
Episodes (10/10)
Diario di Guerra
Introduzione

Introduzione alle puntate di "Diario di Guerra"

«Nessuno pensava: 'se muoio'; ma tutti sentivano un'angoscia che opprimeva e tutti pensavamo: 'quanti chilometri ci saranno per arrivare a casa?'» (Mario Rigoni Stern - Il Sergente nella Neve)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
3 minutes 14 seconds

Diario di Guerra
Prima Parte (11 marzo 1940 – 4 marzo 1941)

«È la prima volta che mi trovo in un porto di mare con tanto apparato militaresco. Alle ore 17 mi imbarco. Mi trovo disorientato trovandomi su sulla nave e mi metto subito su in coperta. Verso le 11 abbiamo un allarme aereo che dura fino all’una. Ebbe luogo a quattro ondate successive sulla città un bombardamento da apparecchi nemici. Mi sono impressionato sicuramente, però ero calmo. La difesa contraerea funzionavano magnificamente, specie la marina. Alle prime ore del 20 la nave si stacca dalla banchina e lascia il bel caro suolo Patrio» (19 dicembre 1940)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
29 minutes 20 seconds

Diario di Guerra
Seconda Parte (6 marzo 1941 – 13 dicembre 1941)

«I giorni passano sempre uguali, gli ammalati sempre più aumentano, specie per la malaria. Il lavoro è molto però si tira avanti bene. Fa tanto caldo, per fortuna abbiamo a pochi passi un maestoso mare che tanto ci invita a tuffarci» (10 settembre 1941)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
27 minutes 51 seconds

Diario di Guerra
Terza Parte (25 dicembre 1941 – 25 ottobre 1942)

«Oggi venni a conoscenza in modo sommario della furia presente in Albania all’inizio dell’ultima offensiva, specie notizie sanitarie. Ecco i dati di due armate, l’undicesima e la nona: Forza 550.000, 33 Divisioni, 33 Sezioni di Sanità, 220 ospedali da campo, 13 Nuclei Chirurgici, 8 autoambulanze radiologiche, 5 Sezioni di disinfezione, 460 Cappellani, 760 cimiteri di guerra, 23.000 morti circa notificati ai comandi» (29 dicembre 1941)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
27 minutes 25 seconds

Diario di Guerra
Quarta Parte (26 ottobre 1942 – 16 marzo 1943)

«Alle 5 ½ siamo a Belgrado, Capitale dell’ex Iugoslavia. Fu una vera meraviglia di tutti nel vederla illuminata, e come appariva maestosa! Alle 9 ½ entriamo in Croazia, stato recentemente costruito dopo la sconfitta della Iugoslavia. Siamo accolti con entusiasmo» (31 ottobre 1942)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
26 minutes 55 seconds

Diario di Guerra
Quinta Parte (18 marzo 1943 – 25 settembre 1943)

«Verso le 13 ci venne comunicato che gli inglesi sono sbarcati nel Patrio suolo in Italia sulle coste siciliane. V’è in tutti un rammarico, anche perché non sanno come andrà a finire. Si confida nel valore dei nostri soldati» (10 luglio 1943)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
28 minutes 59 seconds

Diario di Guerra
Sesta Parte (26 settembre 1943 – 2 aprile 1944)

«Primo giorno vero e proprio di prigionia allo Stalag XVII.A di Kaisersteinbruch, a 30 km da Vienna. Sono in questo campo nella Baracca 22 (Campo n.2). Qui v’è un paese si può dire di baracche e vari campi, e ci sono prigionieri d’ogni nazione» (30 ottobre 1943)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
29 minutes 36 seconds

Diario di Guerra
Settima Parte (9 aprile 1944 – 24 settembre 1944)

«Durante questi viaggi assisto sempre a scene di bontà da parte di questa buona gente. Perfino i bambini ti danno pane, salame, burro etc. e lo fanno in un modo senza che s' accorga la guardia, e pure i prigionieri francesi, belgi, serbi. Ma l’atto più toccante fu da un gruppo di russe, che benché anch’esse al ristretto di vitto ci diedero un chilo di pane, e anch'esse sono prigioniere» (23 maggio 1944)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
30 minutes 47 seconds

Diario di Guerra
Ottava Parte (27 settembre 1944 – 21 aprile 1945)

«Nei giorni scorsi ho prestato la mia opera di infermiere ad un povero vecchio di 85 anni, curai delle piaghe e pure l’asma etc. Povero vecchio, al vedermi quando mi recai pareva vedere in me un non so che cosa. Quale affetto mi portava! Mi stringeva la mano etc. Ieri decedeva, m’è rincresciuto. Se potrò parteciperò ai funerali» (2 dicembre 1944)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
30 minutes 47 seconds

Diario di Guerra
Nona Parte (22 aprile 1945 – 23 agosto 1945)

«Da giorni che sentivo nell’aria e nell’animo mio, e in tutti, qualcosa di non so che, causato da varie notizie che ci giungevano spesso da fonte sicurissima, perché si sentiva la radio clandestina (e spesse volte per mezzo d’una famiglia ceca che mi considerava più che suo figlio) e ci faceva prevedere oramai il crollo della Grande Germania» (8 maggio 1945)

Per seguire gli spostamenti di Costantino Defendi nel corso dei cinque anni di guerra vai alla Mappa

Instagram

Show more...
3 years ago
34 minutes 48 seconds

Diario di Guerra
Diario di Guerra è una rilettura integrale del diario che Costantino Defendi, membro del corpo sanitario dell’esercito italiano, scrisse tra il marzo 1940 e l’agosto 1945. Dalle sue pagine emerge un affresco della Seconda Guerra Mondiale diverso dalle grandi narrazioni che tutti conosciamo. Tra racconti di fronti di guerra, amicizie, perdite, nostalgia di casa e incontri con popoli stranieri, Costantino, un ragazzo di un piccolo paese della bergamasca, si è trovato a vivere dentro la storia. Per non dimenticare, a distanza di tanti anni, cosa è stato il secondo conflitto mondiale.