Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3c/ae/dc/3caedc8c-53a1-88a6-5d65-9687d969e7f7/mza_1517996079983104386.jpg/600x600bb.jpg
Voci dalla Cina
Gaia Guatri, Sara Parton
11 episodes
3 days ago
Voci dalla Cina offre uno sguardo autentico e originale sulla Cina contemporanea, raccontata attraverso le esperienze di chi la vive ogni giorno: cittadini locali ed espatriati. Ogni giovedì alle 18.08 un nuovo episodio approfondisce un aspetto della cultura, della società o della vita quotidiana cinese, partendo da storie personali, frammenti di quotidianità e prospettive intime che sfidano gli stereotipi e rivelano le molteplici sfumature del Paese. Per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Voci dalla Cina is the property of Gaia Guatri, Sara Parton and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci dalla Cina offre uno sguardo autentico e originale sulla Cina contemporanea, raccontata attraverso le esperienze di chi la vive ogni giorno: cittadini locali ed espatriati. Ogni giovedì alle 18.08 un nuovo episodio approfondisce un aspetto della cultura, della società o della vita quotidiana cinese, partendo da storie personali, frammenti di quotidianità e prospettive intime che sfidano gli stereotipi e rivelano le molteplici sfumature del Paese. Per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
Episodes (11/11)
Voci dalla Cina
EXTRA - Cinese con Luca, Sara e Gaia

In questa puntata EXTRA di Voci dalla Cina Sara e Gaia si trovano di nuovo in una sorta di situazione talk, questa volta con un ospite speciale: Luca di Cinese con Luca. Trovate i suoi corsi e tutti i suoi lavori su instagram (@cineseconluca ) e il suo podcast a questo link: https://open.spotify.com/show/0u6c1q4MVNcuScrNP6W1PT?si=2248013ea8844116

In questa oretta di chiacchiere parliamo di lingua e cultura cinese, di aneddoti e spunti interessanti per chiunque voglia approcciare questo mondo, di come questa scelta di studio sia diventata un fattore cruciale per tutti e tre. 

Ecco le nostre espressioni cinesi preferite!

慢慢来 mànmanlái letteralmente “lentamente arriva”, in italiano traducibile con “con calma”

活到老,学到老 huó dào lǎo, xué dào lǎo letteralmente “vivere fino a vecchio, studiare fino a vecchio”, traducibile con “non si smette mai di imparare”

缘分 yuánfèn destino, Gaia traduce come “legame predestinato”


Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra campagna di crowdfunding https://linktr.ee/vocidallacina 


Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.

Show more...
3 months ago
58 minutes 18 seconds

Voci dalla Cina
EXTRA - Il recap della Stagione 1

Ci siamo ritrovate a Firenze… e non eravamo sole: con noi anche un nuovo amico mandarino, regalo speciale per Sara, ovviamente! Tra un cappuccino e mille risate, abbiamo ripercorso l’avventura di Voci dalla Cina: da quando tutto è iniziato con una chiamata su Zoom, agli episodi registrati tra treni, cucine e fusi orari improbabili. Un podcast nato per gioco, cresciuto tra storie vere, domande curiose e tanta voglia di capire il mondo intorno a noi.


Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra campagna di crowdfunding https://linktr.ee/vocidallacina 


Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.























Show more...
3 months ago
34 minutes 31 seconds

Voci dalla Cina
S1 E8 - L'anima di Hangzhou

Marco Polo la descrive come la città più splendida e nobile del mondo: “L’anima di Hangzhou”, ultimo episodio della stagione di lancio di Voci dalla Cina, racconta proprio di questo luogo così importante. È la città vicino a cui Gaia ha vissuto nell’ultimo periodo, un luogo che sa al contempo di arte, magia, sogno ma anche innovazione e futuro. Oggi infatti questa città che può sembrare secondaria rispetto a Pechino e Shanghai è in realtà polo di riferimento per colossi della tecnologia come AliBaba, DeepSeek o l’economia delle streamers di cui abbiamo parlato anche nell’episodio 4.

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina 

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.


Qualche parola chiave legata all'episodio per i più curiosi della lingua cinese:

诗意 (shīyì) – poesia evocativa

雅 (yǎ) – eleganza raffinata, sobrietà

西湖 (Xīhú) – Lago dell’Ovest

龙井茶 (Lóngjǐng chá) – tè del Pozzo del Drago

绸缎 / 丝绸 (chóuduàn / sīchóu) – seta

上有天堂,下有苏杭 – “In cielo c'è il paradiso, sulla terra Suzhou e Hangzhou”

优美 (yōuměi) – armoniosa, elegante

活力 (huólì) – vitalità

猫想 (màoxiǎng) – città-sogno, luogo di aspirazione

Show more...
4 months ago
17 minutes 17 seconds

Voci dalla Cina
S1 E7 - Il presente e il futuro vegetale della Cina

“Scusa avete qualche piatto vegetale in questo ristorante?” - “Vegetale? In che senso?! Tipo il Mapo tofu che c'ha un po' di manzo? Ah noo? Ma cos'è, siete buddisti ragazzi?”

Potrebbe esserci questo sospetto a essere vegetariani o vegani in Cina. Eppure un’alimentazione prevalentemente vegetale si presta molto alle tradizioni antiche cinesi. Gaia e Sara vanno alla scoperta delle ragioni economiche e sociali che spiegano questa predisposizione, ma anche la domanda sul buddismo o che aprono ai trend e le tendenze che conosciamo anche qui in Occidente, legate a sostenibilità e responsabilità ambientale.

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina 

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.


Fonti:

  • Il programma “Healthy China” qui 
  • Consumo di carne in Cina qui 
  • Sulla percentuale di vegetariani in Cina i dati sono qui 
  • China in Seven Banquets: A Flavourful History di Thomas Dubois, uno dei professori intervistati. Qui il libro 

Letture consigliate: 

  • Zhao, M. (2017). Vegetarianism in China: Between religious ethics and health consciousness. In Asian Studies Review. Esamina la tradizione vegetariana in Cina tra buddhismo, taoismo e nuove motivazioni salutistiche.
  • Li, Tania (2019). Green Bodies, Green Food: The Cultural Politics of Veganism in Urban China. Discussione antropologica sul veganismo come pratica urbana emergente tra middle class, sostenibilità e self-branding, non sempre esplicitamente politica.
  • @veganinchina - account instagram di Alex, di cui parliamo
Show more...
4 months ago
17 minutes 44 seconds

Voci dalla Cina
S1 E6 - Raccontare le onde

“Parlare di temi sensibili nei podcast è come lanciare un sasso in un lago: forse non puoi parlare direttamente del sasso, ma puoi raccontare le onde”

Raccontare le onde è possibile anche attraverso i podcast: parliamo di come il controllo della parola orale sia ancora abbastanza attenuato dalle difficoltà tecnologiche, di come la lingua si presti o meno ad esprimersi su temi sensibili, di come anche sullo scritto creator e utenti cinesi abbiano trovato soluzioni (almeno parziali!).

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.


Fonti:

  • Articolo del Guardian citato, su una storia di censura. Read the article   

  • Studio sui podcast in Cina. Read the article  ⁠https://daxueconsulting.com/the-podcast-industry-in-china/⁠

  • China Media Project (2023, April 27) - Using podcasts to speak a new language. Read the article

  • Citizen Lab (2023, April) - FAQ: A comparison of search censorship in China. Read the article

  • Statista (2024) - Number of podcast listeners in China from 2017 to 2026. Read the article

  • Human Rights Watch (2006, August) - China: Race to the bottom: Corporate complicity in Chinese internet censorship. Read the article

  • Time (2023, August 17) - China’s feminist podcasts offer a rare space for open conversation. Read the article

  • Xinhua News (2024, June 26) - Chinese news release, English version. Read the article

  • Fang, K., & Zhang, Z (2023, April 27) - Using podcasts to speak a new language. China Media Project. Read the article


Podcast da seguire

  • Stochastic Volatility (随机波动)
  • Bitch-up (婊酱)
  • Youdian Tianyuan (有点田园)


Piattaforme podcast

  • Xiaoyuzhou FM (小宇宙)
  • Himalaya FM (喜马拉雅)
  • Lizhi FM (荔枝)
Show more...
4 months ago
17 minutes 10 seconds

Voci dalla Cina
S1 E5 - Aghi, Qi e armonia

针刺 - zhēncì è il termine che usiamo per agopuntura; letteralmente significa “pugnalare con gli aghi” e di questa storia ci racconta Sara nella puntata di oggi di Voci dalla Cina. Gaia ha fatto una seduta di agopuntura per i suoi problemi allo stomaco e a partire da qui abbiamo raccontato qualcosa in più a proposito del concetto di corpo e di dolore in Cina tra aghi, qui ed elementi in armonia.

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.


Fonti:

  • L’agopuntura nel sistema sanitario italiano e europeo > qui l'articolo 
  • World Health Organization (2002) Acupuncture: Review and Analysis of Reports on Controlled Clinical Trials. World Health Organization, Geneva > here's the article
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Strategia dell'OMS per la medicina tradizionale 2014-2023 > qui l'articolo
  • Acupuncture for chronic pain: individual patient data meta-analysis > here's the articleScienceDirect, Journal of Traditional Chinese Medical Sciences > here's the articleLa diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat > qui l'articolo 


Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per l3 più curios3:

  • Voices of Qi: An Introductory Guide to Chinese Medicine. Read the article
  • Chinese Medicine in Contemporary China: Plurality and Synthesis. Read the article
  • Traditional Chinese Medicine: A Woman’s Guide to Healing from Breast Cancer. Read the article
Show more...
4 months ago
14 minutes 33 seconds

Voci dalla Cina
S1 E4 - Douyin streamers

La vita delle Douyin streamers gira tutta intorno a schermi, sorrisi, prodotti. È uno dei nuovi lavori dell’industria digitale che anche in Cina sta esplodendo, professioni innovative, anche ben retribuite, che lasciano spazio però anche a molte zone d’ombra: parliamo di solitudine e rapporti umani, soddisfazione, carriera e molto altro grazie alle interviste con Zhenzhen, Yuzi e Jinjin e al lavoro di ricerca di Gaia.

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.


Fonti:

  • McKinsey (2019) - China's Digital Economy: A Leading Global Force. You can find it here 
  • China Internet Network Information Center (CNNIC) – Statistical Report on Internet Development in China (2022) - questo il report con i dati sulla distribuzione di genere e di provenienza delle streamer
  • Arlie Hochschild (1983) - The Managed Heart: Commercialization of Human Feeling. You can find it here
  • Abidin, C. (2018) - Internet Celebrity: Understanding Fame Online. Emerald Publishing. Per capire meglio la cultura delle livestreamers e influencer, applicabile globalmente ma con focus asiatico. Fra le altre cose, cita il concetto 网红 wǎng hóng come termine ombrello per indicare le celebrità dell’internet in Cina, citato da Sara nella puntata


Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per l3 più curios3:

  • "Live streaming in China: advancing into the AI era with complete service solutions" - un articolo che Gaia consiglia di leggere
  • "The Next Possible Frontier in E-commerce: Live Streaming" - lo trovi qui; interessante per capirci meglio qualcosa sul fenomeno di streaming in cina e sue possibili applicazioni qui in Europa. 
  • Yang, G. (2020) - Performing Live: Douyin, TikTok, and the Spectacle of Living. Critical Asian Studies, 52(4), 596–602. Articolo accademico perfetto per approfondire il tema delle performance emotive e lavoro su Douyin.
  • McKinsey Global Institute, China’s digital economy: A leading global force. South China Morning Post (SCMP) (2019) and How live streaming reshaped Chinese e-commerce during the pandemic (2021)
Show more...
5 months ago
16 minutes 45 seconds

Voci dalla Cina
S1 E3 - Il coraggio di non correre

躺平 tǎngpíng riporta al concetto di stare sdraiati in posizione orizzontale: in questa puntata parliamo dei giovani cinesi che scelgono di dire no alla corsa al successo e alla produttività, no alla frenesia che il modello classico propone. Lavorano, vivono la loro vita normalmente, ma lo fanno con tempi più lenti e rilassati. Parliamo di cosa rappresenta questa fetta di società e come assomigli ad alcuni dei nostri, giovani, occidentali.

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.


I riferimenti presenti in questo episodio:

  • Il chinese drama citato nella puntata è 去有风的地方 (in inglese “Meet Yourself”). Nell’episodio Sara si è confusa e l’ha chiamata 刮风的地方 - è un refuso.
  • Fonte dati sulla disoccupazione in Cina: https://www.reuters.com/world/china/chinas-youth-jobless-rate-rises-169-february-2025-03-20/
  • Fonte dati sulla disoccupazione in Italia: https://www.istat.it/comunicato-stampa/occupati-e-disoccupati-dati-provvisori-febbraio-2025/


Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per i più curios3 :

  • "Weekend Long Read: 'Lying Flat' Is the New Resistance Movement to Materialism"Caixin Global Read the article This piece explores how the "lying flat" movement emerged as a response to China's intense societal pressures and the concept of "involution"—where increased effort yields diminishing returns. It draws parallels between modern Chinese youth's retreat from materialism and historical literary figures who chose idleness as a form of protest.​
  • "Lying Flat: Profiling the Tangping Attitude"

    Made in China Journal Read the article Marine Brossard examines Tangping not just as a sociological trend but as a philosophical stance against the relentless pursuit of productivity. She discusses its global resonance, likening it to a modern-day manifesto that challenges capitalist work ethics and advocates for a reevaluation of life's purpose.

  • "The Tang Ping Movement: Why Are China's Young People Choosing to 'Lie Flat'?"Manchester Historian Read the article Lucy Mortell provides a comprehensive overview of the Tangping movement, tracing its origins to a viral post by Luo Huazhong. She delves into the societal and economic factors driving Chinese youth to reject traditional success metrics, highlighting the movement's implications for China's future workforce and societal structure.​
  • "'Lying Flat': Why Some Chinese Are Putting Work Second" BBC News Read the article This article features personal stories of individuals who have embraced the Tangping lifestyle, shedding light on their motivations and the broader societal reactions. It contextualizes the movement within China's evolving work culture and the increasing desire among youth for work-life balance.
  • Tao Yuanming (陶渊明) – “归园田居” (Returning to Live in the Countryside) Read the article Classical Chinese poetry that reflects early expressions of withdrawal from public life as a form of inner freedom and resistance.
Show more...
5 months ago
16 minutes 4 seconds

Voci dalla Cina
S1 E2 - Il femminismo in Cina

La sala del cinema è gremita e mai ci saremmo aspettati che lo fosse per un film italiano: C’è ancora domani di Paola Cortellesi. A partire dal successo (anche cinese) di questa pellicola Sara e Gaia parlano della percezione dei temi di violenza di genere e di emancipazione, anche tramite il voto, tra le giovani cinesi; guardiamo agli spazi di discussione che nascono attorno a questi argomenti e a come le cose paiono cambiare. 

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. 

I riferimenti ai podcast nell’episodio sono: Stochastic volatility (per l’episodio abbiamo usato l’inizio della puntata che hanno fatto proprio su C’è ancora domani)

Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per l3 più curios3

  • La storia delle “feminist five”, le attiviste di cui accenniamo nella puntata (in inglese): qui

  • Video su Rednote (Xiaohongshu) citato nella puntata (sottotitolato in inglese): qui

  • 随机波动 - Stochastic Volatility (in cinese) : Condotto da Fu Shiye, Zhang Zhiqi e Leng Jianguo, è uno dei podcast femministi più seguiti in Cina, con oltre 3 milioni di abbonati. Affronta temi come molestie sessuali, diritti riproduttivi e disuguaglianze di genere, offrendo uno spazio per discussioni aperte su argomenti spesso considerati tabù nella società cinese. Per l’episodio abbiamo usato l’inizio della puntata che hanno fatto proprio su C’è ancora domani. Su apple podcast si trova qui

  • 小声喧哗 - Loud Murmurs (in cinese) : Creato da quattro donne cinesi bilingue, questo podcast analizza la cultura pop statunitense da una prospettiva femminista cinese, discutendo di film, serie TV e questioni di genere, con un focus sulla giustizia sociale. C’è su google qui 

  • NüVoices Podcast (in inglese!!!) : Un podcast che esplora il lavoro di donne e minoranze di genere nella Cina contemporanea, con episodi che trattano di attivismo femminista, censura e diritti delle donne. Ospita conversazioni con giornaliste, accademiche e attiviste. Su apple podcast si trova qui
Show more...
5 months ago
15 minutes 31 seconds

Voci dalla Cina
S1 E1 - L'anima di Shanghai

Shanghai è un microcosmo della Cina contemporanea, vive tra modernità e tradizione, racchiude contraddizioni e mondi diversi che coesistono. Le Voci dalla Cina di questo episodio vivono a Shanghai e attraverso le conversazioni con Gaia raccontano la loro città. Sara ci aiuta a capire cosa significano le parole che gli shanghainesi usano per definire la loro città e con Gaia commentano le numerose sfaccettature di questo microcosmo.

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Gaia Guatri e Sara Parton. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. 


Qualche consiglio su luoghi poco turistici ma significativi: 

  • Parco Fuxing 复兴公园 > Dove i pensionati ballano il tango, si gioca a carte, si canta in coro. Una finestra sulla socialità quotidiana.
  • Università di Fudan 复旦大学 , Quartiere Yangpu
> Camminare nel campus permette di scoprire uno stile di vita studentesco cinese, tra librerie indipendenti e caffè alternativi.
  • Tempio Longhua 龙华寺 > Meno frequentato del famoso Jing’an, ma spiritualmente intenso, con rituali autentici e monaci in preghiera.


Letture consigliate:

    • Logan, John R. (ed.) Urban China in Transition. Blackwell Publishing, 2008 > Analizza lo sviluppo urbano e la trasformazione spaziale e sociale di città come Shanghai, con dati comparativi e capitoli specifici. Lo trovi qui
    • Ren, Xuefei. Urban China. Polity Press, 2013 >  Un’introduzione chiave per capire come le grandi metropoli cinesi — in primis Shanghai — siano luoghi di negoziazione tra Stato, capitale e cittadini. Lo trovi qui
    • Shanghai: A History in Photographs 1842–Today – Liu Heung Shing > Un racconto visivo della metamorfosi urbana della città. Lo trovi qui
    • Shanghai Free Taxi – Frank Langfitt >Il corrispondente NPR offre ritratti umani dalla città raccolti... a bordo di un taxi gratuito. Lo trovi qui
Show more...
5 months ago
15 minutes 2 seconds

Voci dalla Cina
Trailer - Voci dalla Cina

Un primo assaggio di come suonano Sara e Gaia, le host che ti accompagnano in Voci dalla Cina. Ogni giovedì alle 18.08 entra nella Cina contemporanea con le voci di chi la vive ogni giorno, per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.

Scopri di più su https://linktr.ee/vocidallacina

Show more...
6 months ago
1 minute 24 seconds

Voci dalla Cina
Voci dalla Cina offre uno sguardo autentico e originale sulla Cina contemporanea, raccontata attraverso le esperienze di chi la vive ogni giorno: cittadini locali ed espatriati. Ogni giovedì alle 18.08 un nuovo episodio approfondisce un aspetto della cultura, della società o della vita quotidiana cinese, partendo da storie personali, frammenti di quotidianità e prospettive intime che sfidano gli stereotipi e rivelano le molteplici sfumature del Paese. Per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.