In questa puntata EXTRA di Voci dalla Cina Sara e Gaia si trovano di nuovo in una sorta di situazione talk, questa volta con un ospite speciale: Luca di Cinese con Luca. Trovate i suoi corsi e tutti i suoi lavori su instagram (@cineseconluca ) e il suo podcast a questo link: https://open.spotify.com/show/0u6c1q4MVNcuScrNP6W1PT?si=2248013ea8844116
In questa oretta di chiacchiere parliamo di lingua e cultura cinese, di aneddoti e spunti interessanti per chiunque voglia approcciare questo mondo, di come questa scelta di studio sia diventata un fattore cruciale per tutti e tre.
Ecco le nostre espressioni cinesi preferite!
慢慢来 mànmanlái letteralmente “lentamente arriva”, in italiano traducibile con “con calma”
活到老,学到老 huó dào lǎo, xué dào lǎo letteralmente “vivere fino a vecchio, studiare fino a vecchio”, traducibile con “non si smette mai di imparare”
缘分 yuánfèn destino, Gaia traduce come “legame predestinato”
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra campagna di crowdfunding https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Ci siamo ritrovate a Firenze… e non eravamo sole: con noi anche un nuovo amico mandarino, regalo speciale per Sara, ovviamente! Tra un cappuccino e mille risate, abbiamo ripercorso l’avventura di Voci dalla Cina: da quando tutto è iniziato con una chiamata su Zoom, agli episodi registrati tra treni, cucine e fusi orari improbabili. Un podcast nato per gioco, cresciuto tra storie vere, domande curiose e tanta voglia di capire il mondo intorno a noi.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra campagna di crowdfunding https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Marco Polo la descrive come la città più splendida e nobile del mondo: “L’anima di Hangzhou”, ultimo episodio della stagione di lancio di Voci dalla Cina, racconta proprio di questo luogo così importante. È la città vicino a cui Gaia ha vissuto nell’ultimo periodo, un luogo che sa al contempo di arte, magia, sogno ma anche innovazione e futuro. Oggi infatti questa città che può sembrare secondaria rispetto a Pechino e Shanghai è in realtà polo di riferimento per colossi della tecnologia come AliBaba, DeepSeek o l’economia delle streamers di cui abbiamo parlato anche nell’episodio 4.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Qualche parola chiave legata all'episodio per i più curiosi della lingua cinese:
诗意 (shīyì) – poesia evocativa
雅 (yǎ) – eleganza raffinata, sobrietà
西湖 (Xīhú) – Lago dell’Ovest
龙井茶 (Lóngjǐng chá) – tè del Pozzo del Drago
绸缎 / 丝绸 (chóuduàn / sīchóu) – seta
上有天堂,下有苏杭 – “In cielo c'è il paradiso, sulla terra Suzhou e Hangzhou”
优美 (yōuměi) – armoniosa, elegante
活力 (huólì) – vitalità
猫想 (màoxiǎng) – città-sogno, luogo di aspirazione
“Scusa avete qualche piatto vegetale in questo ristorante?” - “Vegetale? In che senso?! Tipo il Mapo tofu che c'ha un po' di manzo? Ah noo? Ma cos'è, siete buddisti ragazzi?”
Potrebbe esserci questo sospetto a essere vegetariani o vegani in Cina. Eppure un’alimentazione prevalentemente vegetale si presta molto alle tradizioni antiche cinesi. Gaia e Sara vanno alla scoperta delle ragioni economiche e sociali che spiegano questa predisposizione, ma anche la domanda sul buddismo o che aprono ai trend e le tendenze che conosciamo anche qui in Occidente, legate a sostenibilità e responsabilità ambientale.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Fonti:
Letture consigliate:
“Parlare di temi sensibili nei podcast è come lanciare un sasso in un lago: forse non puoi parlare direttamente del sasso, ma puoi raccontare le onde”
Raccontare le onde è possibile anche attraverso i podcast: parliamo di come il controllo della parola orale sia ancora abbastanza attenuato dalle difficoltà tecnologiche, di come la lingua si presti o meno ad esprimersi su temi sensibili, di come anche sullo scritto creator e utenti cinesi abbiano trovato soluzioni (almeno parziali!).
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Fonti:
Articolo del Guardian citato, su una storia di censura. Read the article
Studio sui podcast in Cina. Read the article https://daxueconsulting.com/the-podcast-industry-in-china/
China Media Project (2023, April 27) - Using podcasts to speak a new language. Read the article
Citizen Lab (2023, April) - FAQ: A comparison of search censorship in China. Read the article
Statista (2024) - Number of podcast listeners in China from 2017 to 2026. Read the article
Human Rights Watch (2006, August) - China: Race to the bottom: Corporate complicity in Chinese internet censorship. Read the article
Time (2023, August 17) - China’s feminist podcasts offer a rare space for open conversation. Read the article
Xinhua News (2024, June 26) - Chinese news release, English version. Read the article
Podcast da seguire
Piattaforme podcast
针刺 - zhēncì è il termine che usiamo per agopuntura; letteralmente significa “pugnalare con gli aghi” e di questa storia ci racconta Sara nella puntata di oggi di Voci dalla Cina. Gaia ha fatto una seduta di agopuntura per i suoi problemi allo stomaco e a partire da qui abbiamo raccontato qualcosa in più a proposito del concetto di corpo e di dolore in Cina tra aghi, qui ed elementi in armonia.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Fonti:
Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per l3 più curios3:
La vita delle Douyin streamers gira tutta intorno a schermi, sorrisi, prodotti. È uno dei nuovi lavori dell’industria digitale che anche in Cina sta esplodendo, professioni innovative, anche ben retribuite, che lasciano spazio però anche a molte zone d’ombra: parliamo di solitudine e rapporti umani, soddisfazione, carriera e molto altro grazie alle interviste con Zhenzhen, Yuzi e Jinjin e al lavoro di ricerca di Gaia.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
Fonti:
Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per l3 più curios3:
躺平 tǎngpíng riporta al concetto di stare sdraiati in posizione orizzontale: in questa puntata parliamo dei giovani cinesi che scelgono di dire no alla corsa al successo e alla produttività, no alla frenesia che il modello classico propone. Lavorano, vivono la loro vita normalmente, ma lo fanno con tempi più lenti e rilassati. Parliamo di cosa rappresenta questa fetta di società e come assomigli ad alcuni dei nostri, giovani, occidentali.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.
I riferimenti presenti in questo episodio:
Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per i più curios3 :
Made in China Journal Read the article Marine Brossard examines Tangping not just as a sociological trend but as a philosophical stance against the relentless pursuit of productivity. She discusses its global resonance, likening it to a modern-day manifesto that challenges capitalist work ethics and advocates for a reevaluation of life's purpose.
La sala del cinema è gremita e mai ci saremmo aspettati che lo fosse per un film italiano: C’è ancora domani di Paola Cortellesi. A partire dal successo (anche cinese) di questa pellicola Sara e Gaia parlano della percezione dei temi di violenza di genere e di emancipazione, anche tramite il voto, tra le giovani cinesi; guardiamo agli spazi di discussione che nascono attorno a questi argomenti e a come le cose paiono cambiare.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione.
I riferimenti ai podcast nell’episodio sono: Stochastic volatility (per l’episodio abbiamo usato l’inizio della puntata che hanno fatto proprio su C’è ancora domani)
Altri consigli e indicazioni di Sara e Gaia per l3 più curios3
La storia delle “feminist five”, le attiviste di cui accenniamo nella puntata (in inglese): qui
Video su Rednote (Xiaohongshu) citato nella puntata (sottotitolato in inglese): qui
随机波动 - Stochastic Volatility (in cinese) : Condotto da Fu Shiye, Zhang Zhiqi e Leng Jianguo, è uno dei podcast femministi più seguiti in Cina, con oltre 3 milioni di abbonati. Affronta temi come molestie sessuali, diritti riproduttivi e disuguaglianze di genere, offrendo uno spazio per discussioni aperte su argomenti spesso considerati tabù nella società cinese. Per l’episodio abbiamo usato l’inizio della puntata che hanno fatto proprio su C’è ancora domani. Su apple podcast si trova qui
小声喧哗 - Loud Murmurs (in cinese) : Creato da quattro donne cinesi bilingue, questo podcast analizza la cultura pop statunitense da una prospettiva femminista cinese, discutendo di film, serie TV e questioni di genere, con un focus sulla giustizia sociale. C’è su google qui
Shanghai è un microcosmo della Cina contemporanea, vive tra modernità e tradizione, racchiude contraddizioni e mondi diversi che coesistono. Le Voci dalla Cina di questo episodio vivono a Shanghai e attraverso le conversazioni con Gaia raccontano la loro città. Sara ci aiuta a capire cosa significano le parole che gli shanghainesi usano per definire la loro città e con Gaia commentano le numerose sfaccettature di questo microcosmo.
Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina
Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Gaia Guatri e Sara Parton. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione.
Qualche consiglio su luoghi poco turistici ma significativi:
Letture consigliate:
Un primo assaggio di come suonano Sara e Gaia, le host che ti accompagnano in Voci dalla Cina. Ogni giovedì alle 18.08 entra nella Cina contemporanea con le voci di chi la vive ogni giorno, per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.
Scopri di più su https://linktr.ee/vocidallacina