Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/4a/a6/42/4aa642a1-03cb-518f-3ba2-45efb7d57fcf/mza_1463658778655434755.jpg/600x600bb.jpg
Voci dalla Cina
Gaia Guatri, Sara Parton
11 episodes
1 week ago
Voci dalla Cina offre uno sguardo autentico e originale sulla Cina contemporanea, raccontata attraverso le esperienze di chi la vive ogni giorno: cittadini locali ed espatriati. Ogni giovedì alle 18.08 un nuovo episodio approfondisce un aspetto della cultura, della società o della vita quotidiana cinese, partendo da storie personali, frammenti di quotidianità e prospettive intime che sfidano gli stereotipi e rivelano le molteplici sfumature del Paese. Per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Voci dalla Cina is the property of Gaia Guatri, Sara Parton and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Voci dalla Cina offre uno sguardo autentico e originale sulla Cina contemporanea, raccontata attraverso le esperienze di chi la vive ogni giorno: cittadini locali ed espatriati. Ogni giovedì alle 18.08 un nuovo episodio approfondisce un aspetto della cultura, della società o della vita quotidiana cinese, partendo da storie personali, frammenti di quotidianità e prospettive intime che sfidano gli stereotipi e rivelano le molteplici sfumature del Paese. Per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43325872/43325872-1742889476616-8356a8d56a49b.jpg
S1 E7 - Il presente e il futuro vegetale della Cina
Voci dalla Cina
17 minutes 44 seconds
5 months ago
S1 E7 - Il presente e il futuro vegetale della Cina

“Scusa avete qualche piatto vegetale in questo ristorante?” - “Vegetale? In che senso?! Tipo il Mapo tofu che c'ha un po' di manzo? Ah noo? Ma cos'è, siete buddisti ragazzi?”

Potrebbe esserci questo sospetto a essere vegetariani o vegani in Cina. Eppure un’alimentazione prevalentemente vegetale si presta molto alle tradizioni antiche cinesi. Gaia e Sara vanno alla scoperta delle ragioni economiche e sociali che spiegano questa predisposizione, ma anche la domanda sul buddismo o che aprono ai trend e le tendenze che conosciamo anche qui in Occidente, legate a sostenibilità e responsabilità ambientale.

Per conoscere meglio Voci dalla Cina visita i nostri social e sostienici sulla nostra pagina Patreon https://linktr.ee/vocidallacina 

Voci dalla Cina è ideato, scritto e prodotto da Sara Parton e Gaia Guatri. Post produzione di Sara Parton. La producer è Giada Roat. Un ringraziamento speciale a Sloth per le musiche della sigla e il supporto alla post produzione. Le altre musiche e suoni sono di pixabay e freesound.


Fonti:

  • Il programma “Healthy China” qui 
  • Consumo di carne in Cina qui 
  • Sulla percentuale di vegetariani in Cina i dati sono qui 
  • China in Seven Banquets: A Flavourful History di Thomas Dubois, uno dei professori intervistati. Qui il libro 

Letture consigliate: 

  • Zhao, M. (2017). Vegetarianism in China: Between religious ethics and health consciousness. In Asian Studies Review. Esamina la tradizione vegetariana in Cina tra buddhismo, taoismo e nuove motivazioni salutistiche.
  • Li, Tania (2019). Green Bodies, Green Food: The Cultural Politics of Veganism in Urban China. Discussione antropologica sul veganismo come pratica urbana emergente tra middle class, sostenibilità e self-branding, non sempre esplicitamente politica.
  • @veganinchina - account instagram di Alex, di cui parliamo
Voci dalla Cina
Voci dalla Cina offre uno sguardo autentico e originale sulla Cina contemporanea, raccontata attraverso le esperienze di chi la vive ogni giorno: cittadini locali ed espatriati. Ogni giovedì alle 18.08 un nuovo episodio approfondisce un aspetto della cultura, della società o della vita quotidiana cinese, partendo da storie personali, frammenti di quotidianità e prospettive intime che sfidano gli stereotipi e rivelano le molteplici sfumature del Paese. Per scoprire che i cinesi sono diversi da noi, ma non poi così tanto.